Vittima del dovere

Feed - CARABINIERI

christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Vittima del dovere

Messaggio da christian71 »

Benvenuto domenico69...
Effettivamente la dinamica dell'evento è simile a quella dell'altro collega e quindi ci può rientrare sicuramente (la dinamica), ma, come è stato detto anche a lui, è importante che venga riconosciuta anche una correlazione tra l'evento traumatico e la patologia...
Ora volevo chiederti se, anche senza aver informato il tuo Comando, avevi documentato nel tempo il tuo disagio con visite psichiatreche presso una struttura pubblica...
Che io sappia, anche dopo 10 anni possono iniaziare a manifestarsi i sintomi del "disturbo da stress post traumatico", ma è importante che almeno uno specialista competente in materia, (dell'ASL, non la CMO) ti abbia certificato tale correlazione senza lasciare spazio alle interpretazioni.
Volendo, nel forum, abbiamo anche la possibilità di farci fare una consulenza dalla Dott.ssa Alessandra D'Alessio (nella sezione "La Psicologa risponde"), per avere un'idea intanto...
Per il ricorso al TAR che tipo di documentazione hai allegato???
Forse sarebbe il caso di valutare se puoi ancora ricorrere alla Corte dei Conti, anzichè al TAR (Quest'ultimo ritengo che sia meno affidabile e risolutivo)... Ma per questo non so aiutarti, non me intendo molto... Attendiamo altri interventi...

Saluti e in bocca al lupo...
Christian


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk


christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Vittima del dovere

Messaggio da christian71 »

Ho dimenticato di chiederti presso quale CMO dovresti essere eventualmente visitato... Sei sempre sotto la competenza della CMO di Milano???

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dott.ssa Astore
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 528
Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154

Re: Vittima del dovere

Messaggio da Dott.ssa Astore »

dovrebbe farsi seguire anche da un medico legale per una ipotesi di quantificazione del danno.
Le vittime del dovere anche una formula percentualistica complessa.
Se vuole mi contatti allo studio o sul cellulare 3333599772.Grazie Lucia Astore
Dott.ssa Lucia Astore - Medico Legale | Psichiatra forense
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
domenico69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 293
Iscritto il: mar mar 07, 2017 10:18 pm

Re: Vittima del dovere

Messaggio da domenico69 »

christian71 ha scritto:Benvenuto domenico69...
Effettivamente la dinamica dell'evento è simile a quella dell'altro collega e quindi ci può rientrare sicuramente (la dinamica), ma, come è stato detto anche a lui, è importante che venga riconosciuta anche una correlazione tra l'evento traumatico e la patologia...
Ora volevo chiederti se, anche senza aver informato il tuo Comando, avevi documentato nel tempo il tuo disagio con visite psichiatreche presso una struttura pubblica...
Che io sappia, anche dopo 10 anni possono iniaziare a manifestarsi i sintomi del "disturbo da stress post traumatico", ma è importante che almeno uno specialista competente in materia, (dell'ASL, non la CMO) ti abbia certificato tale correlazione senza lasciare spazio alle interpretazioni.
Volendo, nel forum, abbiamo anche la possibilità di farci fare una consulenza dalla Dott.ssa Alessandra D'Alessio (nella sezione "La Psicologa risponde"), per avere un'idea intanto...
Per il ricorso al TAR che tipo di documentazione hai allegato???
Forse sarebbe il caso di valutare se puoi ancora ricorrere alla Corte dei Conti, anzichè al TAR (Quest'ultimo ritengo che sia meno affidabile e risolutivo)... Ma per questo non so aiutarti, non me intendo molto... Attendiamo altri interventi...

