Pagina 14 di 125
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 10:45 am
da passero1
Meloni adesso:rivalutazione pensioni:le minime del 120% a scalare es.5000 euro lordi mensili rivalutata al 35%, attendiamo.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 10:53 am
da Sorabji
Buongiorno,
Scusate se utilizzo questa sezione ma non ricordo più dove avevo iniziato la discussione. Vi aggiorno, per chi potrebbe essere interessato, sulla mia situazione neo - pensionistica.
Il 21 novembre, dopo aver fissato un appuntamento telefonico, ricevo una telefonata dal poli Carabinieri del CNA di Chieti. L'operatore mi riferisce che la mia pensione non è stata ancora erogata poiché i sistemi di calcolo sarebbero temporaneamente fermi a causa dell'incertezza della rivalutazione pensionistica che il governo si appresta ad approvare. L'erogazione del primo rateo pensionistico omprensivo di arretrati rivalutazione ecc. , mi assicura l'operatore, avverrà il 20 gennaio 2023. Alla mia domanda sull'importo netto nessuna risposta non lo sapeva. All'ulteriore domanda relativa all'adeguamento della rivalutazione pensionistica del 7,3% se mi spettasse o meno è stato vago. Nel pomeriggio dello stesso giorno ricevo un'altra telefonata da parte dell'INPS. Limpiegata mi confermava le notizie rifete dall'operatore del CNA di Chieti aggiungendo inoltre che sarebbe stato inutile per me recarmi il 23 corrente mese presso la sede INPS poiché la mia pratica si trovava ancora a Chieti per eseguire tutte le formalità del caso. Anche lei mi confermava come data di erogazione del primo rateo pensionistico il 20 gennaio 2023. Entrambi gli impiegati riguardo l'adeguamento pensionistico del 7,3%, qualora confermato, non si sono sbilanciati più di tanto. Erano possibilisti ma non lo affermavano in maniera netta. Forse per mancanza di dati certi o perché non volevano sbilanciarsi. Fatto sta che ad oggi sono ancora nell'incertezza. Gli ultimi sviluppi politici non mi consentono di capire le soglie sul quale intendo intervenire su eventuali adeguamenti a tagli. A tal proposito vorrei chiedere al forum a quanto ammonterebbe una pensione lorda se netta fosse di 1585 euro. Questo dovrebbe essere a spanne il mio importo pensionistico. Questa cifra sarebbe quella ultima cioè con inclusa la detrazione da reddito dipendente e con le addizionali Irpef pagate. Tra l'altro le due voci si compensano circa 65 euro di detrazione e circa 50 60 euro di irpef. È tutto. Gradirei avere qualche riscontro e se possibile qualche notizia di prima mano riguardo gli scaglioni di intervento sulla percentuale dell'adeguamento. In ultimo vorrei chiedere se secondo voi ( vorrei avere solo una vostra opinione e comunque mi scuso se sono ripetitivo ma ci terrei molto ad essere anch'io beneficiario di questo provvedimento considerata la cifra secondo me modesta della mia pensione dopo quasi 35 anni di servizio )
dal momento che la prima mensilità pensionistica visto che mi verrà erogata a gennaio 2023 posso comunque essere incluso nel beneficio dell'adeguamento pensionistico. L'impiegata dell'INPS mi ha riferito che da dicembre 2022 potrò visionare lo statino sul sito istituzionale.
Grazie per la vostra pazienza ed eventualmente per le risposte.
Cordiali saluti Giuseppe
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 10:58 am
da anco2010
Siamo considerati ricchi?
