Re: Nuova normativa visite fiscali
Inviato: gio feb 08, 2018 11:04 pm
Buonanotte
"tanta discussione" in questi caso "ci sta" anche se non riguarda direttamente molti di noi, perche' e' invero triste assistere allo scempio, all'irrisione e all'oltraggio vero e proprio dei diritti piu' elementari, oltre che del buon senso.lellobit ha scritto:Continuo a non capire il perche' di tanta discussione su questo argomento......bha!#
Questo articolo è vecchio del 4 gennaio e ne è passata di acqua sotto i ponti. Poi sull'esperto (di che o che cosa?), lasciamo perdere.globster ha scritto:https://www.forzearmate.eu/2018/01/04/e ... personale/
Ti ringrazio airone7388, troppo buono...airone7388 ha scritto:Peccato che alcuni colleghi non capiscono ancora sull 'argomentazione, evidentemente avranno delle ragioni a me sconosciute.lellobit ha scritto:Continuo a non capire il perche' di tanta discussione su questo argomento......bha!#
Peccato pure per quelli che continuano ad abbassarsi e chini dicono che TANTO E' COSI' E BASTA.
Peccato pure per coloro i quali la differenza di sofferenza di infermità CAUSA DI SERVIZIO tra chi ha una 3ctg ed una 4ctg valga una decisione giuridica che forse (buon per loro) tale sofferenze non ce l' hanno.
Io personalmente, che so cosa vuol dire subire un incidente gravissimo in servizio e risvegliarsi poi in un letto di ospedale mi immedesimo in coloro i quali si vedono ledere dei diritti sacrosanti.
Ponendo poi che tale decreto valga per tutti, ma è mai possibile mettere sullo stesso piano chi ha una 3 ctg (e perde il lavoro di cc o ps o gdf o pp o vvf e via dicendo perchè deve transitare) e chi invece ha un 67% di invalidita civile (NON CAUSA DI SERVIZIO) puo' tranquillamente continuare a lavorare e contestualmente "BENEFICIARE" della esenzione alla visita fiscale?
A me di rimanere a casa per la visita fiscale poco importa, le patologie che ho per causa di servizio mi portano a starci che è meglio, ma la mia coscienza mi dice che qualcosa non funziona, e secondo me il collega AngeloBarese, ha messo in evidenza quello che molti invece pensano COSI' E' (SE VI PARE...) vedi Pirandello, infatti era credibile se mettevano dalla 4 ctg in poi (togliendo ogni dubbio sull' applicabilità del dpcm a tutti indifferentemente), ma se hanno scritto dalla 3 ctg credo che il collega AngeloBarese abbia ragione.
Insomma, molti continueranno a pensare e poi scrivere che sono chiacchere perse ma se la voce civilmente non la alziamo mai, pensiamo sempre che ci sarà qualcuno che lo farà al posto nostro...
Quindi i sindacati ci devono dire qualcosa?
Per il collega AngeloBarese un cordiale grazie per la lezione di diritto....
Buonanotte.
Ti ringrazio airone7388, troppo buono...airone7388 ha scritto:Peccato che alcuni colleghi non capiscono ancora sull 'argomentazione, evidentemente avranno delle ragioni a me sconosciute.lellobit ha scritto:Continuo a non capire il perche' di tanta discussione su questo argomento......bha!#
Peccato pure per quelli che continuano ad abbassarsi e chini dicono che TANTO E' COSI' E BASTA.
Peccato pure per coloro i quali la differenza di sofferenza di infermità CAUSA DI SERVIZIO tra chi ha una 3ctg ed una 4ctg valga una decisione giuridica che forse (buon per loro) tale sofferenze non ce l' hanno.
Io personalmente, che so cosa vuol dire subire un incidente gravissimo in servizio e risvegliarsi poi in un letto di ospedale mi immedesimo in coloro i quali si vedono ledere dei diritti sacrosanti.
Ponendo poi che tale decreto valga per tutti, ma è mai possibile mettere sullo stesso piano chi ha una 3 ctg (e perde il lavoro di cc o ps o gdf o pp o vvf e via dicendo perchè deve transitare) e chi invece ha un 67% di invalidita civile (NON CAUSA DI SERVIZIO) puo' tranquillamente continuare a lavorare e contestualmente "BENEFICIARE" della esenzione alla visita fiscale?
A me di rimanere a casa per la visita fiscale poco importa, le patologie che ho per causa di servizio mi portano a starci che è meglio, ma la mia coscienza mi dice che qualcosa non funziona, e secondo me il collega AngeloBarese, ha messo in evidenza quello che molti invece pensano COSI' E' (SE VI PARE...) vedi Pirandello, infatti era credibile se mettevano dalla 4 ctg in poi (togliendo ogni dubbio sull' applicabilità del dpcm a tutti indifferentemente), ma se hanno scritto dalla 3 ctg credo che il collega AngeloBarese abbia ragione.
Insomma, molti continueranno a pensare e poi scrivere che sono chiacchere perse ma se la voce civilmente non la alziamo mai, pensiamo sempre che ci sarà qualcuno che lo farà al posto nostro...
Quindi i sindacati ci devono dire qualcosa?
Per il collega AngeloBarese un cordiale grazie per la lezione di diritto....
Buonanotte.
AngeloBarese ha scritto:Vedo che c'è molto interesse affinché vengano tolti i diritti acquisiti da oltre 30 anni grazie a persone compiacenti...
Lo so, sai avere una causa d i servizio magari non classificata (magari per un unghia incarnita) e poter andare a fare la spesa, magari a prendere i figli a scuola senza stare negli orari di controllo è un grande diritto acquisito, magari rispetto al civile con infarto ascritto alla IV CTG e dover stare a casa.
la cosa più buffa e che si definiscono maestri e capi e poi però sulla corretta norma fanno finta di non sapere o non vedere anzi di dire al contrario del vero forse per venderci al miglior offerente e tranne benefici, del resto cosa possiamo aspettarci da questi...
Se secondo te la norma è solo bianca o nera, perché sarebbe applicabile il vecchio DPCM del 2009 e non quello del 2017/18? Perché il primo è a te favorevole, mentre il secondo no. Quindi se è violato un D. LGS ora lo è anche quello di prima e quindi non rientreresti né nelle fasce orarie da quello previsto e neanche dall'esclusione per le dipendenza da causa di servizio, applicabile solo ai civile. Cosa avresti detto se non ti avessero applicato quello del 2009 e quindi soggetto a controllo senza orario e anche con causa di servizo riconosciuta? Disparità di trattamento, ai civile si e a noi no, ora che col nuovo non ti conviene la norma(D. Lgs) diventa nera e non più bianca.
Da questo si vede che, alla fine, poi, si è costretti a togliere i benefici anche a quei pochi cui realmente spetterebbero e lo meriterebbero, perché di difficile individuazione.
Quando confuterai questo, vedremo se io sono un ineducato o un magister (scherzosamente parlando, ma mica tanto).
Guarda dato che ti riferisci a me
Una cosa è certa, che quando ci sono persone ineducate, gli argomenti e o le discussioni non sono più costruttiva, ma distruttive...
Chiudo con le parole di: DARIO FO
"Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere."
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
[emoji122][emoji122][emoji122]naturopata ha scritto:AngeloBarese ha scritto:Vedo che c'è molto interesse affinché vengano tolti i diritti acquisiti da oltre 30 anni grazie a persone compiacenti...
Lo so, sai avere una causa d i servizio magari non classificata (magari per un unghia incarnita) e poter andare a fare la spesa, magari a prendere i figli a scuola senza stare negli orari di controllo è un grande diritto acquisito, magari rispetto al civile con infarto ascritto alla IV CTG e dover stare a casa.
la cosa più buffa e che si definiscono maestri e capi e poi però sulla corretta norma fanno finta di non sapere o non vedere anzi di dire al contrario del vero forse per venderci al miglior offerente e tranne benefici, del resto cosa possiamo aspettarci da questi...
Se secondo te la norma è solo bianca o nera, perché sarebbe applicabile il vecchio DPCM del 2009 e non quello del 2017/18? Perché il primo è a te favorevole, mentre il secondo no. Quindi se è violato un D. LGS ora lo è anche quello di prima e quindi non rientreresti né nelle fasce orarie da quello previsto e neanche dall'esclusione per le dipendenza da causa di servizio, applicabile solo ai civile. Cosa avresti detto se non ti avessero applicato quello del 2009 e quindi soggetto a controllo senza orario e anche con causa di servizo riconosciuta? Disparità di trattamento, ai civile si e a noi no, ora che col nuovo non ti conviene la norma(D. Lgs) diventa nera e non più bianca.
Da questo si vede che, alla fine, poi, si è costretti a togliere i benefici anche a quei pochi cui realmente spetterebbero e lo meriterebbero, perché di difficile individuazione.
Quando confuterai questo, vedremo se io sono un ineducato o un magister (scherzosamente parlando, ma mica tanto).
Guarda dato che ti riferisci a me
Una cosa è certa, che quando ci sono persone ineducate, gli argomenti e o le discussioni non sono più costruttiva, ma distruttive...
Chiudo con le parole di: DARIO FO
"Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere."
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
[emoji122][emoji122][emoji122]naturopata ha scritto:AngeloBarese ha scritto:Vedo che c'è molto interesse affinché vengano tolti i diritti acquisiti da oltre 30 anni grazie a persone compiacenti...
Lo so, sai avere una causa d i servizio magari non classificata (magari per un unghia incarnita) e poter andare a fare la spesa, magari a prendere i figli a scuola senza stare negli orari di controllo è un grande diritto acquisito, magari rispetto al civile con infarto ascritto alla IV CTG e dover stare a casa.
la cosa più buffa e che si definiscono maestri e capi e poi però sulla corretta norma fanno finta di non sapere o non vedere anzi di dire al contrario del vero forse per venderci al miglior offerente e tranne benefici, del resto cosa possiamo aspettarci da questi...
Se secondo te la norma è solo bianca o nera, perché sarebbe applicabile il vecchio DPCM del 2009 e non quello del 2017/18? Perché il primo è a te favorevole, mentre il secondo no. Quindi se è violato un D. LGS ora lo è anche quello di prima e quindi non rientreresti né nelle fasce orarie da quello previsto e neanche dall'esclusione per le dipendenza da causa di servizio, applicabile solo ai civile. Cosa avresti detto se non ti avessero applicato quello del 2009 e quindi soggetto a controllo senza orario e anche con causa di servizo riconosciuta? Disparità di trattamento, ai civile si e a noi no, ora che col nuovo non ti conviene la norma(D. Lgs) diventa nera e non più bianca.
Da questo si vede che, alla fine, poi, si è costretti a togliere i benefici anche a quei pochi cui realmente spetterebbero e lo meriterebbero, perché di difficile individuazione.
Quando confuterai questo, vedremo se io sono un ineducato o un magister (scherzosamente parlando, ma mica tanto) e lasciamo perdere Dario FO.
[emoji122][emoji122][emoji122]naturopata ha scritto:AngeloBarese ha scritto:Vedo che c'è molto interesse affinché vengano tolti i diritti acquisiti da oltre 30 anni grazie a persone compiacenti...
Lo so, sai avere una causa d i servizio magari non classificata (magari per un unghia incarnita) e poter andare a fare la spesa, magari a prendere i figli a scuola senza stare negli orari di controllo è un grande diritto acquisito, magari rispetto al civile con infarto ascritto alla IV CTG e dover stare a casa.
la cosa più buffa e che si definiscono maestri e capi e poi però sulla corretta norma fanno finta di non sapere o non vedere anzi di dire al contrario del vero forse per venderci al miglior offerente e tranne benefici, del resto cosa possiamo aspettarci da questi...
Se secondo te la norma è solo bianca o nera, perché sarebbe applicabile il vecchio DPCM del 2009 e non quello del 2017/18? Perché il primo è a te favorevole, mentre il secondo no. Quindi se è violato un D. LGS ora lo è anche quello di prima e quindi non rientreresti né nelle fasce orarie da quello previsto e neanche dall'esclusione per le dipendenza da causa di servizio, applicabile solo ai civile. Cosa avresti detto se non ti avessero applicato quello del 2009 e quindi soggetto a controllo senza orario e anche con causa di servizo riconosciuta? Disparità di trattamento, ai civile si e a noi no, ora che col nuovo non ti conviene la norma(D. Lgs) diventa nera e non più bianca.
Da questo si vede che, alla fine, poi, si è costretti a togliere i benefici anche a quei pochi cui realmente spetterebbero e lo meriterebbero, perché di difficile individuazione.
Quando confuterai questo, vedremo se io sono un ineducato o un magister (scherzosamente parlando, ma mica tanto) e lasciamo perdere Dario FO.
[emoji122][emoji122][emoji122]naturopata ha scritto:AngeloBarese ha scritto:Vedo che c'è molto interesse affinché vengano tolti i diritti acquisiti da oltre 30 anni grazie a persone compiacenti...
Lo so, sai avere una causa d i servizio magari non classificata (magari per un unghia incarnita) e poter andare a fare la spesa, magari a prendere i figli a scuola senza stare negli orari di controllo è un grande diritto acquisito, magari rispetto al civile con infarto ascritto alla IV CTG e dover stare a casa.
la cosa più buffa e che si definiscono maestri e capi e poi però sulla corretta norma fanno finta di non sapere o non vedere anzi di dire al contrario del vero forse per venderci al miglior offerente e tranne benefici, del resto cosa possiamo aspettarci da questi...
Se secondo te la norma è solo bianca o nera, perché sarebbe applicabile il vecchio DPCM del 2009 e non quello del 2017/18? Perché il primo è a te favorevole, mentre il secondo no. Quindi se è violato un D. LGS ora lo è anche quello di prima e quindi non rientreresti né nelle fasce orarie da quello previsto e neanche dall'esclusione per le dipendenza da causa di servizio, applicabile solo ai civile. Cosa avresti detto se non ti avessero applicato quello del 2009 e quindi soggetto a controllo senza orario e anche con causa di servizo riconosciuta? Disparità di trattamento, ai civile si e a noi no, ora che col nuovo non ti conviene la norma(D. Lgs) diventa nera e non più bianca.
Da questo si vede che, alla fine, poi, si è costretti a togliere i benefici anche a quei pochi cui realmente spetterebbero e lo meriterebbero, perché di difficile individuazione.
Quando confuterai questo, vedremo se io sono un ineducato o un magister (scherzosamente parlando, ma mica tanto) e lasciamo perdere Dario FO.