Pagina 4 di 9
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: gio ago 03, 2017 8:47 pm
da antonioluigi64
Louis65 ha scritto:Allora, se mi vuoi ascoltare ascoltami, io quando non sono sicuro nemmeno partecipo alle discussioni mi limito a leggere ed eventualmente a documentarmi per capirci qlk come ho fatto per quasi 5 anni, ma in questo caso sono arci sicuro di quello che dico, non mi permetterei a passare notizie false o imprecise visto che non leggiamo questo forum solo io e te, ma viene letto anche di tanti colleghi che vogliono capirci qlk su questa materia.
Ritorniamo al discorso CUD, nel CUD non può mai essere inserito l'importo relativo alla magg. del 15%(Sullo Stip+I.I.S.+RIA+Vac Contr.+Benef.Inf.)x12 mesi e ciò è logico, avremmo dal 96 alla cessazione tanti diversi 6 scatti, nel 96 lo stipendio non è uguale a quello del 2016, non so se sono stato chiaro, i sei scatti si calcolano alla fine, alla cessazione sull'ultimo cedolino. Solo dopo essi vengono, e dopo essere capitalizzati (parlo per la quota di pensione contributiva)vengono aggiunti alla quota C, oppure in fase di compilazione del PA04 dove si calcola anche questa benedetta maggiorazione, si potrebbe aggiungere all'imponibile contributivo di ogni anno ed automaticamente viene capitalizzato insieme al resto, l'applicativo ufficiale che usano S7 prevede questa funzione ma tante Amministrazioni tipo DAP non la inseriscono e quindi l'INPS(non so a sto punto se sono d'accordo o c'è qlk circolare in merito)quando ti manda il modello S.M.5007 ti dice che i sei scatti relativi alla parte C(contributiva) verranno capitalizzati e con questa operazione ti lasciano per un paio di anni con la provvisoria con una PAL senza i 6 scatti della parte contributiva intanto ci giocano con quei soldi e poi ti daranno una miseria di interessi. Invece i sei scatti relativi alla quota retributiva te li inseriscono nella PAL subito .
Ricapiloliamo
1)i sei scatti nel CUD non ci sono
2)Se in Italia le cose si facessero con criterio i CUD (tutti) dovrebbe riportare l'importo esatto dell'imp.retr.(quota C) di come prevede la legge e automaticamente inserite nell'estratto dell'inps
3) Se in Italia le cose si facessero con criterio, in virtù di ciò detto, non si determinerebbero pensione provvisorie.
Scusate se mi sono divulgato ma era doveroso farlo, specialmente per coloro che si sono avvicinati da poco a questo grandioso forum.
Caro Louis65, mi dispiace dover fare il "professorino", purtroppo davanti a persone come te bisogna farlo. Non capisco come fai ad essere così superbo avendo tante lacune. Dici che sono 5 anni che studi? Ti consiglio di ricominciare da capo. Il fatto di calcolare le pensioni ai colleghi con il programma di "pensioni oggi" non ti autorizza a pensare che tutto quello che dici è oro colato. Non sai neanche che ai calcoli che fai ai colleghi applichi alla quota C i 6 scatti. Pur avendo capito che ne sapevo più di te e non avendo il tempo per documentarmi, pensavo, vista la tua disponibilità nel sito, a confrontare le nostre esperienze e conoscenze. Eppure sarebbe bastato applicare un briciolo di intelligenza agli input che ti avevo lanciato per capire che qualcosa di vero c'era in quello che ti avevo detto. Sarebbe bastato andare a studiare il programma di "pensionioggi" ed avresti trovato la soluzione oppure sarebbe bastato guardare con più attenzione i mod. PA04 e vedere che gli importi inseriti annualmente per calcolare il montante contributivo, sono superiori agli importi percepiti. Da qui nasceva la mia domanda: se non erano i sei scatti a cosa era dovuto quell'importo aggiuntivo? Forse alla parte di contributi versati dal datore di lavoro? Dalla tua risposta ho capito che non sai neanche chi e quanto si versa di contributi.
