Pagina 3 di 6

Re: Carabinieri transitati

Inviato: mar feb 15, 2022 7:22 am
da Carlocop76
grazie Eagle. Se ti va, poi dacci tue notizie. Io per ora "tiro avanti"

Re: Carabinieri transitati

Inviato: sab apr 02, 2022 7:13 pm
da Carlocop76
Scusate l'off topic ma non saprei dove altro chiedere. Se invio un msg privato, questo comparirà nella cartella messaggi in uscita (non messaggi inviati). È corretto? Va fatta qualche altra azione?
Grazie

Re: Carabinieri transitati

Inviato: sab apr 02, 2022 7:42 pm
da mauri64
Salve Carlo,
è corretto, solo dopo che il destinatario aprirà il messaggio, questo comparirà nei messaggi spediti.

Saluti

Re: Carabinieri transitati

Inviato: sab apr 02, 2022 7:51 pm
da Carlocop76
Capito. Grazie

Re: Carabinieri transitati

Inviato: ven dic 02, 2022 10:32 pm
da Carlocop76
NavySeals ha scritto: sab feb 12, 2022 7:20 pm
Carlocop76 ha scritto: sab feb 12, 2022 10:40 am grazie mille NavySeals ora è definitivamente tutto più chiaro... tranne una cosa cioè l'ultimo punto. Ovvero io avevo capito che la cd. Cassa Sottufficiali non viene pagata a CC ed Esercito (a differenza di Marina e Aeronautica) se riformati prima di aver maturato gli anni necessari per il diritto alla pensione so che ci sono stati ricorsi, interpellanze e via dicendo ma attualmente spetta solo a chi va in pensione avendo maturato gli anni necessari. Non è così?
Te la faccio semplice. Ad oggi, il personale EI e CC che viene riformato e transita nei ruoli civili, NON percepice la cassa che va definitivamente persa. La percepisce se invece di transitare, si va in pensione. Quindi, il requisito è andare in pensione, anche da riforma: in pratica se un CC o EI ha 12aa 5mm 16gg e da riformato va in pensione la percepisce, mentre se ha 30 aa e transita, la perde.

Questo è previsto dall'art. 1919 del c.o.m. che, laddove la nega a EI e CC, la concede invece a MM e AM. Purtroppo la Cassa di Previdenza, che ha sostituito le vraie casse pre-esistenti, di fatto non ha uniformato i trattamenti. A parte questa, ci sono altre disparità, ad esempio, gli Ufficiali AM sono quelli che più aspettano, in quanto sono pagati dopo ben 4 anni dal congedo.
Leggevo su un forum che nella bozza della legge di bilancio 2023, all'art. 112, viene proposta modifica sl C.O.M. nella parte in cui, tra le altre cose, è stata creata questa discriminazione riguardo la ex cassa sottufficiali. Speriamo vada a buon fine.

Re: Carabinieri transitati

Inviato: sab dic 03, 2022 12:15 am
da lino
Carlocop76, deve andare a buon fine, poiché credo che rivolgendosi alla giustizia amministrativa, non potrà far altro ad obbligare il pagamento delle cifre dovute.

Nel febbraio 1989, i graduati dei CC. ,iniziarono il pagamento della "cassa sott.".,senza sapere nulla di tale detrazione.
Ad oggi, i graduati delle altre FF.aa. ,non hanno tale trattenuta, (almeno in passato così mi riferirono), pertanto non vi è uniformità neanche in questo.
Insomma un pastrocchio all' italiana .

Re: Carabinieri transitati

Inviato: sab dic 03, 2022 10:34 am
da mauri64
Ciao,
speriamo che si ponga fine a questa disparità con le altre Forze armate.

Re: Carabinieri transitati

Inviato: sab dic 03, 2022 11:15 am
da NavySeals
Sì, confermo, ci sono diversi amendamenti alla cosidetta Cassa, per parificarne i trattamenti. Quello del pagamento per EI e CC transitati è uno dei punti. Così come l'istituzione del fondo per i graduati delle FFAA, alla pari dei CC. Speriamo finalmente si arrivi ad una conclusione che parifichi tutti.

Re: Carabinieri transitati

Inviato: sab dic 03, 2022 4:07 pm
da lino
Si Navyseals hai ragione, dovrebbero modificare tutte le storture a breve.(si spera).
Un caro saluto.

Re: Carabinieri transitati

Inviato: sab dic 03, 2022 6:38 pm
da antoniomlg
purtroppo nella bozza di legge di stabilità,
hanno inserito anche la possibilità per la cassa che il pagamento potrà essere
differito di 24 mesi

Re: Carabinieri transitati

Inviato: sab dic 03, 2022 7:28 pm
da mauri64
Ciao,
ho già capito l'antifona, non essendoci la copertura finanziaria verrà senz'altro differita.
Spero di sbagliarmi...

Re: Carabinieri transitati

Inviato: dom gen 01, 2023 12:11 pm
da Carlocop76
Buongiorno e buon anno a tutti voi del forum. A quanto pare, spero di non essere smentito, con la nuova legge finanziaria è stata quindi risolta l'annosa discriminazione per CC e EI transitati riguardo la cd. Cassa sottufficiali.
La domanda è: chi è transitato o chi verrà riformato prossimamente e chiederà di transitare, potrà già da ora chiederne la restituzione o potrà farlo solo quando andrà in pensione poi da civile?

Spero in un 2023 ricco di soddisfazioni per tutti

Re: Carabinieri transitati

Inviato: dom gen 01, 2023 12:29 pm
da mauri64
Ciao Carlocop71,
per chi è transitato negli anni passati senz'altro non prenderà alcun importo, nell'articolo di legge non è menzionato. Invece, chi dovrà ancora transitare nei ruoli civili avrà diritto a quanto spettante.

Re: Carabinieri transitati

Inviato: dom gen 01, 2023 12:45 pm
da Carlocop76
Ciao Mauri. Si ma quello che mi chiedo è:
Oggi vengo riformato
Domani transiterò
La domanda di pagamento posso farla già oggi all'atto della riforma e prima del transito o potrò farla dopodopodomani quando andrò in pensione da civile?

Re: Carabinieri transitati

Inviato: dom gen 01, 2023 1:35 pm
da NavySeals
Carlocop76 ha scritto: dom gen 01, 2023 12:45 pm Ciao Mauri. Si ma quello che mi chiedo è:
Oggi vengo riformato
Domani transiterò
La domanda di pagamento posso farla già oggi all'atto della riforma e prima del transito o potrò farla dopodopodomani quando andrò in pensione da civile?
La domanda, come già avviene per AM e MM, la fai una volta definita la tua nuova posizione, ovevro quando hai firmato il contratto da civile (o vi rinunci). Non vi è nulla di retroattivo, per cui chi è stato riformato sino al 31.12.2022, nulla prende.

Probabilmente uniformeranno i pagamenti a 24 mesi per tutti, termine che è stato indcato come massimo: ricordiamoci che per la cassa i raccomandati erano fino ad oggi la manovalanza ed i sott/li, laddove gli ufficiali la prendevano ben oltre. I più penalizzati quelli AM, pagati dopo ben 4 anni dalla cessazione.