Pagina 2 di 4
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: lun mar 01, 2010 2:10 pm
da Roberto Mandarino
Ai fini del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio non ha nessuna rilevanza che la malattia sia riportata o meno sul foglio matricolare, quello che conta è il parere del Comitato.
Saluti Roberto
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: lun mar 01, 2010 3:24 pm
da Corry3
roberto63 ha scritto:Ai fini del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio non ha nessuna rilevanza che la malattia sia riportata o meno sul foglio matricolare, quello che conta è il parere del Comitato.
Saluti Roberto
Con la vecchia normativia il Ministero obbligava TRAMITE decreto tutte le Amministrazioni a trascrivere sul foglio matricolare le cause di servizio,cosa che oggi con la nuova normativa non viene fatto,di conseguenza succede che quando arriva il fascicolo al C.d.v. per dare un parere sulla concessione di c.s.sistematicamente li rigetta adducendo motivazioni proprie sulla patologia e inoltre esprime il parere contrario sulle cause di servizio già riconosciute in passato.Spero di avere una risposta concreta.
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: lun mar 01, 2010 3:45 pm
da Roberto Mandarino
Ti ho già risposto, in base alla nuova normativa del 2001, vi è unicità di accertamento da parte del Comitato di Verifica.
Quindi chi ha una patologia già riconosciuta in passato dipendente da causa di servizio dal Comitato (non dalla C.M.O.) non può più vedersela togliere.
Saluti Roberto
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: mar mar 02, 2010 4:08 pm
da Corry3
Ciò che non riesco a comprendere è che l'attuale c.d.v. quando esprime parere favorevole, nel decreto che il ministero emana non usa più la dicitura di annotare sul foglio matricolare la c.d.s.. La nuova normativa lo prevede?
Con stima
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: mar mar 02, 2010 5:48 pm
da Roberto Mandarino
Penso che lo preveda, anche se non è ho l' assoluta certezza.
Comunque è assolutamente irrilevante.
Infatti per la patologia in questione è sufficiente trovarsi in possesso del decreto di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio emesso dal Comitato, questo documento viene inviato all'interessato dall'amministrazione di appartenenza.
Saluti Roberto
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: mar mar 02, 2010 8:45 pm
da Corry3
Finalmente ci siamo capiti. Cerchiamo di documentarci per avere l'assoluta certezza, poichè a mio modesto avviso è molto rilevante ai fini di un eventuale ricorso.
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: mar mar 02, 2010 8:51 pm
da Roberto Mandarino
Ai fini del ricorso occorre il parere del Comitato delle Pensioni Privilegiate oppure se emesso dopo l'entrata in vigore del D.P.R. n.461/2001 il decreto di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio emesso dal Comitato di Verifica.
NON HA ALCUNA RILEVANZA IL FATTO CHE LA PATOLOGIA VENGA O MENO RIPORTATA NEL FOGLIO MATRICOLARE.
Saluti Roberto
AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: mer giu 16, 2010 9:35 pm
da Primo
La situazione mi sembra un pò confusa. Mi sembra di capire, ma sicuramente mi sbaglio, che a vostro parere la causa di servizio riconosciutami, senza ascrivibilità tabellare, nell'anno 2000 solo dalla C.M.O., potrebbe, un domani, essere giudicata NON DIPENDENTE dal C. di V.? . Mi sembra strano.
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: mer giu 16, 2010 10:34 pm
da Roberto Mandarino
E' difficile ma è possibile.....
Infatti, molto probabilmente, nella documentazione sanitaria (acquisita agli atti dalla sua amministrazione) relativa a tale patologia, vi è il rapporto informativo redatto dal suo Comandante dell'epoca (che riporta il parere favorevole al riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, lo stesso parere favorevole del Medico di Corpo nonchè quello favorevole della Commissione Medico Militare che viene riportato sul verbale con la dicitura "si dipendente"), ma l'ultima e decisiva parola spetta AL COMITATO DI VERIFICA.
Saluti Roberto
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: mar mar 08, 2011 4:07 pm
da sharda
Sono Gianpaolo maresciallo CC in pensione.
Se non disturbo, posso fare alcune domande forse banali, ma per me che solo da poco o preso coscienza dei fatti, é tutta cosa nuova:
Riformato per malattia SI dipendente causa di servizio 8^ categoria tabella A per quanttro anni rinnovalibe,( malattia sfera psiconeurologica )alla visita di rinnovo riconosciuta a VITA, cosa cambia e cosa spetta.
il fatto è avvenuto tempo fa. Causa cure e vari ricoveri, in nosocomio, e con l'aiuto di un grande medico e dalla mia compagna, oggi stò nuovamente iniziando a sorridere, benchè siano subentrate altre patologie: Diabete- ipertensione arteriosa - danni per fortuna non gravi ai reni( da come hanno accertato alcuni specialisti, sono sicuremente concausali dalla malattia principale).
mi spiego:
si è sempre con la categoria 8^,
In che posizione ci si viene a trovare; totalmente inabili, vittima del dovere, o cosa altro.
per eventuale aggravamento, dove va indirizzata la domanda.
Ringrazio per l'attenzione
Gianpaolo
Re: Ho bisogno di delucidazioni
Inviato: mer mar 09, 2011 9:08 pm
da MAUZA
Ciao SHARDA,
posso chiederti quando prendi di ppo? Dalla riforma dopo quando tempo hai ottenuto tutto?
GRAZIE MILLE.
Re: Ho bisogno di delucidazioni
Inviato: mer mar 09, 2011 11:42 pm
da sharda
ora sono € 1050, sono stato riformato nel 1981 letteralmente mandato a casa, nell'86 alla successiva visita mi hanno dato la riforma a vita, da quel giorno ho preso la prima rata nel 1992, certo ho preso gli arretrati, ma con quelli ci ho pagato i debiti per dieci anni di assenza.
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: ven mar 25, 2011 5:35 am
da perry
Mi permetto di inserirmi, sul foglio matricolare si trascrivono tutte le malattie si dipendenti.Bisogna ricordare che le malattie si causa di servizio hanno riflessi sull'aspettativa (se si causa di servizio per traumi non si computano per il calcolo dei 730 gg max fruibili nei 5 anni, se si causa di servizio ma per patologie non traumatiche si computano nel calcolo dei 730 gg per essere congedati).Dunque le cause di servizio anche senza tabella sono di interesse ai fini matricolari. Difatti nel foglio matricolare si inseriscono tutti i periodi di malattia (anche un singolo giorno di assenza), mentre nello stato di servizio, che ha sostituito il foglio matricolare, si trascrivono le sole malattie si causa di servizio.
Penso poi che bisogna fare un distinguo sulle infermità causa di servizio, nel senso che ci sono i mod. "c" che sono delle cause di servizio ma non hanno classificazione tabellare e bisogna richiederla subito dopo, almeno allo stabilizzarsi dell'infermità, e sono cause di servizio senza il passaggio al comitato di verifica. Poi ci sono le classiche cause di servizio a domanda/d'ufficio nelle quali l'iter del passaggio al comitato è d'obbligo. Confermo come ha sempre detto il competente Sig. Mandarino che la CMO dà solo tabelle ma non le cause di servizio, anzi alla CMO è proscritto nella maniera più assoluta di esprimere parere (da circolari esplicative successive al DPR 461) sulla dipendenza da causa di servizio, come ai Comandanti compilatori dei rapporti informativi.
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: dom mar 27, 2011 3:18 pm
da Roberto Mandarino
Caro perry,
sarebbe in grado di allegare la normativa che dispone che le patologie dipendenti da causa di servizio subite in modo traumatico non si calcolano nel computo dei 730 giorni?
Saluti Roberto
Re: AGGRAVAMENTO DI INFERMITA'
Inviato: dom mar 27, 2011 7:32 pm
da perry
Buona sera signor Roberto, il riferimento alla computabilità dei periodi di aspettativa si trovano al para 3. della circolare 806 del 2000 del Ministero della difesa DGPM. L'evidenza la si può poi riscontrare negli allegati alla stessa circolare (6,7 e 8, poi aggiornati nel 28.07.2008 dai i nuovi all. 6,7 e8) ove ci sono 2 allegati per la decretazione dell'aspettativa si causa di servizio (la computabile e la non computabile) e 1 per la non causa di servizio.
Ammetto che la chiarezza nella circolare non sia il massimo, difatti successivamente emanarono la circolare 04.02.2002 (sempre DGPM) nella quale si danno delle risposte a dei quesiti. Le due circolari (la 806 del 2000 e la 04.02.2002 sono le circolari a base di tutti i calcoli per l'aspettativa). Ma a completamento dei dubbi, esistono dei documenti interni in cui si effettuano dei distinguo fra malattia e lesione traumatica/ferita.
La saluto e le rinnovo la mia stima per la sua competenza che sto cercando di utilizzare per cercare di capirne di più sulla vasta materia del personale.
Perry