Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.S.

Feed - POLIZIA DI STATO

antomar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 42
Iscritto il: mar nov 22, 2011 5:05 pm
Località: cosenza

Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.

Messaggio da antomar »

ZioSam ha scritto:Il modello "C" è l'UNICO atto col quale viene data immediatamente la causa di servizio e che NON va MAI ed in nessun caso al vaglio del Comitato di Verifica e neanche è MAI andata al vaglio del Comitato prima del 2001. STOP.

Di contro, se si vuole un equo indennizzo bisogna fare una richiesta a parte dove si chiede che la patologia riconosciuta SI dipendente col modello C venga valutata ai fini dell'ascrivibilità tabellare.
Se la malattia è ascrivibile (SI equo indennizzo) o NON ascrivibile - NON Classificabile (NO equo indennizzo) centra SOLO col discorso pecuiniario per cui, se vai in convalescenza/malattia per la patologia riconosciuta col modello C, NON ti verrà mai ed in alcun caso decurtato lo stipendio.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
Zio Sam, ne approfitto...mi spieghi se, avendo una causa di servizio MOD. C per "Colpo di frusta rachide cervicale " nel lontano 1994 di cui non ho chiesto E.I. io possa farlo oggi?
C'è un limite temporale generale per tutte le patologie e tutti i tipi di ascrivibilità? (qualcuno sopra dice che ha richiesto lo stesso E.I. dopo il termine di 5 anni è la domanda "è andata avanti" lo cito espressamente.
Oppure con il mod. C cambia qualcosa?


Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.

Messaggio da antoniomlg »

rocco61 ha scritto:nel 1997 mi hanno riconosciuto una tab b per lievi note gastroduodenitiche.
grazie ai consigli di colleghi di questo forum ho provveduto a fare domanda di aggravamento, dopo aver effettuato vari esami. tutto qua. il problema sta che se chiedi a chi e' deputato a dirti come fare, e' sempre vago. qui ho trovato UOMINI, che mi hanno detto come fare le varie procedure.-------------------------
nel 1997 hai avuto l'equo indennizzo per la gastroduodenite?

ciao
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.

Messaggio da antoniomlg »

ZioSam ha scritto:Il modello "C" è l'UNICO atto col quale viene data immediatamente la causa di servizio e che NON va MAI ed in nessun caso al vaglio del Comitato di Verifica e neanche è MAI andata al vaglio del Comitato prima del 2001. STOP.

Di contro, se si vuole un equo indennizzo bisogna fare una richiesta a parte dove si chiede che la patologia riconosciuta SI dipendente col modello C venga valutata ai fini dell'ascrivibilità tabellare.
Se la malattia è ascrivibile (SI equo indennizzo) o NON ascrivibile - NON Classificabile (NO equo indennizzo) centra SOLO col discorso pecuiniario per cui, se vai in convalescenza/malattia per la patologia riconosciuta col modello C, NON ti verrà mai ed in alcun caso decurtato lo stipendio.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
scusami ma non sono daccordo con quanto hai scritto nel punto in
cui ho evidenziato in rosso.

ciò avviene finchè non vieni valutato e rientri in servizio.
successivamente se vai in convalescenza per la stessa patologia
del modello "C unica cosa a tuo vantaggio che non avrei l'obbligo di
reperibilità per la visita fiscale.

il resto è uguale per tutti
nel senso che se per tale patologia superassi i 12 mesi ti decurtano lo stipendio
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.

Messaggio da airone7388 »

Aggiungo (ANCORA UNA VOLTA) che chi si pone in malattia (DOPO ESSERE RIENTRATO IN SERVIZIO DA IDONEO O PARZIALMENTE IDONEO) per le stesse patologie per il quale è stato riconosciuto SI DIPENDENDE SOLAMENTE A MEZZO MODELLO C, i giorni NON FANNO MAI CUMULO CON IL PERIODO MASSIMO DI ASPETTATIVA (parlo per la PS, ma questo credo varrà per tutti).
Oltre ovviamente all' esenzione dalla fascia di reperibilità fiscale.
Per doverosa informazione.
Saluti.
Rispondi