Zenmonk ha scritto:È una vergogna come ti hanno trattato, caro Collega, hai tutta la mia solidarietà. Il fatto che in una sede ospedaliera medico legale non abbiano attrezzato servizi igienici per disabili costituisce una grave violazione di legge se non un reato (omissione di atti d'ufficio). Anche l'averti prescritto accertamenti invasivi ignorando analoga e ben più autorevole refertazione specialistica pubblica: idem. I fatti andrebbero denunciati all'autorità giudiziaria e resi noti alla stampa.warcraft3 ha scritto:Grazie per la risposta ciro49....tutto l' iter che mi hai descritto gia' lo feci a suo tempo un po' di anni fa' quando fui colpito da questa rara forma di patologia neuromuscolare...quindi sono stato dichiarato dalla commissione Asl invalido al 100 % con diritto all' assegno di accompagnamento e legge 104 (non so perche' ma gia' a suo tempo l' asl mi mise la dicitura...con inabilita' lavorativa).....quindi ho combattuto per 5 anni tutte le difficolta' che puo' avere una persona su una sedia a rotelle per recarsi in ufficio...anche se l' amministrazione mi e' venuta in contro (ufficio senza barriere architettoniche ecc.ecc.)...ma alla fine diventava sempre piu' inconciliabile l' attivita' lavorativa con le molte fisioterapie...piscina...visite specialistiche ecc.ecc.per non parlare della perenne astenia....stanchezza cronica...difficolta' a dormire...malumore ecc ecc che ti porta questa patologia XXXXXXXX...mettendoci pure che mia moglie si stava spaccando la schiena ogni volta salire e scendere dalla carrozzina all' auto ecc. e allora ho preso la decisione di fare domanda per la 335/95 art.2 c.12... quindi alla CMO ci sono andato a visita per tale domanda d' inabilita' gia' essendo invalido al 100% con accompagno e legge 104... e i dottorini mi hanno fatto pure storie...infatti sono rivedibile tra un anno...(lasciamo stare sto discorso che e' meglio....)...dal trattamento riservatomi sono giunto alla conclusione e al paradosso che tra un po' questa benedetta 335 art 2 c 12 la concederanno solo a chi avra' gia' un piede nella bara...ciro49 ha scritto:Con la 335 art. 2.la pensione e solo ed esclusivamente per non causa di servizio.Per cui non potra essere modificato .e da quello che dici che hai problemi a deambulare fai domanda alla asl per il riconoscimento e la quantificazione della percentuale di invalidita' per la legge 104=se la commissione ti riconoi il 100% di invalidita' hai diritto alla pensionedi accompagnamento previa istanza.A te non ti daranno la lo di 1.categoria come scritto sul verbale non essendoti stata riconosciuta dipendente da causa di servizio .Altrimenti avresti avuto una Po tabellare di 1 categoria pari al 100%=mentre con la 335.ti viene calcolata come seavresti 40 anni di contributi che corrisponde ad 80% della tua base pensionabile non avendo i requisiti pensionistici.Auguri. sono. Avt8
È ora di finirla con questi abusi intollerabili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Zenmok e OresteVignati...non sono abituato a sputare sul piatto su cui mangio...l'Italia è un bellissimo paese con tante brave persone forse le migliori del mondo...purtroppo è solo grazie ai nostri bravi politici che siamo ridotti come siamo...leggi sopra a leggi che rimangono inapplicate e sanzioni che rimangono solo sui codici penali senza essere mai applicate...mi fanno ridere quando dicono che i vigili urbani applicheranno sanzioni a partire da 500 euro a chi butta un mozzicone di sigaretta nel centro di Roma...vorrei proprio vederla sta scena con questo povero vigile multare magari un extracomunitario ubriaco..prepotente e violento come purtoppo la nostra Italia ne e' piena....stessa cosa sulle leggi per l'abbattimento delle barriere architettoniche (leggi all'avanguardia nel mondo) applicate si o no al 30 % con treni..autobus...metropolitane che rimangono vetusti e impraticabili..per non parlare della maleducazione di gente che parcheggia sui posti riservati ai disabili ed ogni volta ti devi avvelenare e farti un fegato cosi'...perche' poi se la persona non vuole spostarsi e vorresti fare valere i tuoi diritti..chiamando con il telefonino le autorità.. incominciano subito a fare il rimbalzo di competenze quando incominci a telefonare ai vigili urbani che ti rimbalzano poi alla polizia stradale...oppure a volte paradossalmente specie nei centri commerciali non intervengono proprio poiche' l'area del centro commerciale è considerata privata...e quindi al povero disabile si aggiunge difficoltà a difficoltà non potendo parcheggiare nei posti riservati perchè qualcun altro vi ha parcheggiato senza alcun diritto e impunemente...poi vogliamo parlare di strutture pubbliche (la maggior parte risalenti al ventennio fascista)che essendo pubbliche dovrebbero essere accessibili a tutti ma che invece spesso e volentieri hanno scale enormi e impossibili da superare per chi è costretto su una sedia a rotelle....poi ciliegina sulla torta ...si possono contare sulla punta delle dita le spiaggie con strutture accessibili.... e quelle che ci sono spesso e volentieri nel pieno dell'estate hanno i parcheggi riservati senz'altro occupati..perchè tanto alla fine non gliene frega niente a nessuno... per non parlare poi delle piscine con dispositivo sollevatore/elevatore per disabili in carrozzina le quali piscine saranno si e no 4/5 in tutta Italia...poverelli i bagnini di queste strutture spesso e volentieri si prestano a darti una mano...ma (sentitemi bene) anche chi sta su una sedia a rotelle ha la propria dignità ed essere preso come un pacco postale da 2/3 persone e spostato a destra e manca è di una umiliazione unica....la dignità di un essere umano (soprattutto per chi è meno fortunato di altri) non ha prezzo....
Buona serata.