Detassazione Pensione Italiana per residenti all'Estero

Feed - CARABINIERI

Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

gli affitti con 100 euro trovi.. per acquisto http://www.youtube.com/watch?v=9atysvdZdok" onclick="window.open(this.href);return false;


Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

capisco l'importanza del forum ma qua siamo in un'altro argomento.. segnalami agli amministratori se non sono di tuo gradimento.. ho la mente apwrta per mia fortuna.. ma ancora qua sei? io pensavo ti avessero buttato fuori..
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da gino59 »

Marco0064 ha scritto:capisco l'importanza del forum ma qua siamo in un'altro argomento.. segnalami agli amministratori se non sono di tuo gradimento.. ho la mente apwrta per mia fortuna.. ma ancora qua sei? io pensavo ti avessero buttato fuori..
===================================

....E' il pensiero di tanti...........ahahahahahahaheheheheheheheihihihihiiiiiiiahahaaaaaaaaaaaaaaaaa
Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

Dott. Gino pensaci tu ma come bisognia fare con questo.. hehehehehehe
Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

siamo sicuri che per i dipendenti pubblici ex inpdap in pensione anche se ti trasferisci all'estero la tassazione irpef non venga trattenuta alla fonte cioe' in Italia? http://vivereatenerife.blogspot.it/2012 ... npdap.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

ho sbgagliato mi ero fermato solo all'articolo avendo letto le risposte in questo momento ''siamo tutti inps''
Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

soltanto in Tunisia mi sa che si percepisce la pensione al lordo per ex inpdap.... ti chiedono requisiti e conti in banca nemmeno fosse montecarlo.. in italia si deve scappare 23 % di irpef sulla pensio e in nessun altro paese al mondo..
Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

per chi ha aperto la discussione.. la pensione ex inpxap viene tassata alla fonte nessuna convenzione per il momento in qualsiasi paese estero quindi anche addizionali.. pero' c'e' da dire che essendo passati sotto la gestione inps potrebbe in futuro cambiare qualcosa..
Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

ma guarda se mi tocca pagare 23 27 33 sulla pensione.. appena so qualcosa di certo per scappare vi faccio sapere dall.estero.. devono ritoccare le aliquote esenti da irpef sino a 28 mila euro oltre arrivare al 10 % qua scappano tuttj nessuno spende negozi chiudono signori.. non so come andiamo a fini'...
dexroby
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: mar mar 12, 2013 11:28 am

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da dexroby »

Marco0064 ha scritto:per chi ha aperto la discussione.. la pensione ex inpxap viene tassata alla fonte nessuna convenzione per il momento in qualsiasi paese estero quindi anche addizionali.. pero' c'e' da dire che essendo passati sotto la gestione inps potrebbe in futuro cambiare qualcosa..
si hai ragione... anche se all'inps da quello che mi hanno risposto non ne sapevano nulla o non erano preparati sull'argomento
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 774
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Carminiello »

dexroby ha scritto:
Marco0064 ha scritto:per chi ha aperto la discussione.. la pensione ex inpxap viene tassata alla fonte nessuna convenzione per il momento in qualsiasi paese estero quindi anche addizionali.. pero' c'e' da dire che essendo passati sotto la gestione inps potrebbe in futuro cambiare qualcosa..
si hai ragione... anche se all'inps da quello che mi hanno risposto non ne sapevano nulla o non erano preparati sull'argomento
Facciamo chiarezza una volta x tutte, cercando di essere schematico e chiaro.
Per avere la pensione detassata, il pensionato INPS EX INPDAP (cioè tutti gli appartenenti FFOO e FFAA) deve NON SOLO prendere in considerazione quei paesi con cui l'Italia ha stipulato i trattati per evitare le "doppie imposizioni", ma cercare quei paesi in cui tale benefico non è riconosciuto solo ai pensionati INPS ( gli ex lavoratori del settore privato, in pratica). Per gli ex militari e assimilati, infatti, tali trattati sono più restrittivi ed in genere prevedono che la detassazione sia dovuta non solo in base alla residenza, ma alla cittadinanza. Così, ad esempio, se un ex operaio o impiegato trasferisse la propria residenza nelle Filippine, questi avrebbe la pensione al lordo, mentre un ex militare la otterrebbe SOLO dopo aver acquisito la cittadinaza filippina ( quindi, non prima di 5 anni di residenza).

