Pagina 22 di 101

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: gio dic 22, 2016 5:23 pm
da ciro49
nicora2 ha scritto:
ciro49 ha scritto:Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2017 approvata definitivamente dal Senato lo scorso 7 dicembre, l’attenzione si sposta sui provvedimenti attuativi necessari per rendere esecutive le norme vergate dal legislatore nel maxi provvedimento.
Per fare in modo che la Manovra di fine anno diventi realmente operativa saranno infatti necessari 79 tra decreti ministeriali e di Palazzo Chigi, regolamenti, atti dell’agenzia delle Entrate o delle Dogane. Un carico inferiore rispetto alla Legge di Stabilità dell’anno scorso, che al debutto richiedeva 144 provvedimenti applicativi.-
La strada e ancora lunga ed anche l'attesa della nota operativa INPS-
ti ricordi quanto tempo ci hanno messo l'ultima volta, per ritrovarci fisicamente in tasca l'assegno speciale delle vittime del terrorismo ?

by nico

p.s io sono il fratello minore nicora2
Per i vitalizi nostri non mi ricordo- Ma la legge di stabilità del 2014-2015,che ha previsto alcuni benefici per le vittime del terrorismo, hanno incominciato a vedere qualcosa dopo 12 mesi-per mancanza di fondi-

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: gio dic 22, 2016 8:02 pm
da sintozz
Nel caso specifico non devono trovare soldi,devono solamente non far pagare l'IRPEF.

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: gio dic 22, 2016 8:27 pm
da Zenmonk
E quindi tocca armarsi di santa pazienza

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: ven dic 23, 2016 11:22 am
da umtambor
sintozz ha scritto:Nel caso specifico non devono trovare soldi,devono solamente non far pagare l'IRPEF.

Confermo, non trattandosi di maggiori spese ma solo di minori introiti.

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: mer gen 04, 2017 3:39 pm
da Zenmonk
Mi permetterei molto umilmente di suonare la campana della SVEGLIA in quanto oggi 4 gennaio 2017 - a legge di stabilità in vigore da 3 giorni - nessuno all'INPS sa come procedere tanto che dicono di aver fatto un quesito al MEF.
Qualcuno ha sentito che aria tira al MEF, da dove (come ovvio in Italia) hanno risposto che è competenza dell'INPS.
Facile quindi - salvo tempestiva ed oculata attivazione di iniziative specifiche - prevedere (ottimisticamente) un ritardo di almeno un anno nell'applicazione della legge con conseguente esenzione IRPEF dalle pensioni spettanti alle VdD oppure (secondo me realisticamente) un "avvitamento" della problematica, con conseguente lungo contenzioso.
Credo che vi sia qualificata materia per l'intervento di esperti.
A voi la palla...

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: mer gen 04, 2017 5:19 pm
da franruggi
Mando una mail al.mef

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: mer gen 04, 2017 7:52 pm
da ciro49
franruggi ha scritto:Mando una mail al.mef

Il nonno non dorme già fatto e il Mef, segretario della Direzione del Tesoro di Roma ha cosi risposto-
Egregio signore bisogna che Lei si rivolga all'Inps che gestisce la sua partita di pensione,in quanto sono loro che devono applicare la legge
L'inps invece dice che attendono istruzioni per gli eventuali beneficiari-
Per cui a conti fatti con la rata di novembre gli eventuali beneficiari percepiranno la pensione esente da irpef

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: mer gen 04, 2017 8:07 pm
da sintozz
ciro49 ha scritto:
franruggi ha scritto:Mando una mail al.mef

Il nonno non dorme già fatto e il Mef, segretario della Direzione del Tesoro di Roma ha cosi risposto-
Egregio signore bisogna che Lei si rivolga all'Inps che gestisce la sua partita di pensione,in quanto sono loro che devono applicare la legge
L'inps invece dice che attendono istruzioni per gli eventuali beneficiari-
Per cui a conti fatti con la rata di novembre gli eventuali beneficiari percepiranno la pensione esente da irpef
Speriamo che sia come dici tu Ciro, a Novembre, così faremo un buon Natale con tutti gli arretrati di irpef che ci dovranno restituire da gennaio....

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: mer gen 04, 2017 8:49 pm
da Zenmonk
Ciro pensi forse che qualcuno si alza la mattina con il pensiero di dare le istruzioni all'INPS se non li mettiamo in mora? Il mio avvocato dice che conviene metterli in mora almeno alle brutte ci prendiamo pure gli interessi legali

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: mer gen 04, 2017 9:03 pm
da Zenmonk
Attendo il 2 febbraio e quando sul cedolino immancabilmente mi vedrò caricata l'Irpef, li metterò in mora con un rituale atto di diffida a provvedere inoltrato via PEC con l'avvertenza che in assenza di adempimento al disposto della legge entro giorni 30 saranno deferiti per omissione di atti d'ufficio e altro e saranno posti a loro carico oltre agli interessi legali sulle somme non corrisposte i danni da ritardo secondo novellazione giurispudenziale

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: sab gen 07, 2017 9:47 pm
da Zenmonk
Gentilissimi Colleghi,
Con la massima umiltà sempre inchinandomi al cospetto di chi non voleva vedere, vi invito a leggere quanto riportato da "pensioni oggi" ossia che - salvo casi particolarissimi elencati nell'articolo - l'INPS NON dicasi NON intende applicare affatto l'esenzione IRPEF alle vittime del dovere tout court al contrario di quanto previsto dalla legge di stabilità che non fa distinzioni.
Era chiarissimo da subito che così sarebbe stato (e illustri avvocati lo avevano paventato da subito), eppure qualche "ottimista" si ostinava a cantare vittoria.
Adesso, prevedibilmente, passate le feste, tutti - compresi gli ottimisti - e non solo il sottoscritto andranno a capo chino dall'avvocato a vedere come vedere riconosciuti i propri diritti ignobilmente lesi per l'ennesima volta.
Questo è il Paese in cui viviamo e che abbiamo difeso a prezzo della vita e della salute.
Che vergogna.

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: sab gen 07, 2017 11:49 pm
da uniko40
Gentilissimo collega con la massima umiltà potresti illustrarci cortesemente quali sono questi " casi particolarissimi " perchè io nell'articolo non li intravedo. Grazie.

http://www.pensionioggi.it/notizie/fisc ... ta-3453465" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: dom gen 08, 2017 10:13 am
da enea57
Collega come fai ad essere così pessimista leggendo
L'articolo non intravedo queste previsioni nere
Si sa che per i dieci anni di contributi ci saranno problemi ma per l'esenzione IRPEF non vedo problemi.
Almeno che tu non hai altri notizie.

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: dom gen 08, 2017 10:31 am
da christian71
Premettendo di non essere assolutamente competente in materia pensionistica, ho incollato qui sotto il testo del link in questione ed in realtà neanche io vedo nulla di preoccupante o sbaglio????.... anzi, viene specificato che l'esenzione IRPEF verrà applicata anche "alle pensioni privilegiate dirette degli invalidi, senza limiti di percentuale"...

Mi sembrerebbe favorevole per tutte le VdD, anche per chi ha avuto solo l'1% di invalidità o sbaglio!?!?!?...

Qui sotto l'articolo:

... La Legge di Bilancio prevede da quest'anno l’esenzione IRPEF per le pensioni dirette, indirette e di reversibilità erogate nei confronti delle vittime del dovere e loro superstiti.

Esenzione Irpef completa per le pensioni dirette, indirette e di reversibilità erogate nei confronti delle cd. vittime del dovere. Lo prevede l'articolo, co. 211 della Legge di bilancio 2017 approvata in vigore dal 1° gennaio 2017. L'articolo appena citato recita, infatti, che a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge, ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti, di cui alla legge 13 agosto 1980, n. 466, alla legge 20 ottobre 1990, n. 302, e all’articolo 1, commi 563 e 564, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, si applicano i benefìci fiscali di cui all’articolo 2, commi 5 e 6, della legge 23 novembre 1998, n. 407, e dell’articolo 3, comma 2, della legge 3 agosto 2004, n. 206, in materia di esenzione dall’imposta sui redditi.

La completa esenzione Irpef si applicherà pertanto, in attesa di ulteriori indicazioni da parte dell'Inps, in primo luogo alle pensioni di reversibilità per i superstiti dei caduti ex art. 2 co. 5 della legge 407/98; alle pensioni privilegiate dirette di prima categoria con assegno di superinvalidità dei feriti di cui all'articolo 100 del Dpr 1092/1973, ex art. 2 co. 6 della legge 407/98; alle pensioni privilegiate dirette degli invalidi, senza limiti di percentuale, ex art. 3 comma 2 di cui alla legge 206/04 nonchè alle pensioni privilegiate indirette spettanti ai superstiti limitatamente al coniuge, ai figli anche maggiorenni, ed in mancanza, ai genitori ex art. 3 co. 2 di cui alla legge 206/04. La speciale elargizione prevista dalla legge 466/1980 è già infatti esente dal prelievo Irpef....

Saluti e buona giornata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Re: esenzione irpef vittime del dovere

Inviato: dom gen 08, 2017 10:42 am
da ciro49
christian71 ha scritto:Premettendo di non essere assolutamente competente in materia pensionistica, ho incollato qui sotto il testo del link in questione ed in realtà neanche io vedo nulla di preoccupante o sbaglio????.... anzi, viene specificato che l'esenzione IRPEF verrà applicata anche "alle pensioni privilegiate dirette degli invalidi, senza limiti di percentuale"...

Mi sembrerebbe favorevole per tutte le VdD, anche per chi ha avuto solo l'1% di invalidità o sbaglio!?!?!?...

Qui sotto l'articolo:

... La Legge di Bilancio prevede da quest'anno l’esenzione IRPEF per le pensioni dirette, indirette e di reversibilità erogate nei confronti delle vittime del dovere e loro superstiti.

Esenzione Irpef completa per le pensioni dirette, indirette e di reversibilità erogate nei confronti delle cd. vittime del dovere. Lo prevede l'articolo, co. 211 della Legge di bilancio 2017 approvata in vigore dal 1° gennaio 2017. L'articolo appena citato recita, infatti, che a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge, ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti, di cui alla legge 13 agosto 1980, n. 466, alla legge 20 ottobre 1990, n. 302, e all’articolo 1, commi 563 e 564, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, si applicano i benefìci fiscali di cui all’articolo 2, commi 5 e 6, della legge 23 novembre 1998, n. 407, e dell’articolo 3, comma 2, della legge 3 agosto 2004, n. 206, in materia di esenzione dall’imposta sui redditi.

La completa esenzione Irpef si applicherà pertanto, in attesa di ulteriori indicazioni da parte dell'Inps, in primo luogo alle pensioni di reversibilità per i superstiti dei caduti ex art. 2 co. 5 della legge 407/98; alle pensioni privilegiate dirette di prima categoria con assegno di superinvalidità dei feriti di cui all'articolo 100 del Dpr 1092/1973, ex art. 2 co. 6 della legge 407/98; alle pensioni privilegiate dirette degli invalidi, senza limiti di percentuale, ex art. 3 comma 2 di cui alla legge 206/04 nonchè alle pensioni privilegiate indirette spettanti ai superstiti limitatamente al coniuge, ai figli anche maggiorenni, ed in mancanza, ai genitori ex art. 3 co. 2 di cui alla legge 206/04. La speciale elargizione prevista dalla legge 466/1980 è già infatti esente dal prelievo Irpef....

Saluti e buona giornata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Si ma l'articolo da come e scritto,parla della cronologia della estensione in PRIMO LUOGO quelle di reversibilità poi quelle di prima categoria con assegno di superinvalidità e poi a seguire dalla determinazione dell'INPS- per tutte le vittime del dovere con qualsiasi percentuale di invalidità-