Riconoscimento status vittima del dovere

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da christian71 »

Salve angeln76, ti ho allegato qui sotto un fac-simile di domanda tratto da quella che avevo fatto io
Fac-Simile Domanda Riconoscimento Vittime del Dovere.docx
mentre qui sotto troverai un interessante guida che spiega un po di cose per capire chi può essere decretato Vittima del Dovere... in fondo alla stessa guida troverai un'altro fac-simile di domanda
Guida pratica.doc
Non è possibile allegare più di due file per volta, quindi allegherò la circolare di cui parlavo in un secondo post.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da antoniomlg »

per completezza
il ministero ha negato lo status di vittima al sub Caria.
il tribunale di cagliari G.O, nel 2012 ha condannato il ministero a riconoscere il sub Caria "vittima del dovere"
sentenza appellata
la corte di appello nel 2013 conferma la sente di 1° grado.
nel 2014 viene fatto ricorso per l'ottemperanza in quanto il ministero non esegue le sentenze di 1° e 2° grado.
ma nel corso del giudizio di ottemperanza , viene a cessare la materia del contendere, in quanto il ministero si è deciso a eseguire le sentenze nei confronti degli eredi.
di seguito per vostro sapere la sentenza di cui trattasi



N. 00805/2014 REG.PROV.COLL.

N. 00471/2014 REG.RIC.

logo

REPUBBLICA ITALIANA


IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna

(Sezione Seconda)

ha pronunciato la presente
SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 471 del 2014, proposto da:
Luisella Caria, Aurora Caria e Mariantonietta Caria, rappresentate e difese dagli avv. Andrea Pettinau e Andrea Bava, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Andrea Pettinau in Cagliari, piazza Gramsci N.18;
contro
Ministero della Difesa, rappresentato e difeso per legge dall'Avvocatura Distr.le dello Stato di Cagliari, domiciliata in Cagliari, via Dante N.23;
per l’ottemperanza
alla sentenza n. 578/12 del Tribunale di Cagliari, Sezione Lavoro, confermata dalla sentenza della Corte d’Appello di Cagliari, Sezione Lavoro, n. 167/2013, in giudicato, e per l’effetto sia disposto affinché la amministrazione resistente ponga in pagamento la speciale elargizione ex art. 5 comma 5 l. 206/04 come estesa alle vittime del dovere dall’art. 34 l. 244/07, nonché, per ciascuna delle aventi diritto, lo speciale assegno vitalizio ex art. 5 comma 3 l. 206/04 come esteso alle vittime del dovere dall’art. 2 comma 105 l. 222/07 con decorrenza dal 01.01.2008;
e per la condanna
dell’amministrazione resistente alla sanzione di cui all’art. 114, comma 4, lettera e), del codice del processo amministrativo in favore di ciascuna delle ricorrenti, nella misura e modalità meglio viste. Vinte spese, diritti ed onorari con distrazione in favore del difensore.

Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio di Ministero della Difesa;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 16 settembre 2014 il dott. Francesco Scano e udito l’avvocato dello Stato Lorusso per il Ministero, mentre nessun difensore è comparso per le ricorrenti.

Considerato:
che con decreti del 13.6.2014 e dell’11 luglio 2014 l’Amministrazione ha dato esecuzione al giudicato;
che ciò comporta la cessazione della materia del contendere;
che non resta, pertanto, al Collegio che dare atto della cessazione della materia del contendere e dichiarare l’improcedibilità del ricorso;
che le spese del giudizio vanno poste a carico del Ministero, nella misura indicata in dispositivo, con distrazione in favore dell’avv. Bava, come dallo stesso richiesto in ricorso.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna (Sezione Seconda)
Dichiara l’improcedibilità del ricorso per cessazione della materia del contendere.
Condanna l’Amministrazione al pagamento delle spese del giudizio in favore dell’Avv. Bava, che liquida nella complessiva somma di € 1800,00 (milleottocento), oltre accessori di legge.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Cagliari nella camera di consiglio del giorno 16 settembre 2014 con l'intervento dei magistrati:
Francesco Scano, Presidente, Estensore
Alessandro Maggio, Consigliere
Tito Aru, Consigliere


IL PRESIDENTE, ESTENSORE





DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 14/10/2014
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da antoniomlg »

scusatemi non era per questa discussione bensì per un'altra.
sarà la vecchiaia?????

a chi potrebbe interessare il titolo dell'altra discussione è il seguente:
"Convocazione per CDS, riforma, imp. civile, PPO, e VDD"

ciao e scusate ancora
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da christian71 »

Qui sotto ho allegato la circolare di cui avevo parlato
Nuova Circolare sulle modalità per presentare domanda VdD.pdf
In realtà la stessa non dice proprio di esprimere un parere tipo quello della Prefettura per esempio, ma di "verificare gli elementi posti a fondamento delle istanze...ovvero verificarne i requisiti", e, dal mio punto di vista, starebbe a sottintendere che se chi verifica dovesse ritienere che gli elementi siano insoddisfacenti o non conformi a quanto richiesto dalla normativa vigente, per non intasare e far perdere tempo al Ministero, potrà non inoltrarla...

A tal proposito, solo un paio di mesi dopo l'uscita di questa circolare, un collega della P.S. rimasto ferito nel corso di una colluttazione, mi disse che il suo dirigente non inoltrò la sua domanda al Ministero ritenendo che tale evento non rientrava nella casistica prevista per il riconoscimento dello status in argomento.

Secondo voi come dovrebbe essere interpretata questa circolare???...l'avrò fraintesa io???...

Saluti e buona serata
Christian
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da christian71 »

antoniomlg ha scritto:scusatemi non era per questa discussione bensì per un'altra.
sarà la vecchiaia?????

a chi potrebbe interessare il titolo dell'altra discussione è il seguente:
"Convocazione per CDS, riforma, imp. civile, PPO, e VDD"

ciao e scusate ancora
Grazie Antonio… nessun problema… ;-)…

Inviato dal mio SM-N910F
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da christian71 »

antoniomlg ha scritto:
christian71 ha scritto:
antoniomlg ha scritto:Christian tutto pacifico quello che hai scritto e spiegato.

bensì voglio ulteriormente incitare l'amico, a rivolgere ad un Avvocato con gli attributi (magari il nostro)in materia,
e poi voglio vedere quandoi al ministero si vedono recapitare al domanda di vittima a firma di un avvocato cosa dicono ??

che non ha rispettato una loro circolare interna????

ciao e grazie di tutto
Ciao Antonio… allora è una cosa che non sapevo quella che stai dicendo…

Quindi si può delegare un avvocato anche per fare la domanda???… Nel senso che la fa proprio lui come quando presenta un ricorso in Tribunale per tuo conto???

Non la sapevo questa cosa…

Inviato dal mio SM-N910F
certo christian
anche la mia di domanda amministrativa l'ha fatta l'avvocato Bava,
in quale riceve il preavviso di diniego (nel mio caso omesso)
e quindi da subito il ministero sà che deve vedersela con un avvocato ,
e nel caso di specie sà con che tipo di avvocato dovrà vedersela.

ciao
A ok… non la sapevo proprio sta cosa è!!!… non si finisce mai di imparare… grazie Antonio…

Buona serata

Inviato dal mio SM-N910F
angeln76
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mag 26, 2015 8:12 pm

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da angeln76 »

Grazie mille Christian!
Nei prossimi giorni provo ad inoltrare la domanda e speriamo che il mio dirigente non sia una di quelli che non vogliono intasare il ministero.
Buona giornata!
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da antoniomlg »

angeln76 ha scritto:Grazie mille Christian!
Nei prossimi giorni provo ad inoltrare la domanda e speriamo che il mio dirigente non sia una di quelli che non vogliono intasare il ministero.
Buona giornata!
ciao angeln76
allora hai deciso di fare tutto da solo
non hai nessuna voglia di sentire un avvocato (magari iil mio e di christian)
cosi di andare piu liscio.

guarda che eventualmente per un consiglio forse nemmeno ti farebbe pagare.

ciao
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da pietro17 »

Antonio, sai bene che non vorrebbe nulla per un parere.
angeln76
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mag 26, 2015 8:12 pm

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da angeln76 »

Ho le idee molto confuse in questo momento Antoniomlg.
Quindi, anche solo per inoltrare la domanda è il caso di rivolgersi all'avvocato? Nel senso, è giusto anche se è lui a mandarla direttamente al Ministero senza che io la presenti nell'ufficio in cui presto servizio? Eventualmente, i contatti del vostro legale dove posso reperirli? Fa differenza se lui esercita in un foro diverso da quello in cui è avvenuto il fatto e dove, se si prosegue con il tar, ci sarà un eventuale causa?
Lo so, sto intasando il thread con mille domande, ma sto ancora cercando di capire come muovermi per non fare errori: non voglio lasciare al ministero facili scappatoie.
Grazie a tutti per la disponibilità.
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da pietro17 »

Mi permetto ora di dirti alcune cose per esperienza, uno parti subito con un legale, se conferisci a lui l'incarico, non sei tenuto in alcun caso a rispettare regole "false" imposte dalle amministrazioni; due, non ti costa nulla (almeno il nostro legale) in quanto lo pagherai al buon fune della causa; tre, non so di dive sei, ma se l'avvocato è lontano, per la tua difesa, non cambia nulla.

Saluti e, per qualsiasi cosa, anche io sono qua.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da christian71 »

angeln76 ha scritto:Ho le idee molto confuse in questo momento Antoniomlg.
Quindi, anche solo per inoltrare la domanda è il caso di rivolgersi all'avvocato? Nel senso, è giusto anche se è lui a mandarla direttamente al Ministero senza che io la presenti nell'ufficio in cui presto servizio? Eventualmente, i contatti del vostro legale dove posso reperirli? Fa differenza se lui esercita in un foro diverso da quello in cui è avvenuto il fatto e dove, se si prosegue con il tar, ci sarà un eventuale causa?
Lo so, sto intasando il thread con mille domande, ma sto ancora cercando di capire come muovermi per non fare errori: non voglio lasciare al ministero facili scappatoie.
Grazie a tutti per la disponibilità.
È quello che ha scritto la "Guida pratica" che ti avevo allegato qualche post fa… in fondo alla stassa guida, prima del fac-simile di domanda troverai il suo indirizzo e-mail…

Prova a scrivergli raccontando bene la dinamica dell'evento, il pirata della strada, le lesioni riportarte, ecc… e senti anche cosa dice in merito alla domanda, se può farla proprio lui per te e inoltrarla direttamente al Ministero o se ti consiglia come farla e poi la presenti al tuo ufficio…

Tieni conto che se ti seguirà lui da subito e tutto andrà bene, senza fare ricorsi, prenderà il 5% + iva di quello che prenderai tu e solo dopo che tu avrai incassato… se si fa ricorso prenderà il 10% + iva… se si divesse andare anchevin appello prenderà il 20% + iva… se dovesse andare tutto male non prende nulla…

Facci sapere e buona fortuna
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
angeln76
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mag 26, 2015 8:12 pm

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da angeln76 »

antoniomlg ha scritto:............................... scusami angeln76,
e scusami christian
fin'ora non mi ero intromesso in questo caso .
ma voglio dire che un caso del genere non dobbiamo consigliare di stare o entrare nella tana del lupo.

io ti consiglio vivamente di fare esaminare il caso ad un avvocato esperto in materia e poi decide lui i consigli da darti .
altro che presentare domanda tramite comando.....
ricordiamo che una circolare del ministero non può stravolgere la legge......

se hai bisogno conta pure sulla mia esperienza maturata in materia e specialmente
con:
> un diniego senza preavviso e senza visita alla cmo.
> un ricorso vinto con una ctu.
> senza aver avuto appello.

ma sicuramente non senza colpi bassissimi da parte del ministero
e di altri ............................
ciao
Antoniomlg, purtroppo questa tua risposta mi era sfuggita e non l'avevo letta prima di due minuti fa.
Di colpi bassi da parte del Ministero, ma in particolar modo da parte dei suoi rappresentanti ne ho ricevuti tantissimi, specialmente in sede di accertamento della causa di servizio. Se hai letto quanto ho scritto in uno dei miei precedenti commenti, malgrado abbia non poche ossa rotte, per il ministero valgo una tabella B. E non ci sono stati medici della polizia, cmo o seconde istanze clementi con me. Ho dovuto fronteggiare medici della pds con atteggiamenti che si possono definire mafiosi. Dottori che argomentando tra loro nei corridoi della cmo riguardo al mio caso, mentre andavano a prendere il caffè, dicevano che io non ero affatto idonea al servizio e poi quando quando entravo nella loro stanza, con fare davvero mafioso, dicevano che non mi spettava nulla, perchè secondo loro le fratture si erano ricomposte nel migliore dei modi e senza lasciare esiti di alcuna natura. Solo quando mi sono presentata con il medico legale alla mia sx e il mio avvocato a dx si sono decisi a mandare una relazione al ministero dove mi proponevano per una tabella B, altrimenti neanche quella volevano darmi. E dovevi vedere come facevano i risentiti per il fatto che mi ero presentata lì con l'avvocato! "Cose mai viste"... dicevano!
Ora sto ricorrendo al Tar per un'innalzamento della mia invalidità, ma sono passati già due anni e ancora non si sa nulla a riguardo e ho cominciato a sollecitare il mio legale in merito.
Che dire... spero, questa volta, di riuscire a fare tutto nel migliore dei modi fin dall'inizio per non permettere al ministero, o chi per lui, di sopraffarmi come ha fatto in passato, anche se sono pronta a dargli battaglia se c'è bisogno e mi rendo conto di essere nel giusto.
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da avt8 »

pietro17 ha scritto:Mi permetto ora di dirti alcune cose per esperienza, uno parti subito con un legale, se conferisci a lui l'incarico, non sei tenuto in alcun caso a rispettare regole "false" imposte dalle amministrazioni; due, non ti costa nulla (almeno il nostro legale) in quanto lo pagherai al buon fune della causa; tre, non so di dive sei, ma se l'avvocato è lontano, per la tua difesa, non cambia nulla.

Saluti e, per qualsiasi cosa, anche io sono qua.
Perchè continuate a scrivere cose insette in merito alla compilazione della domanda ?
L'avvocato per compilare la domanda da inoltrare al Ministero, dopo la firma della collega mette la sua firma come mandato, ed invia alla collega una copia del madato con rfelativo contratto,ove spiega che nel caso che vengono percepite le somme solo con istanza prende il %,nel caso di ricorso in primo grado prende il 10 % ed in caso di appello prende il 20 %
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Riconoscimento status vittima del dovere

Messaggio da pietro17 »

Avt8 l'ha già scritto Christian. Basta leggere.
Saluti.
Rispondi