In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
La domanda di P.P.O. deve essere presentata subito dopo il congedo riforma, e decorre dal giorno del congedo se viene presentata entro due anni da questo.
Se la domanda viene redatta dopo due anni dal congedo ma entro cinque anni dal congedo, la pensione privilegiata decorre dal giorno della domanda.
L'eventuale recupero delle somme avviene a rate composte al massimo dalla quinta parte dello stipendio.
Saluti Roberto
Se la domanda viene redatta dopo due anni dal congedo ma entro cinque anni dal congedo, la pensione privilegiata decorre dal giorno della domanda.
L'eventuale recupero delle somme avviene a rate composte al massimo dalla quinta parte dello stipendio.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Salve Roberto, sono riuscito a trovare il Decreto di E.I., che all'epoca, lo ha trasmesso il C.G.A. Ufficio Programmazioni - Pianificazione e Bilancio Sez. Equo indennzzo, avente per oggetto: Decreto nr.........in data 13.11.1990 di equo indennizzo, relativo al C.re xxxxxxxxx.
Indirizzato al Min. della Difesa - Direzione Generale delle Pensioni - 7^ Divisione. Roma.
In una voce cita il seguente testo:
CONSIDERATA la non cumulabilità dei benefici, e non essendo stato liquidato all'interessato equo indennizzo di 5^ ctg., misura massima per la medesima infermità per la quale il C.P.P.O. - con parere n. xxxxxxx/xx, si era espresso negativamente alla concessione del beneficio per non dipendenza da causa di servizio dell'infermità, al nominato spetta dato che non è stato corrisposto l'anticipo di cui all'ultimo comma dell'art. 7 DPR n.738/81 - l'indennità speciale UNA TANTUM risultante dal prospetto che segue.
A questo punto, non ci capisco più niente. Se il C.P.P.O., ha espresso parere negativo, come sopra riportato, perchè mi hanno liquidato, e poi gentilmente Roberto, mi spieghi un po come funziona adesso questa situazione.
Questo Decreto lo devo portare alla C.M.O..
Infine, posso inoltrare nel caso mi dovessero riformare totalmente, nuove domande di riconoscimento per nuove patologie che sono subentrate in questi ultimi tempi che sono venuto a conoscenza attraverso esami che ho eseguito in questi giorni?
Saluti da vining.
Indirizzato al Min. della Difesa - Direzione Generale delle Pensioni - 7^ Divisione. Roma.
In una voce cita il seguente testo:
CONSIDERATA la non cumulabilità dei benefici, e non essendo stato liquidato all'interessato equo indennizzo di 5^ ctg., misura massima per la medesima infermità per la quale il C.P.P.O. - con parere n. xxxxxxx/xx, si era espresso negativamente alla concessione del beneficio per non dipendenza da causa di servizio dell'infermità, al nominato spetta dato che non è stato corrisposto l'anticipo di cui all'ultimo comma dell'art. 7 DPR n.738/81 - l'indennità speciale UNA TANTUM risultante dal prospetto che segue.
A questo punto, non ci capisco più niente. Se il C.P.P.O., ha espresso parere negativo, come sopra riportato, perchè mi hanno liquidato, e poi gentilmente Roberto, mi spieghi un po come funziona adesso questa situazione.
Questo Decreto lo devo portare alla C.M.O..
Infine, posso inoltrare nel caso mi dovessero riformare totalmente, nuove domande di riconoscimento per nuove patologie che sono subentrate in questi ultimi tempi che sono venuto a conoscenza attraverso esami che ho eseguito in questi giorni?
Saluti da vining.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Tanti anni fa, l'indennità una tantum e anche l'equo indennizzo venivano elargiti anche se la patologia non era riconosciuta dipendente da causa di servizio.
Quindi, essendoci stato il parere contrario del Comitato, la patologia epatica non è riconosciuta dipendente da causa di servizio.
A questo punto, non potendo percepire la P.P.O. per la patologia per la quale le è stata concessa l'una tantum, lei NON deve restituire il 50% di tale importo (almeno questo).
Può approfittare dell' imminente riforma per sfruttare un iter più celere, e presentare domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio delle altre patologie che ha citato, cioè artrosi, ipoacusia, gastrite, ecc.ecc.
Se riesce ad ottenere, per almeno una delle nuove patologie, l'ascrizione tabellare ad almeno ottava categoria ai fini di PPO "a vita", qualora di questa, successivamente, il Comitato ne riconoscerà la dipendenza da c.s. (oggi per i CC. la procedura è più veloce, il sistema è informatizzato), avrà diritto automaticamente anche alla pensione privilegiata, altrimenti dovrà accontentarsi di quella ordinaria d'invalidità.
Comunque avrà 5 anni di tempo dal giorno del congedo per presentare, per nuove patologie, domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio, in questo caso però l'iter sarebbe molto più lento.
Saluti Roberto
Quindi, essendoci stato il parere contrario del Comitato, la patologia epatica non è riconosciuta dipendente da causa di servizio.
A questo punto, non potendo percepire la P.P.O. per la patologia per la quale le è stata concessa l'una tantum, lei NON deve restituire il 50% di tale importo (almeno questo).
Può approfittare dell' imminente riforma per sfruttare un iter più celere, e presentare domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio delle altre patologie che ha citato, cioè artrosi, ipoacusia, gastrite, ecc.ecc.
Se riesce ad ottenere, per almeno una delle nuove patologie, l'ascrizione tabellare ad almeno ottava categoria ai fini di PPO "a vita", qualora di questa, successivamente, il Comitato ne riconoscerà la dipendenza da c.s. (oggi per i CC. la procedura è più veloce, il sistema è informatizzato), avrà diritto automaticamente anche alla pensione privilegiata, altrimenti dovrà accontentarsi di quella ordinaria d'invalidità.
Comunque avrà 5 anni di tempo dal giorno del congedo per presentare, per nuove patologie, domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio, in questo caso però l'iter sarebbe molto più lento.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Grazie Roberto, sei stato molto esaudiente.
Quindi, stando a quanto detto, il giudizio finale spetta al c.v.p.p. solo ai fini della privilegiata oppure per tutto. Se per tutto, non capisco perchè allo stato degli atti, mi permane la SI. DIP. DA C.S.. se il comitato ha espresso il parere negativo, non dovevano annullare la proposta della C.M.O.?
Quindi, stando a quanto detto, il giudizio finale spetta al c.v.p.p. solo ai fini della privilegiata oppure per tutto. Se per tutto, non capisco perchè allo stato degli atti, mi permane la SI. DIP. DA C.S.. se il comitato ha espresso il parere negativo, non dovevano annullare la proposta della C.M.O.?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Per caso, visto il contrastante parere favorevole della cmo e il parere contrario del Comitato, è andata alla Collegio Medico Legale di Roma in via di villa Fonseca?
Perchè a volte all'epoca, quando c'era il parere favorevole al riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte della cmo e quello contrario del Comitato, il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri oppure il Ministero della Difesa, interpellava un'altro Organo e cioè il Collegio Medico Legale di Roma, e se questo rilasciava il parere favorevole al riconoscimento, due pareri favorevoli su tre, si otteneva la dipendenza. Tuttavia questo Organo solitamente andava dietro al parere del Comitato.
Saluti Roberto
Perchè a volte all'epoca, quando c'era il parere favorevole al riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte della cmo e quello contrario del Comitato, il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri oppure il Ministero della Difesa, interpellava un'altro Organo e cioè il Collegio Medico Legale di Roma, e se questo rilasciava il parere favorevole al riconoscimento, due pareri favorevoli su tre, si otteneva la dipendenza. Tuttavia questo Organo solitamente andava dietro al parere del Comitato.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Io non ho mai ricevuto alcuna notifica in merito al parere sfavorevole, quindi, se qualcosa dovesse emergere dal prossimo P.M.L. della C.M.O cui attualmente sono sottoposto a visita, posso sempre appellarmi per non aver ricevuto mai nessuna comunicazione in merito.
Un altra cosa, per presentare domanda di riconoscimento di altre patologie, occorre il certificato del medico di base o, va bene quello della struttura sanitaria che mi rilascia il referto/diagnosi, tipo una clinica convenzionata, o l'infermeria presidiaria ove mi hanno rilasciato oggi il referto del test audiometrico etc etc.
Grazie.
Un altra cosa, per presentare domanda di riconoscimento di altre patologie, occorre il certificato del medico di base o, va bene quello della struttura sanitaria che mi rilascia il referto/diagnosi, tipo una clinica convenzionata, o l'infermeria presidiaria ove mi hanno rilasciato oggi il referto del test audiometrico etc etc.
Grazie.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
La Commissione Medico Militare dall'entrata in vigore del D.P.R. 461/2001 si esprime soltanto sulla gravità delle patologie e nient'altro.
L'ente competente alla trattazione della documentazione relativa alla concessione della Pensione Privilegiata, nel suo caso, è il Ministero della Difesa II° Reparto 5^ Divisione, quest'ufficio ovviamente relativamente alla stessa malattia risalirà al parere che ha già espresso ai fini dell'equo indennizzo o dell'indenità una tantum dal Comitato.
Sul decreto di cui lei è in possesso, dovrebbero risultare il parere della C.M.O. (favorevole o contrario) il parere del Comitato che abbiamo scoperto essere negativo e l'eventuale parere del Collegio Medico Legale.
Lei non può appellarsi a nulla qualora la patologia non è dipendente da c.s., soltanto successivamente alla negazione della Pensione Privilegiata può intentare una causa presso la Corte dei Conti.
Per la valutazione delle nuove patologie, la cmo tiene in considerazione sopratutto dei certificati medici specialistici e gli accertamenti (rx, risonanze, ecc.ecc) rilasciati da enti pubblici (ospedali, U.S.L., ecc.) negli ultimi sei mesi precedenti il giorno della visita, non prende molto in considerazione certificati di specialisti privati, o rilasciati da strutture private.
Saluti Roberto
L'ente competente alla trattazione della documentazione relativa alla concessione della Pensione Privilegiata, nel suo caso, è il Ministero della Difesa II° Reparto 5^ Divisione, quest'ufficio ovviamente relativamente alla stessa malattia risalirà al parere che ha già espresso ai fini dell'equo indennizzo o dell'indenità una tantum dal Comitato.
Sul decreto di cui lei è in possesso, dovrebbero risultare il parere della C.M.O. (favorevole o contrario) il parere del Comitato che abbiamo scoperto essere negativo e l'eventuale parere del Collegio Medico Legale.
Lei non può appellarsi a nulla qualora la patologia non è dipendente da c.s., soltanto successivamente alla negazione della Pensione Privilegiata può intentare una causa presso la Corte dei Conti.
Per la valutazione delle nuove patologie, la cmo tiene in considerazione sopratutto dei certificati medici specialistici e gli accertamenti (rx, risonanze, ecc.ecc) rilasciati da enti pubblici (ospedali, U.S.L., ecc.) negli ultimi sei mesi precedenti il giorno della visita, non prende molto in considerazione certificati di specialisti privati, o rilasciati da strutture private.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Sul decreto vi è riportato: VISTO il verbale nr. xxxxxx in data xxxxxxx con cui la C.M.O. di xxxxxx ha giudicato non idoneo al servizio militare incondizionato, ma parzialmente idoneo al servizio d'istituto il soprannominato in oggetto per le infermità riportate in conseguenza di eventi connessi all'espletamento di compiti d'istituto, ascrivendole alla 5^ Ctg misura massima..
Oltre quello che conosci del C.P.P.O..
Il parere del collegio medico legale non è menzionato.
Saluti Vining
Oltre quello che conosci del C.P.P.O..
Il parere del collegio medico legale non è menzionato.
Saluti Vining
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Il parere della Commissione Medico Militare è stato favorevole, anche perchè lei riferisce che sul verbale della riforma totale dell'epoca vi è riportata la dicitura SI dipendente 5^ cat. tab. A "a vita".
Questo purtroppo però non è sufficiente. Occorre il parere favorevole del Comitato, oppure in alternativa, per ottenere due voti favorevoli su tre, Il parere favorevole del Collegio Medico Legale, che però sembra non essere stato interpellato dal Comando Generale.
Pertanto allo stato delle conoscenze documentali attuali è sovrano il parere del Comitato.
Saluti Roberto
Questo purtroppo però non è sufficiente. Occorre il parere favorevole del Comitato, oppure in alternativa, per ottenere due voti favorevoli su tre, Il parere favorevole del Collegio Medico Legale, che però sembra non essere stato interpellato dal Comando Generale.
Pertanto allo stato delle conoscenze documentali attuali è sovrano il parere del Comitato.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Grazie di tutto Roberto, se hai qualche nuova info su questa tematica, ti chiedo la cortesia di aggiornarmi, io la prossima settimana vado a visita collegiale, poi ti farò sapere nuove notizie in merito.
Ti saluto. Vining
Ti saluto. Vining
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Buongiorno Roberto,
spero di trovarti bene.
Ti volevo farti due domande che mi sono dimenticato di chiederti:
mi sapresti dire, visto che negli ultimi anni sono cambiate alcune leggi, con quale sistema pensionistico sono inquadrato, sullo statino paga, mi riporta sist. pensionistico 1, mi sono arruolato nel dicembre 1979.
Infine, so che ci sono tante domande in proposito, ma a volte, le cose cambiano di volta in volta e ci si può trovare disinformati. Per quanto riguarda la licenza ordinaria non fruita per chi è in convalescenza e verrebbe riformato, viene persa?
Saluti Vining
spero di trovarti bene.
Ti volevo farti due domande che mi sono dimenticato di chiederti:
mi sapresti dire, visto che negli ultimi anni sono cambiate alcune leggi, con quale sistema pensionistico sono inquadrato, sullo statino paga, mi riporta sist. pensionistico 1, mi sono arruolato nel dicembre 1979.
Infine, so che ci sono tante domande in proposito, ma a volte, le cose cambiano di volta in volta e ci si può trovare disinformati. Per quanto riguarda la licenza ordinaria non fruita per chi è in convalescenza e verrebbe riformato, viene persa?
Saluti Vining
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Per avere diritto al sistema pensionistico retributivo bisogna aver maturato 18 anni di contributi entro il 31.12.1995, compreso il riscatto automatico di 1 anno di contribuzione virtuale ogni 5 anni di servizio effettivo (l'aumento virtuale non si applica nel periodo di scuola allievi). Oppure 15 anni di contributi al 31.12.1992 sempre con le maggiorazioni di un anno ogni 5 di servizio effettivo (sempre escuso l'aumento virtuale nel periodo della scuola allievi).
Per quanto riguarda la licenza ordinaria, una volta riformati, il Com.Gen. rimborsa tale licenza maturata e non fruita precedentemente all'aspettativa malattia.
Anche se varie sentenze del consiglio di stato (come più volte ribadito in vari quesiti sia dall'Amministratore del sito che dall'autorevole Avv. Carta) sanciscano il diritto al rimborso anche delle ferie maturate durante tutto il periodo dell'aspettativa malattia, nonchè quelle maturate durante l'eventuale aspettativa per il transito ai ruoli civili.
Saluti Roberto
Per quanto riguarda la licenza ordinaria, una volta riformati, il Com.Gen. rimborsa tale licenza maturata e non fruita precedentemente all'aspettativa malattia.
Anche se varie sentenze del consiglio di stato (come più volte ribadito in vari quesiti sia dall'Amministratore del sito che dall'autorevole Avv. Carta) sanciscano il diritto al rimborso anche delle ferie maturate durante tutto il periodo dell'aspettativa malattia, nonchè quelle maturate durante l'eventuale aspettativa per il transito ai ruoli civili.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Nel mio caso, per quanto attiene il sistema pensionistico, maturando anni 16 di servizio nel 1995, aggiungendo anni 3 di riscatto virtuale, ho maturato in quella data anni 19, quindi, dovrei rientrare con il vecchio sistema.
Se i 5 anni di abbuono virtuali, non sono stati tutti riascattati, è la stessa cosa, perchè so che nel momento del conteggio, per quanto riguarda questo aspetto, si fa il calcolo sul dare ed avere giusto.
Per me, ci fu un disguido sul riscatto, cioè, fatte le relative domande, mi è stato calcolato solo un anno e 4 mesi, il restante delle richieste che ho fatto non ho mai saputo nulla. Infatti, sul foglio matricolare, vi è riportato un solo periodo di riscatto.
Se i 5 anni di abbuono virtuali, non sono stati tutti riascattati, è la stessa cosa, perchè so che nel momento del conteggio, per quanto riguarda questo aspetto, si fa il calcolo sul dare ed avere giusto.
Per me, ci fu un disguido sul riscatto, cioè, fatte le relative domande, mi è stato calcolato solo un anno e 4 mesi, il restante delle richieste che ho fatto non ho mai saputo nulla. Infatti, sul foglio matricolare, vi è riportato un solo periodo di riscatto.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Se lei ha maturato come riferisce 16 anni di servizio effettivo al 31.12.1995, ha pertanto maturato: 15 anni più tre anni di contributi virtuali, sono pari a 18 anni; più anche considerando un anno circa di scuola allievi (questo periodo senza maggiorazioni), sono pari a 19 anni e passa di contribuzione degli occorrenti 18 anni.
Il riscatto degli anni di contribuzione virtuale avviene automaticamente, mentre quello che lei riferisce è relativo alla Buonuscita.
In caso di riforma, come le ripeto la sua pensione senza la privilegiata, si aggirerà intorno alle 1800 euro nette al mese, ovviamente con il sistema retributivo.
Saluti Roberto
Il riscatto degli anni di contribuzione virtuale avviene automaticamente, mentre quello che lei riferisce è relativo alla Buonuscita.
In caso di riforma, come le ripeto la sua pensione senza la privilegiata, si aggirerà intorno alle 1800 euro nette al mese, ovviamente con il sistema retributivo.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi
145 messaggi
-
Pagina 2 di 10
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 10
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE