Pagina 4 di 5
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: dom ago 03, 2014 5:43 pm
da arsenico60
giosa ha scritto:Scusate, vorrei un chiarimento: maturando i 35 piu 3 a dicembre di qest'anno e dovendo poi fare finestra uscita di un anno e tre mesi aspettativa di vita andrei in pensione al marzo 2016. domanda: ma se nel 2016 probabilmente aumenteranno i mesi dell'aspettativa di vita, dovro prolungare l'uscita o rimarrei con le regole 2015? grazie chi vorra chiarirmi.
...no tranquillo se maturi i contributi 40+3 mesi entro questo anno o al massimo entro il 2015 hai maturato il requisito in questione per andare in pensione, poi la finestra mobile di 15 mesi è una cosa a parte in quanto non è obbligatoria, ma in questo caso percepirai la pensione 15 mesi dopo l'uscita. Solo da 01.01.2016 occorreranno gli ulteriori aumenti di aspettativa di vita per maturare il diritto a pensione + ovviamente la finestra mobile se sarà ancora in essere o salvo cambiamenti.
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: lun ago 04, 2014 7:39 am
da giosa
Grazie arsenico sei stato molto preciso e gentile.
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: lun ago 04, 2014 10:12 am
da jackfolla58
Buongiorno. Il 12 maggio del 2015 compirò 35 anni di servzio. (Ho già 54 anni e 10 mesi ). Volendolo potrei andare un pensione il mese di 13 settembre del 2016 - dopo avere fatto 15 mesi di "finestra" ? O debbo temere altre finestre?
Grazie e buon lavoro a tutti.
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: lun ago 04, 2014 1:50 pm
da antoniope
jackfolla58"]Buongiorno. Il 12 maggio del 2015 compirò 35 anni di servzio. (Ho già 54 anni e 10 mesi ). Volendolo potrei andare un pensione il mese di 13 settembre del 2016 - dopo avere fatto 15 mesi di "finestra" ? O debbo temere altre finestre?
Grazie e buon lavoro a tutti.
Tranquillo la finestra rimane quella (12 + 3 speranza di vita).
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: lun ago 04, 2014 2:54 pm
da arsenico60
.....si ok però ricordatevi che se entro il 31.12.2011 non si è raggiunto l'80% della base pensionabile, ecc.ecc., l'unica uscita rimane solo i 40+3 mesi e l'odiosa finestra mobile di 15 mesi da quest'anno fino a tutto il 2015 s.c. è d'obbligo
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: lun ago 04, 2014 3:48 pm
da giosa
Arruolato il 4 novembre 1983 e ricongiunti anni 4 mesi 2 giorni 15, alla data del 31.12.2011 che percentuale pensionabile avrei? grazie
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: lun ago 04, 2014 4:59 pm
da gino59
giosa ha scritto:Arruolato il 4 novembre 1983 e ricongiunti anni 4 mesi 2 giorni 15, alla data del 31.12.2011 che percentuale pensionabile avrei? grazie
=======================================
Cosi su 2 piedi il calcolo (fatto molto fretta e a memoria) mi risulta l'80,73% circa e quindi, di corsa, ti consiglio di farti certificare di quanto sopra, cioè con un calcolo attendibile/ufficiale.-Ciaooooo
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: lun ago 04, 2014 7:35 pm
da giosa
Ok grazie gino. Quindi dovrei farne soltanto 35 di anni contributivi, senza i tre mesi aggiuntivi se fosse, ho sbaglio?
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: lun ago 04, 2014 9:15 pm
da alex59
giosa ha scritto:Ok grazie gino. Quindi dovrei farne soltanto 35 di anni contributivi, senza i tre mesi aggiuntivi se fosse, ho sbaglio?
@ giosa... chiedendo scusa a gino59 per l'intromissione
Premessa: le possibilità per le FF.AA. e di P. per andare in pensione anticipata e cioè
a domanda , sono 3:
1) con 40 anni utili di servizio utile (35 + 5) + finestre e aspettative di vita varie.... a prescindere dall'età anagrafica;
2) con 57 anni di età anagrafica e 35 di servizio utile + finestre e aspettative di vita varie....;
3) avendo raggiunto la
massima anzianità contributiva alias 80% entro il 31.12.2011 (mediamente con 37 - 38 anni utili a seconda dei casi) + 53 anni di età (quest'ultima anche dopo il 31.12.2011) + finestre e aspettative di vita varie.....
Quindi, se come diceva gino59 al 31.12.2011 avevi maturato all'incirca l'80,73% superando l'80%, caro giosa potrai andartene dopo che avrai compiuto i 53 anni, aggiungendovi però i 3 mesi di aspettativa di vita, che dal 1°.01.2016 diventano 7, aggiungendovi inoltre un 1 solo anno di "finestra mobile".
Non conoscendo la tua situazione, può darsi però che nel frattempo tu maturi l'altra possibilità (quella dei 40 anni). In tal caso, la "finestra mobile" non è più di un anno, bensì di 15 mesi + ovviamente i 3 mesi di aspettativa di vita. Vedi meglio qui:
http://www.prefettura.it/cuneo/contenuti/47600.htm
Un saluto.
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: mar ago 05, 2014 2:01 am
da gino59
alex59 ha scritto:giosa ha scritto:Ok grazie gino. Quindi dovrei farne soltanto 35 di anni contributivi, senza i tre mesi aggiuntivi se fosse, ho sbaglio?
@ giosa... chiedendo scusa a gino59 per l'intromissione
Premessa: le possibilità per le FF.AA. e di P. per andare in pensione anticipata e cioè
a domanda , sono 3:
1) con 40 anni utili di servizio utile (35 + 5) + finestre e aspettative di vita varie.... a prescindere dall'età anagrafica;
2) con 57 anni di età anagrafica e 35 di servizio utile + finestre e aspettative di vita varie....;
3) avendo raggiunto la
massima anzianità contributiva alias 80% entro il 31.12.2011 (mediamente con 37 - 38 anni utili a seconda dei casi) + 53 anni di età (quest'ultima anche dopo il 31.12.2011) + finestre e aspettative di vita varie.....
Quindi, se come diceva gino59 al 31.12.2011 avevi maturato all'incirca l'80,73% superando l'80%, caro giosa potrai andartene dopo che avrai compiuto i 53 anni, aggiungendovi però i 3 mesi di aspettativa di vita, che dal 1°.01.2016 diventano 7, aggiungendovi inoltre un 1 solo anno di "finestra mobile".
Non conoscendo la tua situazione, può darsi però che nel frattempo tu maturi l'altra possibilità (quella dei 40 anni). In tal caso, la "finestra mobile" non è più di un anno, bensì di 15 mesi + ovviamente i 3 mesi di aspettativa di vita. Vedi meglio qui:
http://www.prefettura.it/cuneo/contenuti/47600.htm
Un saluto.
=========================
.....Anzi, sei stato splentitamente chiaro e concreto...grazieeeeee
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: mar ago 05, 2014 7:12 am
da giosa
Ok Alex molto chiaro grazie. Sono nell opzione 40 piu finestra piu aspettativa vita, praticamente 41 anni 6 mesi, sempre che non arrivino altre mazzate... un saluto a tutti.
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: mar ago 05, 2014 3:45 pm
da antoniope
Sino al 31/12/2015 si può stare tranquilli, nessuna penalità. Dal 01 Gennaio 2016 arriveranno mazzate:
La prima riguarderà la speranza di vita che aumenterà dai 3 mesi attuali diventeranno 7 mesi. La mazzata più grossa è che i coefficienti di trasformazione cioè quelli in cui si calcolano le pensione subiranno un ulteriore ribasso, quindi, l'importo di pensione diventerà più basso dopo tale data.
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: mer ago 06, 2014 10:35 am
da maurizio1962
jackfolla58 ha scritto:Buongiorno. Il 12 maggio del 2015 compirò 35 anni di servzio. (Ho già 54 anni e 10 mesi ). Volendolo potrei andare un pensione il mese di 13 settembre del 2016 - dopo avere fatto 15 mesi di "finestra" ? O debbo temere altre finestre?
Grazie e buon lavoro a tutti.
Un momento:
arruolato 12.05.1980 + 35 anni = 12.05.2015;
12.05.2015 + 3 mesi di aspettativa di vita = 12.08.2015;
12.08.2015 + 15 mesi di finestra mobile = 12.11.2016 (primo giorno di pensione).
NON 13 settembre 2016 !
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: mer ago 06, 2014 12:56 pm
da antoniope
Non vorrei dire una cavolata. Ma la pensione nel pubblico impiego entra in vigore dal primo giorno del mese successivo alla maturazione dei requisiti.
Faccio un esempio: In pensione dopo aver terminato finestra mobile e speranza di vita il 18 Marzo. La pensione parte dal primo giorno del mese successivo. Prima quando eravamo amministrati dall'inpdap decorreva al giorno successivo alla maturazione dei requisiti, da quando siamo passati con l'INPS, decorre come sopradetto??? Chiedo conferma ai più esperti.
Re: IN PENSIONE SE SI HA IL MASSIMO DELLA CONTRIBUZIONE
Inviato: mer ago 06, 2014 2:08 pm
da arsenico60
AntonioPE ha scritto:Non vorrei dire una cavolata. Ma la pensione nel pubblico impiego entra in vigore dal primo giorno del mese successivo alla maturazione dei requisiti.
Faccio un esempio: In pensione dopo aver terminato finestra mobile e speranza di vita il 18 Marzo. La pensione parte dal primo giorno del mese successivo. Prima quando eravamo amministrati dall'inpdap decorreva al giorno successivo alla maturazione dei requisiti, da quando siamo passati con l'INPS, decorre come sopradetto??? Chiedo conferma ai più esperti.
.....non credo, anche perchè io essendo in pensione dal 9 luglio u.s percepisco al prossimo 14 agosto 2 mensilità di cui una riferita al mese di luglio. Inoltre se non sbaglio i pensionati diretti inps percepiscono la pensione ogni primo del mese, mentre gli ex inpdap dal 16. In pratica hanno unito la gestione e cassa dei due enti ma, gli uffici all'interno, da come mi è parso di capire usufruendone rimangono separati chi trattava inps continua a trattare inps chi trattava inpdap idem, diciamo che assomiglia un pò ad una nostra stazione che per motivi logistici o di forza maggiore veniva ripegata, all'interno di un'altra stazione.