Pagina 19 di 22

Re: vittime del dovere

Inviato: gio giu 20, 2024 8:25 pm
da Gigino27
luigino2010 ha scritto: gio giu 20, 2024 7:45 pm quante scemenze si dicono mammamia, per fare ottemperanza al TAR il presupposto principale è avere il certificato da parte della cancelleria del tribunale DI PASSAGGO IN GIUDICATO DELLA SENTENZA in caso contrario non si può depositare ottemperanza.
ma quando mai nel 1996 ho vinto una causa, e il Ministero fece appello senza chiedere la sospensiva , e sono andato al T.AR. E ho vinto la causa con riserva e mi hanno pagato- E poi la sentenza favorevole fu confermata in appello-

Mel 2014 fatto ricorso al giudice del lavoro per avere la percentuale maggiore, ho vinto in primo grado, il ministero chiese appello chiedendo la sospensiva che non fu accolta dalla corte di appello.Il Ministero mi ha pagato con decreto con riserva- E anche qui ha perso, ed ha rifatto un nuovo decreto annullando quello provvisorio con riserva.

I codici non costano molto e anche le sentenze non costano essendo pubbliche e gratuite.

Re: vittime del dovere

Inviato: gio giu 20, 2024 8:38 pm
da luigino2010
stai facendo confusione tra ottemperanza di una sentenza e richiesta di sospensiva dell'esecutività della sentenza. Sono due cose differenti. Concentrati bene, stai dando i numeri.

Re: vittime del dovere

Inviato: mer lug 03, 2024 3:04 pm
da vigili del fuoco
Buongiorno sono un ex CR dei vigili del fuoco in pensione, chiedo un'informazione, io dell'anno 2000/2002 ho avuto un infortunio in servizio con frattura L1 lombare riconosciuta come causa di servizio, chiedo gentilmente posso rientrare come vittime del dovere? Cerco di spiegare la dinamica dell'infortunio, usciti con APS per incendio autovettura, all'arrivo in posto nel scendere dal mezzo per andare a spegnere l'auto in fiamme cado accidentalmente fratturandomi L1 con ricovero in ospedale,mi chiedo ci posso rientrare come vittime del dovere grazie.

Re: vittime del dovere

Inviato: mer lug 03, 2024 3:19 pm
da avt8
Certamente puoi fare la domanda ma la risposta sarà negativa per intervenuta prescrizione.
Per cui al diniego devi fare ricorso.
Se hai bisogno di un legale.
Contattami in privato

Re: vittime del dovere

Inviato: gio lug 04, 2024 6:33 pm
da Giucos74
Buonasera avt8!
Potrei conoscere anch'io il nominativo di un legale per farmi eventualmente assistere nell'ambito della rideterminazione del punteggio V.D.?
Grazie

Re: vittime del dovere

Inviato: ven lug 05, 2024 9:48 pm
da Santone
Salve a tutti, ho ricevuto sentenza di primo grado riconoscimento VDD condanna Ministero Interno ad applicare tutti i bonifici previsti, lo stesso ha impugnato appello contestando la prescrizione e il punteggio 28 invalidità dato dal CTU nominato dal Tribunale mentre il mio medico legale aveva dato 36 punti invalidità.
C'è qualcuno che mii sa dire se verrà proposto in appello una nuova perizia o altra visita CTU io credo di no! ce qualche esperto che mi può dare delle risposte? Grazie a tutti

Re: vittime del dovere

Inviato: dom lug 07, 2024 5:36 pm
da avt8
Certo che ci sarà altra ctu se il. Ministero ha anche impugnato la percentuale di invalidità

Re: vittime del dovere

Inviato: lun lug 08, 2024 9:44 pm
da luigino2010
Santone ha scritto: ven lug 05, 2024 9:48 pm Salve a tutti, ho ricevuto sentenza di primo grado riconoscimento VDD condanna Ministero Interno ad applicare tutti i bonifici previsti, lo stesso ha impugnato appello contestando la prescrizione e il punteggio 28 invalidità dato dal CTU nominato dal Tribunale mentre il mio medico legale aveva dato 36 punti invalidità.
C'è qualcuno che mii sa dire se verrà proposto in appello una nuova perizia o altra visita CTU io credo di no! ce qualche esperto che mi può dare delle risposte? Grazie a tutti
No, La richiesta di rinnovazione della CTU va formulata, all'udienza di precisazione delle conclusioni del giudizio di primo grado, dovendo in caso contrario ritenersi che la parte vi abbia tacitamente rinunciato con conseguente inammissibilità della riproposizione della medesima richiesta in appello, in sostanza se la CTU non è stata contestata durante il processo di primo grado non può essere proposta in appello.Ciao

Re: vittime del dovere

Inviato: mar lug 09, 2024 12:32 pm
da Santone
Salve grazie x avermi risposto, durante la discussione di primo grado, l'avvocatura dello Stato oralmente contestava il punteggio troppo alto dato dal CTU e la prescrizione. Faccio presente che durante la relazione del CTU lo stesso faceva presente ad entrambi medici legali, se loro ritenevano fare delle contestazioni in riferimento al punteggio di 28 contro i 36 dato dal mio legale ma nessuna contestazione e arrivata nei termini previsti dal CTU

Re: vittime del dovere

Inviato: mar lug 09, 2024 6:38 pm
da avt8
Se nella sentenza viene riportato che il ministero ha contestato la percentuale di invalidità.È che il Tribunale non ne ha tenuto conto.
In appello ci sarà altra ctu.

Re: vittime del dovere

Inviato: mar lug 09, 2024 6:40 pm
da avt8
Santone ha scritto: mar lug 09, 2024 12:32 pm Salve grazie x avermi risposto, durante la discussione di primo grado, l'avvocatura dello Stato oralmente contestava il punteggio troppo alto dato dal CTU e la prescrizione. Faccio presente che durante la relazione del CTU lo stesso faceva presente ad entrambi medici legali, se loro ritenevano fare delle contestazioni in riferimento al punteggio di 28 contro i 36 dato dal mio legale ma nessuna contestazione e arrivata nei termini previsti dal CTU
Quale tribunale si è espresso.
Chi ti difende nel contenzioso

Re: vittime del dovere

Inviato: lun lug 22, 2024 11:15 am
da Playhawk66
Egregi Colleghi
Ho presentato istanza per le VDD o equiparati con il vecchio rito (ossia pec alla Prefettura che comunicherà al Ministero). La tempistica non mi interessa poichè è passato solo un anno e troppi ce ne vorranno per una risposta ma volevo conoscere, se qualcuno c'è gia passato, come funziona con le istanze prima della nuova procedura col portale web. Preciso che l'ho già consultato e l'istanza non risulta neanche in trattazione. La prefettura, a cui ho inviato PEC per avere notizie, non ha risposto.

Grazie a tutti coloro che mi illumineranno.

Cari saluti e felicità a tutti

Re: vittime del dovere

Inviato: lun lug 22, 2024 3:09 pm
da avt8
Per illuminarti ci vorrebbe una centrale elettrica,la domanda segue iter normale come quello del portale-
Se sei equiparato l'attesa e ancora più lunga- Comunque tra qualche annetto saprai qualcosa, sempre che il ministero ritiene che puoi essere riconosciuto vittima del dovere-
Un carabiniere e dal 2019 che ha fatto domanda, e stato chiamato a visita alla CMO, hanno sbagliato il verbale ,e il ministero l'ha rimandato indietro per la correzione a favore del carabiniere. Alla CMO di La spezia e da marzo che non hanno messo un ufficiale medico per le pratiche vittime del dovere-Hanno arretrato enorme, attesa estrenuante.

Vittime del dovere tempo

Inviato: mar ago 06, 2024 7:48 am
da matteo81
Buongiorno, sono nuovo di questo forum.
Dopo un lungo percorso col tribunale del lavoro ho avuto un a sentenza favorevole, ho notificato al ministero che era contumace e trascorsi i termini previsti la sentenza è passata in giudicato a inizio luglio 2024. Il 10 luglio il ministero della difesa chiedeva il mio inserimento nelle lista degli aventi diritto al ministero dell’interno e richiedeva il mio iban per gli accrediti. Ho letto sul forum di tempi eterne per le elargizioni degli assegni. Volevo però informazioni circa i tempi per l’inizio della corresponsione dell’assegno vitalizio. Non ho fretta per la speciale elargizione una tantum ne tanto meno per gli arretrati, ma il vitalizio mi aiuterebbe molto ad avere finalmente una vita serena.
Ringrazio fin da ora per le informazioni!

Re: vittime del dovere

Inviato: mar ago 06, 2024 8:09 am
da alpas85
Ciao, a me il ministero della difesa ha comunicato ai primi di febbraio che l'istanza da me prodotta nel 2022 aveva avuto esito positivo (equiparati vdd) e di produrre la documentazione necessaria per avere i benefici. Ad oggi non so ancora nulla a parte l'inserimento nel 36esimo aggiornamento della graduatoria. Spero che in settembre qualcosa si risolva . Mettiti comodo che c'è da aspettare.