Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer feb 05, 2014 11:26 pm
Grazie Gino! finalmente un po' di chiarezza, visto che sono poco pratico di queste cose. Buona serata.
============================================dobato ha scritto:buongiorno a tutti, perdonatemi vorrei chiedere un'ultima cosa, nel mio caso che dovrò pagare da questo mese di febbraio le mie 9 rate di riscatto fino a ottobre 2014 pari a 680,00 euro a rata per un totale di 6.120,00 euro, quanto mi verrà rimborsato come oneri deduciblili nella dichiarazione del 730 del 2015? Grazie e buona giornata.
=========================Ferrara Angelo ha scritto:Io sono uno di quelli rimasti fregati. Prima di arruolarmi ho lavorato 4 anni e 6 mesi. Ho chiesto la ricongiunzione e mi hanno chiesto la bellezza di poco più di 36 mila euro da pagare in rate da 600 euro. Purtroppo ho dovuto rifiutare perchè ho già un mutuo sulle spalle.
La fregatura è che se rifiuti una volta non potrai più richiedere la ricongiunzione in seguito. Visto che piove sul bagnato, ora quasi sicuramente verrò riformato e prenderò due soldi di pensione.
Quello che mi fa più rabbia è che non sono rientrato nel trattamento 1 per 14 mesi e la legge che disciplina la ricongiunzione dice che non posso ricongiungerne solo una parte. O tutta o niente. Che fregatura!!
===la cifra che stai pagando essendo deducibile, cioè abbatte il reddito per cui se paghi di irpef sù 33.000€dobato ha scritto:buongiorno a tutti, perdonatemi vorrei chiedere un'ultima cosa, nel mio caso che dovrò pagare da questo mese di febbraio le mie 9 rate di riscatto fino a ottobre 2014 pari a 680,00 euro a rata per un totale di 6.120,00 euro, quanto mi verrà rimborsato come oneri deduciblili nella dichiarazione del 730 del 2015? Grazie e buona giornata.
===la questione non è pagare o non pagare.firefox ha scritto:Perdonate l'intromissione ma, anche se appartenente ad altra amministrazione avrei una domanda:
- in base a quale articolo di legge e da quale data sono diventate onerose per il richiedente le domande di ricongiunzione (mi pare di capire 8000-9000 Euro/anno) considerato che il sottoscritto come tutti i colleghi ha ricongiunto 6 anni e 6 mesi INPS con domanda fatta negli anni 90 e NON ha pagato un solo Euro?
- come mai da si è passati da NON pagare nulla a pagare tutto?
Grazie delle eventuali precisazioni
Buona domenica
Qualcosa NON mi torna.angri62 ha scritto:
===la questione non è pagare o non pagare.
i contributi se già versati non vanno pagati se non per differenza, ma chi ha contributi riconosciuti ma senza versamenti li deve pagare tutti al 50% (del tipo apprendista).
buona domenica a te
===Ricongiunzione dei periodi ex art.2 legge n.29/79 con onerefirefox ha scritto:Qualcosa NON mi torna.angri62 ha scritto:
===la questione non è pagare o non pagare.
i contributi se già versati non vanno pagati se non per differenza, ma chi ha contributi riconosciuti ma senza versamenti li deve pagare tutti al 50% (del tipo apprendista).
buona domenica a te
Premesso che nei miei 6 anni e 6 mesi un anno e sei mesi era di apprendistato il quale mi è stato conteggiato ai fini della ricongiunzione senza oneri per me, leggendo qua e sentendo i colleghi mi pare che NON sia così.
Infatti chi ha fatto domanda di ricongiunzione dopo una certa data (e qua chiedo quale ed in base a quale legge???) deve pagare a prescindere, apprendistato o meno.....NON credo che tizio possa aver fatto 7/8/9 anni ed anche più di apprendistato!?
OK...ma insisto.angri62 ha scritto:
===Ricongiunzione dei periodi ex art.2 legge n.29/79 con onere
La ricongiunzione onerosa è una ricongiunzione in entrata, cioè di assunzione alla Casse ai fini di un unico trattamento di pensione dei periodi ex Inps, di altre gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’Inps ossia di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti.
Il calcolo viene effettuato sullo stipendio in godimento all’atto della domanda.
Destinatari sono i lavoratori dipendenti ovvero tutti coloro che sono ancora in attività di servizio iscritti alle casse. Con l’entrata in vigore della legge n. 122/2010, per domande presentate a decorrere dal 31 luglio 2010, l’onere calcolato risulta mediamente incrementato a seguito dell’applicazione dei coefficienti rilevati dalle tabelle di cui al D.M. 31/08/2007.
Anche riscattai un periodo prearruolamento dove non pagai nulla. Il periodo suddiviso in due frazioni era di qualche giorno superiore ai dodici mesi. L'Inps trasmise 52 settimane lavorative, le stesse che sono riportate nell'estratto contributivo dello stesso ente, ma l'Inpdap ne riconobbe ricevtute 51, che portarono ad un ricongiungimento di 11mesi e 23 giorni. A fianco di questo periodo, lo stesso riportato sul foglio matricolare, vi è però sullo stesso documento l'arrotondamento ad anni 1, arrotondamento che potrebbe essere significativo, ma che ancora non so se ufficialmente verrà riconosciuto.Ginko64 ha scritto:Analoga la mia situazione..riscattati circa un anno e mezzo ( periodo dal 1980 al 1982 ) e pagato nulla ( decreto di ricongiungimento del 1995) ma una mesata e' sparita dal conteggio..conviene lasciar perdere...Aquila ha scritto:Ottima domanda, pare che usino due pesi e due misure...io riscattai due anni nel 1995 e non pagai nulla, ora mi sono accorto che mancano due mesi ...già' registrati da me non indicati , già' registrati all'inps dal 1980 ma, il costo, dalla riforma Fornero in poi...sarebbe maggiore dei ricavi.
Corruptissima republica plurimae leges.
Le leggi sono moltissime quando lo stato è corrottissimo
Publio Cornelio Tacito
Ferrara Angelo ha scritto:Gino, non è che ho dormito. Ultimamente bene o male abbiamo imparato a informarci come si deve. Sai bene che qualche anno fa se chiedevi consiglio, o non ti sapevano rispondere, o ti dicevano un sacco di fregnacce. A me avevano consigliato di non riscattare nulla per risparmiare, dicevano che tanto erano soldi buttati. Lo so, è stata una mia leggerezza e ne pago le conseguenze.
grazie, sei stato gentilissimo per la tua risposta, buona giornata.angri62 ha scritto:===la cifra che stai pagando essendo deducibile, cioè abbatte il reddito per cui se paghi di irpef sù 33.000€dobato ha scritto:buongiorno a tutti, perdonatemi vorrei chiedere un'ultima cosa, nel mio caso che dovrò pagare da questo mese di febbraio le mie 9 rate di riscatto fino a ottobre 2014 pari a 680,00 euro a rata per un totale di 6.120,00 euro, quanto mi verrà rimborsato come oneri deduciblili nella dichiarazione del 730 del 2015? Grazie e buona giornata.
scali le 6120€ è non ci paghi il 38% - 27% - 23%
esempio;
33000-6120 = 26880
26880 ai 28000= 1120-27% 302.40
28001 ai 33000 = 5000-38% 19000
1900+302,40 = 2202,40
2202,40 questa è che ti risparmieresti di irpef.
ciao