Stralcio articolo stampa:
Caldo anche il dossier pensioni. Sulla flessibilità si passa dalla attuale Quota 102 a una quota 103 (41 anni di contributi e 62 di età), una soluzione ponte per il solo 2023 in attesa di una riforma più complessiva. Mentre l'uscita dal lavoro con la cosiddetta "Opzione donna" sarebbe confermata ma più strettamente legata al numero di figli. Intanto si cercano risorse (da 1,5 a 3 miliardi in base alle soluzioni scelte) tagliando la rivalutazione delle pensioni all'inflazione per gli assegni più alti. Non si tratta delle sole “pensioni d’oro” ma di assegni sopra i 2mila- 2.500 euro lordi, che già ora vengono rivalutate al 75% e non a 100%.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 11:01 am
da antlio1962
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 11:17 am
da mauri64
Ciao,
Sorabji ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 10:53 am
Buongiorno,
Scusate se utilizzo questa sezione ma non ricordo più dove avevo iniziato la discussione. Vi aggiorno, per chi potrebbe essere interessato, sulla mia situazione neo - pensionistica.
Il 21 novembre, dopo aver fissato un appuntamento telefonico, ricevo una telefonata dal poli Carabinieri del CNA di Chieti. L'operatore mi riferisce che la mia pensione non è stata ancora erogata poiché i sistemi di calcolo sarebbero temporaneamente fermi a causa dell'incertezza della rivalutazione pensionistica che il governo si appresta ad approvare. L'erogazione del primo rateo pensionistico omprensivo di arretrati rivalutazione ecc. , mi assicura l'operatore, avverrà il 20 gennaio 2023. Alla mia domanda sull'importo netto nessuna risposta non lo sapeva. All'ulteriore domanda relativa all'adeguamento della rivalutazione pensionistica del 7,3% se mi spettasse o meno è stato vago. Nel pomeriggio dello stesso giorno ricevo un'altra telefonata da parte dell'INPS. Limpiegata mi confermava le notizie rifete dall'operatore del CNA di Chieti aggiungendo inoltre che sarebbe stato inutile per me recarmi il 23 corrente mese presso la sede INPS poiché la mia pratica si trovava ancora a Chieti per eseguire tutte le formalità del caso. Anche lei mi confermava come data di erogazione del primo rateo pensionistico il 20 gennaio 2023. Entrambi gli impiegati riguardo l'adeguamento pensionistico del 7,3%, qualora confermato, non si sono sbilanciati più di tanto. Erano possibilisti ma non lo affermavano in maniera netta. Forse per mancanza di dati certi o perché non volevano sbilanciarsi. Fatto sta che ad oggi sono ancora nell'incertezza. Gli ultimi sviluppi politici non mi consentono di capire le soglie sul quale intendo intervenire su eventuali adeguamenti a tagli. A tal proposito vorrei chiedere al forum a quanto ammonterebbe una pensione lorda se netta fosse di 1585 euro. Questo dovrebbe essere a spanne il mio importo pensionistico. Questa cifra sarebbe quella ultima cioè con inclusa la detrazione da reddito dipendente e con le addizionali Irpef pagate. Tra l'altro le due voci si compensano circa 65 euro di detrazione e circa 50 60 euro di irpef. È tutto. Gradirei avere qualche riscontro e se possibile qualche notizia di prima mano riguardo gli scaglioni di intervento sulla percentuale dell'adeguamento. In ultimo vorrei chiedere se secondo voi ( vorrei avere solo una vostra opinione e comunque mi scuso se sono ripetitivo ma ci terrei molto ad essere anch'io beneficiario di questo provvedimento considerata la cifra secondo me modesta della mia pensione dopo quasi 35 anni di servizio )
dal momento che la prima mensilità pensionistica visto che mi verrà erogata a gennaio 2023 posso comunque essere incluso nel beneficio dell'adeguamento pensionistico. L'impiegata dell'INPS mi ha riferito che da dicembre 2022 potrò visionare lo statino sul sito istituzionale.
Grazie per la vostra pazienza ed eventualmente per le risposte.
Cordiali saluti Giuseppe
Questo il link del tuo messaggio iniziale.
rivalutazione-36718-75#p265609
Questo i percorsi da effettuare per vedere i tuoi messaggi precedenti:
clicca sul tuo nickname > Mostra i tuoi argomenti (grassetto) e visualizzi tutti i tuoi messaggi;
oppure:
nella homepage in alto a dx clicca sul tuo nickname > pannello di Controllo Utenti > Mostra i tuoi argomenti (grassetto) e visualizzi tutti i tuoi messaggi.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 11:21 am
da passero1
Esatto aumento lordo mensile.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 11:28 am
da mauri64
Ciao,
anco2010 ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 10:58 am
Siamo considerati ricchi?
Purtroppo SI.
Stralcio articolo stampa:
Caldo anche il dossier pensioni. Sulla flessibilità si passa dalla attuale Quota 102 a una quota 103 (41 anni di contributi e 62 di età), una soluzione ponte per il solo 2023 in attesa di una riforma più complessiva. Mentre l'uscita dal lavoro con la cosiddetta "Opzione donna" sarebbe confermata ma più strettamente legata al numero di figli. Intanto si cercano risorse (da 1,5 a 3 miliardi in base alle soluzioni scelte) tagliando la rivalutazione delle pensioni all'inflazione per gli assegni più alti. Non si tratta delle sole “pensioni d’oro” ma di assegni sopra i 2mila- 2.500 euro lordi, che già ora vengono rivalutate al 75% e non a 100%.
Giustissimo.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 11:43 am
da mauri64
Ciao,
L'aumento dell'inflazione sui prezzi al consumo lo pago a prezzo pieno e non ridotto proporzionalmente al 35%.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 12:13 pm
da passero1
Però pensione minima elevata a 570 euro,quindi cambiano calcoli riferiti:4,5,6 volte pensione minima o nò?
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 12:29 pm
da mauri64
Ciao passero1,
No poichè la rivalutazione è riferita al trattamento minimo dell'anno in corso. Le pensioni minime verrebbero aumentate a decorrere dal 1° gennaio 2023, quindi inciderebbero sulla perequazione dell'anno prossimo.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 12:31 pm
da borelgrnet
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 12:48 pm
da domenico.c
dal sole 24 ore
Pensioni, sopra i 5mila indicizzazione fino a 35%
Quanto al capitolo previdenza, «rivaluteremo le pensioni - dice Meloni - con le minime al 120% ma con un meccanismo di aumento fino a 2000 euro ma poi mano a mano l’aumento diminuisce fino alle pensioni oltre 10 volte la minima, cioè sopra i 5mila per le quali l’indicizzazione la finiamo al 35%».
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 12:51 pm
da passero1
Bore: Non lamentiamoci troppo,con i tempi che corrono,c'è gente veramente in difficoltà.
Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 1:25 pm
da marco61rm
passero1 ha scritto: ↑mar nov 22, 2022 12:51 pm
Bore: Non lamentiamoci troppo,con i tempi che corrono,c'è gente veramente in difficoltà.
Invece dovremmo lamentarci e farci sentire!
Tagliare a noi per finanziare la flat tax al 15% per le partire Iva sino a € 85000 (!!!) e rottamazione tombale delle cartelle sino a € 1000, sinceramente proprio non mi va giù!
Anche perché, come ha giustamente sottolineato mauri64, l'inflazione ce la sorbiamo per intero e non in misura ridotta!
Dopo tanti anni di perequazioni praticamente inesistenti, questo è/era il primo vero aumento ma chiaramente i pifferai di turno che quando stavano all'opposizione avevano la soluzione per tutto, si sono rivelati come un governo Monti/Fornero qualsiasi

Re: Rivalutazione 2023
Inviato: mar nov 22, 2022 1:41 pm
da lepre15
Ciao tutti pensiero personale, penso che più di questo non si poteva fare, anzi questo governo con tutti i problemi che ci sono e non sto qui ad elencarli ha fatto pure troppo pensate al caro bolletta quanti euroni ha portato via che potevano essere usati per altro, bisogna anche aiutare chi sta in condizioni più critiche ! Non lamentiamoci noi, perché sta tanta gente che sta peggio!