ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Rispondi
5490 messaggi
-
Pagina 15 di 366
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- 366
- Prossimo
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Messaggio da Aquila »
Buonasera a tutti i colleghi, leggendo le pagine precedenti, ho notato che 1 della domande più ricorrenti, concerne il fatto se il beneficio riguardi tutti o solo i CC.
Quindi, al fine di evitare confusioni, suggerirei di iniziare a fissare alcuni punti fermi e siccome come dicevano i nostri antenati latini
...Verba volant, scripta manent, tradotta letteralmente, significa le parole volano, gli scritti rimangono, dall'art. D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 , si evince CHIARAMENTE che il beneficio riguarda TUTTI gli appartenenti al COMPARTO SICUREZZA
D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092
Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato
54. Misura del trattamento normale.
La pensione spettante al militare che abbia maturato almeno quindici anni e non più di venti anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile, salvo
quanto disposto nel penultimo comma del presente articolo.
La percentuale di cui sopra è aumentata di 1.80 per cento ogni anno di servizio utile oltre il ventesimo.
Per gli ufficiali del servizio permanente che rivestono un grado per il quale sia stabilito, ai fini della cessazione dal servizio, uno dei limiti di età indicati nella tabella n. 1
annessa al presente testo unico si applicano le percentuali di aumento previste nella tabella stessa.
Le percentuali di aumento indicate nella lettera B) della tabella di cui al precedente comma si applicano anche per la liquidazione della pensione dei sottufficiali, siano
o non provenienti dal servizio permanente o continuativo, nonché dei carabinieri e dei finanzieri.
Per i sottufficiali dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica del ruolo speciale per mansioni d'ufficio collocati in congedo prima del compimento del limite di età
previsto per la cessazione dal servizio si applica, relativamente al servizio prestato fino alla data di trasferimento in detto ruolo, la percentuale di aumento inerente al
grado rivestito a tale data e, relativamente al servizio reso nel ruolo speciale, la percentuale di aumento dell'1,80.
Per i sottufficiali e gli appuntati dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della guardia di finanza e per i sottufficiali e i militari di truppa del Corpo delle guardie di
pubblica sicurezza e del Corpo degli agenti di custodia si considera la percentuale di aumento del 3,60.
La pensione determinata con l'applicazione delle percentuali di cui ai precedenti commi non può superare l'80 per cento della base pensionabile.
In ogni caso la pensione spettante non può essere minore di quella che il militare avrebbe conseguito nel grado inferiore, in base agli anni di servizio utile maturati alla
data di cessazione dal servizio.
Per il militare che cessa dal servizio permanente o continuativo per raggiungimento del limite di età, senza aver maturato l'anzianità prevista nel primo comma dell'art.
52, la pensione è pari al 2,20 per cento della base pensionabile per ogni anno di servizio utile.
Nei confronti dei graduati e dei militari di truppa non appartenenti al servizio continuativo la misura della pensione normale è determinata nell'annessa tabella n. 2.
L'indennità per una volta tanto è pari a un ottavo della base pensionabile per ogni anno di servizio utile.
Quindi, al fine di evitare confusioni, suggerirei di iniziare a fissare alcuni punti fermi e siccome come dicevano i nostri antenati latini
...Verba volant, scripta manent, tradotta letteralmente, significa le parole volano, gli scritti rimangono, dall'art. D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 , si evince CHIARAMENTE che il beneficio riguarda TUTTI gli appartenenti al COMPARTO SICUREZZA
D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092
Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato
54. Misura del trattamento normale.
La pensione spettante al militare che abbia maturato almeno quindici anni e non più di venti anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile, salvo
quanto disposto nel penultimo comma del presente articolo.
La percentuale di cui sopra è aumentata di 1.80 per cento ogni anno di servizio utile oltre il ventesimo.
Per gli ufficiali del servizio permanente che rivestono un grado per il quale sia stabilito, ai fini della cessazione dal servizio, uno dei limiti di età indicati nella tabella n. 1
annessa al presente testo unico si applicano le percentuali di aumento previste nella tabella stessa.
Le percentuali di aumento indicate nella lettera B) della tabella di cui al precedente comma si applicano anche per la liquidazione della pensione dei sottufficiali, siano
o non provenienti dal servizio permanente o continuativo, nonché dei carabinieri e dei finanzieri.
Per i sottufficiali dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica del ruolo speciale per mansioni d'ufficio collocati in congedo prima del compimento del limite di età
previsto per la cessazione dal servizio si applica, relativamente al servizio prestato fino alla data di trasferimento in detto ruolo, la percentuale di aumento inerente al
grado rivestito a tale data e, relativamente al servizio reso nel ruolo speciale, la percentuale di aumento dell'1,80.
Per i sottufficiali e gli appuntati dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della guardia di finanza e per i sottufficiali e i militari di truppa del Corpo delle guardie di
pubblica sicurezza e del Corpo degli agenti di custodia si considera la percentuale di aumento del 3,60.
La pensione determinata con l'applicazione delle percentuali di cui ai precedenti commi non può superare l'80 per cento della base pensionabile.
In ogni caso la pensione spettante non può essere minore di quella che il militare avrebbe conseguito nel grado inferiore, in base agli anni di servizio utile maturati alla
data di cessazione dal servizio.
Per il militare che cessa dal servizio permanente o continuativo per raggiungimento del limite di età, senza aver maturato l'anzianità prevista nel primo comma dell'art.
52, la pensione è pari al 2,20 per cento della base pensionabile per ogni anno di servizio utile.
Nei confronti dei graduati e dei militari di truppa non appartenenti al servizio continuativo la misura della pensione normale è determinata nell'annessa tabella n. 2.
L'indennità per una volta tanto è pari a un ottavo della base pensionabile per ogni anno di servizio utile.
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Aquila ha scritto:Buonasera a tutti i colleghi, leggendo le pagine precedenti, ho notato che 1 della domande più ricorrenti, concerne il fatto se il beneficio riguardi tutti o solo i CC.
Quindi, al fine di evitare confusioni, suggerirei di iniziare a fissare alcuni punti fermi e siccome come dicevano i nostri antenati latini
...Verba volant, scripta manent, tradotta letteralmente, significa le parole volano, gli scritti rimangono, dall'art. D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 , si evince CHIARAMENTE che il beneficio riguarda TUTTI gli appartenenti al COMPARTO SICUREZZA
D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092
Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato
54. Misura del trattamento normale.
La pensione spettante al militare che abbia maturato almeno quindici anni e non più di venti anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile, salvo
quanto disposto nel penultimo comma del presente articolo.
La percentuale di cui sopra è aumentata di 1.80 per cento ogni anno di servizio utile oltre il ventesimo.
Per gli ufficiali del servizio permanente che rivestono un grado per il quale sia stabilito, ai fini della cessazione dal servizio, uno dei limiti di età indicati nella tabella n. 1
annessa al presente testo unico si applicano le percentuali di aumento previste nella tabella stessa.
Le percentuali di aumento indicate nella lettera B) della tabella di cui al precedente comma si applicano anche per la liquidazione della pensione dei sottufficiali, siano
o non provenienti dal servizio permanente o continuativo, nonché dei carabinieri e dei finanzieri.
Per i sottufficiali dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica del ruolo speciale per mansioni d'ufficio collocati in congedo prima del compimento del limite di età
previsto per la cessazione dal servizio si applica, relativamente al servizio prestato fino alla data di trasferimento in detto ruolo, la percentuale di aumento inerente al
grado rivestito a tale data e, relativamente al servizio reso nel ruolo speciale, la percentuale di aumento dell'1,80.
Per i sottufficiali e gli appuntati dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della guardia di finanza e per i sottufficiali e i militari di truppa del Corpo delle guardie di
pubblica sicurezza e del Corpo degli agenti di custodia si considera la percentuale di aumento del 3,60.
La pensione determinata con l'applicazione delle percentuali di cui ai precedenti commi non può superare l'80 per cento della base pensionabile.
In ogni caso la pensione spettante non può essere minore di quella che il militare avrebbe conseguito nel grado inferiore, in base agli anni di servizio utile maturati alla
data di cessazione dal servizio.
Per il militare che cessa dal servizio permanente o continuativo per raggiungimento del limite di età, senza aver maturato l'anzianità prevista nel primo comma dell'art.
52, la pensione è pari al 2,20 per cento della base pensionabile per ogni anno di servizio utile.
Nei confronti dei graduati e dei militari di truppa non appartenenti al servizio continuativo la misura della pensione normale è determinata nell'annessa tabella n. 2.
L'indennità per una volta tanto è pari a un ottavo della base pensionabile per ogni anno di servizio utile.
Aquila ma da quale montagna sei uscito ? questo articolo si conosceva già dall'epoca di pappagone,non dovevi essere tu a ricordarlo, altrimenti saremo tutti dei dementi-
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
=====================================================ciro49 ha scritto:giovanni53 ha scritto:Parole sante amico mio, l'elasticità mentale e la voglia di confrontarsi nel rispetto per un proficuo scambio di idee sono doti che elevano l'uomo.gino59 ha scritto:Giovanni,il mio "Credo" è, su una determinata discussione,magari non posso condividere la tua opinione,ma cmq sia,la devo "rispettare"....faccio riferimento a te,ma questo da parte mia vale per tutti.
Caro Gino sono lieto che i nostri pareri a riguardo concordino ***********
p.s. un uccellino mi ha riferito di non agitarci troppo tanto nel 2018 ci aumenteranno di 1-2 punti le aliquote IRPEF e tanti saluti all'aumento col ricalcolo eheheh
ciaoooooooo
1-2 punti in più di irpef...??? saranno vigliacchi,dato che già da 2 anni dicono di abbassarli...!!!
Anche se virtuale,un abbraccio fraterno.-
Vieni...e vieni... che te lo do un abbraccione ahahah
Incominciate a preparare le carriole .....................
Non esageriamo.....qualcuno,anzi tanti si illuderanno più del dovuto.-
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Ciao Gino 59.
Come va ? Vedo che sei sempre attivo e come al solito tutti fanno riferimento a te - nella maggior parte dei casi -
Come ti ho già riferito mi ero arruolato come Carabiniere Ausiliario il 29 maggio 82 e riformato il 28.09.2012 da Luogotenente. Mi avevi calcolato la pensione mensile netta con ottimi risultati.
Percepisco la pensione di inabilità con il sistema misto.
Dal 22 dicembre sono venuto a conoscenza della delibera del CO.BA.R della legione Umbria in merito al ricalcolo delle pensioni per il personale che si è arruolato tra gli anni 1982 - 1983.
Come ho letto in più di una risposta che hai fornito - se non sbaglio - bisogna avere maturato 15 anni e 10 mesi al 31.12 1995 per percepire il 44%
Se non ho interpretato diversamente il DPR parla di personale delle FF.AA. che alla data del 31.12.1995 abbia maturato tra i 15 e 20 anni di servizi contributivi.
Come faccio a capire, dal documento dell'INPS, se i coefficienti che mi hanno attribuito sono quelli previsti dall'articolo 54 del DPR 1092/1973 (44%) per il personale militare, anzichè l'articolo 44 del medesimo DPR che è valido per il personale civile??
Ti volevo chiedere ... Ma il collega che ha fatto ricorso come ha fatto a maturare quegli anni se si è arruolato nel 1983 e riformato il 2013 ?? Nel 1983 non aveva tra i 15 e 20 anni di servizio.
Mi auguro possa leggere il quesito e colgo l'occasione per fare i migliori Auguri di Buon Anno a te e a tutti i colleghi del Forum e alle rispettive famiglie.
Grazie. Giò 61.
Come va ? Vedo che sei sempre attivo e come al solito tutti fanno riferimento a te - nella maggior parte dei casi -
Come ti ho già riferito mi ero arruolato come Carabiniere Ausiliario il 29 maggio 82 e riformato il 28.09.2012 da Luogotenente. Mi avevi calcolato la pensione mensile netta con ottimi risultati.
Percepisco la pensione di inabilità con il sistema misto.
Dal 22 dicembre sono venuto a conoscenza della delibera del CO.BA.R della legione Umbria in merito al ricalcolo delle pensioni per il personale che si è arruolato tra gli anni 1982 - 1983.
Come ho letto in più di una risposta che hai fornito - se non sbaglio - bisogna avere maturato 15 anni e 10 mesi al 31.12 1995 per percepire il 44%
Se non ho interpretato diversamente il DPR parla di personale delle FF.AA. che alla data del 31.12.1995 abbia maturato tra i 15 e 20 anni di servizi contributivi.
Come faccio a capire, dal documento dell'INPS, se i coefficienti che mi hanno attribuito sono quelli previsti dall'articolo 54 del DPR 1092/1973 (44%) per il personale militare, anzichè l'articolo 44 del medesimo DPR che è valido per il personale civile??
Ti volevo chiedere ... Ma il collega che ha fatto ricorso come ha fatto a maturare quegli anni se si è arruolato nel 1983 e riformato il 2013 ?? Nel 1983 non aveva tra i 15 e 20 anni di servizio.
Mi auguro possa leggere il quesito e colgo l'occasione per fare i migliori Auguri di Buon Anno a te e a tutti i colleghi del Forum e alle rispettive famiglie.
Grazie. Giò 61.
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
=========Carissimo M.llo aspettavo proprio te (telepatia)....eheheegiò61 ha scritto:Ciao Gino 59.
Come va ? Vedo che sei sempre attivo e come al solito tutti fanno riferimento a te - nella maggior parte dei casi -
Come ti ho già riferito mi ero arruolato come Carabiniere Ausiliario il 29 maggio 82 e riformato il 28.09.2012 da Luogotenente. Mi avevi calcolato la pensione mensile netta con ottimi risultati.
Percepisco la pensione di inabilità con il sistema misto.
Dal 22 dicembre sono venuto a conoscenza della delibera del CO.BA.R della legione Umbria in merito al ricalcolo delle pensioni per il personale che si è arruolato tra gli anni 1982 - 1983.
Come ho letto in più di una risposta che hai fornito - se non sbaglio - bisogna avere maturato 15 anni e 10 mesi al 31.12 1995 per percepire il 44%
Se non ho interpretato diversamente il DPR parla di personale delle FF.AA. che alla data del 31.12.1995 abbia maturato tra i 15 e 20 anni di servizi contributivi.
Come faccio a capire, dal documento dell'INPS, se i coefficienti che mi hanno attribuito sono quelli previsti dall'articolo 54 del DPR 1092/1973 (44%) per il personale militare, anzichè l'articolo 44 del medesimo DPR che è valido per il personale civile??
Ti volevo chiedere ... Ma il collega che ha fatto ricorso come ha fatto a maturare quegli anni se si è arruolato nel 1983 e riformato il 2013 ?? Nel 1983 non aveva tra i 15 e 20 anni di servizio.
Mi auguro possa leggere il quesito e colgo l'occasione per fare i migliori Auguri di Buon Anno a te e a tutti i colleghi del Forum e alle rispettive famiglie.
Grazie. Giò 61.
giò61 Ltn (139) Arr.82 (aus.) Rif..2012= AA30 P.A.L. €28.287= €1.830 (dr.62).-
Come ha fatto il collega Berti a maturare i AA15.....se cerchi lo trovi,l'ho postato di recente.-
L'aliquota maturata al 31.12.1995 la trovi nel foglio di calcolo.-
Cmq dai dati di cui sopra e premesso i MM3 di corso AUS,al 31.12.1995 hai maturato AA16 MM3 GG2
uno più, uno meno (conto i mesi tutti di 30gg) con una aliquota del 37,25% circa,incvece con l'art.54
avrai una aliquota del 44%.-Salutoni
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Premetto che ho imparato da questo forum quanto per i misti incidano in maniera positiva sull'assegno pensionistico gli anni contributivi effettuati prima del 1995. Non vorrei fare il bastian contrario ma analizziamo cosa succede al personale che al 31/12/95 ha fra i 15 ed i 20 anni contributivi utili.
Coloro i quali hanno 15 anni, gli sarà attibuita l'aliquota del 44% sulla base pensionabile e, per il restante della carriera, matureranno un montante contributivo pari agli anni trascorsi in quota C.
Considerando chi ha poco meno di 18 anni al 95, idem come sopra fino a tale data, ma il restante del carriera sarà esattamente 3 anni in meno rispetto al precedente, 3 anni in meno che incidono negativamente sul montante contributivo.
Sull'assegno pensionistico è giusto ipotizzare una differenza di circa 120 euro, a parità di anni di svz, fra il primo ed il secondo?
Sono estremamente confuso sull'ottimismo che dilaga nonostante ci sarà chi ne beneficerà tantissimo (15 anni) e chi molto meno (poco meno di 18) e questi ultimi si vedranno scavalcati dai primi non potendo aggiungere anni al montante contributivo.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Coloro i quali hanno 15 anni, gli sarà attibuita l'aliquota del 44% sulla base pensionabile e, per il restante della carriera, matureranno un montante contributivo pari agli anni trascorsi in quota C.
Considerando chi ha poco meno di 18 anni al 95, idem come sopra fino a tale data, ma il restante del carriera sarà esattamente 3 anni in meno rispetto al precedente, 3 anni in meno che incidono negativamente sul montante contributivo.
Sull'assegno pensionistico è giusto ipotizzare una differenza di circa 120 euro, a parità di anni di svz, fra il primo ed il secondo?
Sono estremamente confuso sull'ottimismo che dilaga nonostante ci sarà chi ne beneficerà tantissimo (15 anni) e chi molto meno (poco meno di 18) e questi ultimi si vedranno scavalcati dai primi non potendo aggiungere anni al montante contributivo.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Ciao Para61, questo è l'arcano o almeno uno dei dubbi ma come ho detto prima, bisognerebbe leggere la sentenza e poi capire come l'inps farà i calcoli visto che si tratta di sistema misto.para61 ha scritto:Premetto che ho imparato da questo forum quanto per i misti incidano in maniera positiva sull'assegno pensionistico gli anni contributivi effettuati prima del 1995. Non vorrei fare il bastian contrario ma analizziamo cosa succede al personale che al 31/12/95 ha fra i 15 ed i 20 anni contributivi utili.
Coloro i quali hanno 15 anni, gli sarà attibuita l'aliquota del 44% sulla base pensionabile e, per il restante della carriera, matureranno un montante contributivo pari agli anni trascorsi in quota C.
Considerando chi ha poco meno di 18 anni al 95, idem come sopra fino a tale data, ma il restante del carriera sarà esattamente 3 anni in meno rispetto al precedente, 3 anni in meno che incidono negativamente sul montante contributivo.
Sull'assegno pensionistico è giusto ipotizzare una differenza di circa 120 euro, a parità di anni di svz, fra il primo ed il secondo?
Sono estremamente confuso sull'ottimismo che dilaga nonostante ci sarà chi ne beneficerà tantissimo (15 anni) e chi molto meno (poco meno di 18) e questi ultimi si vedranno scavalcati dai primi non potendo aggiungere anni al montante contributivo.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Anche se c'è qualcuno che comunque ha già capito tutto.
NOTTE E BUON ANNO
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
===========Hai fatto una analisi legittima della quale i dubbi sono anche essi legittimi==============para61 ha scritto:Premetto che ho imparato da questo forum quanto per i misti incidano in maniera positiva sull'assegno pensionistico gli anni contributivi effettuati prima del 1995. Non vorrei fare il bastian contrario ma analizziamo cosa succede al personale che al 31/12/95 ha fra i 15 ed i 20 anni contributivi utili.
Coloro i quali hanno 15 anni, gli sarà attibuita l'aliquota del 44% sulla base pensionabile e, per il restante della carriera, matureranno un montante contributivo pari agli anni trascorsi in quota C.
Considerando chi ha poco meno di 18 anni al 95, idem come sopra fino a tale data, ma il restante del carriera sarà esattamente 3 anni in meno rispetto al precedente, 3 anni in meno che incidono negativamente sul montante contributivo.
Sull'assegno pensionistico è giusto ipotizzare una differenza di circa 120 euro, a parità di anni di svz, fra il primo ed il secondo?
Sono estremamente confuso sull'ottimismo che dilaga nonostante ci sarà chi ne beneficerà tantissimo (15 anni) e chi molto meno (poco meno di 18) e questi ultimi si vedranno scavalcati dai primi non potendo aggiungere anni al montante contributivo.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Messaggioda gino59 » sab dic 24, 2016 12:52 pm
giovanni53 ha scritto:
gino59 ha scritto:
dib0231 ha scritto:
Ciao Gino59, tutto è bene ciò che finisce bene.....diceva il vecchio saggio cinese.
Tornando a noi, come hai calcolato i due coefficienti da te indicati nel post? Con 20 anni dovevi avere il 44% e poi sommare per il 21° l' 1,8% quindi raggiungevi il 45,8% o una cantonata l'ho presa io stavolta? Comunque meglio che il 54 non lo abroghino per i tempi a venire.... giusto per aiutare i futuri pensionandi. A te e a tutti i forumisti auguri di buone feste.
=====================================AA20 MM11 e GG......Arrotondati AA21================
Il loro conteggio è stato:-
I 15AA=35% + 5AA (1,80%)=9% + il 21° anno al 3,60% per un totale del 47,60%.-
Con l'art.54:-
I 15AA=44% + 5AA (1,80%)=9% + il 21° anno al 3,60% per un totale del 56,60%.-Saluti
Eh no Gino amico mio ti voglio bene ma non è proprio così...permettimi dib0231 ti do una mano ...
Gino lo so che sembra un'assurdità l'abbiamo scritto fin dai primi post, ma l'art. 54 ******che tu odi ahahah**** PREVEDE UN'ALIQUOTA UNICA DEL 44% A 15 ANNI, A 16, A 17, A 18, A 19, A 20 ANNI..non c'è incremento in questi 5 anni...
invece dal tuo calcolo se fosse così i tuoi 20 AA sarebbero pari al 53%
IMMAGINALO COSì :
a 14 anni sei al 32,66%
a 15 anni balzi al 44%
ci resti fino ai 20 anni al 44%
dal 21°anno riparte l'incremento dell'aliquota
questo dice l'art. 54... e come hai visto l'INPS si è dovuta adeguare al DPR, del resto non legifera ma ottempera......
il M.llo Berti con 15AA 6MM , che gli erano erroneamente stati contati 35,60%, ha avuto riconosciuto il ricalcolo ai sensi dell''art.54...a proposito ..domanda...a me sembra che non c'è stato bisogno del ricorso alla C. dei C. ma solo del ricorso on-line che è stato accettato dopo circa 3 anni oppure ho capito male?????
Saluti ed ancora auguri di Buon Natale a tutto il forum
============================Ragazzi....stiamo con i piedi per terra========================
Ma credete veramente che,chi al 31.12.1995 aveva un servizio utile di AA15 e chi alla stessa data
aveva AA20 ....CIOE'....AA5 (CINQUE) e ripeto AA5 ...stiamo parlando di una parte della Quota "A" e Quota "B"...prenderanno lo stesso importo....???????
P.S. Scendiamo a terra,non navighiamo nello spazio che ci manca l'aria....!!! E' Natale e non il 1° di aprile.- Buone scorpacciate a tutti.....attenti alla digestione lenta...hihiiiiiiiii
LINK SPONSORIZZATI
Immagine
gino59
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 8888
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Paradossalmente potrei decidere se arrivare ai 15 o ai 17 anni riscattando a titolo oneroso la maggiorazione 1/5 per periodi svolti in operativa di base (D. Lgs 165/97 art.5 comma 3) con una differenza di esborso di circa 10.000 euro. Spero di avere notizie certe prima che l'INPS mi chiederà di pagare tale riscatto.
Nell'attesa auguro un felice anno nuovo a tutti!
Nell'attesa auguro un felice anno nuovo a tutti!
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Ciao Gino 59
Non sono riuscito a leggere tutte le pagine del forum perchè ogni tanto si blocca e quindi non ho potuto leggere il post che hai messo di come ha fatto il M.llo BERTI ad avere 15 anni di servizio al 31.12.1995
Posto i miei dati:
Servizio al 31.12.1995 15 anni e 9 mesi
COEFFICIENTE TAB A (LEGGE 16/1986) 0,4635
SERVIZIO AL 31.12.1992 12 ANNI E 2 MESI
COEFFICIENTE TAB B ( DPR 1092/73) 0,28389
DIFFERENZA COEFFICIENTI C (A - B) 0,07961
COEFFICIENTE TAB A L. 335/95 ANNI 57 MESI 0 D 4,419
Ho chiamato il CNA. Il collega mi ha risposto che deve essere l'INPS a rifare i conteggi e nel caso così non fosse ci verranno date delucidazioni - per eventuali istanze - dal Servizio Amministrativo dei C.P.
Speriamo che l'INPS NON faccia ricorso.
ANCORA A U G U R I DI BUON ANNO A TE E FAMIGLIA.
Non sono riuscito a leggere tutte le pagine del forum perchè ogni tanto si blocca e quindi non ho potuto leggere il post che hai messo di come ha fatto il M.llo BERTI ad avere 15 anni di servizio al 31.12.1995
Posto i miei dati:
Servizio al 31.12.1995 15 anni e 9 mesi
COEFFICIENTE TAB A (LEGGE 16/1986) 0,4635
SERVIZIO AL 31.12.1992 12 ANNI E 2 MESI
COEFFICIENTE TAB B ( DPR 1092/73) 0,28389
DIFFERENZA COEFFICIENTI C (A - B) 0,07961
COEFFICIENTE TAB A L. 335/95 ANNI 57 MESI 0 D 4,419
Ho chiamato il CNA. Il collega mi ha risposto che deve essere l'INPS a rifare i conteggi e nel caso così non fosse ci verranno date delucidazioni - per eventuali istanze - dal Servizio Amministrativo dei C.P.
Speriamo che l'INPS NON faccia ricorso.
ANCORA A U G U R I DI BUON ANNO A TE E FAMIGLIA.
