Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Inviato: mer ago 23, 2017 4:45 pm
Nn ho capito. Chi è riformato prende o no i 5 anni che n. Ho capito a cosa sono riferiti???
Forum su Sicurezza e Difesa
https://forum.grnet.it/
Silvio.terzo ha scritto:Nn ho capito. Chi è riformato prende o no i 5 anni che n. Ho capito a cosa sono riferiti???
Io ho avuto modo di esaminare due prospetti di liquidazione pensione ex art.2 comma 12 e gli anni "figurativi" non erano conteggiati, quindi verificate con attenzione, fermo restando che tutto può succeder con l'INPS.warcraft3 ha scritto:Silvio.terzo ha scritto:Nn ho capito. Chi è riformato prende o no i 5 anni che n. Ho capito a cosa sono riferiti???
Ciao collega... in poche parole chi viene riformato per inabilità assoluta ex legge 335 art.2 c.12 gli viene aggiunto un bonus di anni che gli mancano per arrivare ai 40 anni utili alla pensione, diciamo... la fregatura sta nel fatto che la normativa fa rientrare in questo bonus anche gli anni di maggiorazione 1/5 di Polizia che come ben sappiamo dopo il 31/12/1995 sono stati depotenziati ovvero svuotati di contribuzione utile ma valgono solo come anni figurativi utili al diritto ma non alla misura ovvero non contribuiscono ad incrementare ulteriormente la PAL , quindi si può dire che per chi per motivi di salute è costretto ad usufruire della 335 art 2 c 12 questi benedetti anni di maggiorazione di 1/5 Polizia allora costituiscono una vera e propria penalizzazione sulla propria PAL; il legislatore dovrebbe rivedere questa cosa rimettendoci le mani facendo si che questi anni di maggiorazione non rientrino nel bonus come infatti succede nei ruoli civili e nel privato.
Mi sa che diciamo al stessa cosa, a tal punto al legge è chiarissima (copio/incollo): Il trattamento di pensione in questione è calcolato sulla base dell'anzianità contributiva maturata, aggiungendo al montante individuale posseduto al momento della decorrenza della prestazione, una ulteriore quota di contribuzione riferita al periodo mancante fino al raggiungimento del sessantesimo anno di età entro i 40 anni di contributi (o 57 nel nostro caso o comunque l'età pensionabile). Il problema di fondo che si discute qui è che i 5 anni figurativi (dando per scontato che si siano maturati tutti e 5) non vengono conteggiati. E secondo me non c'è nulla da fare. Se sono anni figurativi già "regalati" per il solo anticipo, come fai a toglierli per "regalarne" (passatemi il termine, per farmi capire) altri 5 figurativi che però valgano anche per l'importo?naturopata ha scritto:Mi permetto di ribadire che nei miei casi non è stato così. Innanzitutto non si maturano automaticamente 40 anni di contributi (già vi è giurisprudenza consolidatissima in tal senso di Corte dei Conti di ogni ordine e grado), ma gli anni che mancano a raggiungere l'età massima pensionabile e se solo al raggiungimento di tale data si superano i 40 anni, allora il tutto verrà ragguagliato a 40 anni. Dai prospetti da me esaminati chi aveva le contribuzioni, ad esempio di 20 anni, aveva tutte le contribuzioni dei 20 anni realmente versate e poi la differenza del cosiddetto "bonus anni" fino al raggiungimento dell'età pensionabile (ad esempio 57 anni), senza alcun anno "buio". Spero di aver chiarito.
Si perfetto diciamo la stessa cosa, francamente avevo capito dai post degli altri utenti che venissero decurtati gli anni di "scivolo" dal "bonus anni" e questo certamente non è corretto.[/quote]naturopata ha scritto:Mi sa che diciamo al stessa cosa, a tal punto al legge è chiarissima (copio/incollo): Il trattamento di pensione in questione è calcolato sulla base dell'anzianità contributiva maturata, aggiungendo al montante individuale posseduto al momento della decorrenza della prestazione, una ulteriore quota di contribuzione riferita al periodo mancante fino al raggiungimento del sessantesimo anno di età entro i 40 anni di contributi (o 57 nel nostro caso o comunque l'età pensionabile). Il problema di fondo che si discute qui è che i 5 anni figurativi (dando per scontato che si siano maturati tutti e 5) non vengono conteggiati. E secondo me non c'è nulla da fare. Se sono anni figurativi già "regalati" per il solo anticipo, come fai a toglierli per "regalarne" (passatemi il termine, per farmi capire) altri 5 figurativi che però valgano anche per l'importo?
Scusate ma vi sembra giusto che nel bonus della 335 dagli anni effettivi di servizio per arrivare ai 40 anni utili a pensione conteggino anche questi 5 anni di maggiorazione 1/5 Polizia che dopo il 31/12/1995 sono inutili e non contribuiscono all' ammontare della Pal?? cosa che invece non succede ai civili e ai privati poiché non avendo maggiorazioni automatiche ( tranne la 388 che e'invece a domanda) il bonus della 335 viene dato a loro per intero ovvero parte dall' ultimo anno di servizio effettivo fino al raggiungimento dei 40 anni utili...allora siamo davanti ad una vera e propria disparità di trattamento...[/quote]warcraft3 ha scritto:Si perfetto diciamo la stessa cosa, francamente avevo capito dai post degli altri utenti che venissero decurtati gli anni di "scivolo" dal "bonus anni" e questo certamente non è corretto.naturopata ha scritto:Mi sa che diciamo al stessa cosa, a tal punto al legge è chiarissima (copio/incollo): Il trattamento di pensione in questione è calcolato sulla base dell'anzianità contr,ibutiva maturata, aggiungendo al montante individuale posseduto al momento della decorrenza della prestazione, una ulteriore quota di contribuzione riferita al periodo mancante fino al raggiungimento del sessantesimo anno di età entro i 40 anni di contributi (o 57 nel nostro caso o comunque l'età pensionabile). Il problema di fondo che si discute qui è che i 5 anni figurativi (dando per scontato che si siano maturati tutti e 5) non vengono conteggiati. E secondo me non c'è nulla da fare. Se sono anni figurativi già "regalati" per il solo anticipo, come fai a toglierli per "regalarne" (passatemi il termine, per farmi capire) altri 5 figurativi che però valgano anche per l'importo?
[/quote]Con tutto il caos fatto con le riforme degli ultimi 20 anni, si sono dimenticati che, per chi sarebbe andato con il sistema misto gli anni figurativi successivi al 95 non avevano effetto economico e nessuno ha posto rimedio. Adesso nonostante tutti ne parlano, nessuno mette mano alle sciagurose riforme pensionistiche. Spero con il cuore di essere smentito, ma questo è solo l'inizio. Nel caso specifico (ma di migliaia di altre persone) parliamo di qualcuno che riesce con fatica ad uscire di casa e nonostante questo deve soffrire per vivere. Questa è diverse altre sono le più grosse ingiustizie del paese in cui viviamo.aledeo1971 ha scritto:Sulla base di quanto detto in ordine ai contributivi figurativi "svuotati", sarebbe sufficiente comparare - a parita di data nascita, data inizio servizio, data fine servizio e reddito- la pensione di inabilita assoluta ex art 2 co. 12 riconosciuta ad un dipendente pubblico e quella concessa ad un dipendente ff.pp. o aa.
Forse solo in questo caso si potrebbe verificare la possibile disparita di trattamento.
Scusate ma vi sembra giusto che nel bonus della 335 dagli anni effettivi di servizio per arrivare ai 40 anni utili a pensione conteggino anche questi 5 anni di maggiorazione 1/5 Polizia che dopo il 31/12/1995 sono inutili e non contribuiscono all' ammontare della Pal?? cosa che invece non succede ai civili e ai privati poiché non avendo maggiorazioni automatiche ( tranne la 388 che e'invece a domanda) il bonus della 335 viene dato a loro per intero ovvero parte dall' ultimo anno di servizio effettivo fino al raggiungimento dei 40 anni utili...allora siamo davanti ad una vera e propria disparità di trattamento...warcraft3 ha scritto:Si perfetto diciamo la stessa cosa, francamente avevo capito dai post degli altri utenti che venissero decurtati gli anni di "scivolo" dal "bonus anni" e questo certamente non è corretto.naturopata ha scritto:Mi sa che diciamo al stessa cosa, a tal punto al legge è chiarissima (copio/incollo): Il trattamento di pensione in questione è calcolato sulla base dell'anzianità contr,ibutiva maturata, aggiungendo al montante individuale posseduto al momento della decorrenza della prestazione, una ulteriore quota di contribuzione riferita al periodo mancante fino al raggiungimento del sessantesimo anno di età entro i 40 anni di contributi (o 57 nel nostro caso o comunque l'età pensionabile). Il problema di fondo che si discute qui è che i 5 anni figurativi (dando per scontato che si siano maturati tutti e 5) non vengono conteggiati. E secondo me non c'è nulla da fare. Se sono anni figurativi già "regalati" per il solo anticipo, come fai a toglierli per "regalarne" (passatemi il termine, per farmi capire) altri 5 figurativi che però valgano anche per l'importo?
naturopata ha scritto:Io ho avuto modo di esaminare due prospetti di liquidazione pensione ex art.2 comma 12 e gli anni "figurativi" non erano conteggiati, quindi verificate con attenzione, fermo restando che tutto può succeder con l'INPS.warcraft3 ha scritto:Silvio.terzo ha scritto:Nn ho capito. Chi è riformato prende o no i 5 anni che n. Ho capito a cosa sono riferiti???
Ciao collega... in poche parole chi viene riformato per inabilità assoluta ex legge 335 art.2 c.12 gli viene aggiunto un bonus di anni che gli mancano per arrivare ai 40 anni utili alla pensione, diciamo... la fregatura sta nel fatto che la normativa fa rientrare in questo bonus anche gli anni di maggiorazione 1/5 di Polizia che come ben sappiamo dopo il 31/12/1995 sono stati depotenziati ovvero svuotati di contribuzione utile ma valgono solo come anni figurativi utili al diritto ma non alla misura ovvero non contribuiscono ad incrementare ulteriormente la PAL , quindi si può dire che per chi per motivi di salute è costretto ad usufruire della 335 art 2 c 12 questi benedetti anni di maggiorazione di 1/5 Polizia allora costituiscono una vera e propria penalizzazione sulla propria PAL; il legislatore dovrebbe rivedere questa cosa rimettendoci le mani facendo si che questi anni di maggiorazione non rientrino nel bonus come infatti succede nei ruoli civili e nel privato.
L'avv. mi ha fornito risposta, rappresentandomi che, a suo tempo, aveva già dato la sua impressione, comunque riporto il succo:naturopata ha scritto:Il collega Warcraft3 mi ha girato i suoi prospetti ed effettivamente gli anni sono stati inseriti e quindi con un palese danno sulla PAL. A mio parere ci sarebbero i presupposti per un ricorso alla corte dei conti. Ho inserito un nuovo argomento nel forum dell'Avv. Vitelli chiedendo anche un suo parere. Non appena visibile vediamo che ne pensa e magari chi è interessato potrà rivolgersi a lui per il ricorso.
naturopata ha scritto:L'avv. mi ha fornito risposta, rappresentandomi che, a suo tempo, aveva già dato la sua impressione, comunque riporto il succo:naturopata ha scritto:Il collega Warcraft3 mi ha girato i suoi prospetti ed effettivamente gli anni sono stati inseriti e quindi con un palese danno sulla PAL. A mio parere ci sarebbero i presupposti per un ricorso alla corte dei conti. Ho inserito un nuovo argomento nel forum dell'Avv. Vitelli chiedendo anche un suo parere. Non appena visibile vediamo che ne pensa e magari chi è interessato potrà rivolgersi a lui per il ricorso.
Ho già risposto a suo tempo nella specifica sezione, basta scorrere nei commenti precedenti.
A mio avviso, lo ribadisco, un ricorso si rivelerebbe molto fragile, a maggior ragione se rapportato alla situazione dei CIVILI.
Infatti, i 5 anni figurativi vanno rivisti NELLA LORO INTEGRALITÀ/COMPLESSIVITA, per cui in ogni caso comportano VANTAGGI E BENEFICI (ad esempio, TFS, quota retributiva al 1995, etc), che i CIVILI non possono vantare.
Ergo, pur se si tratta di una evidente distonia dell'ordinamento, nella fattispecie non mi sento di condividere il concetto di DANNO.