RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Messaggioda natalind » lun mag 06, 2013 2:33 pm
[quote="gino59"]amedeo61 ha scritto:
gino59 ha scritto:
natalind ha scritto:
Buongiorno al Forum,
sono un Maresciallo dei CC nato nell’ottobre1958, arruolato 13 marzo 1981, incorporato settembre dello stesso anno.
Ho lavorato all'estero da civile (Germania) chiedendo all'INPDAP la ricongiunzione di un anno (complessivo) di contributi versati dal 75 e sino alla data di arruolamento, il periodo è stato trascritto a matricola ai sensi del decreto 1606/98 relativo alle ricongiunzioni estere.
Non ho chiesto il riscatto del periodo dalla data dell'arruolamento e la nomina a carabiniere.
Se ho ben capito con l'eventuale "regolamento accesso al sistema pensionistico" della Prof. Fornero che presumibilmente passerà con decorrenza 01/01/2013, faccio in tempo a presentare domanda di collocamento in congedo avendo, ritengo già maturato l'80% pressocchè sin dal 31/12/2011 o su di me graverà il fatto che non ho ancora il requisito minimo che è quello del 38° anno contributivo (che era indicato come orientativo)? (equivalente di 31 anni di servizio, 5 di scivolo ed uno di lavoro in Germania).
Eventualmente da quando? grazie per eventuali chiarimenti che mi saranno forniti dagli amici del Forum. Saluti Raffaele
Una cosa e' certa che sei passato nel retributivo sino al 31.12.2011, ma' a questa
data non sei all'80%, bensi' al 77-78%.-Saluti
Preciso che la data di arruolamento è il 16 febbraio 1981 e la totalizzazione del lavoro prestato all'estero è esattamente ANNI 1 - MESI 1.............
DOMANDA PER L'ESPERTO DI CALCOLI E NOZIONI, COLLEGA GINO:
SEI CERTO CHE NON SIA L'80% RISICATO AL 31/12/2011?
PUOI PER GENTILEZZA DIMOSTRARMI COME EFFETTUARE IL CALCOLO.
TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA MIA INSISTENZA, MA VORREI POCO POCO METTERMI L'ANIMA IN PACE....... SAI QUEST'ANNO AD OTTOBRE COMPIO 55 ANNI, QUINDI PER ASSURDO HO PENSATO CHE NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI DOVRO' RAGGIUNGERE I 40 ANNI (34 + 5 + 1 ANNO DI TOTALIZZAZIONE LAVORO ALL'ESTERO). SE FOSSE COSI' MI SEMBRA DI AVER COMPRESO CHE RAGGIUNTA QUELLA QUOTA POSSO PRESENTARE LA DOMANDA 270 GIORNI PRIMA DEL COLLOCAMENTO IN CONGEDO-PENSIONE CHE SARA' 1 ANNO E 3 MESI IN CONSIDERAZIONE CHE CIO' SI CONCRETIZZERA' PRIMA DEL 2018 E COMUNQUE A QUELLA DATA AVRO' ANCHE OLTRE 57 ANNI
UN CORDIALE SALUTO RAF
Messaggioda natalind » lun mag 06, 2013 2:33 pm
[quote="gino59"]amedeo61 ha scritto:
gino59 ha scritto:
natalind ha scritto:
Buongiorno al Forum,
sono un Maresciallo dei CC nato nell’ottobre1958, arruolato 13 marzo 1981, incorporato settembre dello stesso anno.
Ho lavorato all'estero da civile (Germania) chiedendo all'INPDAP la ricongiunzione di un anno (complessivo) di contributi versati dal 75 e sino alla data di arruolamento, il periodo è stato trascritto a matricola ai sensi del decreto 1606/98 relativo alle ricongiunzioni estere.
Non ho chiesto il riscatto del periodo dalla data dell'arruolamento e la nomina a carabiniere.
Se ho ben capito con l'eventuale "regolamento accesso al sistema pensionistico" della Prof. Fornero che presumibilmente passerà con decorrenza 01/01/2013, faccio in tempo a presentare domanda di collocamento in congedo avendo, ritengo già maturato l'80% pressocchè sin dal 31/12/2011 o su di me graverà il fatto che non ho ancora il requisito minimo che è quello del 38° anno contributivo (che era indicato come orientativo)? (equivalente di 31 anni di servizio, 5 di scivolo ed uno di lavoro in Germania).
Eventualmente da quando? grazie per eventuali chiarimenti che mi saranno forniti dagli amici del Forum. Saluti Raffaele
Una cosa e' certa che sei passato nel retributivo sino al 31.12.2011, ma' a questa
data non sei all'80%, bensi' al 77-78%.-Saluti
Preciso che la data di arruolamento è il 16 febbraio 1981 e la totalizzazione del lavoro prestato all'estero è esattamente ANNI 1 - MESI 1.............
DOMANDA PER L'ESPERTO DI CALCOLI E NOZIONI, COLLEGA GINO:
SEI CERTO CHE NON SIA L'80% RISICATO AL 31/12/2011?
PUOI PER GENTILEZZA DIMOSTRARMI COME EFFETTUARE IL CALCOLO.
TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA MIA INSISTENZA, MA VORREI POCO POCO METTERMI L'ANIMA IN PACE....... SAI QUEST'ANNO AD OTTOBRE COMPIO 55 ANNI, QUINDI PER ASSURDO HO PENSATO CHE NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI DOVRO' RAGGIUNGERE I 40 ANNI (34 + 5 + 1 ANNO DI TOTALIZZAZIONE LAVORO ALL'ESTERO). SE FOSSE COSI' MI SEMBRA DI AVER COMPRESO CHE RAGGIUNTA QUELLA QUOTA POSSO PRESENTARE LA DOMANDA 270 GIORNI PRIMA DEL COLLOCAMENTO IN CONGEDO-PENSIONE CHE SARA' 1 ANNO E 3 MESI IN CONSIDERAZIONE CHE CIO' SI CONCRETIZZERA' PRIMA DEL 2018 E COMUNQUE A QUELLA DATA AVRO' ANCHE OLTRE 57 ANNI
UN CORDIALE SALUTO RAF
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
natalind ha scritto:Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Messaggioda natalind » lun mag 06, 2013 2:33 pm
gino59 ha scritto:amedeo61 ha scritto:
gino59 ha scritto:
natalind ha scritto:
Buongiorno al Forum,
sono un Maresciallo dei CC nato nell’ottobre1958, arruolato 13 marzo 1981, incorporato settembre dello stesso anno.
Ho lavorato all'estero da civile (Germania) chiedendo all'INPDAP la ricongiunzione di un anno (complessivo) di contributi versati dal 75 e sino alla data di arruolamento, il periodo è stato trascritto a matricola ai sensi del decreto 1606/98 relativo alle ricongiunzioni estere.
Non ho chiesto il riscatto del periodo dalla data dell'arruolamento e la nomina a carabiniere.
Se ho ben capito con l'eventuale "regolamento accesso al sistema pensionistico" della Prof. Fornero che presumibilmente passerà con decorrenza 01/01/2013, faccio in tempo a presentare domanda di collocamento in congedo avendo, ritengo già maturato l'80% pressocchè sin dal 31/12/2011 o su di me graverà il fatto che non ho ancora il requisito minimo che è quello del 38° anno contributivo (che era indicato come orientativo)? (equivalente di 31 anni di servizio, 5 di scivolo ed uno di lavoro in Germania).
Eventualmente da quando? grazie per eventuali chiarimenti che mi saranno forniti dagli amici del Forum. Saluti Raffaele
Una cosa e' certa che sei passato nel retributivo sino al 31.12.2011, ma' a questa
data non sei all'80%, bensi' al 77-78%.-Saluti
Preciso che la data di arruolamento è il 16 febbraio 1981 e la totalizzazione del lavoro prestato all'estero è esattamente ANNI 1 - MESI 1.............
DOMANDA PER L'ESPERTO DI CALCOLI E NOZIONI, COLLEGA GINO:
SEI CERTO CHE NON SIA L'80% RISICATO AL 31/12/2011?
PUOI PER GENTILEZZA DIMOSTRARMI COME EFFETTUARE IL CALCOLO.
TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA MIA INSISTENZA, MA VORREI POCO POCO METTERMI L'ANIMA IN PACE....... SAI QUEST'ANNO AD OTTOBRE COMPIO 55 ANNI, QUINDI PER ASSURDO HO PENSATO CHE NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI DOVRO' RAGGIUNGERE I 40 ANNI (34 + 5 + 1 ANNO DI TOTALIZZAZIONE LAVORO ALL'ESTERO). SE FOSSE COSI' MI SEMBRA DI AVER COMPRESO CHE RAGGIUNTA QUELLA QUOTA POSSO PRESENTARE LA DOMANDA 270 GIORNI PRIMA DEL COLLOCAMENTO IN CONGEDO-PENSIONE CHE SARA' 1 ANNO E 3 MESI IN CONSIDERAZIONE CHE CIO' SI CONCRETIZZERA' PRIMA DEL 2018 E COMUNQUE A QUELLA DATA AVRO' ANCHE OLTRE 57 ANNI
UN CORDIALE SALUTO RAF
........Scusami, ma di quanti dati e post di colleghi, non posso ricordarmi nei dettagli....!!!!!!!!!!!!!!
.......P.S. facciamo cosi: Con molta precisione e dettagliatamente, mi devi scandire : Anni, Mesi e GG.
sino al 31.12.1997 con ivi comprese ricongiunzioni e maggiorazione del servizio.- Ciaoooooooo
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Carissimo Gino 59,
ti rispondo con i dati che mi chiedi, per quanto riguarda il mio post...., figurati non utilizzandolo mai mi sono auto inviato una mail che era, invece, diretta ad altro utente!
Arruolato leva Esercito 16 febbraio 1981;
passaggio nei CC il 13 marzo 1981;
dal 13 marzo al 19 settembre 1981 corso Allievi CC Iglesias;
19 settembre 1981 nomina a Carabiniere;
dal 19 settembre 1981 ad oggi in servizio ruolo Ispettori;
ho totalizzato anni 1 mesi 1 di lavoro in Germania, come riportato su foglio matricolare a seguito dell'emissione del sottostante decreto INPDAP
"""""""""""Si comunica che la domanda di valutazione dei periodi di assicurazione compiuti
all'estero, prodotta dalla S.V. in data 25/07/2005 ai sensi del Regolamento C.E. n01606/98, è
stata accolta. Pertanto, per effetto dell'art.45 del Regolamento di sicurezza sociale n0.1408/71 (la cui
validità viene estesa ai pubblici dipendenti dal predetto Regolamento C.E. no. 1606/98), i periodi di
assicurazione nel regime generale estero (Svizzera)
dal 3/07/1973 al 31/07/1973;
dal 1/08/1973 al 17/08/1973;
dal 16/11/1973 al 30/11/1973;
dal 6/12/1973 al 31/12/1973;
dal 1/01/1974 al 31/07/1974;
dal 1/08/1974 al 29/08/1974;
dal 14/06/1976 al 30/06/1976,
valutabili in anni 1 mesi 1 e giorni O (da ridurre in presenza di periodi assicurativi riconosciuti utili in Italia) potranno formare oggetto di totalizzazione con quelli versati in Italia ai fini del perfezionamento dei requisiti necessari al conseguimento del diritto alla prestazione pensionistica.
All'Ente datore di lavoro si ritiene utile rappresentare fin d'ora che, in sede di determinazione dell'eventuale trattamento provvisorio di pensione, i periodi di assicurazione all'estero dovranno essere considerati nell'ordine cronologico rispetto al quale gli stessi si riferiscono ed esclusivamente ai fini del diritto a pensione.
Al Sig. RAFFAELE si rende noto, inoltre, che ai fini della determinazione del trattamento pensionistico definitivo e per il calcolo della prestazione con la tecnica comunitaria del pro-rata, questo Ufficio si atterrà alle disposizioni recate dall'art.46 del Regolamento n. 140817 1. In dettaglio, si procederà nel seguente modo:
1) l'importo "teorico" della prestazione sarà determinato sulla base di tutti i periodi, nazionali ed esteri;
2) l'importo "effettivo" della prestazione sarà determinato moltiplicando l'importo "teorico" per il coefficiente ottenuto dal rapporto tra il totale dei soli periodi nazionali (trasformato in mesi) ed il totale di tutti i periodi (trasformato in mesi);
Qualora la S.V. conseguisse il diritto alla pensione indipendentemente dall'applicazione del Regolamento C.E. n0.1606/98, questo Ufficio determinerà sia l'importo del trattamento pensionistico spettante considerando i soli periodi nazionali che quello spettante in regime internazionale, e conferirà, tra i due importi pensionistici così ottenuti, quello più favorevole.
L'ufficio competente al trattamento pensionistico si farà infine carico di rimettere a questo Istituto copia del provvedimento di liquidazione del trattamento pensionistico definitivo a questo Ufficio, che provvederà a darne notizia alla competente Istituzione previdenziale estera, con l'invio del relativo modello E21 011."""
Sulla scorta di quanto sopra dal 2010 sono passato sullo STATINO PAGA dal sistema misto "2" a quello retributivo "1", naturalmente oggi siamo tutti 2.
dall' ARRUOLAMENTO ESERCITO 16/02/1981 AL 31/12/1997 SONO :
16 anni; 10 mesi; 2 settimane; 1 giorno
a questi vanno aggiunti ANNI 1 e MESI 1 e diventano:
17 anni; 11 mesi; 2 settimane ed 1 giorno
(almeno che non vi siano altre modalità di calcolo a me ignote)
Ho riscattato ai fini della buona uscita come da foglio matricolare:
omissis""""""Riconosciuti utili agli effetti dell’ indennità di buonuscita anni 3 mesi 0 giorni 6 per i servizi
prestati presso l'Amministrazione Militare dal 20.09.1981 al 18.10.1996 . Il relativo riscatto
viene stabilito in Euro lire 4.193.136 pagabili in un’unica soluzione oppure in n. 37 rate di Euro
122.775 ciascuna come da delibera INPDAP n. xxxxxx..............omissis""""""""""""
Non ho effettuato servizi che possano aumentare i periodi (frontiera, estero etc)
Mi sembra di aver riepilogato tutto.
Un'informazione che potrebbe tornarti utile è che la mia Amministrazione al 31/10/2012 mi ha comunicato ufficialmente che avevo maturato AA 37, MM 9 E GG 15 di servizio utile ai fini del trattamento di quiescenza, comprensivo dei periodi di supervalutazione.
A te carissimo Gino la chiave tecnica di lettura ed un vero grazie Raffaele
ti rispondo con i dati che mi chiedi, per quanto riguarda il mio post...., figurati non utilizzandolo mai mi sono auto inviato una mail che era, invece, diretta ad altro utente!
Arruolato leva Esercito 16 febbraio 1981;
passaggio nei CC il 13 marzo 1981;
dal 13 marzo al 19 settembre 1981 corso Allievi CC Iglesias;
19 settembre 1981 nomina a Carabiniere;
dal 19 settembre 1981 ad oggi in servizio ruolo Ispettori;
ho totalizzato anni 1 mesi 1 di lavoro in Germania, come riportato su foglio matricolare a seguito dell'emissione del sottostante decreto INPDAP
"""""""""""Si comunica che la domanda di valutazione dei periodi di assicurazione compiuti
all'estero, prodotta dalla S.V. in data 25/07/2005 ai sensi del Regolamento C.E. n01606/98, è
stata accolta. Pertanto, per effetto dell'art.45 del Regolamento di sicurezza sociale n0.1408/71 (la cui
validità viene estesa ai pubblici dipendenti dal predetto Regolamento C.E. no. 1606/98), i periodi di
assicurazione nel regime generale estero (Svizzera)
dal 3/07/1973 al 31/07/1973;
dal 1/08/1973 al 17/08/1973;
dal 16/11/1973 al 30/11/1973;
dal 6/12/1973 al 31/12/1973;
dal 1/01/1974 al 31/07/1974;
dal 1/08/1974 al 29/08/1974;
dal 14/06/1976 al 30/06/1976,
valutabili in anni 1 mesi 1 e giorni O (da ridurre in presenza di periodi assicurativi riconosciuti utili in Italia) potranno formare oggetto di totalizzazione con quelli versati in Italia ai fini del perfezionamento dei requisiti necessari al conseguimento del diritto alla prestazione pensionistica.
All'Ente datore di lavoro si ritiene utile rappresentare fin d'ora che, in sede di determinazione dell'eventuale trattamento provvisorio di pensione, i periodi di assicurazione all'estero dovranno essere considerati nell'ordine cronologico rispetto al quale gli stessi si riferiscono ed esclusivamente ai fini del diritto a pensione.
Al Sig. RAFFAELE si rende noto, inoltre, che ai fini della determinazione del trattamento pensionistico definitivo e per il calcolo della prestazione con la tecnica comunitaria del pro-rata, questo Ufficio si atterrà alle disposizioni recate dall'art.46 del Regolamento n. 140817 1. In dettaglio, si procederà nel seguente modo:
1) l'importo "teorico" della prestazione sarà determinato sulla base di tutti i periodi, nazionali ed esteri;
2) l'importo "effettivo" della prestazione sarà determinato moltiplicando l'importo "teorico" per il coefficiente ottenuto dal rapporto tra il totale dei soli periodi nazionali (trasformato in mesi) ed il totale di tutti i periodi (trasformato in mesi);
Qualora la S.V. conseguisse il diritto alla pensione indipendentemente dall'applicazione del Regolamento C.E. n0.1606/98, questo Ufficio determinerà sia l'importo del trattamento pensionistico spettante considerando i soli periodi nazionali che quello spettante in regime internazionale, e conferirà, tra i due importi pensionistici così ottenuti, quello più favorevole.
L'ufficio competente al trattamento pensionistico si farà infine carico di rimettere a questo Istituto copia del provvedimento di liquidazione del trattamento pensionistico definitivo a questo Ufficio, che provvederà a darne notizia alla competente Istituzione previdenziale estera, con l'invio del relativo modello E21 011."""
Sulla scorta di quanto sopra dal 2010 sono passato sullo STATINO PAGA dal sistema misto "2" a quello retributivo "1", naturalmente oggi siamo tutti 2.
dall' ARRUOLAMENTO ESERCITO 16/02/1981 AL 31/12/1997 SONO :
16 anni; 10 mesi; 2 settimane; 1 giorno
a questi vanno aggiunti ANNI 1 e MESI 1 e diventano:
17 anni; 11 mesi; 2 settimane ed 1 giorno
(almeno che non vi siano altre modalità di calcolo a me ignote)
Ho riscattato ai fini della buona uscita come da foglio matricolare:
omissis""""""Riconosciuti utili agli effetti dell’ indennità di buonuscita anni 3 mesi 0 giorni 6 per i servizi
prestati presso l'Amministrazione Militare dal 20.09.1981 al 18.10.1996 . Il relativo riscatto
viene stabilito in Euro lire 4.193.136 pagabili in un’unica soluzione oppure in n. 37 rate di Euro
122.775 ciascuna come da delibera INPDAP n. xxxxxx..............omissis""""""""""""
Non ho effettuato servizi che possano aumentare i periodi (frontiera, estero etc)
Mi sembra di aver riepilogato tutto.
Un'informazione che potrebbe tornarti utile è che la mia Amministrazione al 31/10/2012 mi ha comunicato ufficialmente che avevo maturato AA 37, MM 9 E GG 15 di servizio utile ai fini del trattamento di quiescenza, comprensivo dei periodi di supervalutazione.
A te carissimo Gino la chiave tecnica di lettura ed un vero grazie Raffaele
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
natalind ha scritto:Carissimo Gino 59,
ti rispondo con i dati che mi chiedi, per quanto riguarda il mio post...., figurati non utilizzandolo mai mi sono auto inviato una mail che era, invece, diretta ad altro utente!
Arruolato leva Esercito 16 febbraio 1981;
passaggio nei CC il 13 marzo 1981;
dal 13 marzo al 19 settembre 1981 corso Allievi CC Iglesias;
19 settembre 1981 nomina a Carabiniere;
dal 19 settembre 1981 ad oggi in servizio ruolo Ispettori;
ho totalizzato anni 1 mesi 1 di lavoro in Germania, come riportato su foglio matricolare a seguito dell'emissione del sottostante decreto INPDAP
"""""""""""Si comunica che la domanda di valutazione dei periodi di assicurazione compiuti
all'estero, prodotta dalla S.V. in data 25/07/2005 ai sensi del Regolamento C.E. n01606/98, è
stata accolta. Pertanto, per effetto dell'art.45 del Regolamento di sicurezza sociale n0.1408/71 (la cui
validità viene estesa ai pubblici dipendenti dal predetto Regolamento C.E. no. 1606/98), i periodi di
assicurazione nel regime generale estero (Svizzera)
dal 3/07/1973 al 31/07/1973;
dal 1/08/1973 al 17/08/1973;
dal 16/11/1973 al 30/11/1973;
dal 6/12/1973 al 31/12/1973;
dal 1/01/1974 al 31/07/1974;
dal 1/08/1974 al 29/08/1974;
dal 14/06/1976 al 30/06/1976,
valutabili in anni 1 mesi 1 e giorni O (da ridurre in presenza di periodi assicurativi riconosciuti utili in Italia) potranno formare oggetto di totalizzazione con quelli versati in Italia ai fini del perfezionamento dei requisiti necessari al conseguimento del diritto alla prestazione pensionistica.
All'Ente datore di lavoro si ritiene utile rappresentare fin d'ora che, in sede di determinazione dell'eventuale trattamento provvisorio di pensione, i periodi di assicurazione all'estero dovranno essere considerati nell'ordine cronologico rispetto al quale gli stessi si riferiscono ed esclusivamente ai fini del diritto a pensione.
Al Sig. RAFFAELE si rende noto, inoltre, che ai fini della determinazione del trattamento pensionistico definitivo e per il calcolo della prestazione con la tecnica comunitaria del pro-rata, questo Ufficio si atterrà alle disposizioni recate dall'art.46 del Regolamento n. 140817 1. In dettaglio, si procederà nel seguente modo:
1) l'importo "teorico" della prestazione sarà determinato sulla base di tutti i periodi, nazionali ed esteri;
2) l'importo "effettivo" della prestazione sarà determinato moltiplicando l'importo "teorico" per il coefficiente ottenuto dal rapporto tra il totale dei soli periodi nazionali (trasformato in mesi) ed il totale di tutti i periodi (trasformato in mesi);
Qualora la S.V. conseguisse il diritto alla pensione indipendentemente dall'applicazione del Regolamento C.E. n0.1606/98, questo Ufficio determinerà sia l'importo del trattamento pensionistico spettante considerando i soli periodi nazionali che quello spettante in regime internazionale, e conferirà, tra i due importi pensionistici così ottenuti, quello più favorevole.
L'ufficio competente al trattamento pensionistico si farà infine carico di rimettere a questo Istituto copia del provvedimento di liquidazione del trattamento pensionistico definitivo a questo Ufficio, che provvederà a darne notizia alla competente Istituzione previdenziale estera, con l'invio del relativo modello E21 011."""
Sulla scorta di quanto sopra dal 2010 sono passato sullo STATINO PAGA dal sistema misto "2" a quello retributivo "1", naturalmente oggi siamo tutti 2.
dall' ARRUOLAMENTO ESERCITO 16/02/1981 AL 31/12/1997 SONO :
16 anni; 10 mesi; 2 settimane; 1 giorno
a questi vanno aggiunti ANNI 1 e MESI 1 e diventano:
17 anni; 11 mesi; 2 settimane ed 1 giorno
(almeno che non vi siano altre modalità di calcolo a me ignote)
Ho riscattato ai fini della buona uscita come da foglio matricolare:
omissis""""""Riconosciuti utili agli effetti dell’ indennità di buonuscita anni 3 mesi 0 giorni 6 per i servizi
prestati presso l'Amministrazione Militare dal 20.09.1981 al 18.10.1996 . Il relativo riscatto
viene stabilito in Euro lire 4.193.136 pagabili in un’unica soluzione oppure in n. 37 rate di Euro
122.775 ciascuna come da delibera INPDAP n. xxxxxx..............omissis""""""""""""
Non ho effettuato servizi che possano aumentare i periodi (frontiera, estero etc)
Mi sembra di aver riepilogato tutto.
Un'informazione che potrebbe tornarti utile è che la mia Amministrazione al 31/10/2012 mi ha comunicato ufficialmente che avevo maturato AA 37, MM 9 E GG 15 di servizio utile ai fini del trattamento di quiescenza, comprensivo dei periodi di supervalutazione.
A te carissimo Gino la chiave tecnica di lettura ed un vero grazie Raffaele
.....Ciao Raffa.....!!!!!! ti riconfermo che al 31.12.2011 ai maturato il 78% circa della base pens..- Ciao
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Bene a questo punto, visti i chiarimenti di Gino59, ho rifatto il calcolo ed effettivamente ahimè! al 31/12/2011 avevo esattamente il 78,43%, ciò significa che le mie prospettive lavorative sono:
il raggiungimento dei 40 anni contributivi;
+ 3 mesi aspettativa di vita,
poi da quel momento (sempre che non cambi qualcos'altro dopo 31/12/2015)
dovrò fare ulteriori:
AA 1
MM 4 o 3 non sono certo)
quindi tra il 365° e 290° prima della data del collocamento in congedo presentare domanda on -line etc etc....
un saluto a tutti RAF
il raggiungimento dei 40 anni contributivi;
+ 3 mesi aspettativa di vita,
poi da quel momento (sempre che non cambi qualcos'altro dopo 31/12/2015)
dovrò fare ulteriori:
AA 1
MM 4 o 3 non sono certo)
quindi tra il 365° e 290° prima della data del collocamento in congedo presentare domanda on -line etc etc....
un saluto a tutti RAF
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Messaggio da amaranto56 »
Caro Nataling,
Il periodo di servizio che hai postato è identico al mio, militare dal 17/1/77 al 10/01/78, arruolamento 1/2/1981,al 31/12/2011 avevo maturato il 79,55 ,sistema retributivo.Quindi il conteggio che ti hanno fatto non è esatto perchè ripeto abbiamo la stessa situazione contributiva.Per quanto riguarda l'accesso alla pensione per adesso devi fare riferimento all'ttuale normativa in attesa del famigerato regolamento che attualmente è congelato,riassumento per la pensione di vecchiaia 62 anni,per la pensione di anzianità 40 anni+1 anno di finestra mobile+tre mesi di aspettativa di vita,l'ultimo canale è l'uscita con le cosiddette quote 58 anni e 3 mesi con 35 anni contributivi.Allo stato attuale devi valutare quando andare in pensione essendo nato ad Ottobre 1958 con l'angrafica andresti in pensione a gennaio 2017 ,potresti andare in pensione con l'altro canale 40+1+3 mesi a Maggio 2016.ciao
Il periodo di servizio che hai postato è identico al mio, militare dal 17/1/77 al 10/01/78, arruolamento 1/2/1981,al 31/12/2011 avevo maturato il 79,55 ,sistema retributivo.Quindi il conteggio che ti hanno fatto non è esatto perchè ripeto abbiamo la stessa situazione contributiva.Per quanto riguarda l'accesso alla pensione per adesso devi fare riferimento all'ttuale normativa in attesa del famigerato regolamento che attualmente è congelato,riassumento per la pensione di vecchiaia 62 anni,per la pensione di anzianità 40 anni+1 anno di finestra mobile+tre mesi di aspettativa di vita,l'ultimo canale è l'uscita con le cosiddette quote 58 anni e 3 mesi con 35 anni contributivi.Allo stato attuale devi valutare quando andare in pensione essendo nato ad Ottobre 1958 con l'angrafica andresti in pensione a gennaio 2017 ,potresti andare in pensione con l'altro canale 40+1+3 mesi a Maggio 2016.ciao
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Scusami Amaranto56,
ciò che mi dici mi ferisce ulteriormente!!!!
vuoi dire che in virtù della carenza di 0,45% al 31/12/2011 dovrò affrontare ulteriori 3 anni di servizio?,
ma tu avevi già presentato istanza e ti hanno comunicato la mancanza della percentuale?
sei sicuro che (non lo metto in dubbio, ma non lo comprendo....perché 62?)
""""""""""riassumendo per la pensione di vecchiaia 62 anni, per la pensione di anzianità 40 anni+1 anno di finestra mobile + tre mesi di aspettativa di vita, l'ultimo canale è l'uscita con le cosiddette quote 58 anni e 3 mesi con 35 anni contributivi. Allo stato attuale devi valutare quando andare in pensione essendo nato ad Ottobre 1958 con l'anagrafica andresti in pensione a gennaio 2017 ,potresti andare in pensione con l'altro canale 40+1+3 mesi a Maggio 2016""""""""""""""""
Speriamo in qualche buona nuova
un cordiale saluto Raf
ciò che mi dici mi ferisce ulteriormente!!!!
vuoi dire che in virtù della carenza di 0,45% al 31/12/2011 dovrò affrontare ulteriori 3 anni di servizio?,
ma tu avevi già presentato istanza e ti hanno comunicato la mancanza della percentuale?
sei sicuro che (non lo metto in dubbio, ma non lo comprendo....perché 62?)
""""""""""riassumendo per la pensione di vecchiaia 62 anni, per la pensione di anzianità 40 anni+1 anno di finestra mobile + tre mesi di aspettativa di vita, l'ultimo canale è l'uscita con le cosiddette quote 58 anni e 3 mesi con 35 anni contributivi. Allo stato attuale devi valutare quando andare in pensione essendo nato ad Ottobre 1958 con l'anagrafica andresti in pensione a gennaio 2017 ,potresti andare in pensione con l'altro canale 40+1+3 mesi a Maggio 2016""""""""""""""""
Speriamo in qualche buona nuova
un cordiale saluto Raf
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
amaranto56 ha scritto:Caro Nataling,
Il periodo di servizio che hai postato è identico al mio, militare dal 17/1/77 al 10/01/78, arruolamento 1/2/1981,al 31/12/2011 avevo maturato il 79,55 ,sistema retributivo.Quindi il conteggio che ti hanno fatto non è esatto perchè ripeto abbiamo la stessa situazione contributiva.Per quanto riguarda l'accesso alla pensione per adesso devi fare riferimento all'ttuale normativa in attesa del famigerato regolamento che attualmente è congelato,riassumento per la pensione di vecchiaia 62 anni,per la pensione di anzianità 40 anni+1 anno di finestra mobile+tre mesi di aspettativa di vita,l'ultimo canale è l'uscita con le cosiddette quote 58 anni e 3 mesi con 35 anni contributivi.Allo stato attuale devi valutare quando andare in pensione essendo nato ad Ottobre 1958 con l'angrafica andresti in pensione a gennaio 2017 ,potresti andare in pensione con l'altro canale 40+1+3 mesi a Maggio 2016.ciao
......In primis, un saluto a natalind.-
....Caro Amaranto56, tutto e' possibile, d'altronte non posseggo il software per avere subito il risultato.-
...Cio' posto, se tu sei piu' bravo ad effettuare codesto conteggio,insegnami, fammi capire dove ho
sbagliato ed io ti saro' grato, ti rendero' merito....!!!!!!!!! ma da questo tuo post che allego, non ti nascondo che oltre ad avere dei seri dubbi,sono molto perplesso....!!!!!!!!! A presto
quesito sisteme retributivo
da amaranto56 » mar apr 09, 2013 7:08 pm
Mi sono arruolato il 1/2/81 + 1 anno di servizio di leva, volevo sapere da qualcuno esperto se al 31/12/2011 rientravo nel favorevole sistema retributivo.grazie
LINK SPONSORIZZATI
amaranto56
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: gio mag 05, 2011 1:29 pm
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Messaggio da amaranto56 »
Caro Gino 59,
la situazione adesso mi è chiara, quel post che scrisi ad Aprile era dovuto al fatto che L'inps ad un mio quesito NON conteggiandomi il servizio di leva ed il corso di 6 mesi e i 5 anni di scivolo mi precludeva la possibilità di rientrare nel favorevole SISTEMA RETRUBUTIVO,dopo un chiarimento con l'ufficio pensioni del mio C/do che mi chiariva che è la NOSTRA AMM/NE ad inviare gli anni del servizio di leva e i mesi effettuati durante il corso e quindi anche i 5 anni di scivolo(anni figurativi),quindi questo mi consentiva al 31/12/11 di essere nel sistema retributivo.Quindi quando andrò in pensione a Novembre 2014 gli anni del sistema retributivo andranno a sommarsi ai 3 anni trascorsi nel sistema contributivo e non come qualcuno paventava che l'importo della pensione sarebbe stato decurtato visto il passaggio nel contributivo,purtroppo quelli che erano nel sistema misto ed i contributivi puri avranno una pensione che sara il 60% dello stipendio ed è per questo che le varie amm/ni stanno spingendo per una pensione integrativa.
la situazione adesso mi è chiara, quel post che scrisi ad Aprile era dovuto al fatto che L'inps ad un mio quesito NON conteggiandomi il servizio di leva ed il corso di 6 mesi e i 5 anni di scivolo mi precludeva la possibilità di rientrare nel favorevole SISTEMA RETRUBUTIVO,dopo un chiarimento con l'ufficio pensioni del mio C/do che mi chiariva che è la NOSTRA AMM/NE ad inviare gli anni del servizio di leva e i mesi effettuati durante il corso e quindi anche i 5 anni di scivolo(anni figurativi),quindi questo mi consentiva al 31/12/11 di essere nel sistema retributivo.Quindi quando andrò in pensione a Novembre 2014 gli anni del sistema retributivo andranno a sommarsi ai 3 anni trascorsi nel sistema contributivo e non come qualcuno paventava che l'importo della pensione sarebbe stato decurtato visto il passaggio nel contributivo,purtroppo quelli che erano nel sistema misto ed i contributivi puri avranno una pensione che sara il 60% dello stipendio ed è per questo che le varie amm/ni stanno spingendo per una pensione integrativa.
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Caro Amaranto 56, come mai tu potresti andare a novembre 2014 ed io, invece, devo attendere il 2017?..... o qualcosa mi sfugge?!!
Saluti anche a Gino59
Saluti anche a Gino59
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Volevo giusto aggiungere che sarebbe opportuno riflettere su come in questi ultimi 20 anni nessuno si sia minimamente preoccupato della nostra situazione, naturalmente senza tralasciare ciò che accade in altre attività sia pubbliche che private............però..........
Il totale abbandono..................
così era solo una nota di rammarico!
Il totale abbandono..................
così era solo una nota di rammarico!
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Messaggio da amaranto56 »
Perchè ad Agosto 2013 compio 57 anni,con i requisiti attuali (58 e 3 mesi) posso andare in pensione a Novembre 2014(dopo un anno di finestra mobile),ciao
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
amaranto56 ha scritto:Caro Gino 59,
la situazione adesso mi è chiara, quel post che scrisi ad Aprile era dovuto al fatto che L'inps ad un mio quesito NON conteggiandomi il servizio di leva ed il corso di 6 mesi e i 5 anni di scivolo mi precludeva la possibilità di rientrare nel favorevole SISTEMA RETRUBUTIVO,dopo un chiarimento con l'ufficio pensioni del mio C/do che mi chiariva che è la NOSTRA AMM/NE ad inviare gli anni del servizio di leva e i mesi effettuati durante il corso e quindi anche i 5 anni di scivolo(anni figurativi),quindi questo mi consentiva al 31/12/11 di essere nel sistema retributivo.Quindi quando andrò in pensione a Novembre 2014 gli anni del sistema retributivo andranno a sommarsi ai 3 anni trascorsi nel sistema contributivo e non come qualcuno paventava che l'importo della pensione sarebbe stato decurtato visto il passaggio nel contributivo,purtroppo quelli che erano nel sistema misto ed i contributivi puri avranno una pensione che sara il 60% dello stipendio ed è per questo che le varie amm/ni stanno spingendo per una pensione integrativa.
......Quindi quando andrò in pensione a Novembre 2014 gli anni del sistema retributivo andranno a sommarsi ai 3 anni trascorsi nel sistema contributivo e non come qualcuno paventava che l'importo della pensione sarebbe stato decurtato visto il passaggio nel contributivo.-
...P.S. per te,questo e' chiaro solo adesso...??? .- Cmq, non ai ai risposto alla mia domanda o fatto vedere dove e come avro' sbagliato con il conteggio del 80% di natalind....!!!!!!!
Rispondi
947 messaggi
-
Pagina 3 di 64
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 64
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE