Pagina 4 di 5
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 10:45 am
da Alex2010
leo62 ha scritto:la legge dice che chi aveva 15 anni gli va attribuito il 35%, 16 anni = 36,8, 17 anni =38,6%, 18 anni = 40,4%, 19 anni = 42,2% e 20 anni = 44% , per gli ulteriori anni va attribuito il 3,6% per ogni anno in più, questo ti ripeto fino al 31.12.1997.
Dal 01.01.1998 va attribuita un’aliquota del 2% per ogni anno utile.
E per chi non arriva a 15 anni prima del 31.12.1997, ma magari ne ha 10 utili prima del 31.12.97 e 10 utili dopo il 01.01.1998, è giusto agire come sotto?
Sino al 31.12.97 = 10 x 2,33%* = 23,3%
Dopo il 01.01.98 = 10 x 2% = 20%
Totale: 23,3% + 20% = 43,3%
* 2,33 = 35% / 15 anni
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 11:59 am
da salvo 63
x alex 2010
caro alex devi sapere "purtroppo" che dal 01/01/1998 il 2% viene calcolato a tutti quelli che si sono arruolati prima della riforma, cioè da Agenti DI Custodia altrimenti il conteggio dal 1998 diventa 1,8.
Nei confronti del personale assunto successivamente alla data di entrata in vigore della 15/12/1990,
n. 395 (11 gennaio 1991) e non proveniente, pertanto, dal disciolto Corpo degli agenti di custodia o
dal soppresso ruolo delle vigilatrici penitenziarie, per le anzianità contributive maturate al 31
dicembre 1997 si applicano le aliquote di rendimento di cui all’articolo 44, comma 1, del DPR n.
1092/1973.
In particolare, per i primi quindici anni di servizio effettivo si applica l’aliquota del 35 per cento,
aumentata di 1,80 per cento per ogni ulteriore anno di servizio utile fino a raggiungere il massimo
dell’ottanta per cento.
Per le anzianità contributive maturate a partire dal 1° gennaio 1998, avrebbe dovuto trovare
applicazione l’aliquota di rendimento del 2 per cento (articolo 17, comma 1, della legge n. 724/1994
[5] e articolo 8 del DLgs n. 165/1997); tuttavia, in virtù di quanto disposto dall’articolo 2, comma
19, della legge n. 335/1995 (l’applicazione dell’aliquota del 2 per cento non può comportare un
trattamento superiore a quello che sarebbe spettato in base all’applicazione delle aliquote di
rendimento previste dalla normativa vigente), per il personale in esame continua ad essere applicata
l’aliquota dell’1,8 per cento.
cordiali saluti
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 2:18 pm
da Alex2010
Salvo63, in base a quanto hai riferito sopra, ne approfitto per chiederti se puoi darmi conferma che ho capito come applicare la normativa
Facciamo finta che la maggiorazione di 1/5 non esita, quindi calcoliamo solo gli anni di servizio.
Data arruolamento = 01.01.1995.
Data riforma = 31.12.2010.
Al 31.12.1997 = 3 anni di servizio.
Dal 01.01.1998 al 31.12.2010 = 13 anni di servizio.
A questo punto quale di queste tre ipotesi è corretta?
IPOTESI 1
15 anni x 2,33% = 35%
1 anno x 1,8% = 1,8%
totale = 35% + 1,8% = 36,8%
(ipotesi più vantaggiosa che dubito sia corretta)
IPOTESI 2
3 anni x 2,33 % = 7%
13 anni x 1,8 % = 23,4%
totale 7% + 23,4% = 30,4%
(ipotesi più penalizzante che spero non sia corretta)
IPOTESI 3
3 anni x 2,33% = 7%
13 anni x 2% = 26%
Totale = 7% + 26% = 33%
Penso che questa sia l'ipotesi corretta.
Ho applicato sino al 31.12.1997 l'articolo 44, comma 1, del DPR n. 1092/1973
Dal 01.01.98 l'articolo 17, comma 1, della legge n. 724/1994 [5] e l'articolo 8 del DLgs n. 165/1997, non prendendo in considerazione l'articolo 2, comma 19, della legge n. 335/1995, in quanto 2,33% è maggiore di 2% e pertanto l'applicazione dell'aliquota del 2% non comporta un trattamento superiore a quello spettante in base all’applicazione delle aliquote di rendimento previste dalla normativa vigente.
Ho superato l'esame oppure no???

Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 2:56 pm
da salvo 63
intanto non facciamo finta di niente..........ma guardiamo la realtà,premesso che io non sono "il vangelo" ti posso dire quello che ho appreso in pochi giorni da questo forum e dai maestri gino 59 e leo 62 a cui va un plauso.
per quanto riguarda le tue ipotesi penso che la più corretta sia la 2 ,infatti hai dimenticato di leggere che per il personale in esame "quello arruolato dopo la riforma" continua ad essere applicata
l’aliquota dell’1,8 per cento.
per la maggiorazione di 1/5 dovresti avere ai fini di diritto solo il 1995 cioè 72 giorni, ma non temere se i miei dati sono sbagliati "lo spero per te" qualcuno mi correggerà.
ciao salvo 63
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 5:56 pm
da leo62
Risposta per Alex 2010.
L’esempio di calcolo che ho fatto nel mio precedente messaggio riguarda coloro che vanno in pensione con il sistema retributivo cioè, per colora che al 31.12.95 vantavano un’anzianità utile superiore ai 18 anni, per coloro che possedevano a tale data un’anzianità utile inferiore ai 18 anni bisogna fare delle distinzioni, per chi è proveniente dal disciolto Corpo degli Agenti di Custodia, quelli arruolato fino al 10.01 1991, e per quelli arruolati dal 11.01.1991 Polizia penitenziaria, tieni presente che la legge di riforma del Corpo la 335 del 15.12.95 è entrata in vigore proprio il giorno 11.01.1991, per tutti e due il sistema pensionistico e quello misto, retributivo/contributivo per calcolare l’aliquota di coloro che provengono dal disciolto Corpo degli AA.CC. per i primi 15 anni utili = 35% per i successivi il 2% per ogni anno utile, mentre per coloro che provengono dal Corpo di Polizia penitenziaria si calcolerà sempre il 35% per i primi 15 anni utili, ma per i successivi si calcolerà l’1,8% e non il 2% per ogni anno utile, la differenza tra i due è che i primi raggiungeranno la massima aliquota prevista dell’80% della base pensionabile con circa 38 anni utili, gli altri dovranno necessariamente raggiungere i 40 anni utili cioè 40 anni di servizio effettivo senza maggiorazione di 1/5 dei servizi.
Tieni presente che la maggiorazione di 1/5 dei servizi al fine dell’attribuzione dell’aliquota sono validi solo quelli maturati fino al 31.12.95 quelli maturati dopo tale data al massimo 5 anni sono validi solo al fine del raggiungimento dell’anzianità dei 40 anni , per farti un esempio chi va con il sistema retributivo gli vengono calcolati sia ai fini economici che ai fini dell’anzianità, coloro che vanno con il sistema misto ai fini economici quelli maturati fino al 31.12.95 e ai fini dell’anzianità tutti i 5 anni, per coloro che vanno con il sistema contributivo non vengono conteggiati ai fini economici ma solo al fine del raggiungimento dell’anzianità dei 40 anni, proprio questi ultimi sono i più penalizzati in quanto, si che potranno andare in pensione con 35 anni di servizio effettivo + 5 di maggiorazione di 1/5 dei servizi ma prenderanno come se avessero lavorato 35 anni, infatti con tale anzianità si maturerà un’aliquota del 71% e non dell’80% della base pensionabile, un po’ meno sarà penalizzato chi va con il sistema misto .
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 5:58 pm
da gino59
salvo 63 ha scritto:intanto non facciamo finta di niente..........ma guardiamo la realtà,premesso che io non sono "il vangelo" ti posso dire quello che ho appreso in pochi giorni da questo forum e dai maestri gino 59 e leo 62 a cui va un plauso.
per quanto riguarda le tue ipotesi penso che la più corretta sia la 2 ,infatti hai dimenticato di leggere che per il personale in esame "quello arruolato dopo la riforma" continua ad essere applicata
l’aliquota dell’1,8 per cento.
per la maggiorazione di 1/5 dovresti avere ai fini di diritto solo il 1995 cioè 72 giorni, ma non temere se i miei dati sono sbagliati "lo spero per te" qualcuno mi correggerà.
ciao salvo 63
...Per Salvo63 e Leo62:-

Mi avete fatto venire:

emicrania/cefalea

sbalzi, oltre di

pressione, anche d'umore

Sto scherzando.-
...cmq, da come concordato con l'amministratore, di non effettuare conteggi pensionistici,faro' in questo modo:-
...

Daro' i miei conteggi (per Salvo63) ad un iscriito (di mia fiducia)al forum, che a sua volta li salva,
in attesa di quelli ufficiali che Salvo ci fara' sapere e di consequenza li postera'....ok

Inoltre volevo ribadire che cmq,questo conteggio, non mi sta' agevolando, perche', il collega Salvo63 oltre ad non aver maturato il 2° A.F., non gli anno aggiornato i parametri.- Nel contempo, Salvo63 e' pregato di cercare un Patronato adequato alle sue anticipate esigenze e curiosita'.- Un abbraccio
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 6:01 pm
da leo62
Correzione la legge di riforma del Corpo è la 335 del 15.12.1990 e non del 15.12.1995 come ho scritto nel precedente messaggio, chiedo scusa.
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 6:21 pm
da leo62
Per Salvo 63 e Gino 59.
Anche io purtroppo nel dare la cifra pensionistica a Salvo 63 ho commesso alcuni errori e di questo chiedo scusa a salvo, infatti anche io non ho tenuto conto come diceva giustamente Gino del 2° assegno di funzione e del parametro ho fatto un raffronto con un mio amico Assistente Capo andato in pensione a febbraio scorso che con 36 anni utili percepisce 1.830 E. nette al mese e al contrario di salvo percepiva già il 2° assegno di funzione e il parametro superiore 113,50 detto ciò credo che la cifra sia più vicina a quella che tu auspicavi quella dei 1.700 E., ti chiedo ancora scusa, per quanto riguarda l’aliquota è sempre quella del 79,16% .
Un caro saluto a te e a Gino.
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 7:13 pm
da Alex2010
leo62 ha scritto:per coloro che provengono dal Corpo di Polizia penitenziaria si calcolerà sempre il 35% per i primi 15 anni utili, ma per i successivi si calcolerà l’1,8% e non il 2% per ogni anno utile, la differenza tra i due è che i primi raggiungeranno la massima aliquota prevista dell’80% della base pensionabile con circa 38 anni utili, gli altri dovranno necessariamente raggiungere i 40 anni utili cioè 40 anni di servizio effettivo senza maggiorazione di 1/5 dei servizi.
Per cui se tanto mi da tanto per una persona arruolata 01.01.1995 alla data del 31.12.2010 si trova(senza considerare maggiorazione 1/5 per comodità di calcolo):
15 anni x 2,33% = 35%
1 anno x 1,8% = 1,8%
totale = 35% + 1,8% = 36,8%
Nel caso di riforma l'aliquota sarebbe del 36,8%, se invece dovesse proseguire con il servizio raggiungerebbe l'80% dopo ulteriori 24 anni di servizio ( 24 x 1.8%)
Grazie leo62 a questo punto penso di aver capito...ora facendo due conti posso anche suicidarmi serenamente
leo62 ha scritto: quelli maturati dopo tale data al massimo 5 anni sono validi solo al fine del raggiungimento dell’anzianità dei 40 anni
Lasciamo stare che è meglio....
Io dicevo di non cosiderare 1/5 per finta....qualcuno invece l'ha fatto sul serio!!!!

Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 7:51 pm
da salvo 63
Risposta a leo 62 e gino 59
Comunque vada posso cambiare la mia vecchia ford fiesta con una nuova fiat 600????(scherzavo)
Carissimi vi ringrazio e prenderò alla lettera i vostri consigli,ultima cosa per contribuire”all’emicrania di gino”ma secondo voi questo parametro me lo daranno?
E poi c’è tutta questa differenza parametro sì parametro no?
Almeno sulla cifra che ho ipotizzato ci siamo?
Un abbraccio salvo 63
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 9:38 pm
da gino59
leo62 ha scritto:Per Salvo 63 e Gino 59.
Anche io purtroppo nel dare la cifra pensionistica a Salvo 63 ho commesso alcuni errori e di questo chiedo scusa a salvo, infatti anche io non ho tenuto conto come diceva giustamente Gino del 2° assegno di funzione e del parametro ho fatto un raffronto con un mio amico Assistente Capo andato in pensione a febbraio scorso che con 36 anni utili percepisce 1.830 E. nette al mese e al contrario di salvo percepiva già il 2° assegno di funzione e il parametro superiore 113,50 detto ciò credo che la cifra sia più vicina a quella che tu auspicavi quella dei 1.700 E., ti chiedo ancora scusa, per quanto riguarda l’aliquota è sempre quella del 79,16% .
Un caro saluto a te e a Gino.
.....Ricambio il saluto.-

N.B.Spero che tu sai, che io ho una profonda stima

.-Un abbraccio
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: ven giu 03, 2011 11:42 pm
da gino59
salvo 63 ha scritto:Risposta a leo 62 e gino 59
Comunque vada posso cambiare la mia vecchia ford fiesta con una nuova fiat 600????(scherzavo)
Carissimi vi ringrazio e prenderò alla lettera i vostri consigli,ultima cosa per contribuire”all’emicrania di gino”ma secondo voi questo parametro me lo daranno?
E poi c’è tutta questa differenza parametro sì parametro no?
Almeno sulla cifra che ho ipotizzato ci siamo?
Un abbraccio salvo 63
................Certo che, ci sei.- a presto
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: sab giu 04, 2011 4:04 pm
da sysuop33
leo62 ha scritto:Correzione la legge di riforma del Corpo è la 335 del 15.12.1990 e non del 15.12.1995 come ho scritto nel precedente messaggio, chiedo scusa.
scusami leo62, forse volevi dire " legge 395 del 15 dicembre 1990 ( 20 anni fa…)
ciao.
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: dom giu 05, 2011 11:03 pm
da leo62
risposta a Sysuop 33.
Si hai ragione te ho sbagliato ancora una volta con tutti questi numeri !!! la legge di riforma è la 395 e non la 335.
Ciao e ancora scusa .
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: mar ago 30, 2011 6:27 pm
da nico59
Ciao Gino59,
Io mi sono arruolato nell'ex Corpo AA.CC. in data 07/08/1978;
- Ho ricongiunto nel periodo del 1976 ai sensi dell'ex Legge n. 29/1979 art. 2 AA 00 MM 04 GG 25;
- Ho riscattato ai fini della buonuscita AA 05 MM 2.
Attualmente sono in aspettativa, la C.M.O. mi ha fatto già trascorrere da più di un me i 548 gg continuativi, al cui ho proposto ricorso in 2^ istanza, che devo presenziare il prossimo mese avanti la stessa:
Premesso ciò Gino59, ti chiedo gentilmente se mi fai capire il mio calcolo e eventualmente cosa mi capiterà visto che tu sei bravo in questo argomento.
P.s. dimenticavo sono Sovr.te Capo, naturalmente mi farai capire se sono nel contributivo ecc. ecc.
Al dire il vero non ho capito per servizio utili se vanno conteggiati anche gli anni c.d. abbuoni.
Ti ringrazio Nico59.