Pagina 18 di 125
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 9:17 pm
da borelgrnet
Pablo65 ha scritto: ↑mer nov 23, 2022 8:46 pm
Franckcip è abbastanza chiaro, se hai per dire.. Pensione lorda di 2700 applicano il (mi pare) 50%. Fino a 5 volte il minimo, quindi sui 2640 circa boh... L'80% SULLA CIFRA INTERA, come riportato sulla legge... Quindi più penalizzante ma non scandalosamente... Anche se dovevano dare tutto dopo anni di vacche magre, ma questo è altro discorso. Poi può anche essere migliorato in corso di approvazione ma non speriamoci. La legge così come è, vale per due anni. Cmq a fine anno un altro 1% 1.5% ci sarà, ovviamente con le norme di questa legge di bilancio. A titolo di conguaglio. Questo è. Mo' basta che m'aspetta una 25enne caliente, se sa che ciò la rivalutazione poi vuole la cena pagata... Giusto Borel??
Vaiiiiiiiiiiiii Pablo che la morosita ti aspetta, "morosita per dire maialita"
attento Pablo che ti consumi e cosi' l'aumento non ti servira' piu' hahahahaha
Ci sentiamo dopo, salutaci tanto la
morositas

Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 9:19 pm
da asterix191
Buonasera,
ecco il testo integrale:
www.affaritaliani.it/politica/manovra-t ... _pg_6.html
viene il mal di testa a leggerlo.....
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 9:34 pm
da mauri64
Grazie a tutti per avere allegato quanto ci riguarda.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 9:46 am
da Nicopin64
Nicopin64 ha scritto: ↑gio nov 17, 2022 6:11 pm
A chi è stato cancellato l'aumento perequativo e a chi è rimasto invariato, la cosa è alquanto strana. Non voglio pensare che stanno modificando i criteri di calcolo dell'aumento, in base all'importo lordo mensile.......
Attendiamo, tanto a breve partorirà la notizia.
Mio post del
17 novembre, come volevasi dimostrare

.......
Buona giornata a tutti
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 10:00 am
da anco2010
Questa è la situazione ognuno si può regolare in base alla propria pensione.
Un bonus che fa salire le pensioni minime ad almeno 570 euro nel 2023 e a circa 580 euro nel 2024. Un nuovo meccanismo con sei fasce che garantisce la rivalutazione piena solo per gli assegni fino a circa 2.100 euro. Si scende poi all’80% per i trattamenti inferiori o pari a 2.625 euro, al 55% per quelli tra 2.626 e 3.150 euro, al 50% tra 3.151 e 4.200 euro, al 40% tra 4.201 e 5.250 euro e al 35% per le pensioni oltre questa ultima soglia. A disegnare questo schema per indicizzare gli assegni pensionistici al caro vita è la manovra approvata dal governo Meloni, nell’ultima versione messa a punto dai tecnici. Nel disegno di legge di bilancio vengono confermate le uscite con il mix Quota 42 e 62 anni d’età (di fatto Quota 103), così come il bonus del 9,19% per i lavoratori che decideranno di rinviare l’uscita una volta raggiunti i requisiti di Quota 103.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 10:38 am
da mauri64
Ciao anco2010,
Grazie mille del chiarimento in merito.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 10:47 am
da frankcip
Non mi è chiaro questo passaggio
Disegno di legge di bilancio 202323 novembre 2022 ore 12.20371) nella misura dell’80 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a cinque volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a quattro volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dalla lettera a),
Incrementato... questo incremento significa che il calcolo 4/5/6/7 volte la pensione minima e quindi viene calcolata con l'incremento 570x 4/5/6/7/8 volte? E quindi le soglie aumentano? O ha un altro significato.. spero di essere stato chiaro nella mia domanda?
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 10:48 am
da Angelo1
Partendo dal presupposto che il cetriolo è ormai arrivato e bello grosso, vorrei solo capire che cosa intendono con la frase "Per le pensioni di importo
superiore a cinque volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della
quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero,
l'aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato".
Assodato che cinque volte il trattamento minimo sono 2621 euro lordi mensili e che tale importo incrementato dell'80 % del 7,3 % previsto come tasso d'inflazione fanno 2774 euro cosa cavolo vogliono dire che tutti quelli compresi tra 2622 e 2774 da gennaio avranno tutti la medesima pensione "appiattita" alla soglia limite di 2774 ... mah ...
Attenzione perchè ho fatto l'esempio di cinque volte il minimo che è il caso che m'interessa ma la medesima cosa vale per tutti gli scaglioni!!!
Ci sarebbe cioè chi avrebbe un aumento di 150 euro lordi mensili e chi solo pochi spiccioli ... alla faccia della progressività ...
1) nella misura dell’80 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a
cinque volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a quattro volte il
predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione
automatica spettante sulla base di quanto previsto dalla lettera a), l'aumento di rivalutazione è
comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato. Per le pensioni di importo
superiore a cinque volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della
quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero,
l'aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;
2) nella misura del 55 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a cinque
volte il trattamento minimo INPS il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a sei
volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione
automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l'aumento di rivalutazione è
comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;
...
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 11:00 am
da asterix191
Sarei curioso di leggere la bozza, tradotta in lingua inglese - immagino, per Bruxelles. Chi sarà preposto alla lettura dira: vabbè vabbè sta buone com'ha fatto isse!

Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 11:04 am
da domenico.c
oggi su repubblica
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 11:08 am
da Angelo1
Davvero curiosa questa tabella di Repubblica dove la metà delle percentuali sono errate ... anche se di poco ...
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 11:09 am
da borelgrnet
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 11:16 am
da Angelo1
Giusto per informazione sul sito dell'INPS, alla voce domanda piccolo prestito ed almeno per me, è tuttora presente l'importo "maggiorato" del 7,3 % ....
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 11:19 am
da asterix191
Siamo di fronte ad un copia ed incolla fatto male, tratto da un linguaggio INPS-ESE
Ecco la formula di qualche anno fa:
Roma, 26/03/2020
tratto da ....... Circolare INPS n. 46
1.2 Modulo perequativo in vigore per gli anni 2020-2021
L’articolo 1, comma 477, della legge n. 160/2019 dispone che “per il periodo 2020-2021 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’articolo 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta:
a. per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100 per cento;
b. per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte il trattamento minimo INPS e con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi:
nella misura del 77 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a cinque volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a quattro volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dalla lettera a), l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato. Per le pensioni di importo superiore a cinque volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;
nella misura del 52 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a cinque volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a sei volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a sei volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;
nella misura del 47 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a otto volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a otto volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;
nella misura del 45 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a otto volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a nove volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a nove volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato;
nella misura del 40 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a nove volte il trattamento minimo INPS”.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: gio nov 24, 2022 11:26 am
da Angelo1
Ho sempre sostenuto il concetto che l'incompetenza e molto peggio della malafede ...
Se un ponte lo progetta un incapace è facile che possa cadere, mentre se lo progetta uno bravo ma che s'intasca una tangente puoi percorrerlo tranquillamente ...
Dilettanti allo sbaraglio: dopo i Cinque Stelle ... e la volta della Destra ... ahimè ...