Pagina 31 di 101
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 9:46 am
da uniko40
nicora2 ha scritto:Zenmonk ha scritto:Date retta al nonno Ciro che ne ha viste tante e INIZIAMO A PENSARE COME REAGIRE
io dò priorità alle leggi se permetti. E ti assicuro nn sono un professore, ma nn per questo mi riduco a travestirmi da cartomante o da iettatore, cerco solo di fare del mio meglio, confrontandomi con coloro che sono disposti a ragionare seriamente sulla base dei dati concreti in nostro possesso.
uniko40 ha scritto:Fonte Senato della Repubblica ..
Articolo 1, comma 211
(Trattamenti pensionistici per le vittime del dovere e loro familiari superstiti)
..................................
nell’esenzione dall’IRPEF della pensione maturata a seguito dell’aumento figurativo di 10 anni del versamento dei contributi riconosciuto a coloro che hanno subito un'invalidità permanente della capacità lavorativa, causata da atti di terrorismo e dalle stragi di tale matrice, e ai loro familiari.
Per vittime del dovere si intendono .........
La normativa vigente riconosce una serie di benefici economici, fiscali e previdenziali in favore dei suddetti soggetti, progressivamente ampliati nel corso di successivi interventi normativi. Tra i benefici previdenziali e assistenziali per le vittime del dovere e dei loro familiari vi sono:
l’attribuzione di due annualità (comprensive della tredicesima mensilità) ai superstiti aventi diritto alla pensione di reversibilità, in caso di decesso dei soggetti vittime di dovere con invalidità non inferiore al 25 per cento (art. 5, comma 4, L. n. 206/2004, come modificato e esteso nella platea dall’art. 2, commi 105 e 106, della L. n. 244/2007);
l’erogazione di specifici benefìci che incidono sui trattamenti pensionistici (aumento figurativo di 10 anni dei versamenti contributivi utili ad aumentare l’anzianità pensionistica maturata, la misura della pensione e il TFR; equiparazione, per le vittime che hanno subìto danni più gravi, ai grandi invalidi di guerra e riconoscimento del diritto immediato alla pensione diretta; adeguamento costante, al trattamento in godimento dei lavoratori in attività, delle pensioni delle vittime (L. n. 206/2004);
l’introduzione di un assegno vitalizio (1.033 euro mensili soggetti a perequazione automatica) a favore dei soggetti portatori di una invalidità permanente non inferiore ad un quarto della capacità lavorativa e dei suoi familiari superstiti (art. 5, comma 3, L. n. 206/2004, come modificato e esteso nella platea dall’art. 2, commi 105 e 106, della L. n. 244/2007).
Carissimo uniko40 io questa scheda di lettura del senato nn l'avevo ancora letta, anche perchè davo x scontato che questi somari, avendo votato la fiducia senza nemmeno aprire il provvedimento di bilancio, recuperassero le note dalla camera e sopra ci scrivessero "senato". Invece no .... questi parassiti per dimostrarsi utili a qualcosa, hanno deciso comunque di metterci il becco scrivendo a commento del comma 211 una miriade di stronzate allucinanti, degne del peggior bar dello sport .La loro interpretazione la definisco incongrua, contraddittoria, illogica, difettosa....anzi...priva di istruttoria, basata su fondamenta normative errate e quindi sviluppata su presupposti inesistenti (10 anni figurativi ? ma de che ?). Insomma un disastro....... nn ho parole....chi vivrà vedrà.
by nico
Ciao nico allora mettiamoci dentro anche quelli della Camera dei deputati oltre quelli del Senato . Vi allego il testo definitivo della Camera e date un'occhiata alla pagina numero 269 . Anche io non sono nè un professore tantomeno uno iettatore ma so ancora leggere per fortuna e non interpreto quello che leggo.
Saluti.
http://www.camera.it/temiap/2016/12/23/OCD177-2628.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 11:39 am
da ciro49
Qualche luminario del forum ,potrebbe spiegarmi,come mai ne Inps,ne siti specializzati in materia pensionistica,non fanno nessun accenno all'esenzione dell'irpef sulla pensione delle vittime del dovere approvato dalla legge di stabilità a distanza di quasi due mesi dall'approvazione-
Mentre invece l'inps ha emanato le note per quanto riguarda la problematica pensionistica inserita nella legge di stabiltà-
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 11:46 am
da ciro49
ciro49 ha scritto:Qualche luminario del forum ,potrebbe spiegarmi,come mai ne Inps,ne siti specializzati in materia pensionistica,non fanno nessun accenno all'esenzione dell'irpef sulla pensione delle vittime del dovere approvato dalla legge di stabilità a distanza di quasi due mesi dall'approvazione-
Mentre invece l'inps ha emanato le note per quanto riguarda la problematica pensionistica inserita nella legge di stabiltà-
Come mai le associazioni non dicono la loro del perchè nessuno ne parla ?
Ci sta di sicuro che qualcosa non quadra- oppure i conti non tornano-
Speriamo che per il 7-7-2017 si riesce a sapere qualcosa di definitivo-
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 12:55 pm
da uniko40
ciro49 ha scritto:Qualche luminario del forum ,potrebbe spiegarmi,come mai ne Inps,ne siti specializzati in materia pensionistica,non fanno nessun accenno all'esenzione dell'irpef sulla pensione delle vittime del dovere approvato dalla legge di stabilità a distanza di quasi due mesi dall'approvazione-
Mentre invece l'inps ha emanato le note per quanto riguarda la problematica pensionistica inserita nella legge di stabiltà-
Provo a risponderti modestamente con dati di fatto ..
La nostra cara INPS è un pò lentina basta vedere la circolare n. 144 del 31.07.2015 riguardante le vittime del terrorismo. Per applicare l'articolo 1 comma 163, 164 e 165 della legge n. 190 del 23/12/2014 ( c.d. legge di bilancio/stabilità ) ci sono voluti sette mesi. Quindi calma e sangue freddo !
Saluti.
http://www.inps.it/Circolari/Circolare% ... 7-2015.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 4:13 pm
da ciro49
nicora ha scritto:uniko40 ha scritto:
Ciao nico allora mettiamoci dentro anche quelli della Camera dei deputati oltre quelli del Senato . Vi allego il testo definitivo della Camera e date un'occhiata alla pagina numero 269 . Anche io non sono nè un professore tantomeno uno iettatore ma so ancora leggere per fortuna e non interpreto quello che leggo.
Saluti.
http://www.camera.it/temiap/2016/12/23/OCD177-2628.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Se prima potevamo eventualmente rilevare e sostenere, l'inattendibilità del contenuto di una scheda riassuntiva formulata da un ramo del parlamento che nemmeno aveva esaminato la norma in questione, per difetto di istruttoria; per manifesta errata interpretazione della norma, non giustificata da plausibili opzioni alternative, a quei principi di diritto ben specificati nella disposizione stessa , e ribaditi nella nota esplicativa già rilasciata dal legislatore estensore (Camera).
Adesso che la Camera ha pubblicato la scheda, aggiungendoci il suo logo, questo ci sarà impossibile farlo.
Comunque sia, è veramente assurdo prendersi la briga di emanare appositamente una norma per riconoscere nuovi benefici alle VD, e poi sostenere che il beneficio concesso + consistente e perno dell'iniziativa parlamentare,non si potrà comunque riconosciere a nessuno, perchè l'intera platea dei beneficiari manca dei requisiti necessari per usufruirne.
Questo loro hanno dedotto, scrivendo che l'esenzione si applica "alla pensione maturata a seguito dell’aumento figurativo di 10 anni".
Ma cos'è uno scherzo ?
Per fortuna, questi somari, nel riassumere i trattamenti esenti da IRPEF, almeno ci hanno inserito " le pensioni privilegiate erogate per causa di servizio", senza specificare, quale sia la misteriosa legge che gli riserva questo diritto (nn certo l'art. 2, co. 5 e 6, della L. n. 40711998, o l'art. 3, co. 2, della L. n. 206/2004 da loro interpretato); inoltre questi ignorantoni addirittura considerano a noi già riconosciuto l'aumento figurativo di 10 anni.
Insomma un museo degli errori .......... un guazzabuglio ....... chi vivrà vedrà ..... sono curioso di vedere come ne verranno fuori.
by nico
Ho idea che un poco la volta date ragione al nonno Ciro
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 6:40 pm
da Zenmonk
Ciro, piano piano, lascia ai Colleghi il tempo di elaborare, se no vanno in iperventilazione e li perdiamo...
Adesso hanno iniziato a capire LA SOLA, IL PACCO, LA FREGATURA, gli ci vorrà ancora un po' di tempo per realizzare che è proprio così: che certi signori hanno l'ardire di prendere in giro proprio quelli che sono morti, feriti, ammalati gravemente per difenderli.
Che fare?
Per quanto mi riguarda andrò avanti come al solito, senza paura e senza speranza, nella disillusione, perdonando sempre tutti, nella certezza che ogni azione produce prima o poi un risultato; e' inevitabile, e se ne accorgeranno anche loro prima o poi.
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 6:44 pm
da ciro49
Zenmonk ha scritto:Ciro, piano piano, lascia ai Colleghi il tempo di elaborare, se no vanno in iperventilazione e li perdiamo...
Adesso hanno iniziato a capire LA SOLA, IL PACCO, LA FREGATURA, gli ci vorrà ancora un po' di tempo per realizzare che è proprio così: che certi signori hanno l'ardire di prendere in giro proprio quelli che sono morti, feriti, ammalati gravemente per difenderli.
Che fare?
Per quanto mi riguarda andrò avanti come al solito, senza paura e senza speranza, nella disillusione, perdonando sempre tutti, nella certezza che ogni azione produce prima o poi un risultato; e' inevitabile, e se ne accorgeranno anche loro prima o poi.
Hanno fatto un pastrocchio tra camera e senato-
Per cui come la devono applicare questa legge di stabilità ?
Ho idea...........................il resto lascio a voi intuire
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 8:49 pm
da ciro49
nicora ha scritto:ciro49 ha scritto:
Hanno fatto un pastrocchio tra camera e senato-
Per cui come la devono applicare questa legge di stabilità ?
Ho idea...........................il resto lascio a voi intuire
La cosa che mi lascia sconcertato è che nn c'è premeditazione (troppe fesserie...troppa confusione), ma solo manifesta superlativa incapacità.... appena il già vice-ministro, ha mollato, sereno, l'osso al Senato (dovevano solo dire si, confezionarlo e spedirlo al Capo dello Stato), questi imbecilli, durante l'impacchettamento prima dell'invio, sono riusciti a combinare un danno. Quali saranno le ripercussioni, al momento nn possiamo prevederle, ma di certo, a differenza di prima, oggi hanno lo strumento per complicarci la vita. Potrebbe anche nn succedere nulla e andare comunque tutto liscio......ma stando così le cose....
Alla lunga sanno di nn avere scampo, ma figurati se adesso in prima battuta diranno" tutto ok".
by nico
Caro Nik
ho idea, che non ci daranno nulla con la scusa del pastrocchio e mancanza di fondi-E diranno che è in discussione il DL 1715 che prevede la eguale equiparazione delle VD a quelle del terrorismo-Per cui si rimanda tutto-
Oppure visto che sono tanto cretini, e capace che diranno e tutto ok date quello che ci sta in legge di stabilità- Ma quest'ultima opzione non credo che sia fattibile-
Oramai credo che il danno sia irreparabile-
Ma tu giorno fa mi hai detto la legge e chiara,- Non credo che sia chiara anzi torbidissima-
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 9:18 pm
da christian71
25 NOVEMBRE 2016
COMUNICATO AI SOCI - LEGGE DI BILANCIO 2017 -
La formulazione attuale è la seguente
“Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1-bis. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere ed ai loro familiari superstiti, di cui alla legge 13 agosto 1980, n. 466, alla legge 20 ottobre 1990, n. 302, ed all’arti- colo 1, commi 563 e 564, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, si applicano i benefici fiscali di cui all’articolo 2, commi 5 e 6, della legge 23 novembre 1998, n. 407, e dell’articolo 3, comma 2, della legge 3 agosto 2004, n. 206, in materia di esenzione dall’imposta sui redditi.
Conseguentemente, all’articolo 81, comma 2, sostituire le parole: 300 milioni con le seguenti: 292,2 milioni.
32. 1. (Nuova formulazione) Sottanelli, Rabino, D’Agostino, Vezzali. “
Poiché questo emendamento riprende solo il secondo comma dell’art. 3 della Legge 206 del 2004 che prevede l’esenzione IRPEF dei trattamenti pensionistici maturari ai sensi del primo comma, consiglieremo una possibile riformulazione dello stesso, facendo specifico riferimento “ai soggetti” previsti dal primo comma, quindi gli invalidi con percentuale inferiore all’80%.
Emanuela Piantadosi
Presidente Associazione Vittime del Dovere
Ma quindi, quando la Piantadosi aveva pubblicato quanto sopra già il 25.11.16 e io avevo interpretato quanto sotto, avevo capito bene!!!... giusto???... è questo il problema di cui stiamo parlando vero???...
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Messaggio da christian71 » domenica 27 novembre 2016, 23:11
Se non ho capito male, occorre fare quella modifica, altrimenti, potremmo vederci negare l'esenzione IRPEF in questione (qualora tutto venisse approvato ovviamente) in quanto, la stessa verrebbe riconosciuta solamente a quelle Vittime del Dovere a cui, ai sensi della legge 206/04, art. 3, comma 1, sono stati riconosciuti i 10 anni di contributi figurativi... Cioè a nessuno!!!... Perchè ne questo emendamento ne altre leggi già in vigore prevedono anche l'estensione dei 10 anni figurativi per le VdD...
Potrei aver capito male io è!!!... ma penso che sia questa l'incongruenza riscontrata dall'Associazione Vittime del Dovere... E se è proprio così, vanno assolutamente apportate quelle modifiche...
Se sto capendo male io fatemi sapere... Grazie...
Buona serata
Christian
Saluti e buona serata
Christian
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 9:56 pm
da uniko40
Vediamo di fare un pò di chiarezza perchè vedo che avete le idee alquanto confuse !
L'articolo 1 comma 211 della legge di bilancio dice :
A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente
legge, ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere
e ai loro familiari superstiti, di cui alla legge 13 agosto 1980, n.
466, alla legge 20 ottobre 1990, n. 302, e all'articolo 1, commi 563
e 564, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, si applicano i benefici
fiscali di cui all'articolo 2, commi 5 e 6, della legge 23 novembre
1998, n. 407, e dell'articolo 3, comma 2, della legge 3 agosto 2004,
n. 206, in materia di esenzione dall'imposta sui redditi.
Mi sembra lapalissiano che l'esenzione dell'imposta sui redditi da pensione ( IRPEF ) riguardi le Vittime del Dovere e/o eventuali familiari, in quanto le Vittime del Terrorismo già ne usufruiscono.
Ora il punto focale della vicenda è , a mio parere, stabilire se oltre all'esenzione dell'imposta sui redditi da pensione la nostra beneamata INPS applicherà pari pari il comma 2 della legge n. 206/2004 e cioè i dieci anni di contribuzione di cui al comma 1 della predetta legge .
Articolo 3 Legge 03 Agosto 2004 n. 206
1. A tutti coloro che hanno subito un'invalidità permanente inferiore all'80 per cento della capacità lavorativa, causata da atti di terrorismo e
dalle stragi di tale matrice, e' riconosciuto un aumento figurativo di dieci anni di versamenti contributivi utili ad aumentare, per una pari
durata, l'anzianità pensionistica maturata, la misura della pensione, nonché il trattamento di fine rapporto o altro trattamento equipollente. A
tale fine e' autorizzata la spesa di 5.807.000 euro per l'anno 2004 e di 2.790.000 euro a decorrere dall'anno 2005.
2. La pensione maturata ai sensi del comma 1 è esente dall'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).
Per quanto riguarda i tempi, secondo me, ci vorranno alcuni mesi per l'applicazione della legge, visti i precedenti della nostra cara INPS .
P.S. E' proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire !
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 10:24 pm
da Zenmonk
E si Ciro, mi sa proprio che stanno iperventilando...
Eppure non sembra troppo difficile capire (anche senza essere di Monza) che una petizione ben sostenuta al Parlamento europeo con presidenza italiana porterebbe a una immediata accelerazione del ddl di equiparazione totale (non foss'altro che per evitare la procedura di infrazione che aprirebbe all'equiparazione dei benefici per TUTTE LE VITTIME DEI REATI...
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: sab gen 21, 2017 10:26 pm
da Zenmonk
L'alternativa ce l'avete davanti: accomodarsi nel labirinto dei legulei per fare il tour guidato appresso a una classe politica scellerata e delegittimata
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: dom gen 22, 2017 1:39 pm
da ciro49
nicora ha scritto:Zenmonk ha scritto:L'alternativa ce l'avete davanti: accomodarsi nel labirinto dei legulei per fare il tour guidato appresso a una classe politica scellerata e delegittimata
messa così, è sicuramente + produttivo portare il cane a passeggio.
by nico
p.s. T. V. B.
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: dom gen 22, 2017 3:58 pm
da ciro49
Volevo allegare una legge del 1902 a firma di Vittorio Emanuele- ma non ci sono riuscito -su come si faceva una legge secoli addietro-
poche parole in modo che si capisse subito da tutti i cittadini-
Ma la puoi vedere sulla mia pagina di FB- si tratta della nascita di un comune nel caso di specie quello mio di nascita- Il Decreto fatto di due parole : A DECORRERE DAL LA FRAZIONE DI BACOLI SI STACCA DAL COMUNE DI POZZUOLI E DIVENTA COMUNE A SE-
Tre parole adesso per lo stesso problema ci mettono 23 articoli e 25 Visto che e 23 DECRETA-
Solo per farti capire la intelligenza degli uomini politici del passato con quelli di adesso, che non sono neanche capaci di fare un copia e incolla-
Il bello e che sono pure pagati questi imbecilli
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Inviato: dom gen 22, 2017 5:08 pm
da Zenmonk
ciro49 ha scritto:Volevo allegare una legge del 1902 a firma di Vittorio Emanuele- ma non ci sono riuscito -su come si faceva una legge secoli addietro-
poche parole in modo che si capisse subito da tutti i cittadini-
Ma la puoi vedere sulla mia pagina di FB- si tratta della nascita di un comune nel caso di specie quello mio di nascita- Il Decreto fatto di due parole : A DECORRERE DAL LA FRAZIONE DI BACOLI SI STACCA DAL COMUNE DI POZZUOLI E DIVENTA COMUNE A SE-
Tre parole adesso per lo stesso problema ci mettono 23 articoli e 25 Visto che e 23 DECRETA-
Solo per farti capire la intelligenza degli uomini politici del passato con quelli di adesso, che non sono neanche capaci di fare un copia e incolla-
Il bello e che sono pure pagati questi imbecilli
Mi viene il dubbio che debba essere destituito non solo il Parlamento, a seguito della accertata incostituzionalità della legge elettorale con cui è stato eletto, ma anche e soprattutto l'intera alta dirigenza nazionale (come
minimo tutti i dirigenti generali) con conseguente nomina dei nuovi con un contratto vincolato alla qualità della performance, affidandone la valutazione a un serio e indipendente organismo esterno di audit.
Altro che autorità garanti e carrozzoni vari che si sovrappongono tra loro al solo fine di confondere le acque...