Seri dubbi calcolo pensione e TFS ...AIUTO!!!
Re: Seri dubbi calcolo pensione e TFS ...AIUTO!!!
Buongiorno a tutti, purtroppo la paura di sbagliare e perdere soldi viene a tutti. Nel mio caso ,ho 54 anni ,mi sono arruolato nel " secolo scorso" esattamene il 15/ 10 / 82 , dopo un anno di militare anno 81/82. grado attuale collaboratore tecnico capo, dopo che la commissione medica, della C.M.O, nel 2015 mi ha riformato x moti di salute e transitato nei ruoli tecnici.( facevo servizio h24 alla Polfer,) premetto che il grado di Ass. capo, l'ho maturato nel 1999. Se dovessi decidere di andare in pensione, il mio T.R f. più o meno su che somma si aggira? e di pensione cosa andro' a percepire mensilmente? grazie x l'attenzione prestatami , un abbraccio a tutti e buone vacanze.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Seri dubbi calcolo pensione e TFS ...AIUTO!!!
Messaggio da oreste.vignati »
per avere i calcoli devi postare i tuoi dati stipendiali al lordo e attendere che i "mitici" effettuino i conteggi
Re: Seri dubbi calcolo pensione e TFS ...AIUTO!!!
Messaggio da warcraft3 »
Altra cosa invece se il collega riuscisse a farsi riformare con l'inabilità assoluta ex legge 335/95 art.2 c.12....poichè essendo questa calcolata come se avesse maturato i 40 anni di servizio incrementerebbe di non poco la rata mensile della pensione.. ma la vedo dura di questi tempi....Salvo. ha scritto:Ma invece di logorarti la vita sui 10 euro i più, io mi chiederei se con una moglie è un figlio riuscirai a tirare avanti con 830 euro, se la risposta ė si, mettiti l'animo in pace e goditi questo regalo.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: gio lug 14, 2016 1:10 pm
Re: Seri dubbi calcolo pensione e TFS ...AIUTO!!!
Messaggio da Vincenzo.Br »
Ciao Firefox,firefox ha scritto: Curiosità...gli importi del rigo 24 del CUD, ovvero contributi pensionistici, (almeno quelli degli ultimi 5 anni) a quanto ammontano?
le schermate del CUD che ho postato ti sono state utili per qualcosa?
Colgo l'occasione per ringraziare tutte le persone che contribuiscono alla riuscita di questo validissimo "punto d'incontro": traspariva leggendovi quanto vi fosse preparazione, serietà, competenza e ne ho avuto la dimostrazione quando mi sono trovato personalmente a dover chiedere un chiarimento.
Senza nulla togliere a tutti gli altri un grazie grande va sicuramente a Gino e ad Angri, sempre pazienti nonostante le mie ripetute richieste ...GRAZIE!!!
Qualcuno mi chiedeva perchè arrovellarmi per 10€: il problema caro collega non sono i 10 o 20€, perchè una famiglia basandosi su una singola entrata di 800/900€ non la mandi avanti sicuramente, le mie domande erano volte a capire quella che sarebbe potuta essere una cifra realistica in attesa del primo accredito. Ripeto, la mia paura, probabilmente infondata, è che possano esserci errori di inserimento dei dati contabili e di comunicazione tra i vari uffici ...tutto qui.
Prendendomi l'impegno di inserire i dati certi quando arriverà il primo accredito vi saluto calorosamente e vi auguro un mondo di bene.
Vincenzo
Re: Seri dubbi calcolo pensione e TFS ...AIUTO!!!
Come avevo premesso la mia era solo curiosità e solo riferita alla parte di pensione contributiva che nel tuo caso rappresenta quasi la totalità della stessa.Vincenzo.Br ha scritto:Ciao Firefox,firefox ha scritto: Curiosità...gli importi del rigo 24 del CUD, ovvero contributi pensionistici, (almeno quelli degli ultimi 5 anni) a quanto ammontano?
le schermate del CUD che ho postato ti sono state utili per qualcosa?
Per fare un calcolo preciso - sempre con riferimento a detta quota - dovresti conoscere TUTTI gli importi del rigo 24 del CUD dal 1996 alla cessazione cosa che penso tu NON abbia....io NON avendo mantenuto tutto il cartaceo mi sono fatto inviare tali dati dall'Agenzia delle Entrate e poi utilizzando un file excel che trovi sul web ed inserendo i dati relativi al PIL mi sono costruito ad oggi il mio M.C.
Con quello per le pensioni contributive di calcoli la tua pensione senza necessità di programmi ad hoc.
Detto questo rimango dell'idea che la tua quota di pensione con riferimento alla parte contributiva si avvicini a 750 euro nette al mese - va poi aggiunta la parte ante 95 ed i 6 scatti.
La tua amministrazione ti ha detto 830 euro, angri che sicuramente ha la competenza e la conoscenza in merito, circa 1000, quindi fintanto NON avrai un calcolo "certificato" possiamo parlare di tutto ed il contrario di tutto.
P.S. Vorrei ri- precisare che io NON metto in dubbio il calcolo di angri (ci mancherebbe!!) ma volevo solo capire se anche lui conviene che la quota di pensione contributiva sia di circa 750 euro al mese e quindi sapere nei dettagli come ha calcolato l'altra parte...tutto qua.
Re: Seri dubbi calcolo pensione e TFS ...AIUTO!!!
===la quota retributiva è di circa 1500\1600€ lorde le detrazioni circa 100 al mese con un figlio arriva a 1000€. approssimativamente. ma anche con 1000€ te la vedi brutta. ormai i giochi sono fatti.firefox ha scritto:Come avevo premesso la mia era solo curiosità e solo riferita alla parte di pensione contributiva che nel tuo caso rappresenta quasi la totalità della stessa.Vincenzo.Br ha scritto:Ciao Firefox,firefox ha scritto: Curiosità...gli importi del rigo 24 del CUD, ovvero contributi pensionistici, (almeno quelli degli ultimi 5 anni) a quanto ammontano?
le schermate del CUD che ho postato ti sono state utili per qualcosa?
Per fare un calcolo preciso - sempre con riferimento a detta quota - dovresti conoscere TUTTI gli importi del rigo 24 del CUD dal 1996 alla cessazione cosa che penso tu NON abbia....io NON avendo mantenuto tutto il cartaceo mi sono fatto inviare tali dati dall'Agenzia delle Entrate e poi utilizzando un file excel che trovi sul web ed inserendo i dati relativi al PIL mi sono costruito ad oggi il mio M.C.
Con quello per le pensioni contributive di calcoli la tua pensione senza necessità di programmi ad hoc.
Detto questo rimango dell'idea che la tua quota di pensione con riferimento alla parte contributiva si avvicini a 750 euro nette al mese - va poi aggiunta la parte ante 95 ed i 6 scatti.
La tua amministrazione ti ha detto 830 euro, angri che sicuramente ha la competenza e la conoscenza in merito, circa 1000, quindi fintanto NON avrai un calcolo "certificato" possiamo parlare di tutto ed il contrario di tutto.
P.S. Vorrei ri- precisare che io NON metto in dubbio il calcolo di angri (ci mancherebbe!!) ma volevo solo capire se anche lui conviene che la quota di pensione contributiva sia di circa 750 euro al mese e quindi sapere nei dettagli come ha calcolato l'altra parte...tutto qua.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE