Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.S.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
Messaggio da christian71 »
Ciao Pietro, ma magari era così grosso da inciamparci....in realtà avevano da poco dimezzato gli importi e con l'8^ Cat. presi, nel 2001, €1.158 e lo scorso anno con la 7^ altri 3.000 €....e che ti vuoi inciampare...non mi sono accorto ne di averli presi ne di averli spesi....
--------------
Dai che se dallo scorso settembre sono già passati 5 masi sti 45 giorni voleranno....
Ciao Pietro...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
--------------
Dai che se dallo scorso settembre sono già passati 5 masi sti 45 giorni voleranno....
Ciao Pietro...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
Beh, allora, se erano pochi, se non ci inciampi, ci scivoli.........
Questo è il nostro paese. Aumenta tutto dimezzano i benefici.
Un abbraccio.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Questo è il nostro paese. Aumenta tutto dimezzano i benefici.
Un abbraccio.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
grazie delle risposte. non mi esprimo bene io. modello c. visita CMO si dipendente da causa di servizio. non ascrivibile. se l'ortopedico cui vado a visita mi da 30 giorni per problemi alla tibio tarsica in corso di valutazioni con esami da fare, vado in convalescenza e poi in aspettativa, tale aspettativa e' per causa di servizio o no. visto che e' una patologia non ascrivibile con modello c e la stessa non fu mandata all'epoca, come previsto, all'attuale CPPO?grazie e scusate.-
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
scusatemi se vi faccio tali domande. ma io grazie ai consigli ricevuti in questo forum ho da poco ricevuto una tabella a 8 ctg per un'aggravamento di una patologia gastrica.nessuno mi aveva mai detto o riferito come fare. qui ho trovato amici e consiglieri all'altezza. vi ringrazio di cuore. ho 33 anni di servizio e vi ringrazio di cuore, sinceramente.-------------------------------------------------------------------------------------------
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
Il modello "C" è l'UNICO atto col quale viene data immediatamente la causa di servizio e che NON va MAI ed in nessun caso al vaglio del Comitato di Verifica e neanche è MAI andata al vaglio del Comitato prima del 2001. STOP.
Di contro, se si vuole un equo indennizzo bisogna fare una richiesta a parte dove si chiede che la patologia riconosciuta SI dipendente col modello C venga valutata ai fini dell'ascrivibilità tabellare.
Se la malattia è ascrivibile (SI equo indennizzo) o NON ascrivibile - NON Classificabile (NO equo indennizzo) centra SOLO col discorso pecuiniario per cui, se vai in convalescenza/malattia per la patologia riconosciuta col modello C, NON ti verrà mai ed in alcun caso decurtato lo stipendio.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Di contro, se si vuole un equo indennizzo bisogna fare una richiesta a parte dove si chiede che la patologia riconosciuta SI dipendente col modello C venga valutata ai fini dell'ascrivibilità tabellare.
Se la malattia è ascrivibile (SI equo indennizzo) o NON ascrivibile - NON Classificabile (NO equo indennizzo) centra SOLO col discorso pecuiniario per cui, se vai in convalescenza/malattia per la patologia riconosciuta col modello C, NON ti verrà mai ed in alcun caso decurtato lo stipendio.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
Messaggio da Antonio_1961 »
come hai fatto rocco ?rocco61 ha scritto:scusatemi se vi faccio tali domande. ma io grazie ai consigli ricevuti in questo forum ho da poco ricevuto una tabella a 8 ctg per un'aggravamento di una patologia gastrica.nessuno mi aveva mai detto o riferito come fare. qui ho trovato amici e consiglieri all'altezza. vi ringrazio di cuore. ho 33 anni di servizio e vi ringrazio di cuore, sinceramente.-------------------------------------------------------------------------------------------
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
grazie ai consigli del forum. pensa che chiedevo consigli ad un collega napoletano e non mi rispondeva mai. era sempre vago nelle risposte. mi sono lette tutte le leggi messe nel forum, mi sono dato da fare nel capirle. adesso lui chiede a me. ed io? purtroppo lo consiglio. sono buono di natura.------------------------------
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
Messaggio da Antonio_1961 »
ho da poco ricevuto una tabella a 8 ctg per un'aggravamento di una patologia gastrica.nessuno mi aveva mai detto o riferito .....come ci sei riuscito?Antonio_1961 ha scritto:come hai fatto rocco ?rocco61 ha scritto:scusatemi se vi faccio tali domande. ma io grazie ai consigli ricevuti in questo forum ho da poco ricevuto una tabella a 8 ctg per un'aggravamento di una patologia gastrica.nessuno mi aveva mai detto o riferito come fare. qui ho trovato amici e consiglieri all'altezza. vi ringrazio di cuore. ho 33 anni di servizio e vi ringrazio di cuore, sinceramente.-------------------------------------------------------------------------------------------
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
nel 1997 mi hanno riconosciuto una tab b per lievi note gastroduodenitiche.
grazie ai consigli di colleghi di questo forum ho provveduto a fare domanda di aggravamento, dopo aver effettuato vari esami. tutto qua. il problema sta che se chiedi a chi e' deputato a dirti come fare, e' sempre vago. qui ho trovato UOMINI, che mi hanno detto come fare le varie procedure.-------------------------
grazie ai consigli di colleghi di questo forum ho provveduto a fare domanda di aggravamento, dopo aver effettuato vari esami. tutto qua. il problema sta che se chiedi a chi e' deputato a dirti come fare, e' sempre vago. qui ho trovato UOMINI, che mi hanno detto come fare le varie procedure.-------------------------
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
Messaggio da Antonio_1961 »
ok auguri allora...rocco61 ha scritto:nel 1997 mi hanno riconosciuto una tab b per lievi note gastroduodenitiche.
grazie ai consigli di colleghi di questo forum ho provveduto a fare domanda di aggravamento, dopo aver effettuato vari esami. tutto qua. il problema sta che se chiedi a chi e' deputato a dirti come fare, e' sempre vago. qui ho trovato UOMINI, che mi hanno detto come fare le varie procedure.-------------------------
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
io non sapevo nemmeno cosa fosse l'aggravamento, la tabella b e la tabella a.
ho sempre lavorato, dando il massimo.
sono super eccellente.-----
ho sempre lavorato, dando il massimo.
sono super eccellente.-----
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
pensa che quando feci domanda di aggravamento, mi dissero che non potevo farla in quanto passati piu' di 5 anni dalla notifica e.i..
me lo dissero a voce, ed io a voce risposi di metterlo per iscritto.
la domanda ando' avanti. quindi?
a te lo conclusioni.------------
me lo dissero a voce, ed io a voce risposi di metterlo per iscritto.
la domanda ando' avanti. quindi?
a te lo conclusioni.------------
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
X rocco 61
Per il futuro lascia perdere le dicerie o le ignoranze dei Colleghi incompetenti,unica attendibile spiegazione è Il D.P.R. 461/2001, che è la norma di riferimento per tutto quanto concerne la causa di servizio e l'equo indennizzo, VEDI anche art. 2 comma 6( equo indennizzo) basati solo su questo tutto il resto è tempo e fiato perso ovviamente non fraintendermi con i buoni consigli del forum di cui io stesso metto a disposizione.
Un cordiale saluto salvo 63
Per il futuro lascia perdere le dicerie o le ignoranze dei Colleghi incompetenti,unica attendibile spiegazione è Il D.P.R. 461/2001, che è la norma di riferimento per tutto quanto concerne la causa di servizio e l'equo indennizzo, VEDI anche art. 2 comma 6( equo indennizzo) basati solo su questo tutto il resto è tempo e fiato perso ovviamente non fraintendermi con i buoni consigli del forum di cui io stesso metto a disposizione.
Un cordiale saluto salvo 63
Re: Modello C - Infermità riconosciuta come si dipendente C.
Buonasera, leggendo sui vari spazi sono stato colpito da ciò che hai scritto in merito a quando presentare eventuali "interdipendenze" in relazione alla tabella A e categoria....Puoi spiegare meglio questo concetto? Graziepietro17 ha scritto:Scusatemi tanto, pur condividendo tutto ciò che è stati sin qui detto, ma solo per far andare l'acqua al nostro mulino, al contrario di ciò che ha detto christian io non farei MAI domande di interdipendenza perché passerebbero tutte sotto la ghigliottina del cvcs. Piuttosto aspetterei ancora, se non risulta chiaro, ma io farei solo l'aggravamento del modo C.
Magari, dopo di ciò, con unta tab A acquisita, presento mille domande di interdipendenza.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE