Oggi ho avuto la conferma che quello che conta e il superare del 45 gg. a qualsiasi titolo:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Secondo quanto stabilito dalla Pubblicazione C-14 “Compendio normativo in materia di congedi, licenze e permessi" il personale assente per infermità, al superamento del 45° giorno di licenza straordinaria, fruita a qualsiasi titolo, viene collocato in aspettativa d’ufficio dal Comando di appartenenza.
Inoltre, in base a quanto disciplinato, dai documenti di seguito indicati, al militare che si trovi in aspettativa per motivi vari devono essere ritirati: l’armamento e il munizionamento individuale, la tessera personale di riconoscimento (cd tesserino) e la carta multiservizi “CMCC”:
• Pubblicazione n. A-8 “Armi e Munizioni”;
• circolare n. 1239/9-1-2001 datata 3 giugno 2002 dell’Ufficio Operazioni del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, relativa alle tessere personali di riconoscimento;
• circolare nr. 185/PRG/59-2007 datata 15/03/2010 dell’Ufficio Informatica e Telecomunicazioni del Comando Generale relativa alla CMCC.
Fine dell'argomento.
RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Preciso altresì che,
mi veniva spiegato che per quanto riguarda "a parte" i problemi “NEUROPSICHICHE” basta anche 1 gg. solo per dare corso al ritiro di tutto, poiché sono cose diverse.
mi veniva spiegato che per quanto riguarda "a parte" i problemi “NEUROPSICHICHE” basta anche 1 gg. solo per dare corso al ritiro di tutto, poiché sono cose diverse.
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
per i colleghi CC.
--------------------------
Allego parziale Circolare del C.G.A. n. 1239/9-1-2001 datata 03/06/2002 ove specifica i casi del ritiro della Tessera personale di riconoscimento per il personale dell’Arma dei CC., nonché gli obblighi in caso di ritiro dei Comandi di Corpo, nonché la responsabilità del titolare sulla detenzione della stessa.
Quindi, leggete alcuni punti ritratti dalla suddetta circolare:
- leggere punto 4 lett. C circa i vari motivi/cause del ritiro e lett. E;
- leggere punto 6 lett. B.
--------------------------
Allego parziale Circolare del C.G.A. n. 1239/9-1-2001 datata 03/06/2002 ove specifica i casi del ritiro della Tessera personale di riconoscimento per il personale dell’Arma dei CC., nonché gli obblighi in caso di ritiro dei Comandi di Corpo, nonché la responsabilità del titolare sulla detenzione della stessa.
Quindi, leggete alcuni punti ritratti dalla suddetta circolare:
- leggere punto 4 lett. C circa i vari motivi/cause del ritiro e lett. E;
- leggere punto 6 lett. B.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
LICENZA DI CONVALESCENZA
Per i colleghi CC. ancora in servizio ai fini di una ricerca veloce.
In occasione di collocamento in aspettativa per infermità/malattia:
Il capitolo IV, paragrafo 3, sottoparagrafo a.) ai n. ( 7 ) e ( 8 ) dell'attuale pubblicazione C-14 pag. 24 prevedono, rispettivamente, che:
“Durante il periodo in cui il militare è temporaneamente non idoneo al servizio militare incondizionato, per ricovero in infermeria o in luogo di cura, nonché per licenza di convalescenza, il superiore diretto deve procedere al ritiro ed al deposito, nell’armeria del Reparto, dell’armamento, del munizionamento individuale e delle buffetterie in dotazione al militare” (Nota n. 86). Ma non prevede il ritiro della tessera personale di riconoscimento.
“Al militare in licenza di convalescenza, per motivi di salute conseguenti ad infermità neuropsichiche, deve essere ritirata la tessera personale di riconoscimento” (Nota n. 87).
"Nota 86": Pubbl. N. A-8 “Armi e munizioni” del C.G.A..
"Nota 87": Vedasi circolare n. 1239/9-1-2001 in data 3 giugno 2002 del C.G.A. - II Reparto - SM - Ufficio Operazioni.
Per i colleghi CC. ancora in servizio ai fini di una ricerca veloce.
In occasione di collocamento in aspettativa per infermità/malattia:
Il capitolo IV, paragrafo 3, sottoparagrafo a.) ai n. ( 7 ) e ( 8 ) dell'attuale pubblicazione C-14 pag. 24 prevedono, rispettivamente, che:
“Durante il periodo in cui il militare è temporaneamente non idoneo al servizio militare incondizionato, per ricovero in infermeria o in luogo di cura, nonché per licenza di convalescenza, il superiore diretto deve procedere al ritiro ed al deposito, nell’armeria del Reparto, dell’armamento, del munizionamento individuale e delle buffetterie in dotazione al militare” (Nota n. 86). Ma non prevede il ritiro della tessera personale di riconoscimento.
“Al militare in licenza di convalescenza, per motivi di salute conseguenti ad infermità neuropsichiche, deve essere ritirata la tessera personale di riconoscimento” (Nota n. 87).
"Nota 86": Pubbl. N. A-8 “Armi e munizioni” del C.G.A..
"Nota 87": Vedasi circolare n. 1239/9-1-2001 in data 3 giugno 2002 del C.G.A. - II Reparto - SM - Ufficio Operazioni.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: gio mar 02, 2023 6:34 pm
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Messaggio da Francesco 65 »
Buon pomeriggio è possibile postare la citata circolare
--------------------------
Allego parziale Circolare del C.G.A. n. 1239/9-1-2001 datata 03/06/2002 ove specifica i casi del ritiro della Tessera personale di riconoscimento per il personale dell’Arma dei CC., nonché gli obblighi in caso di ritiro dei Comandi di Corpo, nonché la responsabilità del titolare sulla detenzione della stessa.
Quindi, leggete alcuni punti ritratti dalla suddetta circolare:
- leggere punto 4 lett. C circa i vari motivi/cause del ritiro e lett. E;
- leggere punto 6 lett. B.
[/quote]
--------------------------
Allego parziale Circolare del C.G.A. n. 1239/9-1-2001 datata 03/06/2002 ove specifica i casi del ritiro della Tessera personale di riconoscimento per il personale dell’Arma dei CC., nonché gli obblighi in caso di ritiro dei Comandi di Corpo, nonché la responsabilità del titolare sulla detenzione della stessa.
Quindi, leggete alcuni punti ritratti dalla suddetta circolare:
- leggere punto 4 lett. C circa i vari motivi/cause del ritiro e lett. E;
- leggere punto 6 lett. B.
[/quote]
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE