Pagina 2 di 2
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: ven nov 09, 2012 5:36 pm
da hh24
lino ha scritto:Caro Pruscio , il transito allo stato attuale non e' obbligatorio,anzi se non si fa domanda si andra' in pensione regolarmente basta avere 15 anni utili, Fornero permettendo..........
IL discorso dell'eta' pensionabile lascia il tempo che trova, se sei giovane e non hai altri sbocchi lavorativi e quasi un obbligo....
ciao a tutti.
Buonasera Signor Lino, 15 anni utili nel senso di totali o effettivi escluso leva e scivolo?
Grazie anticipatamente.
Saluti.
Sara.
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: ven nov 09, 2012 7:09 pm
da albertotre
PRUSCIO ha scritto:Carissimo albertone ho letto il tuo messaggio e ti ringrazio ma ora mi hai fatto venire dei dubbi, il sottoscritto in aspettativa per malattia (ansia e depressione) patologia a tutt'oggi non dipendente da causa di servizio anche perchè non ho ancora presentato istanza, avendone un'altra ascritta all'8 tab.a e già riconosciuta dipendente dal comitato di verifica, se dovessi essere riformato verso i primi mesi dell'anno nuovo e evendo quasi 25 anni di servizio effettivo + militare + 2 anni in altrio ente, se dichiarato idoneo per i ruoli civili, allo stato attuale e anche in previsione dell'approvazione del decreto Monti, sarà mia facoltà fare doomanda per il transito oppure optare per la pensione avendo la patologia oggetto di riforma non dipendente d.c.d.s.? grazie a chi mi potrà togliere quest'ennesimo dubbio.
Certo che è tua facoltà, devi solo farti fare due conti,dal patronato e verifica se ti conviene andare in pensione con 28 anni oppure transitare. A presto.
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: ven nov 09, 2012 9:36 pm
da lino
hh24 ha scritto:lino ha scritto:Caro Pruscio , il transito allo stato attuale non e' obbligatorio,anzi se non si fa domanda si andra' in pensione regolarmente basta avere 15 anni utili, Fornero permettendo..........
IL discorso dell'eta' pensionabile lascia il tempo che trova, se sei giovane e non hai altri sbocchi lavorativi e quasi un obbligo....
ciao a tutti.
Buonasera Signor Lino, 15 anni utili nel senso di totali o effettivi escluso leva e scivolo?
Grazie anticipatamente.
Saluti.
Sara.
Gli anni effettivi sono 12 e sei mesi....
un saluto.
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: dom nov 18, 2012 4:07 am
da sovr63
scusatemi...
sono un sovrint. nato nel 1963, ed ho iniziato a lavorare prestissimo... al momento ho 25 anni e mezzo di servizio effettivo, + 5 di scivolamento, + 1 anno e mezzo di militare e + 6 anni e 9 mesi di lavoro INPS riscattato... in pratica al 31 dic 2012 avrò 39 anni di contributi... sono in aspettativa per sindrome depressiva ansiosa da inizio anno e potrei essere riformato per questo... non ho cause di servizio... a set 2012 ho maturato l'assegno funzionale dei 27 anni (che però non viene conteggiato per il blocco delle retribuzioni).. avrei 2 quesiti...
1) qualcuno sa dirmi più o meno l'importo della eventuale pensione in caso di riforma?
2) eventualmente mi verrà calcolato subito l'assegno dei 27 anni o dovrò aspettare e magari fare domanda una volta che (speriamo) verrà sbloccato?.. (nel 2014 se non erro)
grazie
un saluto a tutti
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: dom nov 18, 2012 11:37 am
da lino
sovr63 ha scritto:scusatemi...
sono un sovrint. nato nel 1963, ed ho iniziato a lavorare prestissimo... al momento ho 25 anni e mezzo di servizio effettivo, + 5 di scivolamento, + 1 anno e mezzo di militare e + 6 anni e 9 mesi di lavoro INPS riscattato... in pratica al 31 dic 2012 avrò 39 anni di contributi... sono in aspettativa per sindrome depressiva ansiosa da inizio anno e potrei essere riformato per questo... non ho cause di servizio... a set 2012 ho maturato l'assegno funzionale dei 27 anni (che però non viene conteggiato per il blocco delle retribuzioni).. avrei 2 quesiti...
1) qualcuno sa dirmi più o meno l'importo della eventuale pensione in caso di riforma?
2) eventualmente mi verrà calcolato subito l'assegno dei 27 anni o dovrò aspettare e magari fare domanda una volta che (speriamo) verrà sbloccato?.. (nel 2014 se non erro)
grazie
un saluto a tutti
Onde evitare discussioni inutili con personaggi che si aggirano nel sito, ti rispondo in privato.....
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: dom nov 18, 2012 4:21 pm
da lino
Egregio sovr63 hai messo la stessa domanda ovunque e ti e' gia' stato risposto..........
Comnque ti dettaglio la risposta in privato.
Per velocizzare dimmi il grado o parametro esatti e almeno mese e anno di arruolamento.
Attendo tue notizie.
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: dom nov 18, 2012 5:12 pm
da sovr63
non voglio fare polemiche, ma non l'ho messa dappertutto... l'ho messa in un'altra discussione prima di riuscire a creare una nuova discussione ed era ciò che volevo fare fin dall'inizio... e comunque me ne scuso...
in riferimento al fatto che mi è già stato risposto vorrei precisare che alla prima mia domanda di aprile 2012 è stata data una risposta molto generica e parziale, visto che non era inclusa la richiesta dell'assegno funzionale...
comunque...
i dati sono questi:
arruolato a mar 87
sovrint da gen 2010
parametro 116,25
rientro nel calcolo con il metodo retributivo in quanto al 31 dic 1995 avevo 18 anni e 10 mesi di contributi
grazie dell'interessamento
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: dom dic 23, 2012 5:47 pm
da giu16
Buonasera a tutti,
per quanto ho potuto sapere, il transito al ruolo civile è solo su richiesta da parte del militare che viene riformato. Sono pure io in convalescenza fino a marzo 2013. Spero proprio che rimanga cosi, altrimenti cosa devo fare altri 12-15 anni di lavoro nel ruolo civile dopo aver fatto 34 anni di servizio nell'Arma. Facci sapere come va a finire.
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: mer feb 06, 2013 8:50 pm
da PRUSCIO
Buonasera a tutti gli amici del forum, sono PRUSCIO tuttora in aspettativa per malattia per il perdurare della patologia dalla quale sono affetto, vorrei gentilmente sapere da qualcuno, in fase di definizione della pratica per ansia panico e depressione e quindi probabile riforma dal servizio quanto incide l'esito dei test MMPI-2 ? visto il perdurare della malattia questi test sono solo indicativi o possono essere determinanti per il soggetto malato ai fini dell'auspicata riforma? ho appurato su diversi siti che trattano la materia che questi test non sono neanche criteri di valutazione troppo attendibile , è vero ? un grazie anticipato a chi potrà darmi un riscontro , visto anche che presto dovrò tornare a nuova visita in CMO.
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: ven feb 08, 2013 9:25 am
da hh24
Buongiorno,
se può essere di aiuto riporto il caso del mio babbo, dopo 352 giorni stessa diagnosi, alla cmo hanno detto che saremo dovuti ritornare un' altra volta, ma la psichiatra ha insistito per il test mmpi, dopo essersi accordati con gli altri medici hanno fatto fare la batteria di test al babbo, risultato immediatamente riformato.
Saluti.
Sara.
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: sab feb 16, 2013 10:23 pm
da MAURO1964
PRUSCIO ha scritto:sono un isp.capo del cfs già in aspettativa per malattia dal gennaio 2012, a febbraio 2013 finisco un anno continuativo di aspettativa, se dovessero riformarmi per i problemi che ho "stato ansioso depressivo con attacchi di panico" ultimo verbale cmo di Roma con il quale mi hanno dato ulteriori giorni fino a Gennaio 2013 "disturbi d'ansia con somatizzazioni e attacchi di panico"vorrei gentilmente che qualcuno possa chiarirmi alcuni dubbi:
premetto che la mia situazione è la seguente- arruolato il 1/08/1988 quindi a tutt'oggi ho 25 anni effettivi di servizio + 1 anno di militare+2 anni riscattati in altro ente +5 mesi riscattati in altro ente per un totale compresi i quinquenni di circa anni 33 -
-la mia pensione a quanto potrebbe ammontare compresi 2 figli a carico e moglie a carico?
-ho riconosciuta dal comitato di verifica una patologia ascritta all'8 ctg tab.a
- è possibile che con il nuovo decreto monti che dovrebbe emanare per le forze di polizia mi possono far transitare obbligatoriamente nei ruoli civili?
- mi conviene chiedere la dipendenza da cds per l'ansia e la depressione?
un grazie di cuore a chi potrà darmi dei chiarimenti in merito -saluti a tutti gli amici del forum
Salve PRUSIO,
ho il tuo stesso grado conseguito nel 2000 (Polizia Penit. parmetro 133) arruolato ausiliario ottobre 1983, + 2 anni esterni ricongiunti, riformato gennaio 2012 la mia pensione netta è di 1.680 più detrazioni e assegni familiari x moglie e 3 figli a carico tot. 2.058,00 netti!!!!
Auguri per la tua eventuale riforma.
MAURO1964
Re: Pensione in caso di riforma
Inviato: sab feb 16, 2013 10:39 pm
da MAURO1964
lino ha scritto:PRUSCIO ha scritto:sono un isp.capo del cfs già in aspettativa per malattia dal gennaio 2012, a febbraio 2013 finisco un anno continuativo di aspettativa..........
.........un grazie di cuore a chi potrà darmi dei chiarimenti in merito -saluti a tutti gli amici del forum
Caro amico, DEVI fare la domanda x la causa di servizio onde evitare le decurtazioni se supererai l'anno di convalescenza.........
La tua situazione e questa: hai 24 anni effettivi piu' gli altri anni esterni ricongiunti arrivi a 28 + la maggiorazione che nel tuo caso(sei un misto) bisogna contabilizzare è sino al 1995 (solo ai fini pensionistici) quindi sei solo sui 29 utili attuali al max arriverai a 30 utili.
E molto difficile darti cifre al riguardo tu dovresti essere un par.128 ma se anche fossi un 133 non superesti i 1400-1500 + famigliari a carico.
Per Il transito obbligatorio al momento per quanto ne sappia, sono solo voci di corridoio...
ciao e auguri per tutto.
Salve Pruscio e lino,
si mi posso permettere, ritengo sia invano produrre istanza per il riconoscimento della causa di servizio solo per il fatto di non incorrere nella detrazione del 50% dello stipendio allo scadere del 12mo mese di aspettativa continuativa. E' vero, al momento non ti faranno la detrazione ma se poi non ti riconosceranno la causa di servizio - magari fra 1-2 anni - ti verrà effettuata la detrazione forzata sulla pensione per retribuzioni non dovute.
Peraltro e veramente difficile, ora come non mai, riuscire a dimostrare la causa di servizio per malattie psichiatriche.
AUGURI a Pruscio.
Mauro1964