Pagina 3 di 3

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: mar ott 01, 2024 8:41 pm
da MarcoM
Secondo me se entra in vigore questa opzione , fra qualche anno , visto che la parte retributiva sara' sempre piu bassa per chi potra' andare in pensione a 60 ,vera' sfruttata piu del previsto e anzi potrebbero avere difficolta' se verra' messa una soglia.

Potrebbero anche scegliere di farlo per un periodo transitorio 4/5 anni finche non riescono e rimpiazzare i tanti pensionamenti.

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: mer ott 02, 2024 8:43 pm
da ARUSPICE
Scialla ha scritto: lun set 09, 2024 12:40 pm Basta che non spostino il moltiplicatore.. sento puzza di cetriolo, speriamo bene..
Se solo facessero una mossa del genere sono sicuro che otterrebbero l'effetto contrario... ci sarebbe il fuggi fuggi generale

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: gio ott 03, 2024 1:40 pm
da Scialla
io ho già la domanda pronta, solo da firmare, per il mese successivo

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: gio ott 03, 2024 6:05 pm
da luca cr
ARUSPICE ha scritto: mer ott 02, 2024 8:43 pm
Scialla ha scritto: lun set 09, 2024 12:40 pm Basta che non spostino il moltiplicatore.. sento puzza di cetriolo, speriamo bene..
Se solo facessero una mossa del genere sono sicuro che otterrebbero l'effetto contrario... ci sarebbe il fuggi fuggi generale
Il problema potrebbe essere la modalità di attuazione questa "manovra".... spero non seguano l'esempio di D'Amato quando nel 1992 prelevò soldi dai conti correnti di notte...
Io dal 1 dicembre passerò alle dipendenze INPS
Un saluto a tutti

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: gio ott 03, 2024 7:02 pm
da mauri64
Ciao!
Stai tranquillo andrai in quiescenza con le regole attuali, la Legge di bilancio decorrerà dal 1° gennaio 2025 quando sarai già in pensione.

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: ven ott 04, 2024 1:33 pm
da POL68
Ciao mauri64,
Potrebbe cambiare anche il nostro sistema pensionistico da gennaio 2025 non mi sembra ci siano in programma cambiamenti per la pensione anticipata e per quella di vecchiaia solo voci su un eventuale allungamento di 2 anni a titolo volontario

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: ven ott 04, 2024 1:49 pm
da mauri64
Ciao!
Il nostro comparto è regolamentato da una diversa normativa, dove dovrebbero intervenire appositamente.
Sono trattative laboriose che coinvolgono tutte le parti sociali interessate e, richiedono parecchio tempo per essere avvallate. Tempo che manca per l'approvazione entro pochi mesi.
Cosa fondamentale, per tutto il 2026 l'età pensionabile sarà quella attualmente in vigore.

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: ven ott 04, 2024 5:15 pm
da POL68
Grazie per la risposta mauri64 sempre disponibile a rispondere ai quesiti dei colleghi
Speriamo non cambi nulla fino a quando matureró il requisito per la pensione di vecchiaia che sarà nel 2028
Intanto il 9 matureró il requisito per la pensione di anzianità 37 anni e 3 mesi 😉

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: ven ott 04, 2024 5:29 pm
da mauri64
Molto bene.

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: mer ott 16, 2024 6:08 pm
da Nicola1966
Dalle prime anticipazioni della Finanziaria 2025 emerge la volontà del Governo di consentire ai dipendenti pubblici di rimanere in servizio su base volontaria ulteriori 2 anni oltre il limite ordinamentale previsto.
Non è chiaro se tale facoltà sia estesa anche al Comparto Sicurezza, ma in caso positivo i quesiti da porre sono due:

1. Chi va a 60 anni rientrerà nel sistema di calcolo attuale senza penalizzazioni?
2. Chi opterò per i 62 anni quali vantaggi previdenziali e stipendiali avrà?

Aspettiamo....

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: mer ott 16, 2024 9:26 pm
da mauri64
Ciao!
Al momento non vi è nulla di definitivo le notizie cambiano quotidianamente, pertanto è inutile fare congetture.

Re: ALLUNGAMENTO ETÀ PENSIONABILE

Inviato: gio ott 17, 2024 9:15 am
da Scialla
Nicola1966 ha scritto: mer ott 16, 2024 6:08 pm Dalle prime anticipazioni della Finanziaria 2025 emerge la volontà del Governo di consentire ai dipendenti pubblici di rimanere in servizio su base volontaria ulteriori 2 anni oltre il limite ordinamentale previsto.
Non è chiaro se tale facoltà sia estesa anche al Comparto Sicurezza, ma in caso positivo i quesiti da porre sono due:

1. Chi va a 60 anni rientrerà nel sistema di calcolo attuale senza penalizzazioni?
2. Chi opterò per i 62 anni quali vantaggi previdenziali e stipendiali avrà?

Aspettiamo....
Giusto per parlare eh....

1. Nessuno ha parlato di modifica del limite ordinamentale quindi, il moltiplicatore, resterebbe a 60 anni e non sarebbero applicate penalizzazioni
2. Chi si fermerà fino a 62 anni, come già accade per quelli che al compimento dei 60 anni non hanno ancora maturato i requisiti per la pensione anticipata, avrà 2 anni in più di montante contributivo e gli verrà applicato il coefficiente di trasformazione del montante contributivo, più favorevole, dei 62 anni