Pagina 25 di 125
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: dom nov 27, 2022 10:05 am
da Nicopin64
Mon,
L'aumento l'ho considerato esclusivamente per la fascia di appartenenza mensile e mi trovo con le simulazioni fatte da molti quotidiani espressisi.
È vero che quella dicitura riporta fino a concorrenza del limite etc. etc. ma, leggendo la bozza della legge, la riporta anche per tutte le altre fasce. Il mio era solo un ausilio tout court per dare un idea di quello che sta succedendo. Il file è comunque modificabile non appena ci saranno correttivi alle percentuali o alle fasce (sperando che lo facciano in meglio chiaramente

). Come infatti se leggi il mio precedente post c'è una interpretazione di un collega che analizza proprio la variazione delle fasce. Attendiamo e speriamo

Di nulla per Mario e Navy
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: dom nov 27, 2022 10:35 am
da Angelo1
Nicopin64 ha scritto: ↑sab nov 26, 2022 2:06 pm
Ci sarebbero ulteriori visioni della norma in discussione che porterebbe QUASI al precedente conguaglio, molto più generoso come già previsto quest'anno.
Siamo qui per discuterne e quindi è giusto prendere atto di altri punti di vista, anche perché nettamente migliorativi
https://nonsolomarescialli.it/perequazi ... sa-cambia/
Il calcolo proposto nella tabella potrebbe avere un senso ma, a mio parere, è errato poichè applica un "aggiornamento" del 7,3 % (100 %) per tutte le fasce di reddito mentre nel decreto della manovra si parla di:
1) nella misura dell’80 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a cinque volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a quattro volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dalla lettera a), l'aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato. Per le pensioni di importo superiore a cinque volte il predetto trattamento minimo e inferiore a
tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l'aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;
...
Nel mio caso (pensione mensile lorda di 2.782 prima della rivalutazione) resterei fuori dall'aliquota dell'80 % per una manciata di spiccioli ed infatti:
524,34 x 5 = 2.621,70 + 5,84 % (ovvero l'80 % di 7,3 %) = 2.774,80
Detto ciò vorrei porVi una domanda facile ... facile ...
Quando, all'inizio del nuovo anno, verrà stabilito il tasso d'inflazione finale per l'anno 2022, che come pare attualmente si attesta intorno all'8 %, dovremo rifare tutti i conti?
Infatti, ponendo per ipotesi un tasso d'inflazione finale all'8 %, dovrei rientrarci dal momento che il risultato sarebbe:
524,34 x 5 = 2.621,70 + 6,40 % (ovvero l'80 % di 8,0 %) = 2.789,48
Ho preso in esame il caso di cinque volte il trattamento minimo ma, ovviamente, il ragionamento è il medesimo anche per le altre aliquote di rivalutazione ...
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: dom nov 27, 2022 10:37 am
da mauri64
mon1961 ha scritto: ↑dom nov 27, 2022 9:56 am
Veramente ottimo lavoro, credo però che la pensione minima debba essere calcolata con l'aumento del 7,3
La rivalutazione dell'indice Istat del 7,3% (provvisorio) decorrerà a partire da gennaio 2023. pertanto per l'anno in corso l'importo della pensione minima rimane quell'attuale.
Il trattamento minimo sarà incrementato con l'indice definitivo in uscita a metà gennaio, per le perequazioni in pagamento a gennaio 2024.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: dom nov 27, 2022 10:55 am
da mauri64
Angelo1 ha scritto: ↑dom nov 27, 2022 10:35 am
Nicopin64 ha scritto: ↑sab nov 26, 2022 2:06 pm
Ci sarebbero ulteriori visioni della norma in discussione che porterebbe QUASI al precedente conguaglio, molto più generoso come già previsto quest'anno.
Siamo qui per discuterne e quindi è giusto prendere atto di altri punti di vista, anche perché nettamente migliorativi
https://nonsolomarescialli.it/perequazi ... sa-cambia/
Il calcolo proposto nella tabella potrebbe avere un senso ma, a mio parere, è errato poichè applica un "aggiornamento" del 7,3 % (100 %) per tutte le fasce di reddito mentre nel decreto della manovra si parla di:
1) nella misura dell’80 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a cinque volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a quattro volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dalla lettera a), l'aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato. Per le pensioni di importo superiore a cinque volte il predetto trattamento minimo e inferiore a
tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l'aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;
...
Nel mio caso (pensione mensile lorda di 2.782 prima della rivalutazione) resterei fuori dall'aliquota dell'80 % per una manciata di spiccioli ed infatti:
524,34 x 5 = 2.621,70 + 5,84 % (ovvero l'80 % di 7,3 %) = 2.774,80
Detto ciò vorrei porVi una domanda facile ... facile ...
Quando, all'inizio del nuovo anno, verrà stabilito il tasso d'inflazione finale per l'anno 2022, che come pare attualmente si attesta intorno all'8 %, dovremo rifare tutti i conti?
Infatti, ponendo per ipotesi un tasso d'inflazione finale all'8 %, dovrei rientrarci dal momento che il risultato sarebbe:
524,34 x 5 = 2.621,70 + 6,40 % (ovvero l'80 % di 8,0 %) = 2.789,48
Ho preso in esame il caso di cinque volte il trattamento minimo ma, ovviamente, il ragionamento è il medesimo anche per le altre aliquote di rivalutazione ...
Ciao,
una cosa è certa l'indice decretato è provvisorio, pertanto quando uscirà quello definitivo l'INPS dovrà rivedere tutti i calcoli. Avrà tutto il tempo poichè il conguaglio avverrà ad inizio 2024, a meno che il Governo non faccia come quest'anno che a causa dell'inflazione alta ha anticipato il conguaglio a novembre.
Gli analisti hanno già preannunciato un'inflazione medio alta anche il prossimo anno.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: dom nov 27, 2022 10:56 pm
da mauri64
Ciao Steven,
quando il Governo ha bisogno di fare cassa, sa dove prendere i quattrini per coprire le voragini...
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: lun nov 28, 2022 9:24 am
da dimarsaba
Buondì a tutti allora in tutti i post letti l’unica cosa che non mi era chiara era il passaggio “ attribuito fino a concorrenza del limite maggiorato con la rivalutazione “, non riuscivo a comprendere come funzionasse, un questo articolo
https://www.leggioggi.it/rivalutazione- ... naio-2023/
C’è questo passaggio di esempio “ *L’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del limite maggiorato con la rivalutazione. Per esempio, Per pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo l’aumento si applicherà non solo fino a 2100 euro ma fino all’importo maggiorato del 7,3%, ovvero fino a 2253 euro. “ dunque sta a significare che chi come me che per pochi € rientra nella fascia più penalizzante con questo chiarimento rientrerei anch’io nell’80%?
Ciao Sabato
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: lun nov 28, 2022 9:49 am
da mauri64
Ciao Sabato,
qualsiasi aumento sul fronte del trattamento sarà ben accetto.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 29, 2022 11:30 am
da anco2010
Articola stampa:
la rivalutazione delle pensioni per 'fasce' garantirà risparmi nel 2023 di 2,1 miliardi al netto degli effetti fiscali. Lo si evince dalla relazione tecnica che accompagna la misura nell'ultima bozza della manovra. L'incremento delle pensioni minime costa 210 milioni, Quota 103 comporta un maggior onere di 571 milioni (che salgono a 1,2 miliardi nel 2024). La proroga dell'Ape social costa 134 milioni e il cosiddetto 'bonus Maroni' per chi sceglie di rimanere al lavoro pur avendo maturato i requisiti di Quota 103 vale 13,8 milioni. L'onere della nuova 'Opzione donna' è di circa 21 milioni (contro i 110 circa dell'attuale versione).
Letto ciò penso proprio che molti di noi siano diventati un bancomat. Speriamo che questo bancomat abbia una scadenza.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 29, 2022 11:47 am
da mauri64
Ciao anco2010,
speriamo che questa scadenza sia prossima...
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 29, 2022 5:19 pm
da borelgrnet
IL CETRIOLONE INCOMPRENSIBILE
Scusate colleghi, forse l'aramaico si capisce di piu', c'e' qualcuno che sa tradurre praticamente questo periodo che riguarda le nostre pensioni, se per esempio uno di noi prende al lordo euro 3800 come si applica il conteggio in aumento tratto da questo testo in ostrogoto?????
3) nella misura del 50 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente
superiori a sei volte il trattamento minimo INPS e
pari o inferiori a otto volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a otto volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero,
l'aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;
Grazie a chi si vuole cimentare.

Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 29, 2022 5:32 pm
da domenico.c
forse questo esempio aiuta a capire
*L’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del limite maggiorato con la rivalutazione. Per esempio, Per pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo l’aumento si applicherà non solo fino a 2100 euro ma fino all’importo maggiorato del 7,3%, ovvero fino a 2253
tratto da;
https://www.leggioggi.it/rivalutazione- ... naio-2023/
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 29, 2022 5:48 pm
da borelgrnet
Messaggio da domenico.c » mar nov 29, 2022 5:32 pm
forse questo esempio aiuta a capire
*L’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del limite maggiorato con la rivalutazione. Per esempio, Per pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo l’aumento si applicherà non solo fino a 2100 euro ma fino all’importo maggiorato del 7,3%, ovvero fino a 2253
Forse ho capito:
3.800x3,65%= 138 lordo
3.800+138= 3.938x3,65%= 143 Euro questo e' l'aumento lordo mensile o no????

Bhooooooo

Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 29, 2022 5:55 pm
da mauri64
Ciao Borelgrnet,
strano che Tu non abbia letto il suddetto link

è stato gentilmente messo a disposizione solo ieri da dimarsaba.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 29, 2022 6:03 pm
da borelgrnet
mauri64
L'ho letto, ma non sono sicuro di averlo capito. Per te il mio esempio che ho riportato sopra
e' giusto o no??? Il mio ragionamento e' giusto e l'importo dell'aumento e' quello cioe' 143 Euro ??

Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 29, 2022 6:21 pm
da mauri64
@ borelgrnet,
sarà bene che siano gli esperti contabili a pronuciarsi in merito.
