Pagina 3 di 3

Re: Circolare INPS del 14/07/2021 - applicazione 2,44%

Inviato: mer mar 23, 2022 10:42 pm
da Fabiogurus
firefox ha scritto: mar dic 28, 2021 1:56 pm Lino...magari :oops:

01/06/2024...quella ad oggi la mia data...

chiedo per colleghi in pensione che non sanno come muoversi e non si fidano più di nessuno, nemmeno da qualche pseudo avvocato che propone, tanto per cambiare, ricorsi...
beh non esageriamo, non è possibile ci siano solo avvocati che propongono solo ricorsi
ci sono decine di migliaia di avvocati ,potrei capirli ne avessero contattati 100 di avvocati
a parte che non e' di una particolare difficoltà stendere una diffida
quindi quello che deduco è che questi tuoi colleghi
1. non vogliono impiegare un po del loro tempo per comporre una diffida
2. non vogliono neppure pagare un avvocato per inviarne una (cioe stiamo parlando di una lettera di interruzione dei termini...)
3.non vogliono neppure chiedere e difatti mandano te
4 mi resta il dubbio se mai siano andati da un avvocato

anche costasse 100 euro sono piu o meno due mesi di arretrati
dalla sentenza delle SSRR sono trascorsi ben 13 mesi

Re: Circolare INPS del 14/07/2021 - applicazione 2,44%

Inviato: gio mar 24, 2022 2:07 pm
da firefox
Fabiogurus ha scritto: mer mar 23, 2022 9:19 pm

se per data di riliquidazione l Inps intende la data in cui ,l' Inps con le sue belle tempistiche, liquiderà gli arretrati, penso che e' alquanto discutibile
a quello che mi risulta,la prescrizione decorre dal momento in cui il diritto puo essere fatto valere e per me si deve individuare nella data di pubblicazione della sentenza SSRR n. 1/2021

A meno che non ci vengano a raccontare che uno , per bontà divina, deve inviare un istanza contro la prescrizione di cui neanche immagina cosa ..

sarebbe interessante sentire un legale
Chiaro.....cmq tralasciando chi ha fatto già ricorso o cmq ha presentato eventuali atti, interruttivi, ad oggi la situazione, anche per chi in pensione ci deve ancora andare vantando X anni ante 1995, solo per riassumere brevemente è questa:

- i VVF mai sono stati un Corpo militare ma, in virtù del vigente art. 61 del DPR 1092/73 sono equiparati, in funzione della loro qualifica, al personale militare ai fini della determinazione delle aliquote per il calcolo della pensione retributiva, quindi NON art. 44 ma art. 54 del DPR 1092/73...

- sulla vigenza di tale articolo inutile parlarne, ed INPS, per tramite i suoi legali, ogni volta che in questi anni ha provato a contestarlo davanti ai Giudici ha sempre preso delle legnate

- poi ci sono state le sentenze delle SSRR e le due circolari INPS 107 e 109, 2021 dove i VVF NON vengono menzionati, pur parlando di soggetti equiparati...

- la nostra amministrazione ed anche il sindacato a cui sono iscritto ha sollecitato INPS affinchè chiarisse la situazione e ad oggi non vi è nessuna risposta

quindi, il riferimento ai legali che propongono ricorsi ai colleghi in questo periodo, per ottenere ciò che gli spetta, era riferito a ciò.

Diverso sarebbe se INPS, rispondesse che ai VVF NON intende applicare l'art. 54 per motivi XY e che, ovviamente, NON rientrando in quando disposto dalla legge di bilancio 2021 per le Forze di Polizia ad ordinamento civile, nemmeno trovano ristoro li.

Allora avrebbe un senso, a mio modesto avviso, di rivolgersi ad un legale.....prima anche NO.

Re: Circolare INPS del 14/07/2021 - applicazione 2,44%

Inviato: gio mar 24, 2022 2:54 pm
da Fabiogurus
- la nostra amministrazione ed anche il sindacato a cui sono iscritto ha sollecitato INPS affinchè chiarisse la situazione e ad oggi non vi è nessuna risposta"
per tua amministrazione intendi....?
a me pare assurdo che delle segreterie scrivano e poi attendino a tempo indefinito una risposta
beninteso ,pure con me l Inps si comporta cosi, poi riprendo la penna,segnalo e alla fine guarda caso si ottiene risposta
come prima cosa bisognerebbe avere copia di queste lettere ,capire nelle mani di chi sono finite (il cd PDC)
e' evidente che chi scrive istanze all Inps poi non sa piu che pesci pigliare
quindi, il riferimento ai legali che propongono ricorsi ai colleghi in questo periodo, per ottenere ciò che gli spetta, era riferito a ciò.
io mi riferivo alla composizione di un istanza interruttiva che e' un attivita di routine per un legale
tu mi parli di ricorsi per ottenere una risposta dall Inps
cmq l istanza va inviata almeno nel dubbio se ,in caso affermativo spettasse, quantomeno hai fermato la prescrizione
Diverso sarebbe se INPS, rispondesse che ai VVF NON intende applicare l'art. 54 per motivi XY e che, ovviamente, NON rientrando in quando disposto dalla legge di bilancio 2021 per le Forze di Polizia ad ordinamento civile, nemmeno trovano ristoro li.
se la PA non risponde entro certi limti di tempo esiste il principio di silenzio diniego,mi risulta
poi capisco il fatto o l assurdita di fare un ricorso per ottenere una risposta ma almeno sarebbe un occasione per ottenere anche che l Inps fornisca la motivazione
non escludo che l Inps non intende rispondere proprio per non fornire la motivazione