Pagina 39 di 44

Re: vittime del dovere

Inviato: ven set 18, 2020 7:18 am
da enea57
Purtroppo no. Anche perché non rispondono quasi mai
Devi solo aspettare che il ministero ti manda a
Visita presso l’ospedale militare
Solo allora Puoi dire che e
Andato a buon fine la domanda
Fermo restando poi le decisione che prenderanno la Cmo
Per i punti di invalidità, che ti daranno .
Comunque si deve aspettare pazientemente.
Ciao e auguri

Re: vittime del dovere

Inviato: ven set 18, 2020 7:24 am
da KURO OBI
Ma esisterà un contatto telefonico? È tutto così poco trasparente?

Re: vittime del dovere

Inviato: ven set 18, 2020 7:28 am
da enea57
Non so dirti
Prova a cercare nei post precedenti forse qualche numero so troverà .
👍👍👍👍👍

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 19, 2021 11:29 am
da panorama
DECRETO 16 novembre 2013, n. 162
Regolamento recante disposizioni attuative del Fondo di solidarieta' civile, istituito dall'articolo 2-bis del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217. (14G00016)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 14/03/2014

(GU n.35 del 12-02-2014)
---------------------------------------------

Parere espresso dal CdS a seguito di QUESITO proposto dal Ministero dell'Interno.


Quesito in merito all'interpretazione degli artt. 6, 10 e 18 d.m. 16 novembre 2013, n. 162, recante disposizioni attuative del fondo di solidarietà civile istituito dall'art. 2 bis d.l. 12 novembre 2010, n. 187, convertito con modificazioni dalla l. 17 dicembre 2010 n. 217.

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 26, 2021 4:10 pm
da CristianoBarra
Buon pomeriggio, scrivo in questo post già aperto sull'argomento sperando di ricevere qualche consiglio e delucidazione.
Mi è stato riferito che una lesione da me contratta in servizio, già riconosciuta causa di servizio, dovrebbe rientrare per le modalità in cui ebbi a subirla, in una delle ipotesi previste per il riconoscimento dello status di “vittima del dovere”. Tale evento è occorso nel 2008 e successivamente riconosciuto causa di servizio nel 2011, allo stato attuale sono in attesa di effettuare visita per l’aggravamento della lesione, nonché giuridicamente ha visto la condanna dei rei.
Dalle informazioni che ho reperito il fatto che sia occorso nel 2008 non dovrebbe essere ostativo per l’istanza di riconoscimento. Obiettivamente la lesione c’è, persisterà nel tempo, ma sempre oggettivamente nonché fortunatamente, non è invalidante per il proseguo del mio servizio e la mia quotidianità, la stessa prevedeva secondo il medico legale che allora relazionò le lesioni “…E’ residuato un minus permanente ed invalidante valutabile in misura non inferiore al 4% (quattro per cento) della totale.”.
Per il motivo predetto mi chiedo se valga la pena di intraprendere tale percorso in considerazione della lieve entità della lesione, che anche con l’oggettivo aggravamento della stessa nel tempo potrebbe addivenire ad un 6%, cioè se i benefici che ne trarrei valgano la pena di provarci. Spero di essere stato chiaro nell'esporre quanto occorso e le mie richieste.
Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi delucidazioni.

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 26, 2021 4:23 pm
da enea57
Certo che vale la pena vai tranquillo procedi 👋👋👋

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 26, 2021 4:52 pm
da CristianoBarra
Ti ringrazio Enea57 per la celere risposta, potresti però quando ai tempo e possibilità farmi capire a quali benefici avrei diritto qualora il percorso intrapreso andasse a buon fine.
Ho trovato in rete qualche istanza per il riconoscimento dello status di vittime del dovere, molto semplici e generiche tipo "Fac-simile" o "Modulo istanza", c'è qualcuno che magari ha qualcosa di più specifico e completo da girarmi.
Grazie

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 26, 2021 5:08 pm
da enea57
Al momento ti posso solo dire che se tutto procede per il verso giusto,
mettiamo il caso che ti confermano i 4 punti di invalidità
Prenderesti sui 9000 euro circa per L’invalidità e l’esenzione del Ticket su tutte le spese sanitarie , poi
Una volta in pensione farai richiesta di esenzione irpef all’INPS territoriale di residenza.
Se appartieni al comparto sicurezza ps, cc , finanza p.penitenziaria e vigile del fuoco la domanda si deve inoltrare al ministero interno
Se appartieni alle forze armate,ministero Difesa
C’è un dubbio per la prescrizione decennale
Per il resto se c’è qualche collega più esperto di me ti può dire come impostare la domanda oppure rivolgersi ad un avvocato esperto in materia di vittime

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 26, 2021 5:29 pm
da CristianoBarra
Grazie, già a grandi linee mi rendo conto che conviene provarci in ogni caso.
Cosa intendi per "Una volta in pensione farai richiesta di esenzione irpef all’INPS territoriale di residenza."?.
Appartengo all'Arma dei Carabinieri, quindi Ministero Difesa.
Per quanto concerne la prescrizione mi é sembrato di capire, dalle mie ricerche su internet, che si prescrivono gli eventuali benefici passati ma non il riconoscimento dello status di vittima del dovere, però é una mia interpretazione da quello che ho raccolto in rete.
Grazie

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 26, 2021 5:52 pm
da enea57
Devi fare istanza ministero Interno per il riconoscimento dello status di vittima del dovere .
Poi una volta avuto il decreto con la conferma dello status ti manderanno soldi per i punti di Invalidità dovrebbero aggirarsi sui 2000 euro più rivalutazione per ogni punto invalidità.
Quando vai in pensione e presenti la domanda tramite caf fai presente di essere vittima del dovere e allegherai il decreto del ministero interno dove specifica il tuo status e poi l’INPS effettuerà l’esenzione dell’IRPEF sulla tua pensione.

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 26, 2021 5:57 pm
da CristianoBarra
Grazie, capito.
Ok ora vedo di raccogliere la documentazione.
Se qualcuno ha la possibilità di mandarmi un'istanza per impostata ne sarei grato.
Grazie di tutto

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 26, 2021 6:48 pm
da mauri64
Salve Cristiano,
in allegato i benefici pensionistici dell'argomento in questione.

Saluti

Re: vittime del dovere

Inviato: gio ago 26, 2021 7:25 pm
da mauri64
@ Cristiano
Questo è quanto sono riuscito a reperire.

A chi deve essere indirizzata la domanda?
La legge attribuisce la competenza alla trattazione delle pratiche di tutte le forze di Polizia, in cui rientrano anche i militari, di Carabinieri, Guardia di Finanza, gli agenti di Polizia municipale eccetera al Ministero dell’Interno, e specificamente al Dipartimento di Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale Affari Generali, Servizio Assistenza e Attività Sociali, Via del Castro Pretorio, 5, Roma.
Per tutti gli altri militari, dipendenti dal Ministero della Difesa, l’indirizzo cui inviare la domanda è il seguente:
Ministero della Difesa Area Speciali Benefici Assistenziali Viale dell’Esercito, 186 00100 Roma Cecchignola

Re: vittime del dovere

Inviato: ven ago 27, 2021 8:19 am
da CristianoBarra
Buongiorno e grazie, così ho una base di partenza dalla quale iniziare a formulare l'istanza. Mi sentirò anche con il mio medico legale per valutare di fare una nuova relazione ed eventualmente fare nuovi esami da allegare.
Grazie della fattiva e celere collaborazione.

Re: vittime del dovere

Inviato: mer set 01, 2021 1:29 pm
da avt8
La tua domanda sarà respinta per prescrizione in quanto evento e del 2008, adesso siamo nel 2021, sono trascorsi più di 10 anni, e fare ricorso per 4 punti di percentuale non credo che trovi un legale che ti segua-