Pertanto mi limito a darti qualche lezione:
1) i contributi previdenziali versati per il lavoratore sono il 33% del reddito imponibile (quello indicato nel CUD), di cui il 25% circa lo versa il lavoratore e lo si può vedere nelle buste paga (8,80%), la restante parte (il 75% circa) lo versa il datore di lavoro e non lo vediamo da nessuna parte poiché viene inserita nella dichiarazione del datore di lavoro;
2) la matematica non è un'opinione. Se ad ogni reddito annuale aggiungiamo il 15% oppure se aggiungiamo il 15% alla somma totale di tutti i redditi, esce lo stesso importo.
Detto ciò arriviamo alla cosa più importante:
l'importo che viene inserito annualmente per calcolare il 33% del montante contributivo è "l'imponibile pensionistico" indicato nel mod.CUD. Tu hai studiato per 5 anni. Io mi sono applicato per 2 ore.
Infatti se prendi l'importo totale di tutte le tue retribuzioni dell'anno 2016 (i tuoi emolumenti accessori superano il 18%) ed aggiungi il 15% degli emolumenti principali (stipendio, RIA, vacanza contrattuale e IIS) arrivi al centesimo all'imponibile pensionistico indicato nel tuo mod. CU 2016.
Buona serata.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: gio ago 03, 2017 11:02 pm
da Louis65
antonioluigi64 ha scritto:Louis65 ha scritto:Allora, se mi vuoi ascoltare ascoltami, io quando non sono sicuro nemmeno partecipo alle discussioni mi limito a leggere ed eventualmente a documentarmi per capirci qlk come ho fatto per quasi 5 anni, ma in questo caso sono arci sicuro di quello che dico, non mi permetterei a passare notizie false o imprecise visto che non leggiamo questo forum solo io e te, ma viene letto anche di tanti colleghi che vogliono capirci qlk su questa materia.
Ritorniamo al discorso CUD, nel CUD non può mai essere inserito l'importo relativo alla magg. del 15%(Sullo Stip+I.I.S.+RIA+Vac Contr.+Benef.Inf.)x12 mesi e ciò è logico, avremmo dal 96 alla cessazione tanti diversi 6 scatti, nel 96 lo stipendio non è uguale a quello del 2016, non so se sono stato chiaro, i sei scatti si calcolano alla fine, alla cessazione sull'ultimo cedolino. Solo dopo essi vengono, e dopo essere capitalizzati (parlo per la quota di pensione contributiva)vengono aggiunti alla quota C, oppure in fase di compilazione del PA04 dove si calcola anche questa benedetta maggiorazione, si potrebbe aggiungere all'imponibile contributivo di ogni anno ed automaticamente viene capitalizzato insieme al resto, l'applicativo ufficiale che usano S7 prevede questa funzione ma tante Amministrazioni tipo DAP non la inseriscono e quindi l'INPS(non so a sto punto se sono d'accordo o c'è qlk circolare in merito)quando ti manda il modello S.M.5007 ti dice che i sei scatti relativi alla parte C(contributiva) verranno capitalizzati e con questa operazione ti lasciano per un paio di anni con la provvisoria con una PAL senza i 6 scatti della parte contributiva intanto ci giocano con quei soldi e poi ti daranno una miseria di interessi. Invece i sei scatti relativi alla quota retributiva te li inseriscono nella PAL subito .
Ricapiloliamo
1)i sei scatti nel CUD non ci sono
2)Se in Italia le cose si facessero con criterio i CUD (tutti) dovrebbe riportare l'importo esatto dell'imp.retr.(quota C) di come prevede la legge e automaticamente inserite nell'estratto dell'inps
3) Se in Italia le cose si facessero con criterio, in virtù di ciò detto, non si determinerebbero pensione provvisorie.
Scusate se mi sono divulgato ma era doveroso farlo, specialmente per coloro che si sono avvicinati da poco a questo grandioso forum.
Caro Louis65, mi dispiace dover fare il "professorino", purtroppo davanti a persone come te bisogna farlo. Non capisco come fai ad essere così superbo avendo tante lacune. Dici che sono 5 anni che studi? Ti consiglio di ricominciare da capo. Il fatto di calcolare le pensioni ai colleghi con il programma di "pensioni oggi" non ti autorizza a pensare che tutto quello che dici è oro colato. Non sai neanche che ai calcoli che fai ai colleghi applichi alla quota C i 6 scatti. Pur avendo capito che ne sapevo più di te e non avendo il tempo per documentarmi, pensavo, vista la tua disponibilità nel sito, a confrontare le nostre esperienze e conoscenze. Eppure sarebbe bastato applicare un briciolo di intelligenza agli input che ti avevo lanciato per capire che qualcosa di vero c'era in quello che ti avevo detto. Sarebbe bastato andare a studiare il programma di "pensionioggi" ed avresti trovato la soluzione oppure sarebbe bastato guardare con più attenzione i mod. PA04 e vedere che gli importi inseriti annualmente per calcolare il montante contributivo, sono superiori agli importi percepiti. Da qui nasceva la mia domanda: se non erano i sei scatti a cosa era dovuto quell'importo aggiuntivo? Forse alla parte di contributi versati dal datore di lavoro? Dalla tua risposta ho capito che non sai neanche chi e quanto si versa di contributi.
Pertanto mi limito a darti qualche lezione:
1) i contributi previdenziali versati per il lavoratore sono il 33% del reddito imponibile (quello indicato nel CUD), di cui il 25% circa lo versa il lavoratore e lo si può vedere nelle buste paga (8,80%), la restante parte (il 75% circa) lo versa il datore di lavoro e non lo vediamo da nessuna parte poiché viene inserita nella dichiarazione del datore di lavoro;
2) la matematica non è un'opinione. Se ad ogni reddito annuale aggiungiamo il 15% oppure se aggiungiamo il 15% alla somma totale di tutti i redditi, esce lo stesso importo.
Detto ciò arriviamo alla cosa più importante:
l'importo che viene inserito annualmente per calcolare il 33% del montante contributivo è "l'imponibile pensionistico" indicato nel mod.CUD. Tu hai studiato per 5 anni. Io mi sono applicato per 2 ore.
Infatti se prendi l'importo totale di tutte le tue retribuzioni dell'anno 2016 (i tuoi emolumenti accessori superano il 18%) ed aggiungi il 15% degli emolumenti principali (stipendio, RIA, vacanza contrattuale e IIS) arrivi al centesimo all'imponibile pensionistico indicato nel tuo mod. CU 2016.
Buona serata.
senti io mi sono scocciato a parlare con te lo dico per l'ultima volta nei cud non c'è la maggiorazione dei sei scatti , io non utilizzo quel tool di pensione oggi ma ne utilizzo uno fatto da me e prorio in questo istante ne ho postato una parte di esso e con l'occasione t'invito ad utilizzarlo e ora basta che mi son scocciato ti vieto di nominarmi ora e in futuro ciao
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: gio ago 03, 2017 11:21 pm
da Louis65
Tu le tue pensioni calcolateli come meglio credi, io la mia e quella di chi li vuole calcolate da me li faccio a modo mio, ti ho dimostrato sopra che i cud non riportano la maggiorazione dei 6 scatti allegandoti i miei cud e le mie retribuzioni purtroppo non sei riuscito a farli corrispondere i PA04 che tra l'altro non so quali hai visto riportano si i benefici dei sei scatti ma per determinare quella relativa la parte retributiva per la parte contributiva non li inseriscono nel montante al netto dei sei scatti tanto è vero che successivamente l'inps infatti con il modello S.M.5007 ti dicono che devono essere ancora capitalizzati.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: gio ago 03, 2017 11:36 pm
da Louis65
Se non hai visto mai un modello S.M.5007 te ne allego uno dei tanti di quelli che ho, e vedi tu stesso che i benefici li devono ancora capitalizzare
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 1:13 am
da Louis65
ah un altra cosa tu stai dicendo che nel mio 2016 corrisponde al centesimo, vero è, però hai compreso la 13^ e i sei scatti si calcolano su 12 mensilità (o è cambiata la legge?)come è sto fatto? e poi guarda che ti ho allegato pure quelli del 2014 e come mai quelli del 2014 sempre con la tua teoria di calcolo corrisponde €36.588,76 invece sul cud 2014 corrisponde a €38.510? c'è una differenza di €1921,23 ? ce ne vogliono centesimi per farli corrispondere, e qui l'opinione della matematica dove sta?
quindi ti dico che non so come fanno i cud ma sono sicuro che nei cud non è compreso il beneficio dei sei scatti, piuttosto di insultare dicendo che non capisco niente in 5 anni(può anche darsi) tu invece in 2 ore hai capito tutto il mondo, tu sai addirittura che programmi uso, quanto invece io li faccio i programmini e ne ho postato uno e ne posterò altri se ho tempo per i colleghi, tu mi dici che sono saputello quanto invece, e puoi cercare ho detto in qlk post tipo per la cassa sott. non lo so fare, sono superbo ed invece ti sto dimostrando che non lo sono, già il fatto che ancora ti do corda è la dimostrazione di tutto ciò, piuttosto di tutto questo applicatici di più di due ore, vedrai che arriverai a convincerti, e sono certo che ti pentirai di tutto quello che mi hai detto, senza alcun motivo solo perché sei stato contradetto.
ciao, spero che prima di rispondere leggi bene bene questo scritto
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 5:48 am
da antonioluigi64
Neghi pure l'evidenza. Per quanto riguarda i tuoi importi dell'anno 2014 posta il CUD per intero. Può darsi che alla voce emolumenti degli anni precedenti ci sia qualche importo (premio incentivante?).
Dal mod. SM5007 che hai postato si evince benissimo che l'importo sottolineato relativo ai 6 scatti è già compreso. Basta fare la somma della quota A, quota B, quota C e benefici che tu hai sottolineato ed arrivi esattamente alla PAL. Comunque quei benefici si riferiscono alla quota A; che centrano con i benefici della quota C che sono già compresi nel montante contributivo.
Piuttosto, visto che hai voglia e tempo per studiare ed aggiornarti, potresti provare a scoprire del perché il beneficio dei 6 scatti sulla quota C non viene calcolato anche sull'indennità mensile pensionabile e sull'assegno funzionale (forse c'è qualche circolare dell'INPS?). Io questo non lo so e non sono riuscito a trovare nulla.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 8:42 am
da Louis65
nego l'evidenza? e va be ti allego tutto il cud, per quanto riguarda l'S.M.5007 come ho detto un mare di volte sono inclusi solo quelli relativi alla parte retributiva, basta leggere in precedenza e trovi che l'ho detto, il motivo perché la parte contributiva non l'inseriscono nel montante l'ho anche detto che non lo so ho detto persino che in Italia le cose non funzionano cerca sopra e vedi che l'ho detto, per quanto riguarda circolari INPS non ve ne sono riguardo all'inserimento dell'assegno funzionale solo perché la legge non prevede l'assegno funzionale inserito per calcolo dei sei scatti.
Dopo di ciò ciao.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 10:09 am
da antonioluigi64
Diciamo che un piccolo importo lo hai recuperato (163,15 + ritenute previdenziali). Controllati le buste paga può darsi che sia sfuggito qualche accessorio. Nel montante contributivo dovrebbe essere inserito anche il 50% delle somme percepite a titolo di missione (per esempio nel mio CUD mi sono accorto che queste somme non ci sono, ma parliamo di spiccioli). Ma tu il premio incentivante non lo prendi? Per ultimo potrebbe essere un errore. Controllati gli altri anni. I miei importi, a parte l'indennità di missione, sono perfetti. Ma il riscontro lo puoi fare anche con il programma di pensioni oggi. Prova a fare una simulazione senza i 6 scatti, poi falla con i 6 scatti e ti accorgerai che la differenza per ogni anno è data esattamente dall'aumento del 15% delle retribuzioni fondamentali. Se non ricordo male a quel programma ci ha messo lo zampino anche un guru di questo sito (non ricordo se gino o angry). Ciao e ricordati che comunque ti voglio sempre bene.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 10:27 am
da Louis65
antonioluigi64 ha scritto:Diciamo che un piccolo importo lo hai recuperato (163,15 + ritenute previdenziali). Controllati le buste paga può darsi che sia sfuggito qualche accessorio. Nel montante contributivo dovrebbe essere inserito anche il 50% delle somme percepite a titolo di missione (per esempio nel mio CUD mi sono accorto che queste somme non ci sono, ma parliamo di spiccioli). Ma tu il premio incentivante non lo prendi? Per ultimo potrebbe essere un errore. Controllati gli altri anni. I miei importi, a parte l'indennità di missione, sono perfetti. Ma il riscontro lo puoi fare anche con il programma di pensioni oggi. Prova a fare una simulazione senza i 6 scatti, poi falla con i 6 scatti e ti accorgerai che la differenza per ogni anno è data esattamente dall'aumento del 15% delle retribuzioni fondamentali. Se non ricordo male a quel programma ci ha messo lo zampino anche un guru di questo sito (non ricordo se gino o angry). Ciao e ricordati che comunque ti voglio sempre bene.
ma qui nessuno mette in dubbio quel programma, infatti fa quello che come dico io, il dibattito tra te e me sta nel fatto dei cud, tu dici che l'imponibile pensionistico del cud corrisponde compreso i sei scatti, mentre io ti dico che non ci sono, ti ho detto anche sopra non so dove cercala, che è logico la mancanza dell'inserimento dei 6 sc nei cud tu immagina il cud del 1998, possono metterei sei scatti visto che essi si calcolano con l'ultima retribuzione in servizio? devono essere maghi, semmai mi puoi dire che all'atto della compilazione del PA04 e cioè dopo che vai in pensione,
"perché non inseriscono direttamente questi sei scatti nel montante contributivo? " ed io non ti potrei rispondere perché fanno così, preferiscono invece darteli in secondo tempo e non so da quale circolare inps è supportata che vuoi che ti dica vogliono giocarci con i soldi bo?
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 11:23 am
da Mimmo62
Ragazzi CALMA, è tutta colpa della calura dell'estate, Antonioluigi e Louis siete due persone preparatissime che prestate la vostra professionalità a tutto il personale del comparto sicurezza, da profano sono convintissimo che avete ragione tutti e due.
Mimmo62
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 12:03 pm
da antonioluigi64
Ragionando con le persone, tenendo conto che possono anche capirne qualcosa, si riesce anche a venirne a capo. Stai confondendo la quota A con la quota C. I 6 scatti nella quota A vanno calcolati sull'ultimo stipendio. Nella quota C vanno calcolati annualmente ed aggiunti all'importo della retribuzione di quell'anno, unitamente alla maggiorazione del 18%. Altrimenti perché hanno fatto la riforma. Sarebbe troppo bello che anche i 6 scatti della quota C, ci venissero calcolati con l'ultimo stipendio. Il programma di pensionioggi ti calcola gli ultimi anni con l'ultimo stipendio inserito, che è attendibile. Gli anni precedenti, a scalare, diminuisce lo stipendio in modo approssimativo, ma i 6 scatti (il 15%) li calcola sempre. Se invece vuoi un calcolo più preciso puoi inserire manualmente gli importi. Ma alla fine prendi tutti i tuoi CUD ed accertati di quello che ti dico e nei prossimi calcoli aggiungi anche i 6 scatti sulla quota C che farai felici i colleghi. Anzi visto che hai fatto un bel programma modificalo inserendo una colonna con i 6 scatti. Ciao
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 2:08 pm
da Louis65
antonioluigi64 ha scritto:Ragionando con le persone, tenendo conto che possono anche capirne qualcosa, si riesce anche a venirne a capo. Stai confondendo la quota A con la quota C. I 6 scatti nella quota A vanno calcolati sull'ultimo stipendio. Nella quota C vanno calcolati annualmente ed aggiunti all'importo della retribuzione di quell'anno, unitamente alla maggiorazione del 18%. Altrimenti perché hanno fatto la riforma. Sarebbe troppo bello che anche i 6 scatti della quota C, ci venissero calcolati con l'ultimo stipendio. Il programma di pensionioggi ti calcola gli ultimi anni con l'ultimo stipendio inserito, che è attendibile. Gli anni precedenti, a scalare, diminuisce lo stipendio in modo approssimativo, ma i 6 scatti (il 15%) li calcola sempre. Se invece vuoi un calcolo più preciso puoi inserire manualmente gli importi. Ma alla fine prendi tutti i tuoi CUD ed accertati di quello che ti dico e nei prossimi calcoli aggiungi anche i 6 scatti sulla quota C che farai felici i colleghi. Anzi visto che hai fatto un bel programma modificalo inserendo una colonna con i 6 scatti. Ciao
tu sei libero di pensarla come meglio credi, non voglio obbligarti a convincerti che i sei scatti si calcolano
solo con l'ultima retribuzione sia per la perte (A+ B) sia per la parte C,mentre per la parte (A+B) magg.15%(Sipendio parametrato + ria+ vac.contr.+ benefici inf.) x aliquota di rendimento al 31/12/1995 o al 31/12/2011 dipende dai casi e si aggiunge alla PAL, mentre per la C sempre magg.del 15% sempre ultimo cedolino aggiunti agli imponibili di ogni anno e capitalizzati dal 1/01/1996 o dal 1/01/2012 fino a cessazione. Lo stipendio parametrato è lo stipendio base + IIS inglobata di 12 mesi e non con la 13^ infatti lo stipendio parametrato si calcola punto parametrale che attualmente è 172,70 moltiplicato il parametro
esempio parametro 113,50x172,70= €19.601,45(Stipendio parametrale) ed infatti chi ha un parametro di 113,5 ha uno stipendio tabellare di €1.106,96 e una IIS di € 526,49 che sommati fa €.1633,45x12mesi= €19.601,45 e quindi non c'entra la 13^.
PS il programma non lo modifico chi lo vuole è cosi, chi non è convinto non lo utilizza.
Da ora in poi non ti risponderò più, ho detto la mia tu hai detto la tua, ognuno fa quello che crede.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 6:25 pm
da gino59
Mimmo62 ha scritto:Ragazzi CALMA, è tutta colpa della calura dell'estate, Antonioluigi e Louis siete due persone preparatissime che prestate la vostra professionalità a tutto il personale del comparto sicurezza, da profano sono convintissimo che avete ragione tutti e due.
Mimmo62
=====================Condivido con Mimmo62....calma ragazzi========================
Per la vostra serenità e riappacificazione, vi consiglio di organizzare una cena con a seguito famiglia e ...SUOCERA..........!!!!!!!!
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 6:34 pm
da antonioluigi64
Mia suocera lasciamola stare. Vale 2.000 euro al mese. E comunque se qualcuno vuole venire nel Salento non mi tiro indietro per una cena. Specialmente oggi che mi hanno accreditato 5.760 euro per il riconoscimento di una causa di servizio. La prima e unica c.d.s.. Ciao Gino ora vado un attimo di fronte a casa a farmi il bagnetto al mare.
Re: calcolo pensione con sistema montante contributivo
Inviato: ven ago 04, 2017 6:44 pm
da Louis65
gino59 ha scritto:Mimmo62 ha scritto:Ragazzi CALMA, è tutta colpa della calura dell'estate, Antonioluigi e Louis siete due persone preparatissime che prestate la vostra professionalità a tutto il personale del comparto sicurezza, da profano sono convintissimo che avete ragione tutti e due.
Mimmo62
=====================Condivido con Mimmo62....calma ragazzi========================
Per la vostra serenità e riappacificazione, vi consiglio di organizzare una cena con a seguito famiglia e ...SUOCERA..........!!!!!!!!
grazie Gino