


Messaggio da nonno Alberto »
Nulla, ma quel giorno, ponendo alla commissione medica ( in modo un po' non convenzionale) quante più situazioni /patologia di cui sei affetto potrebbe fare la differenza tra ascrizione a tabella dei mod C ed esprimersi con una Tab A importante.skorpio62 ha scritto: ↑lun nov 16, 2020 10:29 pm In pratica devo recuperare dall'Ufficio Malattie i 3 verbali, quello (più importante) della patologia riguardante la schiena, quello relativo al mod. C e quello dell'incidente in itinere, giusto ?
Ciò che stupisce, è il fatto che queste patologie tra l'altro già cause di servizio mod. C, oltre che non si trova riscontro nel verbale della CMO ma che non siano state neanche richieste le ascrizione a tabella e contestuale equo indennizzo per quest'ultimo da farsi entro i 6 mesi dal riconoscimento che era diretto ed esclusivo della CMO e non doveva andare al comitato, ora l'equo indennizzo non può essere più richiesto ma l'ascrizione a tabella si, e sarebbe opportuno e doveroso che tali modelli tu ne avessi copia.
E sulla base delle patologie riscontrate, rifare da punto a capo domanda di riconoscimento da causa di servizio e aggravamento dettagliando.
Insomma, tutto ex novo come se niente fosse stato o giù di lì.
No, per tutti i modelli C, ora va richiesta semplicemente l'ascrizione a tabella, poi è evidente che se per taluni ci fosse anche della certificazione recente sarebbe meglio, poiché potrebbe verificarsi un Sl riconosciuta ma non classificata (N. C.) ecco la ragione per cui quando c'è un modello C entro pochi mesi ne va richiesto l'ascrizione a tabella e la concessione di equo indennizzo, proprio perché c'è documentazione medica recente.
Quando, si ricorre successivamente come nel caso specifico è bene per non rischiare una N. C ( non classificata che ci sia qualche referto recente che da parvenza della patologia in atto.
LA cosa positiva del mod. C è che c'è sempre tempo per richiedere l'ascrizione a tabella
Corretto ?
Domanda: se non dovessi fare in tempo, a cosa andrei incontro in Commissione ?
Messaggio da nonno Alberto »
Mi devi perdonare ma sicuramente sto diventando logorroico.
Messaggio da nonno Alberto »
skorpio62 ha scritto: ↑mar nov 17, 2020 12:51 am .Grazie Alberto.
No, nessuna remora, farò tutto quello che è nel mio interesse.
Alcuni dei miei dubbi sono dovuti a pareri confusi e contraddittori che (in assoluta buona fede) mi giungono da altre fonti.
Ritengo che con il carico di informazioni fornite, anche noi abbiamo contribuito ad alimentare i dubbi.
Purtroppo, capita sempre più spesso che quando vengono posti i quesiti sulle cause di servizio ci si limita a una mera richiesta di circostanza in realtà si dovrebbe fare uno storico dettagliato, proprio in virtù che molte cause di servizio appartengono agli anni 90 quando il riconoscimento è l'equo indennizzo erano distinti tra CMO e il famoso CPPO.
Domani o al più tardi dopodomani (purtroppo ho altre incombenze altrettanto urgenti alle quali attendere),
mi recherò presso l'Ufficio Malattie e prenderò copia dei verbali e avrò cura di redigere nuova domanda di riconoscimento come da Voi indicato.
Facciamo un momento di reset, serve a te per avere un quadro generale della situazione e a me, Andrea e altri colleghi che interverranno per rifare il punto, visto che sei prossimo al confronto in Cmo.
Sto leggendo ciò che è riportato nei dati anamnestici (infermità d.c.s "ernia discale l5-s1 pv 204 ab del 27.5.92 della C. M di 2' istanza" per cui l'infermità riconosciuta allora è tuttora valida solo che è priva della fase di equo indennizzo che come già spiegato era un atto a parte e da fare richiesta entro i 6 mesi.
Ciò non si è verificato per varie ragioni, pazienza, ma però....... ti è stato precluso in seguito ogni beneficio di equo indennizzo successivo, questo in relazione a quella svista iniziale.
Quindi, come più volte ti ho ricordato il riconoscimento e gli aggravamenti ci sono e sono riconosciuti ma privi di quel beneficio economico.
Per cui, tralascia per il momento là presentazione della domanda di questa patologia prevalente, aspetta l'esito finale della visita presso la CMO e quando sarai in possesso del verbale farai una istanza unica di riconoscimento ai fini di ppo.
Questa seguirà l'iter, dal tuo ufficio con una breve istruttoria arriverà al comitato di verifica che esaminerà tutte le patologie indicate fornendo il proprio parere sul riconoscimento delle patologie oppure non dichiarare tali alcune, questa è una valutazione propria ed esclusiva.
Finalmente, quando giungerà l'esito del comitato potrai fare domanda di ppo.
È questo è un primo step.
Ora, passiamo alla vicenda dei mod. C, dovresti recuperare questa documentazione, in modo da verificare la patologia riportata e valutare quale utilizzare in maniera prevalente per l'ascrizione a tabella e sfruttarlo nell'immediato come domanda di ppo, poiché come detto, il modello C è già una causa di servizio riconosciuta non necessita del parere del comitato di verifica, ma di avere una propria ascrizione con tabella con successivo beneficio di una tantum o equo indennizzo, però, richiesta da farsi entro i 6 mesi dal verbale della CMO, tu per ora come beneficio potrai chiedere solo l'ascrizione a tabella per la ppo.
Adesso, passiamo alla fase conclusiva.
Ipotesi
Non presento alcuna istanza
Ho deciso di aspettare la visita e contestuale riforma, bene, procurati copia dei modelli C, più documentazione medica, fine ad evidenziare una sintomatologia ancora in atto o qualunque certificazione medica anche pregressa, evidenziando il tutto alla commissione medica, che nella circostanza di specie potrebbe optare per un cumulo dando luogo ad una Tab a o b, purtroppo, questa operazione o la fai a domanda oppure aggiri l'ostacolo, poiché dei mod. C, non c'è traccia nel verbale che hai postato.
Bene, spero di non aver dimenticato altre indicazioni, per cui rilassati e affronta il tutto con calma, le soluzioni ci sono.
Ciao Alberto
Non sei tu logorroico, ma io tardo di comprendonio e disinformato: non sapevo che la causa di servizio per la schiena, quella totalmente invalidante, dovesse essere "validata" ulteriormente.
Mea culpa, mea maxima culpa.
Non ho intenzione di rinunciare neanche a un centesimo di ciò che mi spetta.
Grazie ancora.
Appena avrò acquisito i verbali li sottoporrò alla Vostra attenzione, sì che possiate ulteriormente consigliarmi per il meglio su come redigere la nuova domanda.
Buonanotte
Messaggio da nonno Alberto »
Non aggiungi confusione, la vicenda in esame ha avuto diverse evoluzioni, ma fino ad ora (credo) non c'è verbale che annovera tutti i passaggi nella sezione EI/PP.skorpio62 ha scritto: ↑mar nov 17, 2020 2:20 pm Per info, a voi risulta che la CMO si riunisca nei nostri Uffici Sanitari ? Perchè è lì che mi dovrò presentare il 2 dicembre per questa benedetta riforma.
Ok, Alberto, farò come dici, ho già chiamato l'Ufficio Malattie per reperire quel modello C.
Altra nota, il cumulo fu fatto nel 2009,
quindi suppongo sia stato ascritto alla cat. F+ e se ben ricordo cat. 7a.
Per questo avevo chiesto di postare
il quadro EI/PP Sezione EI e Sezione PP del verbale, vediamo cosa è riportato.
Anche allora feci richiesta di una tantum e mi fu rigettata ugualmente.
Ti ho scritto il motivo, quella mancata richiesto di equo indennizzo del lontano anno 90
Ora mi dedicherò a contattare l'Inps per la ricongiunzione dei periodi lavorativi extra Polizia e del servizio di leva.
La richiesta di ricongiunzione dei 12 mesi di corso da A.A. ai fini del TFS devo presentarla al mio Ufficio ?
Quesito per Oreste e Sasabl
Ulltima cosa (tanto per aggiungere confusione), considerando che a tutti gli effetti non sono in grado di svolgere alcuna attività lavorativa, dovrò farlo rilevare alla Commissione ?
Messaggio da oreste.vignati »
per quanto riguarda la richiesta di ricongiunzione del periodi lavorativi esterni, va fatta direttamente tramite il portale inps oppure recandoti ad un patronato;skorpio62 ha scritto: ↑mar nov 17, 2020 2:20 pm Per info, a voi risulta che la CMO si riunisca nei nostri Uffici Sanitari ? Perchè è lì che mi dovrò presentare il 2 dicembre per questa benedetta riforma.
Ok, Alberto, farò come dici, ho già chiamato l'Ufficio Malattie per reperire quel modello C.
Altra nota, il cumulo fu fatto nel 2009, quindi suppongo sia stato ascritto alla cat. F+ e se ben ricordo cat. 7a.
Anche allora feci richiesta di una tantum e mi fu rigettata ugualmente.
Ora mi dedicherò a contattare l'Inps per la ricongiunzione dei periodi lavorativi extra Polizia e del servizio di leva.
La richiesta di ricongiunzione dei 12 mesi di corso da A.A. ai fini del TFS devo presentarla al mio Ufficio ?
Ulltima cosa (tanto per aggiungere confusione), considerando che a tutti gli effetti non sono in grado di svolgere alcuna attività lavorativa, dovrò farlo rilevare alla Commissione ?
Messaggio da nonno Alberto »
skorpio62 ha scritto: ↑ven dic 11, 2020 1:21 pm Salve ragazzi, scusate la prolungata assenza. Vi aggiorno. Due giorni fa visita in CMV. Si sono rimangiati tutto, il nostro medico soprattutto, con metodi assai poco urbani (per usare un eufemismo) mi ha ribadito che lo status di parzialmente idoneo in pratica corrissponde ad essere già riformato e per essere dichiarato non idoneo assoluto dovrei essere nella condizione di non poter svolgere nessuna attività lavorativa.
Vabbé, non vi sto ad annoiare sulla diatriba che ne è sorta e sull'atteggiamento che personalmente ritengo che un medico non debba mai avere nei confronti di un paziente, ma per alcuni evidentemente non siamo tali ma loschi personaggi che vogliono solo fot***e l'Amministrazione e quindi da guardare con sospetto. Per contro, la sorpresa finale: 3 mesi t.n.i. con prescrizione di visita neurologica presso struttura pubblica, causa lieve tremore alle mani (a niente è servito ribaadire che è l'effetto che mi fanno i cortisonici che sono costretto ad assumere per tenere sotto controllo la sintomatologia dolorosa lombosacrale. Morale della favola, mi vedo costretto a chiedere 3 mesi di aspettativa straordinaria a stipendio zero.
Inutile dirvi che sono letteralmente basito, ma anche parecchio inc***at* per come sono stato trattato in presenza di altre numerose persone e per la sufficienza con la quale l'ortopedico mi ha visitato (2 minuti !!!).
Last but not least, gli esami diagnostici non li hanno neanche degnati di uno sguardo.
Un caro saluto a tutti voi.