......................Questo è + che vero, e sono d'accordissimo, però non si può non dire che un carabiniere alla Stazione abbia più compiti che un parigrado alla Radiomobile! dai!!?leonardo virdò ha scritto:E' un normale ordine da eseguire fino a cessata esigenza. Mi spiego:antimo ha scritto:Vorrei proporre il seguente quesito a chiunque avesse avuto esperienze nel merito, spero in una risposta da chiunque voglia delucidarmi. Svolgo servizio di istituto presso Stazione CC,diverse volte mi è capitato che essendo in servizio perlustrativo, la Centrale Operativa di compagnia dispone l'invio dell'autoradio in intervento, per esempio incidente stradale con feriti, unitamente ad altra pattuglia, conseguentemente il Comandante di Compagnia dispone di coprire il turno dell'autoradio fino a cessata esigenza ed a nuovo ordine, non essendoci altra pattuglia in grado di coprire il territorio. Ora considerato che gli ordini vanno eseguiti, domando a tutti può essere lecito dover obbedire al compito suddetto? Ed allora i reperibili dove sono? dato anche che non è la prima volta che si verifica, a volte ho terminato il servizio anche 4-5 ore dopo. Grazie a tutti. Saluti.
Poniamo il caso che in una città di 80 mila abit.come la mia, ove a pattugliare c'è solo un'autoradio e questa deve essere impegnata per scorta - incidente - o altro, il buon operatore che fa?? Svingola una pattuglia o la pattuglia di un comando stazione dip. di 3000 abitanti e la invia nel territorio della compagnia ove continua a svolgere il servizio che stava facendo. Mi dici che ti cambia??
Se il servizio si dovesse prolungare apriamo il libro dello straordinario.
Al RM non ci sono reperibili e anche se ci fossero ti manderebbero subito aff........ !!!
Ciao.
Prolungamento di servizio
Re: Prolungamento di servizio
Re: Prolungamento di servizio
......QUASI,QUASI MI VIENE LA VOGLIA DI RIENTRARE A PRENDERE SERVIZIO ALLA CENTRALE OPERATIVA.-leonardo virdò ha scritto:E' un normale ordine da eseguire fino a cessata esigenza. Mi spiego:antimo ha scritto:Vorrei proporre il seguente quesito a chiunque avesse avuto esperienze nel merito, spero in una risposta da chiunque voglia delucidarmi. Svolgo servizio di istituto presso Stazione CC,diverse volte mi è capitato che essendo in servizio perlustrativo, la Centrale Operativa di compagnia dispone l'invio dell'autoradio in intervento, per esempio incidente stradale con feriti, unitamente ad altra pattuglia, conseguentemente il Comandante di Compagnia dispone di coprire il turno dell'autoradio fino a cessata esigenza ed a nuovo ordine, non essendoci altra pattuglia in grado di coprire il territorio. Ora considerato che gli ordini vanno eseguiti, domando a tutti può essere lecito dover obbedire al compito suddetto? Ed allora i reperibili dove sono? dato anche che non è la prima volta che si verifica, a volte ho terminato il servizio anche 4-5 ore dopo. Grazie a tutti. Saluti.
Poniamo il caso che in una città di 80 mila abit.come la mia, ove a pattugliare c'è solo un'autoradio e questa deve essere impegnata per scorta - incidente - o altro, il buon operatore che fa?? Svingola una pattuglia o la pattuglia di un comando stazione dip. di 3000 abitanti e la invia nel territorio della compagnia ove continua a svolgere il servizio che stava facendo. Mi dici che ti cambia??
Se il servizio si dovesse prolungare apriamo il libro dello straordinario.
Al RM non ci sono reperibili e anche se ci fossero ti manderebbero subito aff........ !!!
Ciao.
-
leonardo virdò
- Consigliere

- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: Prolungamento di servizio
Messaggio da leonardo virdò »
No Gino, il solo fatto di pensare al riepilogo di tutti i servizi e dei dati serali, impazzisco.
Il mio turno preferito: 7/13 domenica.
Ciao
Il mio turno preferito: 7/13 domenica.
Ciao
Re: Prolungamento di servizio
leonardo virdò ha scritto:No Gino, il solo fatto di pensare al riepilogo di tutti i servizi e dei dati serali, impazzisco.
Il mio turno preferito: 7/13 domenica.
Ciao
...........Quello che non sopportavo era
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE


