Pagina 3 di 3

Re: quesito pensione privilegiata

Inviato: mar mag 06, 2014 5:10 pm
da drago5431
Scusate amici siete molto simpatici ma leggendo questo:

"In tutte le fattispecie sopra individuate, una volta acquisita tutta la
documentazione prescritta, la Sede può emanare il provvedimento finale di
concessione o diniego del trattamento pensionistico di privilegio in conformità al
parere espresso dal Comitato di verifica che, si rammenta, riveste natura
vincolante.
La sede Inpdap è tenuta a specificare nelle note della determinazione della
pensione la/e infermità riconosciuta/e e la categoria ascritta al fine di consentire
alle amministrazioni, ricorrendone i presupposti, la liquidazione del cinquanta
per cento dell’importo relativo all’equo indennizzo o all’indennità una tantum,
prevista dall’art. 7 del DPR 738/1981.
Si precisa che in caso di conferimento di pensione di privilegio, copia della
determina dovrà essere inviata agli uffici competenti delle amministrazioni, così
come individuati nell’allegato 1, tenendo presente che per tutto il personale appartenente alla Polizia di Stato la trasmissione dovrà avvenire al seguente
indirizzo:
- Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – D. C. Risorse
Umane – Servizio trattamento di pensione e di previdenza, Divisione III. "

non vi sembra di capire che il provvedimento lo emana l' ente pensionistico e poi lo trasmette al Ministero?

Re: quesito pensione privilegiata

Inviato: mar mag 06, 2014 7:42 pm
da pegaso59
drago5431 ha scritto:Scusate amici siete molto simpatici ma leggendo questo:

"In tutte le fattispecie sopra individuate, una volta acquisita tutta la
documentazione prescritta, la Sede può emanare il provvedimento finale di
concessione o diniego del trattamento pensionistico di privilegio in conformità al
parere espresso dal Comitato di verifica che, si rammenta, riveste natura
vincolante.
La sede Inpdap è tenuta a specificare nelle note della determinazione della
pensione la/e infermità riconosciuta/e e la categoria ascritta al fine di consentire
alle amministrazioni, ricorrendone i presupposti, la liquidazione del cinquanta
per cento dell’importo relativo all’equo indennizzo o all’indennità una tantum,
prevista dall’art. 7 del DPR 738/1981.
Si precisa che in caso di conferimento di pensione di privilegio, copia della
determina dovrà essere inviata agli uffici competenti delle amministrazioni, così
come individuati nell’allegato 1, tenendo presente che per tutto il personale appartenente alla Polizia di Stato la trasmissione dovrà avvenire al seguente
indirizzo:
- Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – D. C. Risorse
Umane – Servizio trattamento di pensione e di previdenza, Divisione III. "

non vi sembra di capire che il provvedimento lo emana l' ente pensionistico e poi lo trasmette al Ministero?

Gent.mo amico, ricambio con affetto la simpatia ed allego nota esplicativa tratta dal sito del Ministero della Difesa.
Cordialmente

Re: quesito pensione privilegiata

Inviato: mer mag 07, 2014 12:12 am
da drago5431
Ok solo che io non ero militare forse per la Polizia di Stato la procedura è diversa. Credo anche che la mia pratica non debba passare per il comitato di verifica avendo già percepito equo indennizzo per la stessa patologia per la quale ho avuto la PPO. Magari chiamo l' ufficio pensioni del Ministero dell' Interno e mi farò spiegare bene tutta la procedura post visita. Grazie

Re: quesito pensione privilegiata

Inviato: mer mag 07, 2014 10:58 am
da alfredof58
Salve volevo sapere, quello che ho letto riguarda la polizia di stato, la mia pratica ha seguito un iter
differente sono app.to Sc dell'arma dei carabinieri, forse per questo grado la pratica è differente,
dopo essere stato chiamato a visita dalla c.m.o. tramite ultimo comando di appartenenza, la cmo
mi assegnava la 8 cat. Tab A successivamente i verbali venivano inviati da detta c.m.o. al mio
comando di appartenenza, che li girava al comando generale dir. di amm.ne e successivamente
venivano inviati all'ufficio inpdap di Roma 3 e non a quello di competenza per residenza, a Roma
funziona così mi hanno risposto all'inpdap quindi io per i ministeri, non ci sono passato, sarà per il grado
o sarà che per i Carabinieri funziona differente lascio a voi la risposta o a chi già prende la p.p.o. e magari
dello stesso mio grado e arma. Ciao

Re: quesito pensione privilegiata

Inviato: mer mag 07, 2014 1:07 pm
da gino59
alfredof58 ha scritto:Salve volevo sapere, quello che ho letto riguarda la polizia di stato, la mia pratica ha seguito un iter
differente sono app.to Sc dell'arma dei carabinieri, forse per questo grado la pratica è differente,
dopo essere stato chiamato a visita dalla c.m.o. tramite ultimo comando di appartenenza, la cmo
mi assegnava la 8 cat. Tab A successivamente i verbali venivano inviati da detta c.m.o. al mio
comando di appartenenza, che li girava al comando generale dir. di amm.ne e successivamente
venivano inviati all'ufficio inpdap di Roma 3 e non a quello di competenza per residenza, a Roma
funziona così mi hanno risposto all'inpdap quindi io per i ministeri, non ci sono passato, sarà per il grado
o sarà che per i Carabinieri funziona differente lascio a voi la risposta o a chi già prende la p.p.o. e magari
dello stesso mio grado e arma. Ciao
========================================

...P.S. per noi appuntatacci è cosi, solo che la Direzione di Amministrazione la mia pratica la inviata
alla mia sede 8inpdap) di residenza.- Ciaooooooooooooo

Re: quesito pensione privilegiata

Inviato: mer mag 07, 2014 1:27 pm
da alfredof58
Ciao Gino ma di che paese sei tu, a Roma mi ha detto un dirigente inpdap che funziona così, anzi adesso
devo vedere quando trasferiranno la mia pratica da Roma 3 a Roma 1 almeno a me è successo così.
Ciao grande Gino.

Re: quesito pensione privilegiata

Inviato: mer mag 07, 2014 1:33 pm
da gino59
alfredof58 ha scritto:Ciao Gino ma di che paese sei tu, a Roma mi ha detto un dirigente inpdap che funziona così, anzi adesso
devo vedere quando trasferiranno la mia pratica da Roma 3 a Roma 1 almeno a me è successo così.
Ciao grande Gino.

Cmq sia sempre Roma è.- Ciaooooooooooooooo

Re: quesito pensione privilegiata

Inviato: mer mag 07, 2014 8:01 pm
da drago5431
Ragazzi, si fa per dire, stamattina ho chiamato l' ufficio pensioni del Ministero dell' Interno ed una signora gentilissima ha confermato quello che già avevo accennato nei precedenti commenti e cioè : a partire dal 1^ ottobre 2005 l' INPDAP ha assunto la competenza in tema di liquidazione dei trattamenti pensionistici al personale della Polizia di Stato e quindi tutti quelli che hanno presentato istanze in tema pensionistico (quindi anche la PPO) passano sotto l' ala dell' INPDAP mentre le istanze precedenti a tale data restano a carico del Ministero. Nel mio caso avendo io presentato la domanda di PPO nel 2007 il relativo verbale sarà inviato dalla CMO direttamente all' INPS che nel frattempo è subentrata all' INPDAP. Quando poi sarà emesso il provvedimento di liquidazione (speriamo presto) l' INPS dovrebbe inviare copia del verbale e copia del provvedimento all' ufficio pensioni del Ministero dell' Interno. Questa è l' attuale procedura per gli appartenenti alla Polizia di Stato per gli altri non so. Un caro saluto