Pagina 12 di 29
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: lun feb 03, 2014 12:20 pm
da christian71
Salve "bancario73", io sinceramente ho apprezzato il tuo contributo, anzi, con l'occasione ho avuto modo di approfondire i due dettagli che ricordavo fossero diversi, poi tutto il resto penso che sia in linea con la procedura, cosa che non conosco ancora benissimo in quanto la mia pratica è ancora a metà percorso e quindi cerco di capire meglio di passaggio in passaggio......
Ma anche tu sei stato riconosciuto Vittima???
Saluti
Christian
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: lun feb 03, 2014 12:45 pm
da Darluc
bancario73 ha scritto:Rispondo al tuo ultimo quesito Christian poiché ho dimenticato prima. Le Vittime inserite nella graduatoria prive della data dell'evento, sono tali in quando a questi ancora non sono state corrisposte le prevvidenze. Una volta elargiti i benefici, verrà aggiornata la posizione con l'inserimento della data dell'evento.
Buona serata a tutti
Questo non corrisponde al vero...!
Io sono stato inserito nella graduatoria di settembre 2013, con regolare indicazione della data dell'evento.
La speciale elargizione e gli assegni vitalizi sono stati corrisposti solo successivamente, la prima a novembre mentre i secondi a gennaio
Saluti
Darluc
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: lun feb 03, 2014 4:58 pm
da bancario73
Ciao Christian,
ti volevo dire sarò disponibile a risponderti in privato a qualsiasi domanda riguardante la procedura, poichè ho deciso non scrivere più in pubblico. Magari in privato ti parlerò del capitolato 2872 esercizio finanziario 2013 e del motivo per il quale nell'ultima graduatoria di settembre 2013, le date dell'evento ad alcuni vengono indicate contestualmente all'uscita in graduatoria e ad altri in seguito.
christian71 ha scritto:Salve "bancario73", io sinceramente ho apprezzato il tuo contributo, anzi, con l'occasione ho avuto modo di approfondire i due dettagli che ricordavo fossero diversi, poi tutto il resto penso che sia in linea con la procedura, cosa che non conosco ancora benissimo in quanto la mia pratica è ancora a metà percorso e quindi cerco di capire meglio di passaggio in passaggio......
Ma anche tu sei stato riconosciuto Vittima???
Saluti
Christian
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: lun feb 03, 2014 5:02 pm
da pietro17
Sei un grande. Se hai qualcosa da condividere tienilo per te; parimenti, se hai bisogno di informazioni, attingile pure dal forum, noi tutti siamo qui che aspettiamo persone come te.
Scusa lo sfogo.
Saluti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: lun feb 03, 2014 7:13 pm
da floyd
Personalissima esperienza:
Nel mese di ottobre 2012, quando presentai la domanda per il riconoscimento Vittime del Dovere, un collega dell'ufficio assistenza e altro delle pratiche sanitarie, in tempi e luoghi diversi, entrambi riferivano che avendo un'invalidità già riconosciuta con mod. C e tabella, la mia pratica non transitava presso il Comitato di Verifica.
Al momento non sono a conoscenza dell'eventuale legge che regola l'argomento.
Saluti floyd.
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: lun feb 03, 2014 7:18 pm
da antoniomlg
floyd ha scritto:Personalissima esperienza:
Nel mese di ottobre 2012, quando presentai la domanda per il riconoscimento Vittime del Dovere, un collega dell'ufficio assistenza e altro delle pratiche sanitarie, in tempi e luoghi diversi, entrambi riferivano che avendo un'invalidità già riconosciuta con mod. C e tabella, la mia pratica non transitava presso il Comitato di Verifica.
Al momento non sono a conoscenza dell'eventuale legge che regola l'argomento.
Saluti floyd.
come è andata poi?
a che punto è la tua pratica?
è passata dalla ghigliottina del CVCS?
grazie del tuo apporto diretto
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: lun feb 03, 2014 8:22 pm
da floyd
antoniomlg
Per quanto so la mia pratica non è passata per il Comitato di Verifica.
In data 21 novembre 2013 ho fatto la visita presso ca CMO;
in data 31 dicembre 2013 la CMO ha trasmesso l'incarto alla Prefettura;
in data 20 gennaio 2014 sono stato contrattato da personale della Prefettura che richiedeva una dichiarazione che attestasse se avessi percepito o meno altre forme di indennizzo oltre l'UNA TANTUM e, contestualmente richiedeva del mio codice IBAN.
Naturalmente chiesi se sapessero la percentuale di invalidità assegnatami.
L'interlocutore riferiva che mi avevano assegnato il 4% di danno biologico (???) e nulla di scritto sulla invalidità complessiva. Dubbio, la percentuale complessiva è a cura del Comitato di Verifica?
Attendiamo fiduciosi.
Anche tu hai fatto questo passaggio?
Saluti floyd
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: lun feb 03, 2014 11:43 pm
da christian71
floyd ha scritto:antoniomlg
Per quanto so la mia pratica non è passata per il Comitato di Verifica.
In data 21 novembre 2013 ho fatto la visita presso ca CMO;
in data 31 dicembre 2013 la CMO ha trasmesso l'incarto alla Prefettura;
in data 20 gennaio 2014 sono stato contrattato da personale della Prefettura che richiedeva una dichiarazione che attestasse se avessi percepito o meno altre forme di indennizzo oltre l'UNA TANTUM e, contestualmente richiedeva del mio codice IBAN.
Naturalmente chiesi se sapessero la percentuale di invalidità assegnatami.
L'interlocutore riferiva che mi avevano assegnato il 4% di danno biologico (???) e nulla di scritto sulla invalidità complessiva. Dubbio, la percentuale complessiva è a cura del Comitato di Verifica?
Attendiamo fiduciosi.
Anche tu hai fatto questo passaggio?
Saluti floyd
Salve floyd, di quale CMO e Prefettura parli?
Non mi sembrano malvagi i tempi di questi passaggi...
Saluti
Christian
Re: R: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: mar feb 04, 2014 12:22 am
da christian71
floyd ha scritto:...... Dubbio, la percentuale complessiva è a cura del Comitato di Verifica?......
Saluti floyd
Secondo me no, se hai avuto il "Modello C" vuol dire che hai subito un evento traumatico + ricovero ospedaliero, confermi?? E quindi il nesso di causa è in grado di stabilirlo anche la CMO....per quanto ne so io dovrebbe essere così....mentre per quanto riguarda la % tu quanto pensi che dovrebbero darti rispetto alla gravità delle lesioni e la Categoria? di solito sul forum ci si lamenta perchè nella prima valutazione non viene considerato anche il danno biologico e morale...pare che debba essere volutato solo in caso di rivalutazione delle lesioni già indennizzate (aggravamento) ma ci sono pareri contrastanti in merito...
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: mar feb 04, 2014 12:27 am
da christian71
Scusami ho dimenticato di specificare che in prima valutazione viene considerata solo l'invalidità Permanente (IP) e molti utenti ovviamente non sono concordi su questo modo di fare delle CMO.....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: mar feb 04, 2014 4:48 am
da pietro17
""""""""""""""""""""""""""""""
[b]Comitato di verifica per le cause di servizio[/b]
Il Comitato di verifica per le cause di servizio è un organo consultivo che emana pareri sulla dipendenza da causa di servizio delle infermità contratte o lesioni subite da dipendenti pubblici, civili o militari, e sulla interdipendenza tra infermità.
Il Comitato opera presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e si avvale di una Segreteria nell'ambito del Dipartimento dell’Amministrazione generale del personale e dei servizi - Direzione dei servizi del tesoro.
I pareri emessi dal Comitato sono obbligatori e sostanzialmente vincolanti per le Amministrazioni richiedenti le quali, qualora ritengano di non conformarsi alla pronuncia del Comitato, hanno l’obbligo di richiedere, entro venti giorni dalla data di ricezione, per motivate ragioni, un ulteriore parere, al quale le stesse amministrazioni poi si dovranno in ogni caso attenere. La richiesta di parere è inviata al Comitato dall’Amministrazione presso la quale il dipendente presta servizio, entro 30 giorni dal ricevimento del verbale della Commissione medico-ospedaliera. Entro 60 giorni dal ricevimento degli atti il Comitato si riunisce e si pronuncia sulla dipendenza dell’infermità o lesione da causa di servizio e comunica il parere stesso all’Amministrazione entro 15 giorni.
[b]Accanto alla causalità "ordinaria", il Comitato di verifica per le cause di servizio si occupa anche di due "causalità" specifiche, cioè di quelle relative:
1. ai dipendenti pubblici equiparati alle vittime del dovere. Al Comitato è attribuito il compito di pronunciarsi in ordine alla riconducibilità delle infermità dipendenti da causa di servizio alle particolari condizioni ambientali od operative di missione.
2. ai dipendenti militari e civili nonché ai cittadini che abbiano contratto infermità tumorali connesse all'esposizione e all'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito.Al Comitato è attribuito il compito di pronunciarsi sulla dipendenza da causa di servizio in presenza delle particolari condizioni prescritte dalla normativa di settore.[/b]
I componenti del Comitato di verifica per le cause di servizio (da un minimo di 30 ad un massimo di 40, ai sensi dell'art. 10 del D.P.R. n. 461 del 29.10.2001, come modificato dall'art. 1 del D.P.R. n. 282 del 18.09.2006) sono nominati con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze fra i magistrati, gli avvocati dello Stato ed i dirigenti dello Stato, gli ufficiali superiori medici delle Forze armate e qualifiche equiparate delle Forze di polizia di Stato, siano esse ad ordinamento militare o civile, ed i funzionari medici dello Stato preferibilmente specialisti in medicina legale e delle assicurazioni.
Il Ministro nomina anche il Presidente, scegliendolo tra i membri che sono magistrati della Corte dei conti. Si articola in Sezioni, ognuna delle quali è composta dal Presidente o da un Vicepresidente e da quattro membri, dei quali almeno due scelti tra ufficiali medici superiori e funzionari medici. Opera anche, in talune situazioni o su iniziativa del Presidente, in adunanza plenaria.
Per l’esame delle domande relative a militari o appartenenti a Corpi di Polizia, anche ad ordinamento civile, il Comitato è di volta in volta integrato da un numero di ufficiali o funzionari dell’arma, corpo o amministrazione di appartenenza non superiore a due.
Per l'esame delle pratiche relative alla concessione dei benefici in favore dei soggetti equiparati alle vittime del dovere, il Comitato di verifica per le cause di servizio è integrato di volta in volta da un ufficiale superiore o da un funzionario, scelti tra esperti della materia, dell'arma, corpo o amministrazione di appartenenza.
Per l'esame delle pratiche finalizzate alla concessione dei benefici delle vittime del cosiddetto uranio impoverito, il Comitato è integrato, di volta in volta, da un ufficiale superiore o da un funzionario scelti tra esperti della materia delle Forze armate o del Ministero dell'interno.
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Come si rileva da quanto ho trovato in rete dul sito del MEF, al Comitato di verifica non transitano le pratiche relative alle cd. VITTIME DEL DOVERE art. 1 comma 563 della Legge n. 266 del 23 dicembre 2005, ma solo ed esclusivamente i cd. EQUIPARATI ALLE VITTIME DEL DOVERE di cui al successivo comma 564.
Il presupposto di quanto sopra, che deriva solo ed esclusivamente da una MIA interpretazione personale in base a quanto provato sulla mia pelle, deriva dal fatto che, REQUISITO essenziale per l'attribuzione dello status di vdd è il riconoscimento di una pregressa causa di servizio. Ora sappiamo bene che per tale riconoscimeto è VINCOLANTE il parere del cvcs; pertanto se già si è espresso favorevolmente, non c'è alcun motivo per cui debba essere inviata allo stesso organo una medesima pratica. (vedasi ad esempio su un'aggravamento che non ritorna più al cvcs in quanto già si era espresso precedentemente)
Questa mia interpretazione, deriva anche da quanto a me accaduto dove, in sede di visita presso la spec. commissione pur avendomi indicato, quale Invalidità Permanente la percentuale del 51%, ha altresì aggiunto che il nesso di causa lo deve indicare il cvcs.
Quando ancora funzionava il call-center di Mininterno, avevo chiamato e mi sono sentito dire che la commissione aveva scritto una emerita caxxata in quanto loro non avrebbero mai richiesto alcun parere al predetto organismo in quanto già si era espresso precedentemente per il riconoscimento della patologia riconoscendo pienamente il nesso di causa.
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: mar feb 04, 2014 10:45 am
da antoniomlg
pietro17 ha scritto:""""""""""""""""""""""""""""""
Comitato di verifica per le cause di servizio
.
Complimenti pietro17
una domanda mi nasce spontanea,
per le cause di servizio di vecchia data esempio prima dell'anno 2000?
mi sembra che esse non passavano per il CVCS
ciao
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: mar feb 04, 2014 11:05 am
da pietro17
Bella sta domanda spontanea!!!!!
Lo fai apposta per mettere in crisi?
Tra un po' vedo di trovare qualcosa.
Saluti. Tutto ok?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: mar feb 04, 2014 11:16 am
da christian71
Da quello che so io non passavano in quanto il vecchi sistema funzionava quasi al contrario di adesso, cioé la CMO accertava la patologia (come fa anche ora) si esprimeva sulla dipendenza, dava anche la Categoria o tabella e il Comitayo di Verifica (che si chiamava diversamente)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: VITTIME DOVERE - QUESITO-
Inviato: mar feb 04, 2014 11:18 am
da christian71
Inviato per errore, dovevo continuare.....confermava la categoria o la declassava, e di solito declassava...ovviamente....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk