Pagina 15 di 125
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 2:00 pm
da mario1960
passero1 ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 12:51 pm
Bore: Non lamentiamoci troppo,con i tempi che corrono,c'è gente veramente in difficoltà.
Xxxxxxxxxx
Passero 1 la penso come te, al di là mi facesse piacere ricevere il 7.3%. per intero o anche allo 0.75% .Appena ho conosciuto quale fosse la perequazione stabilita 7.3% dal Ministro Giorgetti MEF con le relative percentuali previste in base alla PAL ho pensato subito alla sperequazione di aumento che ci sarebbe stato tra la mia "fortunata pensione lorda di 2700 lorda" che mi avrebbe incrementato circa 90 euro netti e chi più bisognoso con magari una pensione di 1000 lordi avrebbe avuto solo 20 euro di incremento per la stessa situazione inflazionistica. Quindi la scelta della Presidente Meloni di avvantaggiare le pensioni basse incrementando del 120%, a discapito di chi ha la fortuna di avere una pensione 5/6 volte il minimo la trovo giusta , sarebbe stato ingiusto operare al contrario. A queste condizioni mi accontento anche del 50% pazienza.... Saluti
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 2:12 pm
da Sorabji
Buongiorno,
Qualcuno sa quale saranno le soglie di intervento per modulare le pensioni?
Inoltre se per esempio le pensioni fino a 2000 euro lorde avranno la rivalutazione del 7.3% e quelle da 2001 fino a 2500 il 50% e così via, quale sarà il meccanismo di calcolo per esempio di una pensione di 2300 euro lorde? Fino a 2000 euro il 7,3% e i restanti 300 euro al 50% di 7,3 o tutto l'importo verrà calcolato al 50% di 7,3? Spero di essermi spiegato.
Cordialmente Giuseppe
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 2:17 pm
da mauri64
Ciao,
marco61rm ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 1:25 pm
passero1 ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 12:51 pm
Bore: Non lamentiamoci troppo,con i tempi che corrono,c'è gente veramente in difficoltà.
Invece dovremmo lamentarci e farci sentire!
Tagliare a noi per finanziare la flat tax al 15% per le partire Iva sino a € 85000 (!!!) e rottamazione tombale delle cartelle sino a € 1000, sinceramente proprio non mi va giù!
Anche perché, come ha giustamente sottolineato mauri64, l'inflazione ce la sorbiamo per intero e non in misura ridotta!
Dopo tanti anni di perequazioni praticamente inesistenti, questo è/era il primo vero aumento ma chiaramente i pifferai di turno che quando stavano all'opposizione avevano la soluzione per tutto, si sono rivelati come un governo Monti/Fornero qualsiasi
Lo sostenevo da marzo scorso quando l'inflazione si aggirava intorno al 3,5% che il Governo avrebbe trovato l'escamotage per non corrispondere l'intera perequazione.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 2:21 pm
da antlio1962
mauri64 ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 11:43 am
Ciao,
L'aumento dell'inflazione sui prezzi al consumo lo pago a prezzo pieno e non ridotto proporzionalmente al 35%.
sono perfettamente d'accordo...quel mio.... poteva andare peggio...voleva essere un sospiro di sollievo per lo scampato pericolo, altri governi hanno bloccato la perequazione salvo essere stati obbligati successivamente, aggiungo che la mia pensione l'ho costruita con 41 anni di contribuzione che non ho pagato affatto in modo progressivo e che adesso me la ritrovo anche svalutata per colpa di un vertiginoso aumento del costo della vita....
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 2:25 pm
da mauri64
Ciao,
Sorabji ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 2:12 pm
Buongiorno,
Qualcuno sa quale saranno le soglie di intervento per modulare le pensioni?
Inoltre se per esempio le pensioni fino a 2000 euro lorde avranno la rivalutazione del 7.3% e quelle da 2001 fino a 2500 il 50% e così via, quale sarà il meccanismo di calcolo per esempio di una pensione di 2300 euro lorde? Fino a 2000 euro il 7,3% e i restanti 300 euro al 50% di 7,3 o tutto l'importo verrà calcolato al 50% di 7,3? Spero di essermi spiegato.
Cordialmente Giuseppe
E' prematuro avanzare delle ipotesi anche perchè le voci cambiano in continuazione, per avere un quadro definitivo della situazione si dovrà aspettare l'approvazione della legge di bilancio a fine anno.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 2:30 pm
da Sorabji
Grazie per la risposta mauri64
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 3:10 pm
da passero1
Sono in quiescenza a domanda da 1 anno a 57 anni di età, fortunatamente col sistema migliore,grazie agli anni che ho lavorato quando ancora studiavo e sempre in regola,sentendo pensionati più Anziani nn ricordano di un aumento così,quindi penso possa andar bene un po a tutti.Quello che nn mi sta bene sono i 6 scatti sul tfs che nn mi hanno riconosciuto automaticamente,ma cercherò di ottenerlo.Saluti a tutti.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 9:45 am
da marco61rm
Caro maxgal64, sottoscrivo parola per parola!
Purtroppo , a volte, si tende a giustificare la propria area di riferimento anche quando questa agisce contro i nostri interessi. Qualcuno sostiene, per giustificarli, che bisogna essere solidali con chi sta peggio (chiaramente tagliando le nostre rivalutazioni), ebbene giusto per dirne una, è notizia di pochissimi giorni fa che nonostante il taglio di 400 parlamentari la spesa per i nostri onorevoli deputati e rimasta invariata perché i fondi a disposizione per ciascun deputato sono passati da € 45000 a € 70000 annui!
A quanto pare bisogna essere solidali con chi sta peggio...ma con i soldi degli altri
Buona giornata a tutti

Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 9:50 am
da mauri64
Ciao,
Concordo appieno con quanto espresso da entrambi.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 9:55 am
da borelgrnet
mauri64 ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 2:25 pm
Ciao,
Sorabji ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 2:12 pm
Buongiorno,
Qualcuno sa quale saranno le soglie di intervento per modulare le pensioni?
Inoltre se per esempio le pensioni fino a 2000 euro lorde avranno la rivalutazione del 7.3% e quelle da 2001 fino a 2500 il 50% e così via, quale sarà il meccanismo di calcolo per esempio di una pensione di 2300 euro lorde? Fino a 2000 euro il 7,3% e i restanti 300 euro al 50% di 7,3 o tutto l'importo verrà calcolato al 50% di 7,3? Spero di essermi spiegato.
Cordialmente Giuseppe
E' prematuro avanzare delle ipotesi anche perchè le voci cambiano in continuazione, per avere un quadro definitivo della situazione si dovrà aspettare l'approvazione della legge di bilancio a fine anno.
Pablo65
Buongiorno colleghi qualche notizia sulle
nuove tabelle e percentuali di rivalutazione, da ieri tutto tace
possibile che non si sappia niente, si rientra allo 0,35% o di piu'?????. Il cetrioloooooooo ho ho
ABRA CADABRA e il soldo non c'e' piu'
FENOMENI AL QUADRATO
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 10:16 am
da gin63
Buongiorno al di là, di tutto non serve a nulla discutere tra noi sebbene non ci ha costretti nessuno ad arruolarci tutti sappiamo quello che abbiamo passato.Ci hanno tolto la nostra giovinezza stiamo sereni non permettiamo di rovinarci la nostra vecchiaia,oramai hanno deciso è non si può fare niente, adesso sarebbe opportuno sapere a quanto ammonterebbe questo aumento.euro più euro meno in base ai nuovi scaglioni.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 10:52 am
da mauri64
Ciao Gin63,
È prematuro simulare l'aumento visto che quotidianamente variano le aliquote/scaglioni.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 11:34 am
da Gianfranco64
al momento non è possibile effettuare previsioni .
ogni giornale esce con aliquote differenti.
Corriere della Sera di oggi, risulterebbe una variazione a fasce e non più proporzionale.
fino a 4 volte 100%
fino a 5 volte 80%
fino a 6 volte 55%
fino a 7 volte 50%
fino a 8 volte 50%
da 9 volte 35%
considerando l'attuale minimo di circa 525 euro fate voi i conti .
Comunque il Governo dovrebbe tener conto che con tale operazione, fa venir meno la fiducia della popolazione nel rapporto stato/cittadini, poichè cambierebbe le norme il giorno prima del pagamento.
Bravi i ministri a far cassa, ma con la sgradevole sensazione per i cittadini di sentirsi traditi e fregati dal cambiamento delle norme il giorno prima del pagamento. ( Almeno su questo il governo ne dovrebbe tener conto, poichè si trova li in relazione al rapporto di fiducia con la popolazione che lo ha votato.)
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 11:51 am
da Angelo1
""Il taglio della rivalutazione
Il tetto, infilato all’ultimo momento nel disegno di legge di Bilancio, interessa quindi solo chi ha maturato una pensione elevata. Una norma di «buon senso», l’ha definita Meloni, tesa a penalizzare chi eventualmente decidesse di lasciare il lavoro in anticipo per prendersi una pensione “ricca”. Ma anche un modo per contenere la spesa prevista su una platea di 48 mila lavoratori potenzialmente interessati a Quota 103. Spesa che dovrebbe essere di 510 milioni nel 2023, di 1,5 miliardi nel 2024 e di 498 milioni nel 2025.Ma se con Quota 103 si mette in conto un aumento della spesa c’è un’altra misura che prevede risparmi ben più consistenti: il taglio dell’adeguamento delle pensioni all’inflazione. Che colpirà sempre le pensioni medio alte. L’indicizzazione sarà infatti garantita al 100% per gli assegni fino a 4 volte il minimo (circa 2.100 euro) mentre scenderà progressivamente per gli importi superiori.
Non solo. La rivalutazione, oltre 4 volte il minimo, non sarà più fatta per fasce di importo ma sull’intero valore dell’assegno, un meccanismo meno generoso.""
https://www.corriere.it/economia/pensio ... 9b6b.shtml
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mer nov 23, 2022 11:57 am
da borelgrnet
Gianfranco64 ha scritto: ↑mer nov 23, 2022 11:34 am
al momento non è possibile effettuare previsioni .
ogni giornale esce con aliquote differenti.
Corriere della Sera di oggi, risulterebbe una variazione a fasce e non più proporzionale.
fino a 4 volte 100%
fino a 5 volte 80%
fino a 6 volte 55%
fino a 7 volte 50%
fino a 8 volte 50%
da 9 volte 35%
considerando l'attuale minimo di circa 525 euro fate voi i conti .
Comunque il Governo dovrebbe tener conto che con tale operazione, fa venir meno la fiducia della popolazione nel rapporto stato/cittadini, poichè cambierebbe le norme il giorno prima del pagamento.
Bravi i ministri a far cassa, ma con la sgradevole sensazione per i cittadini di sentirsi traditi e fregati dal cambiamento delle norme il giorno prima del pagamento. ( Almeno su questo il governo ne dovrebbe tener conto, poichè si trova li in relazione al rapporto di fiducia con la popolazione che lo ha votato.)
MAGARI FOSSE COSI'
Corriere della sera adesso ore 12,00
https://www.corriere.it/economia/pensio ... -103.shtml
Questo finanziamento arriverà dal taglio delle rivalutazioni. Gli assegni dal valore superiore a 4 volte più del minimo (si parla di pensioni più o meno
superiori ai 2.100 euro) non vedranno una rivalutazione del 90%, ma solo
del 40%,
che scenderà al 20% per quelle che superano i 5 mila euro. Non verranno toccati, invece, gli assegni inferiori ai 2.100 euro: per loro la perequazione sarà piena, pari cioè al 100% dell’inflazione, come previsto dalle norme vigenti.
Cetriolooooooooo hohohohoho molto grande
