Pagina 2 di 6

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mar apr 23, 2013 10:56 pm
da gino59
RAMBO ha scritto:Dopo la riforma tutti i militari prima di ricevere la pensione, percepiscono per tre mesi lo stipendio intero. L`importo pensione non ha alcuna attinenza con lo stipendio.Ciao Rambo




:arrow: Grazie Rambo, lo sapevamo :arrow: non era questo il dilemma... :!: :!: :!: ciao

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mar apr 23, 2013 11:01 pm
da gino59
Albyyy3 ha scritto:
gino59 ha scritto: :arrow: Io penso che se vai all'inpdap
Il dilemma è appunto INPDAP oppure INPS ??? A chi rivolgersi adesso ?? all'uno o all'altro ?? Sono confuso..
ps. Grazie Rambo del tuo intervento...



:arrow: Saro' io che non riesco a spiegarmi, oppure sei tu che non vuoi capire..... :?: :?: :?:


:arrow: Vai di persona all'inpdap :arrow: oppure vai sul sito e vedrai che se la tua pratica e' in trattazione,
:arrow: troverai quello che dovrai percepire.- ok...... :?: :?: :?:

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 12:53 am
da lino
Albyyy3 ha scritto:Solo per info.. proprio adesso mi è stato accreditato il mio 2° stipendio da riformato.. 1.765,69.. buoni no ?? Cosa ne dite ??
Presumo tu non abbia nessuno a carico perche' io percepivo parecchio di piu', stesso anno di arruolamento .....
ciao e auguri.

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 12:48 pm
da ottovolante
gino59 ha scritto:
Albyyy3 ha scritto:
gino59 ha scritto: :arrow: Io penso che se vai all'inpdap
Il dilemma è appunto INPDAP oppure INPS ??? A chi rivolgersi adesso ?? all'uno o all'altro ?? Sono confuso..
ps. Grazie Rambo del tuo intervento...



:arrow: Saro' io che non riesco a spiegarmi, oppure sei tu che non vuoi capire..... :?: :?: :?:


:arrow: Vai di persona all'inpdap :arrow: oppure vai sul sito e vedrai che se la tua pratica e' in trattazione,
:arrow: troverai quello che dovrai percepire.- ok...... :?: :?: :?:

http://www.inps.it/portale/default.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;

dopo essersi registrati e ottenuto il PIN procedere come di seguito;


Menù dei servizi



Informazioni sui servizi all'Utente Cittadino

Fascicolo Previdenziale del Cittadino

Servizi ex-INPDAP

Servizi ex-IPOST

Servizi ex-ENPALS

Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti

Accesso ai servizi Equitalia

ISEE

Consultazione certificati di malattia

Cassetta postale online

Posizione annuale da lavoro dipendente (dal 2005)

Versamenti volontari

Riscatto di Laurea

Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito

Ricorsi online

Dichiarazione Reddituale

Detrazioni d'imposta per cittadini pensionati

Domanda di invalidità civile

Fase concessoria - Acquisizione dati modello AP70

Dichiarazioni di responsabilità (ICRIC/ICLAV/ACC AS-PS)

Domanda di pensione

Domande di recupero su pensione delle ritenute erariali sospese per calamità naturale

Domande di sospensione delle ritenute erariali per calamità naturale

Accredito del Servizio di Leva

Visualizzazione e Modifica Dati Anagrafici, Indirizzo e Recapiti

Variazione dell'indirizzo di residenza

Lavoratori domestici

Invio moduli on line

Portale dei pagamenti

Domanda di TFR/Anticipazione per dipendenti da aziende esattoriali

Cliccare su ex Inpdap,dopodiché


Servizi ex Inpdap
Guida

Gentile Ottovolante, l’autenticazione è avvenuta con successo.

Può ora selezionare il servizio di suo interesse ricercandolo con tre diverse modalità: all'interno dell'Area tematica, per la Tipologia di servizio (Domande, Consultazioni, Simulazioni) oppure seguendo l'Ordine alfabetico.
Disponibile anche una Ricerca libera che le consente di individuare il servizio attraverso l'inserimento di "parole chiave".

Nella "Cartella Personale" può visualizzare le domande presentate e il relativo stato di lavorazione.

Nella "Gestione Reclami" può inserire un reclamo, una segnalazione o un suggerimento.

Attenzione

Il Pin in suo possesso è di tipo "dispositivo". Potrà quindi accedere e completare l'iter procedurale di tutti i servizi a lei riservati.






Servizi ex Inpdap

Per Area Tematica
Per Tipologia di Servizio
In Ordine Alfabetico


Cliccare Tipologia di servizio;


Per Tipologia di Servizio
Guida

Per tipologia di servizio:

Sono state individuate tre macro tipologie di Servizi ex Inpdap: Consultazioni, Domande, Simulazioni.
Selezionando una delle tre voci di menu Le apparirà un elenco con tutti i servizi disponibili legati alla tipologia prescelta.
I singoli servizi sono presentati in ordine alfabetico. I servizi sono presentati in raggruppamenti a rispetto alla tipologia di appartenenza.
Servizi ex Inpdap

Per Area Tematica
Per Tipologia di Servizio
Consultazioni
Domande
Simulazioni

Cliccare consultazioni;


Consultazioni
Guida

730 pensionato - Consultazione
CUD Pensionato - Consultazione
Cedolino di pensione - Consultazione
Comunicazione di inizio anno
Mutui Ipotecari Edilizi - Consultazione Certificazione Interessi Passivi
Mutui Ipotecari Edilizi - Consultazione Moduli Avviso Pagamento (MAV)
Prestiti - Consultazione domande
Totalizzazione estera - Consultazione
Versamenti - Consultazione


Se ti interessa il cedolino clicca su cedolino e otterrari lo statino,ecc.

Sperando di essere stato utile,saluti

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 1:24 pm
da Albyyy3
gino59 ha scritto: oppure vai sul sito e vedrai che se la tua pratica e' in trattazione,
:arrow: troverai quello che dovrai percepire.- ok...... :?: :?: :?:
Proverò a registrarmi sul sito per vedere un pò..
lino ha scritto:Presumo tu non abbia nessuno a carico perche' io percepivo parecchio di piu', stesso anno di arruolamento .....ciao e auguri.
Infatti nessuno a carico.. celibe.

ps. Grazie ottovolante molto dettagliato.. provo e Vi rendo partecipi..

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 1:33 pm
da Albyyy3
Che pollo.. la testa dove ce l'ho :( :( ?? Sono registrato al sito dell'INPS già dalla metà dell'anno scorso :roll: :( :( adesso vedo se riesco, con la guida di ottovolante di riuscire a vedere qualcosa..

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 1:36 pm
da gino59
http://www.inps.it/portale/default.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;

dopo essersi registrati e ottenuto il PIN procedere come di seguito;


Menù dei servizi



Informazioni sui servizi all'Utente Cittadino

Fascicolo Previdenziale del Cittadino

Servizi ex-INPDAP

Servizi ex-IPOST

Servizi ex-ENPALS

Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti

Accesso ai servizi Equitalia

ISEE

Consultazione certificati di malattia

Cassetta postale online

Posizione annuale da lavoro dipendente (dal 2005)

Versamenti volontari

Riscatto di Laurea

Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito

Ricorsi online

Dichiarazione Reddituale

Detrazioni d'imposta per cittadini pensionati

Domanda di invalidità civile

Fase concessoria - Acquisizione dati modello AP70

Dichiarazioni di responsabilità (ICRIC/ICLAV/ACC AS-PS)

Domanda di pensione

Domande di recupero su pensione delle ritenute erariali sospese per calamità naturale

Domande di sospensione delle ritenute erariali per calamità naturale

Accredito del Servizio di Leva

Visualizzazione e Modifica Dati Anagrafici, Indirizzo e Recapiti

Variazione dell'indirizzo di residenza

Lavoratori domestici

Invio moduli on line

Portale dei pagamenti

Domanda di TFR/Anticipazione per dipendenti da aziende esattoriali

Cliccare su ex Inpdap,dopodiché


Servizi ex Inpdap
Guida

Gentile Ottovolante, l’autenticazione è avvenuta con successo.

Può ora selezionare il servizio di suo interesse ricercandolo con tre diverse modalità: all'interno dell'Area tematica, per la Tipologia di servizio (Domande, Consultazioni, Simulazioni) oppure seguendo l'Ordine alfabetico.
Disponibile anche una Ricerca libera che le consente di individuare il servizio attraverso l'inserimento di "parole chiave".

Nella "Cartella Personale" può visualizzare le domande presentate e il relativo stato di lavorazione.

Nella "Gestione Reclami" può inserire un reclamo, una segnalazione o un suggerimento.

Attenzione

Il Pin in suo possesso è di tipo "dispositivo". Potrà quindi accedere e completare l'iter procedurale di tutti i servizi a lei riservati.






Servizi ex Inpdap

Per Area Tematica
Per Tipologia di Servizio
In Ordine Alfabetico


Cliccare Tipologia di servizio;


Per Tipologia di Servizio
Guida

Per tipologia di servizio:

Sono state individuate tre macro tipologie di Servizi ex Inpdap: Consultazioni, Domande, Simulazioni.
Selezionando una delle tre voci di menu Le apparirà un elenco con tutti i servizi disponibili legati alla tipologia prescelta.
I singoli servizi sono presentati in ordine alfabetico. I servizi sono presentati in raggruppamenti a rispetto alla tipologia di appartenenza.
Servizi ex Inpdap

Per Area Tematica
Per Tipologia di Servizio
Consultazioni
Domande
Simulazioni

Cliccare consultazioni;


Consultazioni
Guida

730 pensionato - Consultazione
CUD Pensionato - Consultazione
Cedolino di pensione - Consultazione
Comunicazione di inizio anno
Mutui Ipotecari Edilizi - Consultazione Certificazione Interessi Passivi
Mutui Ipotecari Edilizi - Consultazione Moduli Avviso Pagamento (MAV)
Prestiti - Consultazione domande
Totalizzazione estera - Consultazione
Versamenti - Consultazione


Se ti interessa il cedolino clicca su cedolino e otterrari lo statino,ecc.

Sperando di essere stato utile,saluti


LINK SPONSORIZZATI

ottovolante
Appassionato


Messaggi: 64
Iscritto il: lun apr 09, 2012 4:22 pm






:arrow: Grazie Ottovolante per la tua pazienza nel dettagliare il tutto.-

:arrow: Sembriamo all'asilo nido, o .............. :!: :!: :!: :arrow: bisogna imboccare.... :!: :!: :!:

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 2:06 pm
da Albyyy3
@ottovolante.. non ho le voci che mi hai segnalato.. quindi penso che devo ancora aspettare oppure recarmi personalmente presso l'INPS di competenza..

ps. vedi allegato..

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 2:11 pm
da Albyyy3
gino59 ha scritto: :arrow: Grazie Ottovolante per la tua pazienza nel dettagliare il tutto.-
:arrow: Sembriamo all'asilo nido, o .............. :!: :!: :!: :arrow: bisogna imboccare.... :!: :!: :!:
Guarda gino non vorrei essere polemico (almeno NON con tè) ma.. cosa significa ?? che sono imbecille e non capisco un Kàiser.. Le board servono appunto per darsi una mano.. se poi uno non vuol intervenire si astenga.. non mi sono mài trovato in situazioni del genere quindi è bene chiedere a che ne sà di più..

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 2:41 pm
da Albyyy3
Vi aggiorno (appena chiamato).. alla sede ExInpdap di Verona dove faccio capo NON sanno nulla.. io non compaio..Interpellata una amica che lavora c/o l'INPS da dove dipendo.. NON sanno nulla.. credo che dovrò aspettare.. Il collega che mi ha fatto le pratiche a PD per la domanda e tutto il resto per la pensione mi ha dato addirittura il prot. di spedizione della domanda.. quindi devo aspettare.. l'importante che non rimanga neanche un mese senza soldi.. :( :( :evil:

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 2:47 pm
da ottovolante
ora che ci penso qualche mese addietro quando cercavo di stampare il CUD e non ci riuscivo mi appariva una pagina (ora di preciso non ricordo dove,ma se vai a cercare magari la trovi)dove mi diceva che il PIN da me attivato era limitato e ci voleva un'abilitazione ulteriore dandomi l'indirizzo di pagina, cliccando su quella pagina mi appariva la domanda per essere compilata in adobe rider e stampata dopo di chè tramite l'indirizzo che ti da nell'indicazioni generali l' ho inviata unitamente alla fotocopia della carta d'identità,tramite FAX (dal tabaccaio)
L'inps dopo qualche giorno ti risponderà sul tuo indirizzo email, dopo di che non avrai più limitazioni, quando navighi e ti dice che non puoi accedere segui le indicazioni, e una menata lo sò,ma questo è il progresso e se non ci vogliamo perdere nei meandri di internet bisogna stargli dietro.........finche ci regge la testa, :roll: poi prendiamo computer modem tastiera,spacchiamo tutto e lo buttiamo nel cesso :mrgreen:

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 2:59 pm
da Albyyy3
ottovolante ha scritto:ci voleva un'abilitazione ulteriore
No caro.. hanno smaltito ( e di molto ) la procedura di accesso ..infatti prima ci volevano 16 caratteri di pin .. adesso solo 8 comprensivo di CF.. cmq glio ho detto alla mia amica di fare una ricerca, chiamando anche l'ExINPDAP e mi ha detto di aver pazienza una settimana per fare le dovute ricerche.. anche perchè è inutile che vada a Verona se mi hanno già comunicato che nel loro database NON ci sono.. Grazie del sostegno.. ;)

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 5:45 pm
da gino59
ottovolante ha scritto:ora che ci penso qualche mese addietro quando cercavo di stampare il CUD e non ci riuscivo mi appariva una pagina (ora di preciso non ricordo dove,ma se vai a cercare magari la trovi)dove mi diceva che il PIN da me attivato era limitato e ci voleva un'abilitazione ulteriore dandomi l'indirizzo di pagina, cliccando su quella pagina mi appariva la domanda per essere compilata in adobe rider e stampata dopo di chè tramite l'indirizzo che ti da nell'indicazioni generali l' ho inviata unitamente alla fotocopia della carta d'identità,tramite FAX (dal tabaccaio)
L'inps dopo qualche giorno ti risponderà sul tuo indirizzo email, dopo di che non avrai più limitazioni, quando navighi e ti dice che non puoi accedere segui le indicazioni, e una menata lo sò,ma questo è il progresso e se non ci vogliamo perdere nei meandri di internet bisogna stargli dietro.........finche ci regge la testa, :roll: poi prendiamo computer modem tastiera,spacchiamo tutto e lo buttiamo nel cesso :mrgreen:


Il PIN
Per accedere all’Area Riservata Inps > Servizi ex Inpdap è necessario essere in possesso di un PIN, cioè un codice segreto di identificazione personale.

Il PIN può essere di tipo “on line” o di tipo “dispositivo”.

Il PIN on line non è sufficiente per completare l’iter procedurale di alcuni servizi telematici, per i quali è invece richiesto l’utilizzo del PIN dispositivo.

Il PIN dispositivo è stato istituito per garantire maggiore sicurezza sull’identità del richiedente; a differenza del PIN on line, il PIN dispositivo viene rilasciato solo dopo che l’utente sia stato identificato o abbia inviato copia di un documento di riconoscimento.

Al fine di semplificare l’accesso ai servizi telematici, a partire dal 1° marzo 2013 il numero di caratteri che compongono il PIN è stato portato da 16 a 8. Il PIN iniziale, fornito in fase di assegnazione di un nuovo PIN o di ripristino per smarrimento, continua ad essere composto da 16 caratteri.
Al primo accesso con tale PIN, l’utente è invitato a generarne un nuovo composto di soli 8 caratteri. Tutti i successivi accessi sono effettuati con PIN di 8 caratteri.
Gli utenti già dotati del PIN di 16 caratteri possono continuare ad utilizzarlo sino alla modifica periodica, allorché saranno guidati per la generazione di uno di 8 caratteri.


Il PIN si può richiedere:

1. presso gli sportelli delle sedi Inps (PIN dispositivo);
2. on line, sul sito http://www.inps.it" onclick="window.open(this.href);return false;, attraverso la procedura “PIN online”> “Richiedi PIN”(vedi Collegamenti (solo PIN on line);
3. tramite Contact Center Inps chiamando il numero verde 803 164; per le chiamate da telefoni cellulari è disponibile il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante;
4. con l’attivazione del PIN preassegnato da Inps, i cui primi otto caratteri sono trasmessi all’utenza tramite lettera, in occasione di comunicazioni periodiche (solo PIN on line).
1 - Richiesta di PIN dispositivo presso gli sportelli delle sedi Inps
Le sedi Inps rilasciano immediatamente il PIN: l’utente compila e consegna allo sportello il modulo di richiesta (vedi Documentazione), e l’operatore, effettuate le necessarie verifiche, consegna una busta chiusa contenente il PIN già attivo.

Il PIN rilasciato presso gli sportelli delle sedi è di tipo dispositivo.

Anche le sedi Inps - Gestione ex Inpdap rilasciano il PIN.

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 5:48 pm
da gino59
Albyyy3 ha scritto:
gino59 ha scritto: :arrow: Grazie Ottovolante per la tua pazienza nel dettagliare il tutto.-
:arrow: Sembriamo all'asilo nido, o .............. :!: :!: :!: :arrow: bisogna imboccare.... :!: :!: :!:
Guarda gino non vorrei essere polemico (almeno NON con tè) ma.. cosa significa ?? che sono imbecille e non capisco un Kàiser.. Le board servono appunto per darsi una mano.. se poi uno non vuol intervenire si astenga.. non mi sono mài trovato in situazioni del genere quindi è bene chiedere a che ne sà di più..



:arrow: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :arrow: Questo succede, perche' non ai la...S... :) :D :mrgreen:
:arrow: che ti sprona :arrow: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :arrow: Dai non ti arrabbiare,mi sentirei male.-

Re: dai 1.700 ai 1.800..

Inviato: mer apr 24, 2013 8:34 pm
da Albyyy3
Grazie delle preziose Informazioni gino ed ottovolante.. aspetto una settimana perchè la mia amica mi ha detto che attualmente se ne informa lei (ovvio in via informale)...