Saluti e in bocca al lupo...
Christian


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Purtroppo non ho mai fatto nessuna visita medica successivamente all'episodio accadutomi.
In merito al ricorso al TAR, ho dato al mio avvocato vari referti di visite psichiatriche effettuate sia privatamente che presso struttura pubblica ed una perizia medico legale.
Vorrei precisare però che tali referti sono inerenti a dei fatti che non hanno nulla a che vedere con il conflitto a fuoco, probabilmente però lo stesso ha contribuito al mio stato d'animo prima reattivo e poi depressivo, anche se non ho mai pensato di citarlo, se non ricordo male.
Per la Corte dei Conti l'avvocato mi ha detto che prima bisogna aspettare l'esito del TAR.
Infine l'eventuale visita medica la dovrei fare presso la CMO di La Spezia; ad ogni modo non sono mai stato sotto la CMO di Milano perchè il fatto è accaduto in Provincia di Torino e poi mi sono trasferito in Liguria.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Vittima del dovere

Messaggio da christian71 »

A ok... Sarebbe stato decisamente più favorevole se avessi documentato che il disagio psicologico era dovuto solo ed esclusivamente al conflitto a fuoco... In questo modo le possibilità di riuscita possono diminuire drasticamente...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Vittima del dovere

Messaggio da christian71 »

Ti chiedevo se la CMO competente era ancora quella di Milano perchè li so che c'è una commissione VdD molto seria e competente... (Almeno, fino allo scorso anno, ora non so)
Leggete il caso di Bruno1 (che saluto) nel link qui sotto...

http://forum.grnet.it/carabinieri-f43/v ... 18736.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Il caso era simile al vostro, ma con documentazione mirata, anche se a distanza di oltre 15 anni, tutto è andato a buon fine...




Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: Vittima del dovere

Messaggio da avt8 »

domenico69 ha scritto:
christian71 ha scritto:Benvenuto domenico69...
Effettivamente la dinamica dell'evento è simile a quella dell'altro collega e quindi ci può rientrare sicuramente (la dinamica), ma, come è stato detto anche a lui, è importante che venga riconosciuta anche una correlazione tra l'evento traumatico e la patologia...
Ora volevo chiederti se, anche senza aver informato il tuo Comando, avevi documentato nel tempo il tuo disagio con visite psichiatreche presso una struttura pubblica...
Che io sappia, anche dopo 10 anni possono iniaziare a manifestarsi i sintomi del "disturbo da stress post traumatico", ma è importante che almeno uno specialista competente in materia, (dell'ASL, non la CMO) ti abbia certificato tale correlazione senza lasciare spazio alle interpretazioni.
Volendo, nel forum, abbiamo anche la possibilità di farci fare una consulenza dalla Dott.ssa Alessandra D'Alessio (nella sezione "La Psicologa risponde"), per avere un'idea intanto...
Per il ricorso al TAR che tipo di documentazione hai allegato???
Forse sarebbe il caso di valutare se puoi ancora ricorrere alla Corte dei Conti, anzichè al TAR (Quest'ultimo ritengo che sia meno affidabile e risolutivo)... Ma per questo non so aiutarti, non me intendo molto... Attendiamo altri interventi...

Saluti e in bocca al lupo...
Christian


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Purtroppo non ho mai fatto nessuna visita medica successivamente all'episodio accadutomi.
In merito al ricorso al TAR, ho dato al mio avvocato vari referti di visite psichiatriche effettuate sia privatamente che presso struttura pubblica ed una perizia medico legale.
Vorrei precisare però che tali referti sono inerenti a dei fatti che non hanno nulla a che vedere con il conflitto a fuoco, probabilmente però lo stesso ha contribuito al mio stato d'animo prima reattivo e poi depressivo, anche se non ho mai pensato di citarlo, se non ricordo male.
Per la Corte dei Conti l'avvocato mi ha detto che prima bisogna aspettare l'esito del TAR.
Infine l'eventuale visita medica la dovrei fare presso la CMO di La Spezia; ad ogni modo non sono mai stato sotto la CMO di Milano perchè il fatto è accaduto in Provincia di Torino e poi mi sono trasferito in Liguria.

Se tali referti non sono riferiti all'evento, e non hai neanche fatto istanza per la causa di servizio per il DPST ,causato dal fatto -Allora le possibilità sono scarsissime-
domenico69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 293
Iscritto il: mar mar 07, 2017 10:18 pm

Re: Vittima del dovere

Messaggio da domenico69 »

christian71 ha scritto:A ok... Sarebbe stato decisamente più favorevole se avessi documentato che il disagio psicologico era dovuto solo ed esclusivamente al conflitto a fuoco... In questo modo le possibilità di riuscita possono diminuire drasticamente...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Col senno di poi so bene che sarebbe stato meglio che avessi attribuito il disagio al conflitto a fuoco, ma non sarebbe stata la verità, anche se più vado avanti e più mi accorgo che l'onestà paga poco o niente.
domenico69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 293
Iscritto il: mar mar 07, 2017 10:18 pm

Re: Vittima del dovere

Messaggio da domenico69 »

avt8 ha scritto:
domenico69 ha scritto:
christian71 ha scritto:Benvenuto domenico69...
Effettivamente la dinamica dell'evento è simile a quella dell'altro collega e quindi ci può rientrare sicuramente (la dinamica), ma, come è stato detto anche a lui, è importante che venga riconosciuta anche una correlazione tra l'evento traumatico e la patologia...
Ora volevo chiederti se, anche senza aver informato il tuo Comando, avevi documentato nel tempo il tuo disagio con visite psichiatreche presso una struttura pubblica...
Che io sappia, anche dopo 10 anni possono iniaziare a manifestarsi i sintomi del "disturbo da stress post traumatico", ma è importante che almeno uno specialista competente in materia, (dell'ASL, non la CMO) ti abbia certificato tale correlazione senza lasciare spazio alle interpretazioni.
Volendo, nel forum, abbiamo anche la possibilità di farci fare una consulenza dalla Dott.ssa Alessandra D'Alessio (nella sezione "La Psicologa risponde"), per avere un'idea intanto...
Per il ricorso al TAR che tipo di documentazione hai allegato???
Forse sarebbe il caso di valutare se puoi ancora ricorrere alla Corte dei Conti, anzichè al TAR (Quest'ultimo ritengo che sia meno affidabile e risolutivo)... Ma per questo non so aiutarti, non me intendo molto... Attendiamo altri interventi...

Saluti e in bocca al lupo...
Christian


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Purtroppo non ho mai fatto nessuna visita medica successivamente all'episodio accadutomi.
In merito al ricorso al TAR, ho dato al mio avvocato vari referti di visite psichiatriche effettuate sia privatamente che presso struttura pubblica ed una perizia medico legale.
Vorrei precisare però che tali referti sono inerenti a dei fatti che non hanno nulla a che vedere con il conflitto a fuoco, probabilmente però lo stesso ha contribuito al mio stato d'animo prima reattivo e poi depressivo, anche se non ho mai pensato di citarlo, se non ricordo male.
Per la Corte dei Conti l'avvocato mi ha detto che prima bisogna aspettare l'esito del TAR.
Infine l'eventuale visita medica la dovrei fare presso la CMO di La Spezia; ad ogni modo non sono mai stato sotto la CMO di Milano perchè il fatto è accaduto in Provincia di Torino e poi mi sono trasferito in Liguria.

Se tali referti non sono riferiti all'evento, e non hai neanche fatto istanza per la causa di servizio per il DPST ,causato dal fatto -Allora le possibilità sono scarsissime-
Infatti sono frenato dal presentare la domanda, avendo soltanto il certificato medico e l'elettrocardiogramma del Pronto Soccorso rilasciati all'epoca dei fatti.
E' anche vero però che presentarla non penso costi nulla, salvo viaggio per la visita!
Dott.ssa Astore
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 528
Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154

Re: Vittima del dovere

Messaggio da Dott.ssa Astore »

Proprio l'altro giorno ho risolto un caso simile al suo .
Parliamoci a voce.
Cordialmente
Lucia Astore
Dott.ssa Lucia Astore - Medico Legale | Psichiatra forense
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Rispondi