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Caro gio 61 sicuramente l'inps(conoscendoli) metterà in atto la qualsiasi per non pagare.giò61 ha scritto:Ciao Gino 59
Non sono riuscito a leggere tutte le pagine del forum perchè ogni tanto si blocca e quindi non ho potuto leggere il post che hai messo di come ha fatto il M.llo BERTI ad avere 15 anni di servizio al 31.12.1995
Posto i miei dati:
Servizio al 31.12.1995 15 anni e 9 mesi
COEFFICIENTE TAB A (LEGGE 16/1986) 0,4635
SERVIZIO AL 31.12.1992 12 ANNI E 2 MESI
COEFFICIENTE TAB B ( DPR 1092/73) 0,28389
DIFFERENZA COEFFICIENTI C (A - B) 0,07961
COEFFICIENTE TAB A L. 335/95 ANNI 57 MESI 0 D 4,419
Ho chiamato il CNA. Il collega mi ha risposto che deve essere l'INPS a rifare i conteggi e nel caso così non fosse ci verranno date delucidazioni - per eventuali istanze - dal Servizio Amministrativo dei C.P.
Speriamo che l'INPS NON faccia ricorso.
ANCORA A U G U R I DI BUON ANNO A TE E FAMIGLIA.
Ora comè hanno iniziato con te , comincerà il rimpallo su chi deve gestire e modificare tale situazione.
Potresti gentilmente dire la tua data di ARR.?
Ciao e grazie.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
)))))))))))))))))))))))))))))))))(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((gino59 ha scritto:======================================inno ha scritto:anch'io mi associo a quanto chiesto da ariete17: non ho capito come fà il mar.Berti Fabio ad avere 15 anni di servizio al 31.12.95 se si è arruolato nel 1983. grazie
Siamo riusciti a “stanare” il Maresciallo Berti in congedo ma come già detto consigliere comunale di Cortona (AR) per una lista civica:
“Mi sono arruolato come Carabiniere ausiliario nel 1983 sono stato poi congedato , per motivi di salute, nel 2013 attualmente continuo a dedicarmi alla collettività come Consigliere Comunale di Cortona (AR), eletto in una lista civica, ma questa è un’altra storia.”
“ Come dicevo, cessato dal servizio nel 2013 con istanza indirizzata all’INPS – Comitato di vigilanza della gestione cassa pensioni dipendenti dello Stato, contestai l’errata formazione del calcolo pensionistico poiché mi venivano attribuiti i coefficienti sull’aliquota pensionabile di cui all’art. 44 del DPR 1092/1973 per il personale civile, anziché quelli previsti dall’art. 54 per il personale militare. Sostanzialmente la base pensionabile veniva calcolata con un’aliquota pensionabile del 35,60% contro il 44 % previsto per il personale delle FF.AA. che alla data del 31/12/1995 abbia maturato tra i 15 e 20 anni di servizio contributivi.”
N.B. Avendo avuto calcolato il 35,60%...questi corrispondono AA15 MM4 e quindi,se non ha periodo
ricongiunto,il M.llo in questione si è arruolato nel mese di febbraio 1983:
Cmq sia, stiamo con i piedi per terra,non illudiamoci più di tanto..........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ecco il post per il M.llo Berti.-
Re: ATTENZIONE, L'INPS DEVE RIFARE I CALCOLI ARRUOLATI 81/83
Ciao Gino 59.
Arruolato 29.05.1982
Avevo già in corso la domanda per la scuola sottufficiali e ho pensato di fare la domanda per effettivo.
Un testa di c. di capitano medico non i aveva fatto idoneo per passare c.re effettivo.
Di conseguenza sono stato riammesso come carabiniere effettivo il 16.09.83 a velletri.
Ho tre mesi di vuoto.
Comunque si passeranno la palla il CNA e l'INPS e chissà !!!!
Ciao.
Arruolato 29.05.1982
Avevo già in corso la domanda per la scuola sottufficiali e ho pensato di fare la domanda per effettivo.
Un testa di c. di capitano medico non i aveva fatto idoneo per passare c.re effettivo.
Di conseguenza sono stato riammesso come carabiniere effettivo il 16.09.83 a velletri.
Ho tre mesi di vuoto.
Comunque si passeranno la palla il CNA e l'INPS e chissà !!!!
Ciao.
Rispondi
5490 messaggi
-
Pagina 15 di 366
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- 366
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE