AngeloBarese ha scritto: ↑dom giu 07, 2020 2:56 pm
Uso la CPAP dal 2018 e sono in servizio, prendo il 3° assegno funzionale quello dei 32 anni di servizio.
Io ho combattuto con il Tar e causa vinta per avere la visita del medico competente che spetta a tutto il personale militare e di polizia in quando anziché farmi visitare a mia richiesta dal Medico del Lavoro, mi mandavano sempre alla cmo, qui non sapevano cosa fare ma pur di non riformati per patologia dipendente da causa di servizio mi facevano idoneo, alla fine visto il D.Lvo 81 del 2008 o vinto io.
Alla visita del Medico del lavoro gli ho portato la documentazione ed ho ottenuto le limitazioni al servizio. Il Medico competente non e tenuto a mandare copia delle tue condizioni al datore di lavoro, Comandante o Dirigente ma emette verbale di prescrizioni e limitazioni al servizio.
Quindi mi e stato fatto un ordine di servizio per impiego in servizi non operativi ma di solo ufficio.
Altri invece hanno segnalato la cosa agli uffici dei comandi e sono stati inviati alla CMO e sono stati riformati o hanno fatto il passaggio nei ruoli civili.
Ragazzi oggi finalmente anche con l'invalidità al 100% puoi continuare a fare il poliziotto o militare con compiti amministrativi. Fino ad oggi invece ci riformano abusando. Vedi il poliziotto a Milano che dopo un incidente in servizio è stato dichiarato invalido al 100% senza gamba e che continua a fare il poliziotto in ufficio.
Dipende tutto da voi e da quanto siete informati dalle varie procedure.
Buona fortuna a tutti in un mondo di abusi quotidiano.
Non per ultimo, non date per scontato che le persone che ritenete sapienti sappiano davvero la materia perché molti non sono informati, ditelo voi per voi stessi e combattere per il vostro diritto non fatelo fare ad altri perché vi venderanno con compromessi. Se aspettavo al mio. Sindacato ero bello che fritto. Ancora auguri a tutti voi.
Ciao AngeloBarese,
quella che segue è un’email che ti è stata inviata da Fallen Angel tramite
il tuo account su “GrNet.it”. Se il messaggio è spam, o contiene altri
commenti che trovi offensivi, per favore contatta l’amministratore della
Board al seguente indirizzo:
forum@grnet.it
Ricordati di allegare l’intera email (soprattutto gli headers, ovvero le
intestazioni, i dettagli di invio). Tieni presente che l’indirizzo di
risposta di questa email è quello di Fallen Angel.
Segue il messaggio inviato
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Ciao! Quello che ti incollo sotto è il messaggio che ho inviato in pubblico
per avere indicazioni. Ho trovato il tuo messaggio nella discussione e mi
sono permesso di scriverti in privato per questo, allo scopo di avere
indicazioni tue sulle alternative alla riforma senza causa di servizio,
atteso che ho osas severe ma con la prova della cpap sono state abbattute a
normali.
Se mi puoi aiutare a capire te ne sarei molto grato.
Ti aggiungo, giusto perché so che potrebbe avere influenza nel caso in
questione e in una situazione simile a quella da te descritta, che, per
quanto io ne sappia, il mio medico del lavoro (cd. Medico competente da
d.v.r.) è coincidente col generale medico titolare della mia infermeria
presidiaria, che a breve si pensionerà.
Ovviamente quando mi hanno inviato d'ufficio a visita in infermeria, a
maggio scorso, sono stato dal suo sottoposto t.col. medico, e non da lui,
ed altrettanto accadrà ad agosto quando mi presenterò a visita (non so
ancora se avrò già la terapia avviata con cpap e apnee scese a normali,
atteso che solo da domani potrò avviare la pratica inps col mio medico di
famiglia, quindi è possibile che mi presenterò in infermeria solo con la
diagnosi di otorinolaringoiatra e quella dello pneumologo che ho meglio
indicato nel messaggio generale.
Salve a tutti!
Chiedo consiglio qui per l'argomento, sono in una posizione molto delicata.
Nel corso di vicenda lavotativa, sono stato inviato d'ufficio in infermeria
presidiaria a maggio scorso per possibili disturbi del sonno, e posto in
convalescenza in attesa di accertamenti richiesti: visita pneumologica e
polisonnografia da struttura pubblica. Dati i tempi biblici delle A.S.P.,
ho intanto avviato gli accertamenti presso struttura privata convenzionata
(visita pneumologica, visita otorinolaringoiatrica e polisonnografia).
L'otorino in fibrolaringoscopia con manovra di Muller, mi ha riscontrato
setto nasale deviato convesso a destra (che alle visite del concorso non
avevo, ma non so come e quando mi sia sorto il problema), con fosse nasali
moderatamente pervie (semplificando, mucose interne del naso gonfie) e
restringimento faringeo del 50% alla manovra di Muller. La polisonnografia
ha rivelato un indice di 42/44 apnee per ora, severo, ma, fortunatamente la
saturazione media è normale, intorno al 92/94 %. Ho già provato la cpap con
maschera nasale, e mi ha abbattuto le apnee da severe a "normale" (meno di
5 per ora). Stamattina lo pneumologo mi ha fatto la richiesta con cui il
medico di famiglia dovrebbe avviarmi la procedura per l'invalidità
all'INPS. Allo stato attuale non ho altre patologie riconosciute come causa
di servizio, ma ne ho una in ricorso al Tar per condropatia femoro-rotulea,
per concausalità dal servizio. Economicamente nei contributi ho 24 anni di
servizio (purtroppo non ho riscattato gli anni del mestiere usurante), ma
ho l'anno di servizio militare nello stato di servizio. Ad agosto ho la
seconda visita in infermeria, e non so se riuscirò ad arrivarci con la
terapia già avviata e le apnee attestate su valori normali (come già
riscontrato provando la cpap) o solo colla diagnosi di osas severe >30
all'ora.
Qualcuno sa indicarmi a cosa vado incontro e come convenga muovermi per
fare le scelte giuste sia per l'eventuale rientro in servizio, sia per
l'eventuale riforma con transito nei ruoli civili?