Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
Inanzi tutto grazie della tua gradita risposta!!! Ho piacere avere i vostri pareri soprattutto da persone esperte come voi. Effettivamente credo che con i conteggi ci siamo. Nel ruolo civile avrei assicurato lo stipendio congelato al momento della firma, che sarebbe di 1800 euro...............................per raggiungere i 41 anni contributivi mi mancherebbero 6 anni...............................ho saputo da un collega congedatosi in questi giorni, che era passato anche lui nel ruolo civile, che i riscatti 1/5 accumulati non si perdono. Il problema è da qua al 2017 cosa succederà???? Quali adeguamenti da civile dovrò eventualmente subire?????
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
Scusa, a titolo di informazione se possibile, quindi ti sei congedato quando??? Arruolato??? Quindi hai fatto molti anni nel retributivo.spartagus ha scritto:Se posso dare la mia esperienza da Carabiniere e poi passato nei ruoli civili, ti dico scappa,io con 26 anni arma dei cc piu 16 mesi di aspettativa con il grado di Brig.primo assegno funzionale, ho fatto 3 anni nei ruoli civili, totali anni 30 piu 5 anni di abbuoni, prendo attualmente netto alla mano 1426,da precisare ho una causa di servizio e ho perso la PPO perche faccendo il passaggio nei ruoli civili si perde lo militare,un'altra cosa importante si ti daranno l'assegno a personam perchè non puoi prendere di meno di quello che prendevi nella vecchia amministarzione, ma la segno quando raggiungi i parametri civili ti verra tolto,un'altra cosa i parametri stipendiali dei civili sono piu bassi dei militari alla fin dei conti quando andrai in pensione prenderai la stessa pensione che ti hano detto adesso. se mi sbaglio corregetemi auguir.
P.S.io se me andava in pensione con 26 anni nell 2004 a parte che mi davano la PPO e prendevo la stessa pensione che prendo adesso.
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
il problema che potrebbe succedere nel 2017 ci vorebbe la palla di vetro, ma non solo per il 2017, i nostri politici come si svegliano di mattina cambiano le carte in tavolo be tu non dovresti avere problemi, ti potrebbero alungare di qualche mese pazienza, io entrai nel'arma firmando il contratto pensione minima 19 sei mesi e un giorno e 25 anni 6 mesi e un giorno, e poi cambiarono le norme portando a 35 anni di servizio, ho avuto la fortuna pero che rientrai nel retributivo ed altri colleghi per pochi mesi si trovarono con il misto, se sbloccano gli aumenti per il pubblico impiego ti potresti portare a casa qualche spicciolo, al fine pensionistica che non e male poi quando si va in pensione ti faccio i miei migliori auguri.Feder ha scritto:Inanzi tutto grazie della tua gradita risposta!!! Ho piacere avere i vostri pareri soprattutto da persone esperte come voi. Effettivamente credo che con i conteggi ci siamo. Nel ruolo civile avrei assicurato lo stipendio congelato al momento della firma, che sarebbe di 1800 euro...............................per raggiungere i 41 anni contributivi mi mancherebbero 6 anni...............................ho saputo da un collega congedatosi in questi giorni, che era passato anche lui nel ruolo civile, che i riscatti 1/5 accumulati non si perdono. Il problema è da qua al 2017 cosa succederà???? Quali adeguamenti da civile dovrò eventualmente subire?????
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
[quote="Feder"]Inanzi tutto grazie della tua gradita risposta!!! Ho piacere avere i vostri pareri soprattutto da persone esperte come voi. Effettivamente credo che con i conteggi ci siamo. Nel ruolo civile avrei assicurato lo stipendio congelato al momento della firma, che sarebbe di 1800 euro...............................per raggiungere i 41 anni contributivi mi mancherebbero 6 anni...............................ho saputo da un collega congedatosi in questi giorni, che era passato anche lui nel ruolo civile, che i riscatti 1/5 accumulati non si perdono. Il problema è da qua al 2017 cosa succederà???? Quali adeguamenti da civile dovrò eventualmente subire?????[/quote
Scusami, da chi al momento della firma ti hanno assicurato che andresti a prendere 1800 euro? In merito ti hanno rilasciato qualcosa per iscritto?
