RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Per chi vuole sapere di più, ecco alcune precisazioni.
------------------------------------------------------------------------
Riguardo alla Carta Multiservizi per l’Arma dei Carabinieri (“CMCC”) faccio presente che il C.G.A. III Reparto – SM – Ufficio Informatica e Telecomunicazioni con foglio Nr. 185/PRG/59-2007 datato 15 marzo 2010 nell’allegato “D” – sospensione, revoca e ritiro – nel secondo foglio punto 5 prevede espressamente, i casi in cui deve essere ritirata e tra essi è prevista nei seguenti casi:
- in caso di revoca;
- all’atto del collocamento in congedo del titolare della carta;
- in caso di sospensione dall’impiego o dal servizio per motivi precauzionali, disciplinari o penali;
- per collocamento in aspettativa per motivi Vari;
- per assenza dal servizio o in licenza di convalescenza per motivi di salute conseguenti per INFERMITA’ “NEUROPSICHICHE”;
- in caso di transito nella consistenza organica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
------------------------------------------------------------------------
Riguardo alla Carta Multiservizi per l’Arma dei Carabinieri (“CMCC”) faccio presente che il C.G.A. III Reparto – SM – Ufficio Informatica e Telecomunicazioni con foglio Nr. 185/PRG/59-2007 datato 15 marzo 2010 nell’allegato “D” – sospensione, revoca e ritiro – nel secondo foglio punto 5 prevede espressamente, i casi in cui deve essere ritirata e tra essi è prevista nei seguenti casi:
- in caso di revoca;
- all’atto del collocamento in congedo del titolare della carta;
- in caso di sospensione dall’impiego o dal servizio per motivi precauzionali, disciplinari o penali;
- per collocamento in aspettativa per motivi Vari;
- per assenza dal servizio o in licenza di convalescenza per motivi di salute conseguenti per INFERMITA’ “NEUROPSICHICHE”;
- in caso di transito nella consistenza organica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Messaggio da Zuppa »
Grazie panorama sei molto gentile. Allora l unica questione rimane aperta sulla tessera personale di riconoscimento. Grazie
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Molti Carabinieri si domandano:
ma se mi viene ritirata durante il periodo di convalescenza/aspettativa la tessera personale di riconoscimento come faccio a dimostrare che cmq. sono un appartenente all'Arma dei CC.?
E bene aggiungo solo questo particolare poiché già il resto lo sapete o l'avete già letto precedentemente: per quanto quest'aggiunta odierna faccio presente che con la risposta fornita dal CGA - Uff. Rapporti con la rappresentanza militare di cui alla mio scritto del 29 giugno 2014, il CGA ha precisato che per l'accesso a convenzioni/sconti/offerte, si può comunque ricorrere all'attestato di servizio.
ma se mi viene ritirata durante il periodo di convalescenza/aspettativa la tessera personale di riconoscimento come faccio a dimostrare che cmq. sono un appartenente all'Arma dei CC.?
E bene aggiungo solo questo particolare poiché già il resto lo sapete o l'avete già letto precedentemente: per quanto quest'aggiunta odierna faccio presente che con la risposta fornita dal CGA - Uff. Rapporti con la rappresentanza militare di cui alla mio scritto del 29 giugno 2014, il CGA ha precisato che per l'accesso a convenzioni/sconti/offerte, si può comunque ricorrere all'attestato di servizio.
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Messaggio da Zuppa »
Grazie come sempre panorama, ma il nocciolo della questione mi pare un altro e poi prima di avere in mano un attestato di servizio la cosa e' lunga...C' e' da domandarsi come mai certe disposizioni seppur esistenti, vengono applicate sempre in misura del tutto diverse tra appartenenti della stessa Arma.
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Io per quanto posso, cito sempre i riferimenti di legge/circolari/decreti in modo da dare ai colleghi i riferimenti normativi, poi si sa che le regole vengono sempre distorte degli uffici ma se uno vuole farle rispettare quando si trova a dialogare o scrivere qualche domanda e bene che le fa valere, così l'interlocutore dall'altro lato sa bene che ha che fare con uno che le cose le sa e non parla né scrive tanto per sentito dire.
Inoltre, l'attestato di servizio se stai alla Stazione distaccata lo può rilasciare il Comandante, mentre, se stai in forza alla Stazione Capoluogo che io sappia, lo rilascia il C.te di Compagnia previa domanda presentata da parte dell'interessato. E' ovvio che ogni qual volta necessita serve una nuova domanda.
Inoltre, l'attestato di servizio se stai alla Stazione distaccata lo può rilasciare il Comandante, mentre, se stai in forza alla Stazione Capoluogo che io sappia, lo rilascia il C.te di Compagnia previa domanda presentata da parte dell'interessato. E' ovvio che ogni qual volta necessita serve una nuova domanda.
