Pagina 2 di 2

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: ven apr 27, 2012 10:08 pm
da RAMBO
Basta fare un giro in internet per trovare una circolare del ministero della difesa diretta al proprio personale civile " M_D GCIV Prot.n. 68304 del 7.10.2011" che recita " Sono rimaste immutate le cause di esenzione dal suddetto regime di reperibilità come già indicate nella circolare della scrivente n. 36735 del 26 maggio 2011 (di quest'ultima circolare allego una parte in basso).
La circolare datata 15.3.2010 del dipartimento della funzione pubblica, indirizzata anche al ministero della difesa, specifica che nel caso in cui il dipendente che rientra nel regime di esenzione non fosse trovato presso il presso il proprio domicilio in occasione di un accesso domiciliare dell'incaricato A.S.L., lo stesso non andrebbe incontro a responsabilità per il fatto e all'applicazione delle relative sanzioni.

Per malattia dipendente da causa di servizio sono esentati dalla visita fiscale i dipendenti civili del ministero della difesa a maggior ragione lo sono i dipendenti militari.

http://difesa.usb.it/fileadmin/archivio ... iscali.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.difesa.it/Segretario-SGD-DNA ... 202011.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://allegati.unina.it/ateneo/circola ... Parere.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

Ciao Rambo

5. Situazioni particolari: sussistono, inoltre, situazioni particolari per le quali
l’Amministrazione deve conoscere la diagnosi ai fini dell’esenzione dalle decurtazioni
economiche (assenza per malattia dipendente da causa di servizio o da infortunio) e dal
regime di reperibilità connesso alle visite fiscali (a tal fine il Decreto 18.12.2009, n. 206,
prevede le fattispecie di assenze riconducibili a: patologie gravi che richiedono terapie
salvavita; infortuni sul lavoro; malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio;
stati patologici sottesi e connessi alla situazione di invalidità riconosciuta).
In tali ipotesi
permane l’obbligo per il medico di trasmettere per via telematica l’ “attestato” di malattia ai
fini della giustificazione dell’assenza mentre ai fini degli effetti specifici previsti dal regime
particolare il lavoratore avrà l’onere di presentare il “certificato” di malattia (modulo
telematico rilasciato dal medico in forma cartacea su richiesta del dipendente) completo dei
necessari dati e informazioni inserite nei campi predisposti per la diagnosi e per le note
ulteriori.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: sab apr 28, 2012 10:22 am
da massimiliano_80
Grazie Rambo sei stato utilissimo.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: sab apr 28, 2012 10:26 am
da massimiliano_80
Illustrissimo Iosonoqui, nel 1980 io sono nato, e come da mia educazione leggo attentamente le parole che lei scrive, la ringrazio e faro' tesoro dei preziosi consigli che mi ha dato, ma aime' devo nuovamente dissentire, in quanto le circolari che Lei cita, in merito alle fascie orarie di reperibilita' in materia di visite fiscali si rifanno al D.M. Nr 206 del 18 dicembre 2009 che tutt'oggi e' in vigore.
Cordiali saluti.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: dom apr 29, 2012 4:50 pm
da GiorgioM
Tante post e tante parole per dire che:
Il famoso decreto Brunetta stabilisce che il dipendente che è in malattia per un'infermità riconosciuta come causa di servizio o altre patologie ad essa collegate non prevede l'obbligo di rispetto delle fasce orarie;
il Comando di appartenenza può richiedere tutte le visite fiscali che vuole, così come i superiori possono effettuare tutte le visite di "cortesia" che vogliono, ma il dipendente NON è obbligato a stare in casa ad aspettarle;
per ora, almeno per quanto riguarda l'Arma dei Carabinieri, il medico curante è esentato dall'obbligo di trasmettere il certificato per via telematica;
tutte le circolari e i regolamenti di questo mondo non prevaricano in nessun modo una legge in vigore.
Altre elucubrazioni lasciano il tempo che trovano.
Saluti a tutti

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: dom apr 29, 2012 6:32 pm
da RAMBO
GiorgioM ha scritto:Tante post e tante parole per dire che:
Il famoso decreto Brunetta stabilisce che il dipendente che è in malattia per un'infermità riconosciuta come causa di servizio o altre patologie ad essa collegate non prevede l'obbligo di rispetto delle fasce orarie;
il Comando di appartenenza può richiedere tutte le visite fiscali che vuole, così come i superiori possono effettuare tutte le visite di "cortesia" che vogliono, ma il dipendente NON è obbligato a stare in casa ad aspettarle;
per ora, almeno per quanto riguarda l'Arma dei Carabinieri, il medico curante è esentato dall'obbligo di trasmettere il certificato per via telematica;
tutte le circolari e i regolamenti di questo mondo non prevaricano in nessun modo una legge in vigore.
Altre elucubrazioni lasciano il tempo che trovano.
Saluti a tutti
Dalle mie parti si dice "chiacchiere e tabacchiere di legna il banco di napoli non le impegna", ciò significa che a parole si possono dire tante cose ma è necessario supportarle con la sostanza, in questo caso leggi, circolari e regolamenti. Solo in questo modo non ci sono equivoci, e si evita di far volare gli asini..

Ciao Rambo

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: dom apr 29, 2012 7:30 pm
da GiorgioM
Come noto il 4 febbraio 2010 è entrato in vigore il decreto c.d. Brunetta (n. 206 del 18 dicembre 2009) relativo alla “Determinazione delle fasce orarie di reperibilità per i pubblici dipendenti in caso di assenza per malattia”; normativa che ha “inasprito” - rispetto alle pregresse previsioni normative - l’ampiezza delle fasce orarie in cui vige l’obbligo di reperibilità per il dipendente assente per malattia (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 anche nei giorni non lavorativi e festivi).
Ai fini di interesse è l’art. 2 di tale decreto, rubricato “Esclusioni dall'obbligo di reperibilità”. ai sensi del quale “Sono esclusi dall'obbligo di rispettare le fasce di reperibilità i dipendenti per i quali l'assenza e' etimologicamente riconducibile ad una delle seguenti circostanze: a) patologie gravi che richiedono terapie salvavita1; b) infortuni sul lavoro; c) malattie per le quali e' stata riconosciuta la causa di servizio; d) stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta”.

Altri commenti?

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: dom apr 29, 2012 7:44 pm
da RAMBO
E' quanto avevo riportato.

Ciao Rambo