Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Inviato: sab set 18, 2021 5:06 pm
Confermo da 168 a 64 . Pensiamo alla salute 

Forum su Sicurezza e Difesa
https://forum.grnet.it/
Condivido appieno il tuo pensiero, che probabilmente ho già espresso più volte in passato e che a quest'ora anche i somari dovrebbero aver capito, però a quanto pare, forse, c'è di peggio che essere somari?!?istillnotaffound ha scritto: ↑sab set 18, 2021 9:11 pm Constato che finalmente ci si sta rendendo conto dell’elemosina che ci è stata fatta…
C’era anche stato chi aveva esultato per una vittoria di Pirro.
Ingiustizia è stata fatta e soprattutto scandalosa la creazione ex novo della nuova aliquota dividendo quella maturata a 15 anni non per 15 ma per 18, questo per i militari.
Al contrario per i dipendenti statali civili l’aliquota applicata (giustamente) permane quella calcolata dividendo la maturata a 15 anni proprio per 15: nel caso di specie non si è ravvisata la necessità di una contemperazione con la 335/95.
C’è tutta la disparità di trattamento in barba all’articolo 3 della Costituzione ma se siamo contenti dell’elemosina, evviva!
Siamo tutti pienamente d'accordo con quanto dici. Ma dicci cosa possiamo fare per farci riconoscere l'anticostituzionalità della sentenza n. 1/21 delle Sezioni Riunite. Se c'è un avvocato che si voglia cimentare in questo, aderiamo, senza perdere altro tempo.istillnotaffound ha scritto: ↑sab set 18, 2021 9:11 pm Constato che finalmente ci si sta rendendo conto dell’elemosina che ci è stata fatta…
C’era anche stato chi aveva esultato per una vittoria di Pirro.
Ingiustizia è stata fatta e soprattutto scandalosa la creazione ex novo della nuova aliquota dividendo quella maturata a 15 anni non per 15 ma per 18, questo per i militari.
Al contrario per i dipendenti statali civili l’aliquota applicata (giustamente) permane quella calcolata dividendo la maturata a 15 anni proprio per 15: nel caso di specie non si è ravvisata la necessità di una contemperazione con la 335/95.
C’è tutta la disparità di trattamento in barba all’articolo 3 della Costituzione ma se siamo contenti dell’elemosina, evviva!
Buon per loro, specialmente in tempi di vacche magre.panorama ha scritto: ↑mer ott 06, 2021 9:07 pm Altri 2 colleghi fortunati. (Appelli dichiarati INAMMISSIBILI perché tardivi)
1) - La CdC sez. 3^ d’Appello con la sentenza n. 396 in rif. alla CdC Calabria n. 101/2019 dichiara l’appello dell’INPS inammissibile per tardività atteso che l’appello è stato proposto oltre il termine di sessanta giorni (ricorrente CC. + 15).
2) - La CdC sez. 3^ d’Appello con la sentenza n. 391 in rif. alla CdC Calabria n. 137/2019 dichiara l’appello dell’INPS inammissibile per tardività atteso che l’appello è stato proposto oltre il termine di sessanta giorni (ricorrente CC. + 15).
Buon giorno a tutti, in merito al tempo che ha l'inps per proporre appello , io non ho ben capito quanti giorni siano; se 60gg, 6 mesi o 1 anno. Dico questo perchè ho letto nelle motivazioni che si riferivano a 60 gg . mentre nel mio caso vincitore in primo grado alla Corte dei conti di genova nel 2019, ho la sentenza a novembre 2021 on notifica nel 2020 cioè oltre un anno dalla sentenza.mauri64 ha scritto: ↑mer ott 06, 2021 10:27 pmBuon per loro, specialmente in tempi di vacche magre.panorama ha scritto: ↑mer ott 06, 2021 9:07 pm Altri 2 colleghi fortunati. (Appelli dichiarati INAMMISSIBILI perché tardivi)
1) - La CdC sez. 3^ d’Appello con la sentenza n. 396 in rif. alla CdC Calabria n. 101/2019 dichiara l’appello dell’INPS inammissibile per tardività atteso che l’appello è stato proposto oltre il termine di sessanta giorni (ricorrente CC. + 15).
2) - La CdC sez. 3^ d’Appello con la sentenza n. 391 in rif. alla CdC Calabria n. 137/2019 dichiara l’appello dell’INPS inammissibile per tardività atteso che l’appello è stato proposto oltre il termine di sessanta giorni (ricorrente CC. + 15).
Saluti
Se la sentenza viene notificata 60;ezio65 ha scritto: ↑gio ott 07, 2021 10:33 am Buon giorno a tutti, in merito al tempo che ha l'inps per proporre appello , io non ho ben capito quanti giorni siano; se 60gg, 6 mesi o 1 anno. Dico questo perchè ho letto nelle motivazioni che si riferivano a 60 gg . mentre nel mio caso vincitore in primo grado alla Corte dei conti di genova nel 2019, ho la sentenza a novembre 2021 on notifica nel 2020 cioè oltre un anno dalla sentenza.