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Messaggio da Zuppa »
Ma io infatti panorama ti ringrazio e tanto per la tua opera informativa. Grazie molte
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Messaggio da Zuppa »
E poi aggiungo panorama , la cosa triste non e' tanto che ogni ufficio interpreta le sopracitate disposizioni in modo diverso, bensì che all'interno dello stesso reparto tali disposizioni vengono applicate in modo diverso a seconda di chi ci si trovi. Lo stesso comandante di corpo , nello stesso reparto, le applica in modo differente.ciao grazie di nuovo per tutti gli aggiornamenti
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio dic 04, 2014 9:15 pm
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Messaggio da mariochianci »
Sapreste dirmi se ci sono dei tempi da rispettare riguardo la riconsegna del tesserino quando non ci siano più patologie neurologiche? Nel mio caso idoneo neurologicamente ma in convalescenza per cervicalgia.
Qualche regolamento parla in tale senso? Grazie tante a chi sa darmi risposta. Saluti a tutti Mario
Qualche regolamento parla in tale senso? Grazie tante a chi sa darmi risposta. Saluti a tutti Mario
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Come ribadito più volte, la Tessera di Riconoscimento per noi CC. va solamente ritirata nella sola e seguente IPOTESI - riportata in C-14
(8) Al militare in licenza di convalescenza, per motivi di salute conseguenti ad infermità neuropsichiche, deve essere ritirata la tessera personale di riconoscimento (vedi nota 83).
Nota 83) - Vedasi circolare n. 1239/9-1-2001 in data 3 giugno 2002 del Comando Generale dell’Arma dei
Carabinieri - II Reparto - SM - Ufficio Operazioni.
----------------------------------------------------------------
Aggiungo che se vi tolgono la tessera, - SEGNALATE - il caso all'URP del Comando Legione affinché venga chiarita la questione in ambito legionale, ovviamente citando la sopra indicata circolare del C.G.A..
(8) Al militare in licenza di convalescenza, per motivi di salute conseguenti ad infermità neuropsichiche, deve essere ritirata la tessera personale di riconoscimento (vedi nota 83).
Nota 83) - Vedasi circolare n. 1239/9-1-2001 in data 3 giugno 2002 del Comando Generale dell’Arma dei
Carabinieri - II Reparto - SM - Ufficio Operazioni.
----------------------------------------------------------------
Aggiungo che se vi tolgono la tessera, - SEGNALATE - il caso all'URP del Comando Legione affinché venga chiarita la questione in ambito legionale, ovviamente citando la sopra indicata circolare del C.G.A..
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
L'ansia rientra nei parametri "neuropsichiche" che viene valutata da specialisti del ramo psichiatrici/psicologo, quindi anche un solo giorno comporta conseguenze per tale situazione, a prescindere dai motivi collegati ma se sul certificato sta scritto ansia da ...... (es.: da un litigio/battibecco verbale con tale persona PINCO PALLINO) si va subito in breve tempo all'infermeria legionale per le dovute valutazioni del caso.
Non c'è un termine entro quando va restituita la tessera ma l'unico motivo è la causa che va valutata. Ti consiglio di sentirti con l'infermeria e chiedere lumi per rientrare in possesso del documento ritirato. Come già consigliato potresti porre quesito/delucidazione all'URP legionale o del CGA chiedendo i parametri visto che era stata certificata l'ansia.
Però se anche la CMO di riporta qualche traccia della dicitura "ansia" allora nessuno potrà darti per adesso il documento indietro.
La valutazione della CMO è superiore alle altre, quindi se non c'è più traccia a mio avviso devono restituirti la tessera, ecco perché ti consiglio di porre quesito senza aspettare o lamentarti ulteriormente con colleghi/superiori, vai direttamente col quesito e vedrai che entro poco tempo ti ridaranno ciò che è tuo.
Tienici aggiornati.
Non c'è un termine entro quando va restituita la tessera ma l'unico motivo è la causa che va valutata. Ti consiglio di sentirti con l'infermeria e chiedere lumi per rientrare in possesso del documento ritirato. Come già consigliato potresti porre quesito/delucidazione all'URP legionale o del CGA chiedendo i parametri visto che era stata certificata l'ansia.
Però se anche la CMO di riporta qualche traccia della dicitura "ansia" allora nessuno potrà darti per adesso il documento indietro.
La valutazione della CMO è superiore alle altre, quindi se non c'è più traccia a mio avviso devono restituirti la tessera, ecco perché ti consiglio di porre quesito senza aspettare o lamentarti ulteriormente con colleghi/superiori, vai direttamente col quesito e vedrai che entro poco tempo ti ridaranno ciò che è tuo.
Tienici aggiornati.
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio dic 04, 2014 9:15 pm
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Messaggio da mariochianci »
Dopo 50 giorni mi hanno ridato la tessera di riconoscimento ritirata per ansia certificata da medico non specialista in materia, ansia non confermata ne dall'infermeria ne dalla CMO Adesso come mi devo comportare??? Non la devo far passare liscia ha chi ha fatto questo errore, perchè l'ansia mi è venuta davvero.Grazie per i consigli che ne verranno fuori.
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio dic 04, 2014 9:15 pm
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Messaggio da mariochianci »
Saprò valutare e andare avanti perchè non posso fermarmi.
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Per i colleghi CC.
--------------------------------------------
Aggiornamento della situazione
--------------------------------------------
La circ. del C.G.A. CC. n. 1239/9-1-2001 datata 3 giugno 2002, sarebbe quella in Rif. di quando sono uscite le nuove tessere ( a suo tempo per i C.di Stazioni fu impiantato il PERIODICO sulle scadenze e avanzamento di grado, quindi non è difficile reperirla).
In detta circolare cmq. al punto 4 lett. "C" sta scritto quanto segue:
La tessera deve essere ritirata ai militari di ogni grado:
- all'atto del collocamento in congedo;
- sospesi dall'impiego o dal servizio per motivi precauzionali, disciplinari o penali;
- IN ASPETTATIVA PER MOTIVI VARI;
- ASSENTI DAL SERVIZIO O IN LICENZA DI CONVALESCENZA PER MOTIVI DI SALUTE CONSEGUENTI AD INFERMITA' " NEUROPSICHICHE;
- che transitano nella consistenza organica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- ) - IL FATTO ECLATANTE e che alla successiva lett. "E" sta scritto:
I Comandi di Corpo provvederanno alla CUSTODIA delle tessere ritirate in via temporanea ed alla loro restituzione agli aventi diritto all'atto in cui verranno a cessare i motivi che hanno dato luogo al provvedimento.
Perché dico eclatante? Perché di solito vengono fatte custodire presso i C.di di Staz. o comando di appartenenza ma, se il C.G.A. ha disposto che siano i C.di di Corpo deputati alla loro custodia perché li fanno tenere presso i rispettivi comandi di appartenenza?
Quanti C.di di Corpo hanno messo in atto quanto previsto dalla Circolare del C.G.A. alla lettera "E" di cui sopra?
--------------------------------------------
Aggiornamento della situazione
--------------------------------------------
La circ. del C.G.A. CC. n. 1239/9-1-2001 datata 3 giugno 2002, sarebbe quella in Rif. di quando sono uscite le nuove tessere ( a suo tempo per i C.di Stazioni fu impiantato il PERIODICO sulle scadenze e avanzamento di grado, quindi non è difficile reperirla).
In detta circolare cmq. al punto 4 lett. "C" sta scritto quanto segue:
La tessera deve essere ritirata ai militari di ogni grado:
- all'atto del collocamento in congedo;
- sospesi dall'impiego o dal servizio per motivi precauzionali, disciplinari o penali;
- IN ASPETTATIVA PER MOTIVI VARI;
- ASSENTI DAL SERVIZIO O IN LICENZA DI CONVALESCENZA PER MOTIVI DI SALUTE CONSEGUENTI AD INFERMITA' " NEUROPSICHICHE;
- che transitano nella consistenza organica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- ) - IL FATTO ECLATANTE e che alla successiva lett. "E" sta scritto:
I Comandi di Corpo provvederanno alla CUSTODIA delle tessere ritirate in via temporanea ed alla loro restituzione agli aventi diritto all'atto in cui verranno a cessare i motivi che hanno dato luogo al provvedimento.
Perché dico eclatante? Perché di solito vengono fatte custodire presso i C.di di Staz. o comando di appartenenza ma, se il C.G.A. ha disposto che siano i C.di di Corpo deputati alla loro custodia perché li fanno tenere presso i rispettivi comandi di appartenenza?
Quanti C.di di Corpo hanno messo in atto quanto previsto dalla Circolare del C.G.A. alla lettera "E" di cui sopra?
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
Per i colleghi CC.
-----------------------------------------
Per quanto riguarda la tessera personale di riconoscimento e della carta multiservizi (CMCC) invito tutti i colleghi a voler leggere nel nostro portale la Delibera del COBAR Lazio n. 262 (allegata al verbale n.142 del 23.02.2015) in quanto sono ritornati nuovamente sull'argomento con altri riferimenti normativi di legge.
Detta delibera a sua volta stata già trattata dal COIR Podgora con propria delibera "approvata" n. 245 allegata al verbale n. 113/XI del 10.03.2015 che come consueto viene inviata al COCER
-----------------------------------------
Per quanto riguarda la tessera personale di riconoscimento e della carta multiservizi (CMCC) invito tutti i colleghi a voler leggere nel nostro portale la Delibera del COBAR Lazio n. 262 (allegata al verbale n.142 del 23.02.2015) in quanto sono ritornati nuovamente sull'argomento con altri riferimenti normativi di legge.
Detta delibera a sua volta stata già trattata dal COIR Podgora con propria delibera "approvata" n. 245 allegata al verbale n. 113/XI del 10.03.2015 che come consueto viene inviata al COCER
Re: RITIRO DELLA PISTOLA E DEL TESSERINO
per i colleghi CC. che non riescono ha trovare la circolare su richiamata, basta andare sulle delibere del COBAR "Piemonte e Valle D'Aosta" è scaricare la delibera n.73 (verbale n. 16/XI datato 10 maggio 2013) che tratta proprio l'argomento delle tessere, poiché è allegata a detta delibera.
Spero di essere stato utile.
Spero di essere stato utile.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE