Pagina 3 di 3

Re: Quesito pensione privilegiata

Inviato: gio lug 13, 2023 10:36 pm
da nonno Alberto
triderg ha scritto: gio lug 13, 2023 9:00 pm ti ringrazio nonno Alberto per il consiglio che ho seguito solo in parte ovvero avevo all'epoca (2018) presentato domanda di ppo e ieri 12 luglio 2023 sono andato a visita al CMO di Milano che per la tabella B già riconosciuta causa di servizio indennizzabile ( ma che poi avevo presentato richiesta di indennizzo e mi avevano risposto con una marea di riferimenti normativi per poi alla fine dirmi che non avevo diritto all'equo indennizzo).

Ma veniamo al verbale rilasciatomi ieri dove c'è scritto che mi danno la ppo per due anni.

I due anni sono 2 annualità di B o 2 anni di Tab A. ?


Pertanto ti volevo chiedere: devo informare io l'INPS oppure è il CMO che invierà detto verbale all'INPS?

Provvede la CMO e l'inps ti pagherà direttamente i due anni,potrai vedere la situazione direttamente nel sito inps nella sezione provvedimenti - pagamenti

A quale data risulta ascritta la conoscibilita' ?

Il 12 luglio hai portato nuova documentazione sanitaria in CMO?

Diversamente a quale data risultano gli ultimi accertamenti fatti ?

La patologia dovrà nuovamente essere rivalutata

Di cosa si tratta ?


Re: Quesito pensione privilegiata

Inviato: dom lug 30, 2023 12:24 pm
da panorama
Innovazione

Si informa i colleghi CC. che,

Il C.G.A. -Direzione di Amministrazione - con foglio Nr. 7/104-4-1 datato 10/07/2023 ha diramato quanto segue:

OGGETTO: Disposizioni applicative per l'istruttoria della domanda di Pensione diretta di Privilegio Ordinaria (PPO) presentate dal personale congedato.

Re: Quesito pensione privilegiata

Inviato: dom mar 10, 2024 7:49 pm
da panorama
CdC Sez. 1^ d’Appello n. 69/2024 (resa pubblica in data 05/03/2024) in Rif. alla CdC Lazio n. 385/2021, depositata il 4 maggio 2021, menziona quanto segue:

….. L’art. 5 della l. n. 9/1980 stabilisce che l’assegno rinnovabile di cui all’art. 68 del d.P.R. n. 1092/1973 è liquidato per un periodo di tempo non inferiore a 2 anni né superiore a 4 e che entro i 6 (SEI) mesi anteriori alla scadenza dell'assegno, l'invalido è sottoposto ad accertamenti sanitari e, secondo l'esito di questi, l'assegno stesso viene convertito in pensione, ove l'invalidità sia ancora ascrivibile ad una delle categorie previste dalla “Tabella A” annessa al decreto del PdR 23 dicembre 1978, n. 915.

Re: Quesito pensione privilegiata

Inviato: dom mar 10, 2024 9:26 pm
da POSTINO
Sono CC in servizio il 18/12/2023 sono andato alla CMO e tra tutte le visite che dovevo fare c'era anche quella per la ppo, che mi è stata riconosciuta, ho allegato il file per uno sguardo dei più esperti...

Re: Quesito pensione privilegiata

Inviato: lun mar 11, 2024 1:41 pm
da triderg
solitamente quanto tempo passa affinchè la commissione di verifica dia risposta?

Re: Quesito pensione privilegiata

Inviato: lun mar 11, 2024 5:15 pm
da NavySeals
Il comitato di solito impiega pochi mesi.

Re: Quesito pensione privilegiata

Inviato: lun mar 11, 2024 5:44 pm
da POSTINO
Dopo aver avuto il decreto del comitato di verifica, quando andrò a fare la domanda di pensione posso fare richiesta di ppo nello stesso giorno oppure devo aspettare il primo giorno di pensione??

Re: Quesito pensione privilegiata

Inviato: lun mar 11, 2024 6:00 pm
da panorama
La domanda di PPO va fatta dal giorno seguente al pensionamento.

Re: Quesito pensione privilegiata

Inviato: lun mar 11, 2024 6:10 pm
da POSTINO
Ma io ho già il decreto della ppo a vita perché aspettare il giorno dopo della pensione??