Scusami, da chi al momento della firma ti hanno assicurato che andresti a prendere 1800 euro? In merito ti hanno rilasciato qualcosa per iscritto?
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
Mi sono congedato il 2004 con 26 anni di servizio arruolato 1978 novembre,il retributivo me lo sono portato anche nel civile.Feder ha scritto:Scusa, a titolo di informazione se possibile, quindi ti sei congedato quando??? Arruolato??? Quindi hai fatto molti anni nel retributivo.spartagus ha scritto:Se posso dare la mia esperienza da Carabiniere e poi passato nei ruoli civili, ti dico scappa,io con 26 anni arma dei cc piu 16 mesi di aspettativa con il grado di Brig.primo assegno funzionale, ho fatto 3 anni nei ruoli civili, totali anni 30 piu 5 anni di abbuoni, prendo attualmente netto alla mano 1426,da precisare ho una causa di servizio e ho perso la PPO perche faccendo il passaggio nei ruoli civili si perde lo militare,un'altra cosa importante si ti daranno l'assegno a personam perchè non puoi prendere di meno di quello che prendevi nella vecchia amministarzione, ma la segno quando raggiungi i parametri civili ti verra tolto,un'altra cosa i parametri stipendiali dei civili sono piu bassi dei militari alla fin dei conti quando andrai in pensione prenderai la stessa pensione che ti hano detto adesso. se mi sbaglio corregetemi auguir.
P.S.io se me andava in pensione con 26 anni nell 2004 a parte che mi davano la PPO e prendevo la stessa pensione che prendo adesso.
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
Ho letto di diversi colleghi passati che percepiscono l'assegno ad personam, inoltre, all'atto della firma del passaggio, l'ente di provenienza, deve trasmettere tempestivamente a persociv la documentazione relativa alla posizione giuridica ed economica in godimento al momento del giudizio di inidoneità, comprensiva degli assegni fissi e continuativi, in modo da consentire la tempestiva definizione del trattamento economico spettante ai sensi dell'art.2, comma 8 del decreto 18 aprille 2002,articoli letti su questo forum e non solo. Due esempi a caso:scoglio ha scritto:Feder ha scritto:Inanzi tutto grazie della tua gradita risposta!!! Ho piacere avere i vostri pareri soprattutto da persone esperte come voi. Effettivamente credo che con i conteggi ci siamo. Nel ruolo civile avrei assicurato lo stipendio congelato al momento della firma, che sarebbe di 1800 euro...............................per raggiungere i 41 anni contributivi mi mancherebbero 6 anni...............................ho saputo da un collega congedatosi in questi giorni, che era passato anche lui nel ruolo civile, che i riscatti 1/5 accumulati non si perdono. Il problema è da qua al 2017 cosa succederà???? Quali adeguamenti da civile dovrò eventualmente subire?????[/quote
Scusami, da chi al momento della firma ti hanno assicurato che andresti a prendere 1800 euro? In merito ti hanno rilasciato qualcosa per iscritto?
http://flpdifesa.org/2015/01/nessun-pro ... go-civile/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://forum.grnet.it/impiego-civile-f6 ... 13024.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
quoto in toto spartagus.......
il tuo stipendio sara' leggermente inferiore dell' ultimo mese preso prima della riforma.....
lo dico x tutti ci potrebbero essere problemi x la mancanza di "dialogo" tra la vecchia amministrazione e quella nuova questo significherebbe aspettare mesi o anche anni l'assegno ad personam questo da quello che ho capito succede purtroppo molto frequentemente con un rimbalzo di responsabilita' tra vecchio e nuovo reparto.
ribadisco comunque non si percepira piu aumenti sino a che i nuovi colleghi non raggiungeranno uguale importo ( anni).
inoltre non essendo piu militari si andra in pensione non piu con i 41 anni e 3 mesi...ma con eta anagrafica cioe' al momento sui 67 anni.
nulla verra' elargito nemmeno la cassa sottufficiali x il principio di continuita' lavorativa......
inoltre la pensione percepita non sara' cosi diversa da quella percepita andando ora da militari, o perlomeno non aspettiamoci cifre elevate nei confronti di quella percepita andando ora (parlo del caso specifico).
questo e quanto ho recepito dalle esperienze maturate dai molti colleghi transitati negli anni che "vivo" questo forum.
un saluto a tutti.
il tuo stipendio sara' leggermente inferiore dell' ultimo mese preso prima della riforma.....
lo dico x tutti ci potrebbero essere problemi x la mancanza di "dialogo" tra la vecchia amministrazione e quella nuova questo significherebbe aspettare mesi o anche anni l'assegno ad personam questo da quello che ho capito succede purtroppo molto frequentemente con un rimbalzo di responsabilita' tra vecchio e nuovo reparto.
ribadisco comunque non si percepira piu aumenti sino a che i nuovi colleghi non raggiungeranno uguale importo ( anni).
inoltre non essendo piu militari si andra in pensione non piu con i 41 anni e 3 mesi...ma con eta anagrafica cioe' al momento sui 67 anni.
nulla verra' elargito nemmeno la cassa sottufficiali x il principio di continuita' lavorativa......
inoltre la pensione percepita non sara' cosi diversa da quella percepita andando ora da militari, o perlomeno non aspettiamoci cifre elevate nei confronti di quella percepita andando ora (parlo del caso specifico).
questo e quanto ho recepito dalle esperienze maturate dai molti colleghi transitati negli anni che "vivo" questo forum.
un saluto a tutti.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
Quello detto da lino e giusto, io la cassa sottufficiali lo presa quando mi hanno riformato dal'arma dei cc, e anche esatto inerrente al assegno a personam,non sono d'accordo che sei 41 anni di contributi devi aspettare i 67,perche la legge dice chi ha compiuti 41 e sei mesi di lavoro contributivi puo andare in pensione a parte l'eta anagrafica.
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
Grazie spartagus per la tua testimonianza molto molto utile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Stavo appunto in questo momento per chiederti se percepivi tale assegno e se appunto era inferiore, a seguito di eventuale indennità di polizia o altro che vengono a far si che lo stipendio netto da civile alla fine diminuisse........ma ha anticipato la risposta lino credo, gentilissimo come sempre!!!!!!!!! Per l'età anagrafica, dalle informazioni che ho raccolto io sono appunto 41 anni e sei mesi di contributi puoi andare.
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
spartagus quando sei transitato tu funzionava cosi come hai detto ora la cassa non te la danno piu(leggete numerose testimonianze dei colleghi).
x wuanto tiguarda l' eta' pensionabile a me dissero gli amministrativi che non bastavano i 41 e 3 mesi ma bisognava avere anche eta' anagrafica....
informatevi bene .....basta chiedere a qualsiasi ex collega transitato o direttamente a persociv.
potrebbero avermi dato notizie non vere ma non credo....oppure spulciare la legge fornero...
x wuanto tiguarda l' eta' pensionabile a me dissero gli amministrativi che non bastavano i 41 e 3 mesi ma bisognava avere anche eta' anagrafica....
informatevi bene .....basta chiedere a qualsiasi ex collega transitato o direttamente a persociv.
potrebbero avermi dato notizie non vere ma non credo....oppure spulciare la legge fornero...
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Crisi epilettiche. Passaggio al ruolo civile o pensione?
La legge è chiara. O contributi o età anagrafica. Se hai iniziato molto tardi a lavorare chiaramente il limite è 63 anni, mentre se hai versato 41 anni di contributi ma non hai 63 anni di età, te ne puoi andare eccome!!!! Dal 2018 però....................................................................................................................
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE