Pagina 3 di 3

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: gio lug 01, 2010 8:15 pm
da panorama
A proposito di cause di servizio, fino ad oggi non ho mai sentito nessun Ufficiale dire: "managgia, non mi hanno riconosciuto la causa di servizio". Di queste persone con le stelle, forse avranno un mondo diverso dal nostro, ecco perchè non si lamentano su queste cose. Li avranno tutte si dip. da c.s.? Ma........

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: gio lug 01, 2010 8:39 pm
da Roberto Mandarino
Caro panorama,

in effetti fino a qualche tempo fa avevano delle agevolazioni molto superiori alle nostre, e quindi anch'io mi ero fatto la tua idea, che ho dovuto cambiare dopo aver visto e seguito in particolare l'iter della pratica di un Colonnello dei Bersaglieri che si è dovuto rivolgere al sottoscritto per ottenere la dovuta pensione privilegiata (che mai gli sarebbe stata concessa per assoluto menefreghismo dell'amministrazione).
Inoltre ho toccato con mano che il Comitato non riconosce la dipendenza da causa di servizio allo stesso modo della truppa neanche agli Ufficiali appartenenti a tutte le armi.
Ciao Roberto

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: gio lug 01, 2010 9:33 pm
da Henry6.3
roberto63 ha scritto:Caro Billy.
in passato la concevano a tutti la causa di servizio, ("oggi chiagne u giustu pu piccaturi") oggi piange il giusto a causa del peccatore, e non riconoscono niente a nessuno, sempre se non hai un buon Avvocato...

Ciao Roberto

Sbagliato in passato, sbagliato attualmente, per la serie sempre in saccoccia lo dobbiamo prendere, a chi tocca tocca. Se non hai un buon avvocato e perdi oggi ti fanno pagare anche la causa, per giunta.

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: ven lug 02, 2010 9:34 am
da leonardo virdò
Cari colleghi, innanzitutto voglio ringraziere Henry 6.3 per la risposta fornitami in merito al quesito riguardante gli anni contributivi. Detto questo, devo dire che la discussione si è letteralmente amplificata su altri argomenti interessanti, ove ognuno di noi ha la possibilità di sfogarsi esprimendo il proprio pensiero all'indirizzo dell'Arma.
Mi sono arruolato nel 1979 e tuttora in servizio, spero ancora per poco. Ho imparato tante cose dai colleghi più anziani ai quali tendo un calorosissimo saluto, specie negli anni 80 allorquando l'Arma dei Carabinieri era "SI, UNA VERA GRANDE FAMIGLIA", purtroppo questa prerogativa man mano è andata a svanire. DI CHI E' LA COLPA? Basti pensare che in un Comando di Compagnia non ci si conosce più tra colleghi, quindi, il fatto che l'Arma è una grande famiglia è ormai una leggenda. A CHI ATTRIBUIRE LE COLPE? Secondo il mio modesto parere e l'esperienza acquisita in quasi 32 anni di servizio le colpe sono tante - I COLLEGHI PIU' ANZIANI DICEVANO: L'ARMA E' UNA BELLISSIMA ISTITUZIONE MA L' ARMAIOLI LA STIAMO ROVINANDO, uno dei punti cardini di questo sfascio è stato LO STRAORDINARIO, i soldi non guardano in faccia nessuno, non per ultimo, vi ricordate i buoni pasto? SIAMO STATI GLI ULTIMI DI TUTTE LE AMMINISTRAZIONI AD AVERLI ED I PRIMI A LEVARCELI. PERCHE' SECONDO VOI? a buoni intenditori poco parole......Ebbene, altro punto è quello che oggi non esiste più l'arruolamento volontario e, per completare con la ciliegina sulla torta, OGGI ANCHE LE DONNE . 30 anni fa chi poteva mai immagginare un rovescio di medaglia del genere nell' Arma dei Carabinieri? Tutte queste cose ed altre ancora sono oggetto giorno dopo giorno di tante discussioni e di malcontento in generale che hanno determinato nel tempo quel rispetto reciproco tra colleghi che oggi non c'è più, si SPARLA solamente verso tutto e tutti, e noi ARMAIOLI stiamo facendo il loro gioco, combattiamo una guerra tra poveri. Voglio concludere senza prolungarmi molto, tanto è inutile piangere sul latte versato, dobbiamo convivere ed accettare questo andazzo così comè. Mi permetto solamente ancora di dire che io nella mia carriera, tutto sommato,mi sono trovato bene, sia con i colleghi che con i superiori , UN TEMPO SIG. UFFICIALI che ho conosciuto, E NON POSSO SPUTARE NEL PIATTO DOVE ANCORA STO MANGIANDO, questo non significa che un milite deve fare il lecchino per stare bene. NON E' VERO. Nella ragione anch'io ho battuto i pugni sul tavolo.
Nel concludere, e nel rivolgermi principalmente ai colleghi giovani con pochissimi anni di servizio, li consiglierei di osservare e rispettare le seguenti regole, così come sto facendo io da 32 anni , essenziali per una ottimale convivenza nell'Arma.
DETTO I COMANDAMENTI:

1. AVERE EDUCAZIONE E RISPETTO VERSO TUTTI I COLLEGHI;
2. NON SPARLARE MAI DEL COLLEGA ASSENTE;
3. NON PARLARE MALE DEI SUPERIORI;
4. NON LITIGARE MAI CON IL TUO COMANDANTE;
5. ESSERE PRONTI E DISPONIBILI NEL BISOGNO;
6. NON STARE A GUARDARE I 5 MINUTI IN PIU' DEL SERVIZIO;
7. SII RISERVATO;
8. DIMOSTRA CHE HAI VOGLIA DI LAVORARE E DI IMPARARE;
9. NON ESSERE LITIGIOSO NE' POLEMICO;
10.INDOSSA LA DIVISA CON ONORE E RISPETTO.........................(stai tranquillo che ti troverai bene).......................

Ciao a tutti.

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: ven lug 02, 2010 1:18 pm
da Henry6.3
leonardo virdò ha scritto:Cari colleghi, innanzitutto voglio ringraziere Henry 6.3 per la risposta fornitami in merito al quesito riguardante gli anni contributivi. Detto questo, devo dire che la discussione si è letteralmente amplificata su altri argomenti interessanti, ove ognuno di noi ha la possibilità di sfogarsi esprimendo il proprio pensiero all'indirizzo dell'Arma.
Mi sono arruolato nel 1979 e tuttora in servizio, spero ancora per poco. Ho imparato tante cose dai colleghi più anziani ai quali tendo un calorosissimo saluto, specie negli anni 80 allorquando l'Arma dei Carabinieri era "SI, UNA VERA GRANDE FAMIGLIA", purtroppo questa prerogativa man mano è andata a svanire. DI CHI E' LA COLPA? Basti pensare che in un Comando di Compagnia non ci si conosce più tra colleghi, quindi, il fatto che l'Arma è una grande famiglia è ormai una leggenda. A CHI ATTRIBUIRE LE COLPE? Secondo il mio modesto parere e l'esperienza acquisita in quasi 32 anni di servizio le colpe sono tante - I COLLEGHI PIU' ANZIANI DICEVANO: L'ARMA E' UNA BELLISSIMA ISTITUZIONE MA L' ARMAIOLI LA STIAMO ROVINANDO, uno dei punti cardini di questo sfascio è stato LO STRAORDINARIO, i soldi non guardano in faccia nessuno, non per ultimo, vi ricordate i buoni pasto? SIAMO STATI GLI ULTIMI DI TUTTE LE AMMINISTRAZIONI AD AVERLI ED I PRIMI A LEVARCELI. PERCHE' SECONDO VOI? a buoni intenditori poco parole......Ebbene, altro punto è quello che oggi non esiste più l'arruolamento volontario e, per completare con la ciliegina sulla torta, OGGI ANCHE LE DONNE . 30 anni fa chi poteva mai immagginare un rovescio di medaglia del genere nell' Arma dei Carabinieri? Tutte queste cose ed altre ancora sono oggetto giorno dopo giorno di tante discussioni e di malcontento in generale che hanno determinato nel tempo quel rispetto reciproco tra colleghi che oggi non c'è più, si SPARLA solamente verso tutto e tutti, e noi ARMAIOLI stiamo facendo il loro gioco, combattiamo una guerra tra poveri. Voglio concludere senza prolungarmi molto, tanto è inutile piangere sul latte versato, dobbiamo convivere ed accettare questo andazzo così comè. Mi permetto solamente ancora di dire che io nella mia carriera, tutto sommato,mi sono trovato bene, sia con i colleghi che con i superiori , UN TEMPO SIG. UFFICIALI che ho conosciuto, E NON POSSO SPUTARE NEL PIATTO DOVE ANCORA STO MANGIANDO, questo non significa che un milite deve fare il lecchino per stare bene. NON E' VERO. Nella ragione anch'io ho battuto i pugni sul tavolo.
Nel concludere, e nel rivolgermi principalmente ai colleghi giovani con pochissimi anni di servizio, li consiglierei di osservare e rispettare le seguenti regole, così come sto facendo io da 32 anni , essenziali per una ottimale convivenza nell'Arma.
DETTO I COMANDAMENTI:

1. AVERE EDUCAZIONE E RISPETTO VERSO TUTTI I COLLEGHI;
2. NON SPARLARE MAI DEL COLLEGA ASSENTE;
3. NON PARLARE MALE DEI SUPERIORI;
4. NON LITIGARE MAI CON IL TUO COMANDANTE;
5. ESSERE PRONTI E DISPONIBILI NEL BISOGNO;
6. NON STARE A GUARDARE I 5 MINUTI IN PIU' DEL SERVIZIO;
7. SII RISERVATO;
8. DIMOSTRA CHE HAI VOGLIA DI LAVORARE E DI IMPARARE;
9. NON ESSERE LITIGIOSO NE' POLEMICO;
10.INDOSSA LA DIVISA CON ONORE E RISPETTO.........................(stai tranquillo che ti troverai bene).......................

Ciao a tutti.
Ciao detto tra noi, non si rispettano i Comandamenti quelli noti, vuoi che si possano rispettare i tuoi? A parte le battute posso essere abbastanza vicino a quello che hai detto tranne una cosa che proprio siamo all'opposto per me, le donne nell'Arma hanno solo portato bene e hanno aiutato a far andare avanti di 100 ani certi luoghi comuni. Però se il tuo pensiero è invece negativo, lo rispetto ma non concordo assolutamente. Ho avuti io comandanti donna con gli attributi veramente, ad avercene di corrispettivi uomini.
Saluti

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: ven lug 02, 2010 4:22 pm
da leonardo virdò
Caro Henry 6.3, scusami ma credo che tu non abbia capito il senso del mio discorso, non ho niente contro le donne Carabiniere e so benissimo che hanno capacità anche superiori a noi uomini, le ho tirate inballo solo per farti capire di quanto l'arma nel suo complesso è cambiata. il mio disccorso è mirato solo ad una serie di principi basilari che ogni Carabiniere dovrebbe conoscere e rispettare, ed è per tale ragione che ho citato I comandamenti, non li ho inventati io, ma, purtroppo durante la carriera se vuoi stare in pace e vivere un po tranquillo senza ammalarti, VUOI O NON VUOI ti imparano a rispettarli a tute spese. FINIAMOLA DI GENERALIZZARE SUI SINGOLI CASI.
Ciao.

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: ven lug 02, 2010 6:00 pm
da Henry6.3
leonardo virdò ha scritto:Caro Henry 6.3, scusami ma credo che tu non abbia capito il senso del mio discorso, non ho niente contro le donne Carabiniere e so benissimo che hanno capacità anche superiori a noi uomini, le ho tirate inballo solo per farti capire di quanto l'arma nel suo complesso è cambiata. il mio disccorso è mirato solo ad una serie di principi basilari che ogni Carabiniere dovrebbe conoscere e rispettare, ed è per tale ragione che ho citato I comandamenti, non li ho inventati io, ma, purtroppo durante la carriera se vuoi stare in pace e vivere un po tranquillo senza ammalarti, VUOI O NON VUOI ti imparano a rispettarli a tute spese. FINIAMOLA DI GENERALIZZARE SUI SINGOLI CASI.
Ciao.

La lingua italiana è precisa se dico la ciliegina sulla torta... a casa mia ha un significato di critica se poi intercalo con la questione Donne, ma se dici così prendo atto.
I singoli casi a volte fanno molti singoli casi, quindi quasi una regola, un mio personale modo di intendere, senza polemica alcuna.

un saluto

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: dom lug 04, 2010 2:05 pm
da Roberto Mandarino
Henry6.3 ha scritto

sbagliato in passato, sbagliato attualmente, per la serie sempre in saccoccia lo dobbiamo prendere, a chi tocca tocca. Se non hai un buon avvocato e perdi oggi ti fanno pagare anche la causa, per giunta.

ERA OVVIO CHE IL MIO CONCETTO (CONDIVISIBILE DALLA MAGGIORANZA DI NOI) ERA LO STESSO CIOE' SBAGLIATO ERA PRIMA E SBAGLIATO E' ADESSO...SE E' QUESTO CHE HA CREDUTO DI INTERPRETARE LE ASSICURO CHE NESSUNO VUOLE TORNARE INDIETRO...

Saluti Roberto

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: dom lug 11, 2010 11:17 am
da Vining
Buongiorno Lino,
mi chiedo, come hanno calcolato il periodo di anni 21 e mesi 9 di cassa sottufficiali a tuo fratello, se la stessa, l'abbiamo cominciata a pagare tutti, dal 1* febbraio 1989.
Tuo fratello, al 1* gennaio 2010, quando è stato collocato in congedo, ha maturato anni 20 e mesi 11 di iscrizione.

Re: Controllate sempre anni contributivi assegnati

Inviato: lun lug 12, 2010 12:48 am
da lino
Vining ha scritto:Buongiorno Lino,
mi chiedo, come hanno calcolato il periodo di anni 21 e mesi 9 di cassa sottufficiali a tuo fratello, se la stessa, l'abbiamo cominciata a pagare tutti, dal 1* febbraio 1989.
Tuo fratello, al 1* gennaio 2010, quando è stato collocato in congedo, ha maturato anni 20 e mesi 11 di iscrizione.
Vining ti confondi con il collega Panorama, io non ho fratelli nell'arma, io ho fatto 21 anni e due mesi confermo dal febbraio 2009.
Ciao Lino