Al momento, gli unici paesi per cui l'Italia non tassa la pensione EX INPDAP, qualora l'ex militare vi abbia preso residenza, sono:

Spagna/Canarie
Tunisia
Ecuador
Senegal

Per tutti gli altri paesi è necessaria acquisire la cittadinanza.

Inutile dire che la residenza deve essere effettiva, cioè almeno 180 gg (181 se anno bisestile) di permanenza nel paese designato, anche non continuativi nell'arco dell'anno.
In ogni modo, le addizionali provinciali e comunali verranno sempre tassate prendendo a riferimento l'ultimo comune di residenza in Italia, perchè vi è stata una "dimenticanza" in fase di stesura della legge.
dexroby
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: mar mar 12, 2013 11:28 am

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da dexroby »

Carminiello ha scritto:
dexroby ha scritto:
Marco0064 ha scritto:per chi ha aperto la discussione.. la pensione ex inpxap viene tassata alla fonte nessuna convenzione per il momento in qualsiasi paese estero quindi anche addizionali.. pero' c'e' da dire che essendo passati sotto la gestione inps potrebbe in futuro cambiare qualcosa..
si hai ragione... anche se all'inps da quello che mi hanno risposto non ne sapevano nulla o non erano preparati sull'argomento
Facciamo chiarezza una volta x tutte, cercando di essere schematico e chiaro.
Per avere la pensione detassata, il pensionato INPS EX INPDAP (cioè tutti gli appartenenti FFOO e FFAA) deve NON SOLO prendere in considerazione quei paesi con cui l'Italia ha stipulato i trattati per evitare le "doppie imposizioni", ma cercare quei paesi in cui tale benefico non è riconosciuto solo ai pensionati INPS ( gli ex lavoratori del settore privato, in pratica). Per gli ex militari e assimilati, infatti, tali trattati sono più restrittivi ed in genere prevedono che la detassazione sia dovuta non solo in base alla residenza, ma alla cittadinanza. Così, ad esempio, se un ex operaio o impiegato trasferisse la propria residenza nelle Filippine, questi avrebbe la pensione al lordo, mentre un ex militare la otterrebbe SOLO dopo aver acquisito la cittadinaza filippina ( quindi, non prima di 5 anni di residenza).

Al momento, gli unici paesi per cui l'Italia non tassa la pensione EX INPDAP, qualora l'ex militare vi abbia preso residenza, sono:

Spagna/Canarie
Tunisia
Ecuador
Senegal

Per tutti gli altri paesi è necessaria acquisire la cittadinanza.

Inutile dire che la residenza deve essere effettiva, cioè almeno 180 gg (181 se anno bisestile) di permanenza nel paese designato, anche non continuativi nell'arco dell'anno.
In ogni modo, le addizionali provinciali e comunali verranno sempre tassate prendendo a riferimento l'ultimo comune di residenza in Italia, perchè vi è stata una "dimenticanza" in fase di stesura della legge.
Tutto chiaro aggiungo a conferma:

10. QUADRO RV – ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE ALL’IRPEF
Chi è tenuto al pagamento
Le addizionali regionale e comunale all’IRPEF sono dovute dai contribuenti, residenti e non residenti, per i quali, con riferimento all’anno 2009, risulti dovuta l’IRPEF dopo aver sottratto le detrazioni d’imposta spettanti e i crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero semprechè quest’ultimi abbiano subìto all’estero il pagamento delle imposte a titolo definitivo.
Chi non è tenuto al pagamento
Non siete, invece, obbligati al pagamento dell’addizionale regionale e comunale all’IRPEF se:
• possedete soltanto redditi esenti dall’IRPEF;
• possedete soltanto redditi soggetti ad imposta sostitutiva dell’IRPEF;
• possedete soltanto redditi soggetti a tassazione separata salvo che, avendone la facoltà, abbiate optato per la tassazione ordinaria
facendoli concorrere alla formazione del reddito complessivo;
• avete un’imposta lorda (rigo RN5) che, al netto delle detrazioni riportate nei righi RN22 e RN23, dei crediti d’imposta per redditi
prodotti all’estero, indicati nel rigo RN31, col. 2 e dei crediti d’imposta per fondi comuni indicati nel rigo RN32 col. 1, non
supera euro 10,33.
Domicilio fiscale
Salvo i casi di domicilio fiscale stabilito dall’Agenzia delle Entrate, le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato hanno il domicilio
fiscale nel comune nella cui anagrafe sono iscritte. Quelle non residenti hanno il domicilio fiscale nel comune in cui hanno prodotto
il reddito o, se il reddito è stato prodotto in più comuni, nel comune in cui hanno prodotto il reddito più elevato. I cittadini italiani
che risiedono all’estero in forza di un rapporto di servizio con la Pubblica Amministrazione, hanno il domicilio fiscale nel comune
di ultima residenza nello Stato. Per quanto riguarda i contribuenti deceduti, va fatto riferimento al loro ultimo domicilio fiscale.
L’addizionale regionale si applica ai contribuenti in relazione al domicilio fiscale al 31 dicembre 2009. Inoltre è dovuta l’addizionale
comunale all’lRPEF a saldo per il 2009, con riferimento al domicilio fiscale al 1 gennaio 2009, e in acconto per il 2010,
con riferimento al domicilio fiscale al 1 gennaio 2010, sempreché il comune abbia deliberato l’aliquota dell’addizionale comunale.
Per ulteriori chiarimenti consultate PARTE II, capitolo 3, alla voce “Domicilio fiscale”.
dexroby
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: mar mar 12, 2013 11:28 am

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da dexroby »

Carminiello ha scritto:
dexroby ha scritto:
Marco0064 ha scritto:per chi ha aperto la discussione.. la pensione ex inpxap viene tassata alla fonte nessuna convenzione per il momento in qualsiasi paese estero quindi anche addizionali.. pero' c'e' da dire che essendo passati sotto la gestione inps potrebbe in futuro cambiare qualcosa..
si hai ragione... anche se all'inps da quello che mi hanno risposto non ne sapevano nulla o non erano preparati sull'argomento
Facciamo chiarezza una volta x tutte, cercando di essere schematico e chiaro.
Per avere la pensione detassata, il pensionato INPS EX INPDAP (cioè tutti gli appartenenti FFOO e FFAA) deve NON SOLO prendere in considerazione quei paesi con cui l'Italia ha stipulato i trattati per evitare le "doppie imposizioni", ma cercare quei paesi in cui tale benefico non è riconosciuto solo ai pensionati INPS ( gli ex lavoratori del settore privato, in pratica). Per gli ex militari e assimilati, infatti, tali trattati sono più restrittivi ed in genere prevedono che la detassazione sia dovuta non solo in base alla residenza, ma alla cittadinanza. Così, ad esempio, se un ex operaio o impiegato trasferisse la propria residenza nelle Filippine, questi avrebbe la pensione al lordo, mentre un ex militare la otterrebbe SOLO dopo aver acquisito la cittadinaza filippina ( quindi, non prima di 5 anni di residenza).

Al momento, gli unici paesi per cui l'Italia non tassa la pensione EX INPDAP, qualora l'ex militare vi abbia preso residenza, sono:

Spagna/Canarie
Tunisia
Ecuador
Senegal

Per tutti gli altri paesi è necessaria acquisire la cittadinanza.

Inutile dire che la residenza deve essere effettiva, cioè almeno 180 gg (181 se anno bisestile) di permanenza nel paese designato, anche non continuativi nell'arco dell'anno.
In ogni modo, le addizionali provinciali e comunali verranno sempre tassate prendendo a riferimento l'ultimo comune di residenza in Italia, perchè vi è stata una "dimenticanza" in fase di stesura della legge.
Tutto chiaro aggiungo a conferma:

10. QUADRO RV – ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE ALL’IRPEF
Chi è tenuto al pagamento
Le addizionali regionale e comunale all’IRPEF sono dovute dai contribuenti, residenti e non residenti, per i quali, con riferimento all’anno 2009, risulti dovuta l’IRPEF dopo aver sottratto le detrazioni d’imposta spettanti e i crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero semprechè quest’ultimi abbiano subìto all’estero il pagamento delle imposte a titolo definitivo.
Chi non è tenuto al pagamento
Non siete, invece, obbligati al pagamento dell’addizionale regionale e comunale all’IRPEF se:
• possedete soltanto redditi esenti dall’IRPEF;
• possedete soltanto redditi soggetti ad imposta sostitutiva dell’IRPEF;
• possedete soltanto redditi soggetti a tassazione separata salvo che, avendone la facoltà, abbiate optato per la tassazione ordinaria
facendoli concorrere alla formazione del reddito complessivo;
• avete un’imposta lorda (rigo RN5) che, al netto delle detrazioni riportate nei righi RN22 e RN23, dei crediti d’imposta per redditi
prodotti all’estero, indicati nel rigo RN31, col. 2 e dei crediti d’imposta per fondi comuni indicati nel rigo RN32 col. 1, non
supera euro 10,33.
Domicilio fiscale
Salvo i casi di domicilio fiscale stabilito dall’Agenzia delle Entrate, le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato hanno il domicilio
fiscale nel comune nella cui anagrafe sono iscritte. Quelle non residenti hanno il domicilio fiscale nel comune in cui hanno prodotto
il reddito o, se il reddito è stato prodotto in più comuni, nel comune in cui hanno prodotto il reddito più elevato. I cittadini italiani
che risiedono all’estero in forza di un rapporto di servizio con la Pubblica Amministrazione, hanno il domicilio fiscale nel comune
di ultima residenza nello Stato. Per quanto riguarda i contribuenti deceduti, va fatto riferimento al loro ultimo domicilio fiscale.
L’addizionale regionale si applica ai contribuenti in relazione al domicilio fiscale al 31 dicembre 2009. Inoltre è dovuta l’addizionale
comunale all’lRPEF a saldo per il 2009, con riferimento al domicilio fiscale al 1 gennaio 2009, e in acconto per il 2010,
con riferimento al domicilio fiscale al 1 gennaio 2010, sempreché il comune abbia deliberato l’aliquota dell’addizionale comunale.
Per ulteriori chiarimenti consultate PARTE II, capitolo 3, alla voce “Domicilio fiscale”.
Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

tanto per capirci e non ritornarci piu' nell'argomento.. si capisce la differenza tra citgadinanza e residenza? se io sono ex inpdap allo stago attuale anche se prendo la residenza all'estero la mia pensione viene tassata alla fknte perche' sono citgadino italiano e perche' non si capisce ancora l'inpdap ex ti trattiene l'irpef infatti se sei cittadino con nazionalita' non italiana e hai contributi ex inpdap e risiedi all'estero non hai la tassazione. alla fonte.. portatemi qualcuno dell'ex inpdap che non abbia tassaziine alla fonte sino ad oggi tutti i nostri concittadidi all'estero si lamentano...tanto e' vero che c'e' stata una interrogazione parlamentare il mese scorso da parte di un onorevole all'estero..
Marco0064

Re: Detassazione Pensione Itliana per residenti all'Estero

Messaggio da Marco0064 »

scusate gli errori hehehehe mi sono appena iscritto inps online mi dice di stampare e i viare moduli pin dispositivo.. ma io non ho la stampante..
Rispondi