Per i riformati-
azioni contributive riducono la pensione di inabilità
Martedì, 06 Febbraio 2018 13:58 Scritto da Franco Rossinidimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
40
Ad essere penalizzati sono soprattutto i lavoratori che conteggiano supervalutazioni di servizio nel sistema contributivo e poi chiedono la pensione di inabilità. Ecco perchè.
Il graduale passaggio al sistema contributivo, avvenuto ormai per tutti i lavoratori a partire dal 1° gennaio 2012, ha prodotto alcune importanti cambiamenti nel calcolo dell'assegno pensionistico. Una delle questioni che appare utile segnalare (o meglio denunciare) riguarda i riflessi circa le modalità di calcolo della pensione di inabilità previdenziale (di cui alla legge 222/1984 come riformata dall'articolo 1, co. 15 della legge 335/1995) per quei lavoratori che conteggiano aumenti di servizio nel sistema contributivo (che dal 1997 non possono superare i cinque anni).
Per il calcolo della misura della pensione di inabilità il nostro ordinamento riconosce, infatti, una maggiorazione dell'anzianità contributiva complessiva non superiore a 40 anni, aggiungendo al montante individuale posseduto al momento della decorrenza della prestazione, una ulteriore quota di contribuzione riferita al periodo mancante fino a raggiungimento del sessantesimo anno di età. In sostanza all'invalido viene riconosciuta una maggiorazione contributiva pari alla distanza che lo separa dall'età di 60 anni (entro però un tetto di 40 anni di contributi).
Si prenda ad esempio un lavoratore con 45 anni di età e 15 anni di contributi che abbia perso in modo permanente la capacità lavorativa. Ebbene in tal caso a questi spetterà sulla pensione un beneficio contributivo di 15 anni pari cioè all'età che lo separa dal 60° anno di età (60-45) che gli porterà una pensione calcolata virtualmente su 30 anni di contributi anziché 15, gli anni effettivamente versati. Di converso se il lavoratore avesse invece già 60 anni o 40 anni di contributi non avrebbe diritto ad alcun beneficio contributivo.
Nel raggiungimento del limite dei 40 anni di contributi, tuttavia, vanno considerati anche gli aumenti di servizio che spettano al soggetto in funzione della tipologia dell'attività svolta. Così un invalido che gode dell'aumento dell'anzianità contributiva di due mesi per ogni di lavoro svolto (ex art. 80. co. 2 della legge 388/2000) vedrà ridursi l'importo del bonus di inabilità perchè aumentando l'anzianità contributiva diminuisce la distanza rispetto al limite dei 40 anni di contributi. Questo effetto con il sistema retributivo era compensato dalla circostanza che la supervalutazione del servizio determinava un incremento della misura della pensione (sulla quale poi si applicava il bonus di inabilità). Con il passaggio al sistema contributivo, invece, le supervalutazioni non fanno più aumentare la misura della pensione (sono utili solo al diritto) e, pertanto, diventano controproducenti in sede di conseguimento della pensione di inabilità.
Un esempio
Gli esempi sottostanti riguardano gli effetti di questo meccanismo su tre lavoratori tutti con 45 anni di età e 30 anni di contributi da lavoro effettivo e con una pensione di importo base pari a 20mila euro. Marco non ha mai fruito di aumenti di servizio mentre Francesco e Matteo hanno goduto di un aumento di cinque anni, il primo tutto nel sistema retributivo, il secondo tutto nel contributivo. Il bonus di inabilità sarà calcolato per Francesco e Matteo su un totale di 5 anni di contributi (40-35=5) mentre per Marco su un totale di 10 anni (40-30=10) e sarà pertanto più elevato. Per Francesco però la riduzione del bonus di inabilità viene compensata dall'incremento delle quote retributive della pensione (A e B) perchè l'aumento dell'anzianità contributiva derivante dalla supervalutazione incrementa anche la pensione. Cosicchè alla fine l'impatto è quasi neutro. Matteo, invece, è l'unico penalizzato perchè i suoi cinque anni di supervalutazione cadono nel sistema contributivo e quindi non determinano alcun incremento della misura della pensione. Però questi incidono comunque sul bonus di inabilità comprimendo così la pensione finale di inabilità rispetto a Marco e Francesco.
Si giunge così all'assurdo che con il sistema contributivo un lavoratore invalido che ha ottenuto il beneficio della legge 388/2000 risulti danneggiato se poi dovesse chiedere la pensione di inabilità rispetto ad uno che non ha mai chiesto il suddetto beneficio. A questo problema sono esposti anche i lavoratori del comparto difesa e sicurezza che, come noto, hanno specifici aumenti di servizio legati alle condizioni del lavoro svolto. Si tratta di una questione che dovrebbe essere esaminata dal legislatore.
Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre trentamila
Torna in alto
APPROFONDIMENTI
Ecco le soglie nel 2018 per il cumulo dell'assegno di invalidità con i redditi da lavoro
Pensioni, Il Part-Time incide sulla Pensione di Inabilità
Pensioni, Domande entro il 31 Marzo per gli ammalati da Amianto
Strumenti
Calcola la Data di Pensionamento
Calcola l'Importo della Pensione
Calcola i Contributi Volontari
Calcola il TFS
Calcola l'APE sociale e l'APE volontario
Calcola la Naspi
Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
Calcola la Pensione Netta
Controlla se entri nell'8^ salvaguardia
Quanto conviene il Part-Time Agevolato
Calcola la Dis-Coll
Gli effetti della mancata rivalutazione 2012-2013
Calcola la Pensione Contributiva
Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
SEGUICI SU FACEBOOK
ULTIME
Pensioni, L'assegno di reversibilità spetta anche alla vedova separata con addebito
Pensioni, Stop alla certificazione Inps per accedere alla RITA
Ecco gli importi delle indennità antitubercolari nel 2018
Prestito Pensionistico, cosa succede se matura la pensione anticipata prima della pensione di vecchiaia
Ecco le soglie nel 2018 per il cumulo dell'assegno di invalidità con i redditi da lavoro
Seguici
Newsletter
Ricevi tutti gli aggiornamenti nella tua email! Compila i campi seguenti
Nome
Email
Iscriviti
Leggi Tutto:
http://www.pensionioggi.it/notizie/prev ... z56kBPG6fW" onclick="window.open(this.href);return false;