RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Feed - CARABINIERI

Avatar utente
natalind
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 368
Iscritto il: mer set 26, 2012 4:47 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da natalind »

Antonio_1961 ha scritto:
natalind ha scritto:Ciao a tutti,
sbaglio o é un brutto segno che questo argomento abbia esaurito il suo trend d'interesse!? Ci saremo forse rassegnati a questa politica che non produce nulla di nuovo! Sarebbe ora che le commissioni si muovano nell'interesse del Paese, ma anche a favore del personale in Divisa! .... Chi ha notizie é invitato ad alimentare il forum. Grazie a tutti e buona serata Raf
Raf tu che dici, riusciremo ad andare in pensione?

Si, prima o poi ci andremo.....

Sapete la cosa che ultimamente mi rattrista?
sentire colleghi che seppur prossimi al pensionamento o comunque ai quali mancherebbe poco (con beneficio d'inventario) che sperano in qualche modo di essere riformati con qualche patologia......... la sfiga è che... quella è sempre dietro l'angolo! Sperare in una patologia per mancanza di certezza legislativa.... questa è proprio bella, ""ammalarsi d'incertezza""", così dopo tanto aver penato in passato per affrontare la nostra attività che non è delle più semplici, con tutti i contro e niente "pro", ci lasciano sospesi nel vuoto o meglio proprio come un toro nel bel mezzo dell'arena in attesa di essere matado!
Stiamo sereni e speriamo che prima o poi, magari al più presto torneremo in ottima forma onde evitare di doverci ammalare per ottenere quanto ci è comunque dovuto, un po' di rispetto. Scusate l'amarezza!
Saluti Raf


Antonio_1961

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da Antonio_1961 »

natalind ha scritto:
Antonio_1961 ha scritto:
natalind ha scritto:Ciao a tutti,
sbaglio o é un brutto segno che questo argomento abbia esaurito il suo trend d'interesse!? Ci saremo forse rassegnati a questa politica che non produce nulla di nuovo! Sarebbe ora che le commissioni si muovano nell'interesse del Paese, ma anche a favore del personale in Divisa! .... Chi ha notizie é invitato ad alimentare il forum. Grazie a tutti e buona serata Raf
Raf tu che dici, riusciremo ad andare in pensione?

Si, prima o poi ci andremo.....

Sapete la cosa che ultimamente mi rattrista?
sentire colleghi che seppur prossimi al pensionamento o comunque ai quali mancherebbe poco (con beneficio d'inventario) che sperano in qualche modo di essere riformati con qualche patologia......... la sfiga è che... quella è sempre dietro l'angolo! Sperare in una patologia per mancanza di certezza legislativa.... questa è proprio bella, ""ammalarsi d'incertezza""", così dopo tanto aver penato in passato per affrontare la nostra attività che non è delle più semplici, con tutti i contro e niente "pro", ci lasciano sospesi nel vuoto o meglio proprio come un toro nel bel mezzo dell'arena in attesa di essere matado!
Stiamo sereni e speriamo che prima o poi, magari al più presto torneremo in ottima forma onde evitare di doverci ammalare per ottenere quanto ci è comunque dovuto, un po' di rispetto. Scusate l'amarezza!
Saluti Raf
Condovido in pieno Raf..
giosa
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 246
Iscritto il: lun lug 23, 2012 12:19 am

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da giosa »

buonasera a tutti. a livello informativo qualcuno di voi a mica sentito parlare di una proposta del nuovo governo renzi che vorrebbe rivedere il requisito di pensionamento del pubblico impiego a 41 anni contributivi secchi, senza porre alcuna finestra o aspettativa vita?
Antonio_1961

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da Antonio_1961 »

giosa ha scritto:buonasera a tutti. a livello informativo qualcuno di voi a mica sentito parlare di una proposta del nuovo governo renzi che vorrebbe rivedere il requisito di pensionamento del pubblico impiego a 41 anni contributivi secchi, senza porre alcuna finestra o aspettativa vita?
Scusa giosa dove hai rilevato questa fonte?
arsenico60

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da arsenico60 »

giosa ha scritto:buonasera a tutti. a livello informativo qualcuno di voi a mica sentito parlare di una proposta del nuovo governo renzi che vorrebbe rivedere il requisito di pensionamento del pubblico impiego a 41 anni contributivi secchi, senza porre alcuna finestra o aspettativa vita?
....collè qui si rschia tagli di stipendi e pensioni, figurati se ti ci mandano prima.Il mister bean della situazione sta chicchierando troppo e penso che sta per razzolare male.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

giosa ha scritto:buonasera a tutti. a livello informativo qualcuno di voi a mica sentito parlare di una proposta del nuovo governo renzi che vorrebbe rivedere il requisito di pensionamento del pubblico impiego a 41 anni contributivi secchi, senza porre alcuna finestra o aspettativa vita?


Riforma pensioni Renzi 2014: ultime novità proposte Ghizzoni Quota 96 modifiche Fornero per esodati, lavoratori precoci
6 marzo 2014 Attualità, breaking-news, Italia, Politica




Riforma-pensioni-Renzi-2014-ultime-novità-proposte-Ghizzoni-Quota-96-modifiche-Fornero-per-esodati-lavoratori-precoci

Il Job Act di Renzi, la riforma shock del lavoro, sarà pronta entro mercoledì prossimo e promette grosse novità soprattutto per quanto riguarda le indennità di disoccupazione.

L’Aspi e la mini-aspi saranno sostituite dalla nuova indennità la Naspi che farà rientrare nei requisiti di chi spetta la disoccupazione anche ai lavoratori atipici come co.co.pro e co.co.co che con la nuova riforma del lavoro targata Renzi potranno usufruire, previa presentazione della domanda, dell’indennità di disoccupazione.

Il piano di Renzi prevede anche che il massimo della durata dell’indennità sia di due anni e che ci sia l’obbligatorio di partecipare a corsi di aggiornamento e non si potrà rifiutare una offerta di lavoro pena la perdita della indennità.

La nascita della Naspi è la prima modifica alla legge Fornero, che con la sua approvazione aveva istituito l’Aspi e la mini-Aspi, c’è da giurarsi che non saranno le uniche.

Altro tema molto scottante e quello degli esodati, che con la riforma pensionistica della Fornero, entrata in vigore nel 2011, si sono ritrovati senza nessun tipo di copertura economica senza lavoro e senza pensione con una età media di sessantadue con grosse difficoltà a trovare una nuova occupazione.

Renzi più volte ha dichiarato che il problema degli esodati deve immediatamente essere risolto anche perché è una vergogna per l’Italia che gente che ha lavorato per tanti anni si è ritrovata senza un minimo di sostentamento.

Chissà che già con il Job Act ci siano delle notizie positive per la categoria degli esodati che sono al momento più di centotrentamila.

Altro nodo importante è la risoluzione del caso Quota 96 che sembra proprio vicino alla svolta dopo la presa di posizione netta del presidente della Commissione Bilancio della Camera Onorevole Boccia che ha dichiarato pubblicamente il parere positivo della commissione al disegno di legge Ghizzoni-Marzana.

La proposta degli Onorevoli Ghizzoni del Pd e Marzana del M5S prevede per il comparto scuola, ai fini pensionistici, la reintroduzione dei requisiti esistenti prima della approvazione della tanto contestata riforma Fornero.

Per il nuovo Presidente del Consiglio Renzi, che ritiene la scuola il motore dello sviluppo italiano, rintrodurre un principio già esistente modificato per errore con la nuova riforma Fornero non debba essere un grossissimo problema bisognerà solo trovare la copertura economica per dar via al decreto Ghizzoni-Marzana.

L’ultimo nodo da sciogliere sarebbe quello di accontentare una volta per tutti i lavoratori precoci e usuranti anche se su queste categorie al momento non vi sono aggiornamenti importanti, ma Renzi ebbe modo in una recente intervista di affermare che ci sono diverse tipologie di lavori che vanno trattati in maniera differente a livello pensionistico.
arsenico60

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da arsenico60 »

......sarà fantapolitica saranno stron@@@@ speriamo, ma stu fatto del cambio a me piace poco. Ah dalle mie parti si dice che quando tuona da qualche parte piove.
http://perchiunquehacompreso.blogspot.i ... ositi.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Antonio_1961

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da Antonio_1961 »

arsenico60 ha scritto:......sarà fantapolitica saranno stron@@@@ speriamo, ma stu fatto del cambio a me piace poco. Ah dalle mie parti si dice che quando tuona da qualche parte piove.
http://perchiunquehacompreso.blogspot.i ... ositi.html" onclick="window.open(this.href);return false;
========================================================================================
Chi ha creato il debito pubblico italiano
Il debito pubblico italiano ha ormai raggiunto in valore nominale quota 2.000 miliardi di euro, mentre la sua incidenza sul prodotto interno lordo era - a fine 2012 - pari al 127 per cento. È un fardello che condizionerà le scelte di politica economica per i prossimi anni: vediamo in che anni si è formato, e sotto la responsabilità quali governi.

Anno Governi Inflazione Debito Rapporto debito/Pil



(milioni di euro)
1970 Rumor, Colombo 5,1% 14.285 40,5%
1971 Colombo 5,0% 17.585 45,7%
1972 Andreotti 5,6% 22.008 52,2%
1973 Andreotti, Rumor 10,4% 27.499 54,0%
1974 Rumor, Moro 19,4% 34.361 53,2%
1975 Moro 17,2% 43.205 58,4%
1976 Moro, Andreotti 16,5% 52.909 56,8%
1977 Andreotti 18,1% 64.063 56,6%
1978 Andreotti 12,4% 81.810 61,5%
1979 Andreotti, Cossiga 15,7% 98.632 60,6%
1980 Cossiga, Forlani 21,1% 118.038 58,0%
1981 Forlani, Spadolini 18,7% 146.410 60,1%
1982 Spadolini, Fanfani 16,3% 186.961 65,0%
1983 Fanfani, Craxi 15,0% 235.520 70,3%
1984 Craxi 10,6% 284.825 74,4%
1985 Craxi 8,6% 346.005 80,5%
1986 Craxi 6,1% 401.499 84,5%
1987 Craxi, Fanfani, Goria 4,6% 460.418 88,6%
1988 Goria, De Mita 5,0% 522.732 90,5%
1989 De Mita, Andreotti 6,6% 589.995 93,1%
1990 Andreotti 6,1% 667.848 94,8%
1991 Andreotti 6,4% 755.011 98,1%
1992 Andreotti, Amato 5,4% 849.920 105,0%
1993 Amato, Ciampi 4,2% 959.713 115,1%
1994 Ciampi, Berlusconi 3,9% 1.069.415 121,2%
1995 Berlusconi, Dini 5,4% 1.151.489 120,9%
1996 Dini, Prodi 3,9% 1.213.508 120,2%
1997 Prodi 1,7% 1.238.864 117,5%
1998 Prodi, D'Alema 1,8% 1.255.415 114,3%
1999 D'Alema 1,6% 1.282.605 113,1%
2000 D'Alema, Amato 2,6% 1.301.121 108,6%
2001 Amato, Berlusconi 2,7% 1.360.228 108,3%
2002 Berlusconi 2,4% 1.371.595 105,4%
2003 Berlusconi 2,5% 1.397.371 104,1%
2004 Berlusconi 2,0% 1.449.606 103,7%
2005 Berlusconi 1,7% 1.518.556 105,7%
2006 Berlusconi, Prodi 2,0% 1.587.781 106,3%
2007 Prodi 1,7% 1.605.126 103,3%
2008 Prodi, Berlusconi 3,2% 1.671.001 106,1%
2009 Berlusconi 0,7% 1.769.255 116,4%
2010 Berlusconi 1,6% 1.851.252 119,3%
2011 Berlusconi-Monti 2,7% 1.907.392 120,8%
2012 Monti 3,0% 1.988.363 127,0%

ECCO LA CONCLUSIONE DI TUTTO: CAPRO ESPIATORIO MATTEO RENZI.
arsenico60

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da arsenico60 »

Antonio_1961 ha scritto:
arsenico60 ha scritto:......sarà fantapolitica saranno stron@@@@ speriamo, ma stu fatto del cambio a me piace poco. Ah dalle mie parti si dice che quando tuona da qualche parte piove.
http://perchiunquehacompreso.blogspot.i ... ositi.html" onclick="window.open(this.href);return false;
========================================================================================
Chi ha creato il debito pubblico italiano
Il debito pubblico italiano ha ormai raggiunto in valore nominale quota 2.000 miliardi di euro, mentre la sua incidenza sul prodotto interno lordo era - a fine 2012 - pari al 127 per cento. È un fardello che condizionerà le scelte di politica economica per i prossimi anni: vediamo in che anni si è formato, e sotto la responsabilità quali governi.

Anno Governi Inflazione Debito Rapporto debito/Pil



(milioni di euro)
1970 Rumor, Colombo 5,1% 14.285 40,5%
1971 Colombo 5,0% 17.585 45,7%
1972 Andreotti 5,6% 22.008 52,2%
1973 Andreotti, Rumor 10,4% 27.499 54,0%
1974 Rumor, Moro 19,4% 34.361 53,2%
1975 Moro 17,2% 43.205 58,4%
1976 Moro, Andreotti 16,5% 52.909 56,8%
1977 Andreotti 18,1% 64.063 56,6%
1978 Andreotti 12,4% 81.810 61,5%
1979 Andreotti, Cossiga 15,7% 98.632 60,6%
1980 Cossiga, Forlani 21,1% 118.038 58,0%
1981 Forlani, Spadolini 18,7% 146.410 60,1%
1982 Spadolini, Fanfani 16,3% 186.961 65,0%
1983 Fanfani, Craxi 15,0% 235.520 70,3%
1984 Craxi 10,6% 284.825 74,4%
1985 Craxi 8,6% 346.005 80,5%
1986 Craxi 6,1% 401.499 84,5%
1987 Craxi, Fanfani, Goria 4,6% 460.418 88,6%
1988 Goria, De Mita 5,0% 522.732 90,5%
1989 De Mita, Andreotti 6,6% 589.995 93,1%
1990 Andreotti 6,1% 667.848 94,8%
1991 Andreotti 6,4% 755.011 98,1%
1992 Andreotti, Amato 5,4% 849.920 105,0%
1993 Amato, Ciampi 4,2% 959.713 115,1%
1994 Ciampi, Berlusconi 3,9% 1.069.415 121,2%
1995 Berlusconi, Dini 5,4% 1.151.489 120,9%
1996 Dini, Prodi 3,9% 1.213.508 120,2%
1997 Prodi 1,7% 1.238.864 117,5%
1998 Prodi, D'Alema 1,8% 1.255.415 114,3%
1999 D'Alema 1,6% 1.282.605 113,1%
2000 D'Alema, Amato 2,6% 1.301.121 108,6%
2001 Amato, Berlusconi 2,7% 1.360.228 108,3%
2002 Berlusconi 2,4% 1.371.595 105,4%
2003 Berlusconi 2,5% 1.397.371 104,1%
2004 Berlusconi 2,0% 1.449.606 103,7%
2005 Berlusconi 1,7% 1.518.556 105,7%
2006 Berlusconi, Prodi 2,0% 1.587.781 106,3%
2007 Prodi 1,7% 1.605.126 103,3%
2008 Prodi, Berlusconi 3,2% 1.671.001 106,1%
2009 Berlusconi 0,7% 1.769.255 116,4%
2010 Berlusconi 1,6% 1.851.252 119,3%
2011 Berlusconi-Monti 2,7% 1.907.392 120,8%
2012 Monti 3,0% 1.988.363 127,0%

ECCO LA CONCLUSIONE DI TUTTO: CAPRO ESPIATORIO MATTEO RENZI.
.....NO GRILLO TUTTA COLPA SUA.
giosa
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 246
Iscritto il: lun lug 23, 2012 12:19 am

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da giosa »

non avevo alcuna fonte, soltanto voci di corridoio... ma come immaginavo e come prevedevo, la miglior situazione è quella di sperare che rimanga tutto comè ora, ogni modifica non è altro che un ennesima batosta. scusate e grazie x le risposte.
Avatar utente
natalind
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 368
Iscritto il: mer set 26, 2012 4:47 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da natalind »

giosa ha scritto:non avevo alcuna fonte, soltanto voci di corridoio... ma come immaginavo e come prevedevo, la miglior situazione è quella di sperare che rimanga tutto comè ora, ogni modifica non è altro che un ennesima batosta. scusate e grazie x le risposte.

Oh! Oh! Gente, collehi, amici di ventura, si sono accorti che non arriviamo a fine mese! Evento inaudito! Bisogna brindare! Intanto ricorriamo ai finanziamenti..... Help! Buona giornata Raf
Avatar utente
natalind
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 368
Iscritto il: mer set 26, 2012 4:47 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da natalind »

Salve a tutti!

In attesa di Cottarelli................

saluti Raf
Avatar utente
natalind
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 368
Iscritto il: mer set 26, 2012 4:47 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da natalind »

Sera! Ho sntito di sfuggita parlare di éventuali prepensionamenti.... Avete idéa se c'e' qualcosa in discussione o trattasi di solita "bufala"?, éd eventualmente a quali condizioni? Come al solito sfavorevoli immagino! Notte a tutti RAF



....sara' solita propaganda elettorale! ....
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da pietro17 »

Beh, ne stanno parlando tutte le testate giornalistiche.
Saluti.

Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
ganzomen

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da ganzomen »

Si tratta degli esuberi nella Pubblica Amministrazione (circa 85.000) per i quali vaglieranno come smaltirli nei prossimi anni tra prepensionamenti e/o redistribuzione sul territorio (ho i miei dubbi). Noi non siamo compresi. Speriamo solo che prima o poi la commissione dedicata emetta una parola definitiva per l'armonizzazione pensionistica delle FF.PP perchè ormai siamo rimasti fuori solo noi. Tuttavia, non so se augurarmi che facciano in fretta (nei prossimi mesi) oppure che tardino un paio d'anni, perchè, di questi tempi, se va bene, rimangono i 36,5/37 anni di contributi effettivi. Con la nuova armonizzazione ....... chissà!
Rispondi