calcolo pensione "lorda e netta"

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da salvo 63 »

x leo 62
intanto grazie per la risposta,non voglio contraddirti ma dal 01/01/98 alla data odierna sono 12 anni e 5 mesi...come vedi sto migliorando,potresti essere più preciso?
ciao


denzel

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da denzel »

Veramente sarebbero 13 anni e 5 mesi...a prescindere...
salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da salvo 63 »

ok chiedo scusa a leo 62 non ho conteggiato tutto il 1998.
grazie di cuore
leo62
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 309
Iscritto il: mer giu 30, 2010 10:41 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da leo62 »

Risposta Salvo 63.
Si, caro salvo ho visto come stai migliorando nell' essere negato per la matematica. ciao....
salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da salvo 63 »

ti prometto che migliorerò.
ciao
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da gino59 »

salvo 63 ha scritto:ok gino 59,ti farò un copia incolla.
servizi utili per la pensione alla data del 25/11/1997 (data della domanda)

servizio militare di leva dal 02/08/1982 al 31/01/1984 pari ad aa. 01 mm. 06 gg. 02
servizio Corpo Pol Pen dal 29/02/1988 al 25/11/1997 pari ad aa. 09 mm. 08 gg.27
benef.art.3 L. 284/1977 dal 10/09/1988 al 25/11/1997 pari ad aa.01 mm.10 gg.03
Periodo ricongiungibile pari ad aa 07 mm 07 gg 25
___________________________
totale pari ad aa. 20 mm. 08 gg. 27
questo è quanto ufficializzato dal D.A.P (notificato anno 2000)
il decreto per il periodo ricongiungibile ( notificato anno 2002 )
aspetto tue comunicazioni, ciao da salvo 63
......Se di questo, ne sei sicuro :?: allora :!: :!: :!: sei :wink: :arrow: a cavallo :!: :!: :arrow:
:arrow: ma un piccolo dubbio mi rimane (questo spero che sia consentito).-Saluti
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da gino59 »

....... :lol: :lol: :lol: PER :arrow: Salvo63 :!: :!: :!: :wink: :arrow:
calcolo pensioni.docx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da gino59 »

gino59 ha scritto:....... :lol: :lol: :lol: PER :arrow: Salvo63 :!: :!: :!: :wink: :arrow:
calcolo pensioni.docx



....SALVO63: :arrow: LEGGI ATTENTAMENTE e non ti :arrow: confondere.- :lol: :lol: (e' una battuta)Ciao
gervasi pietro

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da gervasi pietro »

gino59 ha scritto:
salvo 63 ha scritto:Grazie gino 59 ogni tanto azzecco!!!!!un’ultima cosa, mi tornerà utile sapere se l’eccedente dei 20 anni maturati al 31/12/97 si dividono con il 3,6%, guardando la posizione assicurativa rilasciata dal D.A.P al 25 /11/1997 avevo aa. 20 mm 08 gg.27 di conseguenza arrivando al 31/12/1997 maturavo aa. 20 mm.10 e qualche giorno, se ho ben capito fino ad aa.20 è il 44% nel mio caso se questi 10 mesi li devo dividere al 3,6% otterrei un totale di 3% sommato con il 44 diventa 47% al 31/12/97?
Dal 01/01/98 tutto al 2% fino alla fine, confermi?
Saluti salvo 63


...............Se al 31.12.1997, la tua posizione assicurativa era al 44% + 3% = 47% :?: :?: :?:
...............Al 31.12.2010 dovrebbe essere del 77% :!: :!: :!: :!: :!: :!: .-
...............Scusa, la puoi integralmente postare.... :?: :?: :?: Ciao
scusa se al 31-12-1997 sono 47% dal 01-01-1998 al 31-12-2910 sono 13 anni x 2% = 26 dunque 47+26= 73 come arriva a 77
ciao
denzel

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da denzel »

guarda che nel 2910 le pensioni non esisteranno piu',al massimo per quella data faranno il riordino,con decorrenza dal 1 gennaio successivo,s'intende.
salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da salvo 63 »

x gino 59
ho letto attentamente, è non mi sono confuso...grazie ti mando il pezzo che mancava nel tuo file.
S.A.P.Pe – Segreteria Provinciale di Novara
4
PENSIONE PER INABILITA’ AL SERVIZIO (riforma)
Il requisito minimo, nel caso di riforma per inabilità, è un’anzianità utile di servizio pari o superiore
a 14 anni, 11 mesi e 16 giorni.
DECORRENZA:
Dal giorno successivo a quello della dispensa dal servizio.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE:
D’ufficio.
COMPETENZA:
D.A.P., che emette formale provvedimento di liquidazione della pensione, soggetto al controllo
successivo di legittimità delle competenti Delegazioni regionali della Corte dei Conti..
PAGAMENTO:
L’INPDAP eroga il trattamento di pensione agli aventi diritto con pagamento della prestazione
mediante riscossione diretta presso gli uffici postali designati dagli interessati o con accreditamento
su c/c bancario o postale.
PENSIONE DI REVERSIBILITA’
CHI HA DIRITTO ALLA PRESTAZIONE :
I superstiti del dipendente della Polizia Penitenzaria deceduto in attività secondo il seguente ordine:
coniuge, figli minori o studenti (sino al compimento del 21° anno d’età per gli iscritti alla scuola
media superiora e del 26° anno per gli studenti universitari), orfani inabili a carico del dipendente,
genitori con almeno 65 anni di età o inabili non titolari di pensione, a carico del dipendente ,
fratelli celibi e sorelle nubili inabili non titolari di pensione e a carico del lavoratore.
E’ inoltre necessario che il dipendente della Polizia Penitenziaria abbia maturato 15 anni di servizio
utile o 5 anni di contribuzione
DECORRENZA:
dal primo giorno del mese successivo alla morte del dipendente
DURATA:
Finchè perdurano le condizioni soggettive richieste dalla legge per acquisire il diritto.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE:
D’ufficio.
leo62
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 309
Iscritto il: mer giu 30, 2010 10:41 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da leo62 »

Risposta a Gervasi Pietro.
Se ti leggi il mio intervento del giorno 31 maggio scorso in merito all'argomento trattato, vedrai che salvo 63 ha già raggiunto l'aliquota del 79,16% e non il 77% come dice gino o il 73% come dici te .
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da gino59 »

gino59 ha scritto:....... :lol: :lol: :lol: PER :arrow: Salvo63 :!: :!: :!: :wink: :arrow:
calcolo pensioni.docx



......Io a Salvo63, gli darei,"pardon" gli farei elargire...oltre € 2.000 al mese.- (su questo, ho la coscienza pulita)ok.

Ma, come in allegato "calcolo pensioni" :!: :arrow: Al 31.12.1997,da 15 a 20 anni = 44%.- Con 21 anni = 47,60 etc.etc.-
..Dal 01.01.1998 al 2007 = 10 + 2 di (1/5)=12x2=24+44=68.-
Dal 2008 al 2010 = 3x2= 6+68=74%.- ok.. :?: :?: :?: ho forse ho altri pensieri e leggo male :?:
..Senza nessuna polemica.-Cordialmente: una buona serata
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da gino59 »

salvo 63 ha scritto:x gino 59
ho letto attentamente, è non mi sono confuso...grazie ti mando il pezzo che mancava nel tuo file.
S.A.P.Pe – Segreteria Provinciale di Novara
4
PENSIONE PER INABILITA’ AL SERVIZIO (riforma)
Il requisito minimo, nel caso di riforma per inabilità, è un’anzianità utile di servizio pari o superiore
a 14 anni, 11 mesi e 16 giorni.
DECORRENZA:
Dal giorno successivo a quello della dispensa dal servizio.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE:
D’ufficio.
COMPETENZA:
D.A.P., che emette formale provvedimento di liquidazione della pensione, soggetto al controllo
successivo di legittimità delle competenti Delegazioni regionali della Corte dei Conti..
PAGAMENTO:
L’INPDAP eroga il trattamento di pensione agli aventi diritto con pagamento della prestazione
mediante riscossione diretta presso gli uffici postali designati dagli interessati o con accreditamento
su c/c bancario o postale.
PENSIONE DI REVERSIBILITA’
CHI HA DIRITTO ALLA PRESTAZIONE :
I superstiti del dipendente della Polizia Penitenzaria deceduto in attività secondo il seguente ordine:
coniuge, figli minori o studenti (sino al compimento del 21° anno d’età per gli iscritti alla scuola
media superiora e del 26° anno per gli studenti universitari), orfani inabili a carico del dipendente,
genitori con almeno 65 anni di età o inabili non titolari di pensione, a carico del dipendente ,
fratelli celibi e sorelle nubili inabili non titolari di pensione e a carico del lavoratore.
E’ inoltre necessario che il dipendente della Polizia Penitenziaria abbia maturato 15 anni di servizio
utile o 5 anni di contribuzione
DECORRENZA:
dal primo giorno del mese successivo alla morte del dipendente
DURATA:
Finchè perdurano le condizioni soggettive richieste dalla legge per acquisire il diritto.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE:
D’ufficio.
....... :shock: :shock: :shock: Il pezzo :?: Data la non importanza :!: :!: :!: lo tagliato.-Sera
leo62
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 309
Iscritto il: mer giu 30, 2010 10:41 pm

Re: calcolo pensione "lorda e netta"

Messaggio da leo62 »

Risposta a Gino 59 e a Salvo 63.
Gino tu sei bravo a fare i conti, ma interpreti male la legge, infatti la legge non dice che chi al 31.12.97 aveva da 15 a20 anni utili gli va attribuita un’aliquota del 44% ma dice che chi aveva 15 anni gli va attribuito il 35%, 16 anni = 36,8, 17 anni =38,6%, 18 anni = 40,4%, 19 anni = 42,2% e 20 anni = 44% , per gli ulteriori anni va attribuito il 3,6% per ogni anno in più, questo ti ripeto fino al 31.12.1997, infatti prima del 31.12.1997, tu questo dovresti ricordarlo bene, si poteva andare in pensione con 30 anni utili 25 + 5, perché per i primi 20 anni ti veniva attribuito il 44% per i successivi 10 anni ti veniva attribuito il 36% raggiungendo così l’aliquota massima dell’80% della base pensionabile.
Dal 01.01.1998 va attribuita un’aliquota del 2% per ogni anno utile.
Detto ciò ti vorrei dire che quando fai i conteggi devi tenere conto non solo degli anni ma anche dei mesi, inoltre devi anche tenere conto delle maggiorazioni di 1/5 dei servizi, nel caso di Salvo al 31.12.97 aveva un’anzianità utile di anni 20 e mesi 10 quindi, per i primi 20 anni 44% per 10 mesi il 3% totale 47%, dal 01.01.98 ad oggi sono anni 13 e mesi 5 che sommati agli anni 2 e mesi 8 di maggiorazione di 1/5 dei servizi fanno un totale di anni 16 e mesi 1, per un’aliquota del 32,16%, che sommata all’aliquota del 47% maturata al 31.12.97 fa 79,16%.
Con la speranza di essermi spiegato al meglio vi saluto cordialmente, a presto Leo 62.
Rispondi