Grazie Vilos per la tua dritta. Il 40% sul totale del trascinamento è meglio che niente. Che sappia io la mia quota di trascinamento corrisponde a 20 anni di imbarco, però non posso confrontare esattamente con tabelle che dovrei reperire sul portale nostro in caserma, dove non mi sto più recando da mesi. Per l'esattezza, da statino di aprile, l'importo lordo è di 259, 91 euro e 236,13 netti. A prescindere, mi hai dato una bella notizia, perchè dalla data di soppressione del sito della mia motovedetta, avvenuto nel 2008, più voci infondate mi avevano convinto che in fase di pensionamento non avrei percepito più una "lira" nè di imbarco che di trascinamento. Buona serata e in xxxxxxx alla balena anche a te per la tua vicenda. Game_over[/quote]game_over ha scritto:Il calcolo del trascinamento sulla pensione è un pò particolare in base ad una circolare Inpdap del settembre 2009 se non ricordo male. Percependo 250 euro di trascinamento col grado di brigadiere presumo che non hai ancora raggiunto il massimo dei 20 anni per maturare il diritto completo nel calcolo delle indennità operative. Le stesse, come trascinamento, confluiscono nella quota C della pensione per cui , a fronte dell'attuale importo percepito, avranno un rendimento pari a circa il 40 % poichè non opera la maggiorazione completa prevista per coloro che vanno in pensione da imbarcati.Non sarà molto ma sempre meglio di niente. In xxxxxxx alla balena. E te lo dice un luogotenente con 25 anni d'imbarco in pensione dal 2007 al quale non viene ancora corrisposta la pensione definitiva nonostante abbia fatto richiesta di conoscere l'importo quota dell'imbarco nel calcolo della pensione. In caso di novità farò sapere.Vilos
su questo posso confermare anche io che il trascinamento è pensionabile e anche io non avevo raggiunto il massimo dei 20 anni ma cmq ero a una buona percentuale (che ora non ricordo bene) qindi tranquillo che qialcosa in piu sulla pensione grazie all'imbarco o alla supercampagna per l'AM si prende. ciao e in bocca al lupo