Pagina 2 di 3
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: ven mar 23, 2012 9:15 pm
da zica
Roy Batty ha scritto:Ma quale esercito di franceschiello! Avete presente come portano i capelli i Delta? Fugato il dubbio Che capelli alla najone sia sinonimo di efficienza il mio quesito è sino à dove si può spingere il sindacato del superiore su un fattore meramente formale. Magari puntare più sulla sostanza di cosa un militare fa non sarebbe male. Penso che questo non sia il luogo dove io possa trovare risposte. Ho sentito tanta retorica e poche risposte tecniche. Grazie lo stesso.
......beh perdonami..se il Comandante ha ordinato un "taglio decoroso" per me ci sta tutto ...
....se poi nel 2012 si pretenda un taglio con sfumatura alla nuca altissima modello "sturmtruppen" della I° guerra mondiale... allora che dire....

.......
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: ven mar 23, 2012 9:53 pm
da lino
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: ven mar 23, 2012 10:10 pm
da Roy Batty
Zica. Commento pertinente. Ed intelligente.
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: ven mar 23, 2012 10:35 pm
da zica
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: dom mar 25, 2012 1:31 pm
da iosonoquì
Pubblicazione nr. R-11 del C.G.A. - per cultura.......
Personale maschile:
capelli
Devono essere puliti, ordinati, ben curati e, se tinti, di colore naturale. In particolare devono essere sempre corti e/o sfumati sulla nuca e sulle tempie, scoprendo le orecchie.
Lacche, gelatine e brillantine, se utilizzate per mantenere in ordine l’acconciatura, dovranno essere in modica quantità e di colore neutro.
Il taglio non deve essere eccentrico od inusuale e deve seguire la naturale attaccatura del cuoio capelluto.
Trucco: non consentito.
Basette:
Le basette non devono superare in lunghezza l’allineamento con il limite superiore del trago e devono essere conformi, in lunghezza e spessore, al tipo di acconciatura utilizzata; devono avere forma regolare, non a punta.
Barba e baffi:
Devono essere ben tagliati, ordinati e di lunghezza non eccessiva e sproporzionata. La parte del viso non interessata da barba e baffi deve comunque essere ben rasata. I baffi non devono eccedere la larghezza del viso.
Gioielli e monili:
Oltre alla fede nuziale (o di fidanzamento) ed all’orologio, previsti dal comune costume, gli uomini possono indossare:
un anello al massimo, non appariscente e non al dito pollice;
un braccialetto di foggia tradizionale e non appariscente, intorno al polso sinistro della larghezza massima di cm. 1;
una catenina di ridotte dimensioni e non visibile.
E’ vietato l’uso di orecchini o di altro tipo di piercing.
Tatuaggi
In linea di principio, si scoraggia il personale militare dal farsi applicare tatuaggi di qualsiasi tipologia, per i rischi che tale pratica comporta per la salute. La consapevolezza e la oramai diffusa conoscenza dei possibili rischi associati a queste abitudini, che possono causare vere e proprie patologie, devono, di per sé, dissuadere il militare dal porle in essere al fine di non compromettere la propria efficienza fisica. Ferma restando la soggettiva responsabilità discendente da quanto sopra riportato i militari in uniforme non possono esibire tatuaggi.
Unghie
Le unghie devono essere ben curate e tali da non superare la lunghezza del polpastrello del dito. Sono vietate le unghie finte di qualsiasi genere e forma.
Occhiali
Con l’uniforme è consentito l’uso degli occhiali da vista o da sole., purchè di foggia classica (lenti a goccia, ovali o rettangolari – montatura di colore nero, grigio o metallico e, comunque, non appariscente o sproporzionato).
Orologio:
E’ consentito l’uso dell’orologio di forma classica e regolare, con cinturino di color cuoio, scuro o in acciaio.
Doppi polsini e gemelli:
E’ consentito l’uso di camicie con polsini doppi e di gemelli, purchè questi ultimi siano ispirati a criteri di sobrietà consoni al decoro dell’uniforme;
Fermacravatta:
E’ consentito l’utilizzo di fermacravatta di tipo “a molla” a condizione che il manufatto presenti dimensioni contenute, nonché foggia e soggetto tali da non alterare l’estetica dell’uniforme e risultare di cattivo gusto. Quando utilizzato, il fermacravatta dovrà sempre essere applicato ad una altezza tale da non essere visibile con la giubba indossata.
Divieto di girelli e monili:
In particolari condizioni operative e limitatamente allo svolgimento del servizio, può essere vietato l’uso di gioielli e monili che non siano la fede nuziale (o di fidanzamento) e l’orologio.
Sempre cordialmente.
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: dom mar 25, 2012 2:02 pm
da lory61
iosonoquì ha scritto:Pubblicazione nr. R-11 del C.G.A. - per cultura.......
Personale maschile:
capelli
Devono essere puliti, ordinati, ben curati e, se tinti, di colore naturale. In particolare devono essere sempre corti e/o sfumati sulla nuca e sulle tempie, scoprendo le orecchie.
Lacche, gelatine e brillantine, se utilizzate per mantenere in ordine l’acconciatura, dovranno essere in modica quantità e di colore neutro.
Il taglio non deve essere eccentrico od inusuale e deve seguire la naturale attaccatura del cuoio capelluto.
Trucco: non consentito.
Basette:
Le basette non devono superare in lunghezza l’allineamento con il limite superiore del trago e devono essere conformi, in lunghezza e spessore, al tipo di acconciatura utilizzata; devono avere forma regolare, non a punta.
Barba e baffi:
Devono essere ben tagliati, ordinati e di lunghezza non eccessiva e sproporzionata. La parte del viso non interessata da barba e baffi deve comunque essere ben rasata. I baffi non devono eccedere la larghezza del viso.
Gioielli e monili:
Oltre alla fede nuziale (o di fidanzamento) ed all’orologio, previsti dal comune costume, gli uomini possono indossare:
un anello al massimo, non appariscente e non al dito pollice;
un braccialetto di foggia tradizionale e non appariscente, intorno al polso sinistro della larghezza massima di cm. 1;
una catenina di ridotte dimensioni e non visibile.
E’ vietato l’uso di orecchini o di altro tipo di piercing.
Tatuaggi
In linea di principio, si scoraggia il personale militare dal farsi applicare tatuaggi di qualsiasi tipologia, per i rischi che tale pratica comporta per la salute. La consapevolezza e la oramai diffusa conoscenza dei possibili rischi associati a queste abitudini, che possono causare vere e proprie patologie, devono, di per sé, dissuadere il militare dal porle in essere al fine di non compromettere la propria efficienza fisica. Ferma restando la soggettiva responsabilità discendente da quanto sopra riportato i militari in uniforme non possono esibire tatuaggi.
Unghie
Le unghie devono essere ben curate e tali da non superare la lunghezza del polpastrello del dito. Sono vietate le unghie finte di qualsiasi genere e forma.
Occhiali
Con l’uniforme è consentito l’uso degli occhiali da vista o da sole., purchè di foggia classica (lenti a goccia, ovali o rettangolari – montatura di colore nero, grigio o metallico e, comunque, non appariscente o sproporzionato).
Orologio:
E’ consentito l’uso dell’orologio di forma classica e regolare, con cinturino di color cuoio, scuro o in acciaio.
Doppi polsini e gemelli:
E’ consentito l’uso di camicie con polsini doppi e di gemelli, purchè questi ultimi siano ispirati a criteri di sobrietà consoni al decoro dell’uniforme;
Fermacravatta:
E’ consentito l’utilizzo di fermacravatta di tipo “a molla” a condizione che il manufatto presenti dimensioni contenute, nonché foggia e soggetto tali da non alterare l’estetica dell’uniforme e risultare di cattivo gusto. Quando utilizzato, il fermacravatta dovrà sempre essere applicato ad una altezza tale da non essere visibile con la giubba indossata.
Divieto di girelli e monili:
In particolari condizioni operative e limitatamente allo svolgimento del servizio, può essere vietato l’uso di gioielli e monili che non siano la fede nuziale (o di fidanzamento) e l’orologio.
Sempre cordialmente.
Complimenti
iosonoquì, adesso
Roy Batty, inizierà a ricredersi!!!!!!

Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: dom mar 25, 2012 5:24 pm
da lino
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: lun mar 26, 2012 2:36 pm
da Roy Batty
Sono a conoscenza ovviamente della R - 11.
Ma una circolare ha il valore che ha.
Avete presente le Fonti del Diritto?
A che livello sta la circolare?
Il problema è che viviamo in un'istituzione in cui viene idolatrata la circolare
con buona pace di Principi Costituzionali di vitale importanza.
Grazie a tutti.
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: lun mar 26, 2012 5:29 pm
da Mario56
quanto male fate a strapazzare la parola "diritti" ... a quanti centimetri di "pelo" si focalizza il diritto dei capelli corti? insomma quanti sono i centimetri che si reputa legittimo avere? mai che si "abusi" della parole "dovere" così poco di moda in tempi moderni, in qualsiasi ambito ... l'obbligo a portare capelli corti (volente o nolente) nasce dal momento stesso nel quale nessuno ti ha obbligato ad arruolarti in una forza armata militare dello stato (che fa dei capelli corti, dai tempi degli antichi romani, il suo modo di rapportarsi con gli altri)... si poteva scegliere la polizia e portare capelli lunghi fin sopra la schiena, col bel berreto calzato sopra la testa, ovviamente a svariati centimetri dal cranio! Se questi sono i diritti che vengono calpestati nell'Arma, tanti ci metterebbero la firma!!! ... rimane sempre la catena di montaggio. La nessuno obbliga a tagliare i capelli, obbligano però a fare dell'altro.
E che nessuno, con un pò di amor proprio, si senta offeso!!!
PS: io per 40 ho portato capelli lunghi, non corti, e vestito anche da straccione, ma il mio servizio era tutt'altro ed a volte, avrei voluto averli corti ed indossare giacca e cravatta come ogni buon figurino!!!!!
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: mar mar 27, 2012 8:20 am
da leonardo virdò
Leggendo tutti i post mi riporta indietro di 32 anni fa quando al corpo di guardia della scuola allievi, prima della libera uscita ci squadravano da capo a piedi, e per finire ci passavano sul viso la scheda telefonica per verificare se la barba era ben rasata, qui non bastava l'occhio clinico, bisognava verificare. Diciamo che al corso ci poteva stare, tanto è vero che io prima di partire l'avevo già tagliati ma mi hanno ugualmente rasato peggio di una pecora. Terminato il corso però pensavo non dover sentir più parlare di queste cose, invece ci risiamo nel 2012 in cui l'uomo cura il proprio aspetto più delle donne. Le circolari non parlano di quanti centimetri devono essere i capelli, ed a me è stato sempre detto che i capelli anche se sono lunghi purché ben curati , come pure la barba e i baffi, ciò fa parte della cura della persona e dell'uniforme, ritengo pertanto che l'ufficiale, pur di inchiappettarsi il militare, che secondo me era già preso di punta, è andato a cercare il pelo nell'uovo.
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: mar mar 27, 2012 12:49 pm
da Roy Batty
Non credo che siamo stretti parenti, ma se Lei è capace di tremare d'indignazione ogni qualvolta si commetta un'ingiustizia nel mondo, siamo colleghi, il che è più importante.
Tutto il resto è noia.
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: mar mar 27, 2012 1:24 pm
da zica
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: mar mar 27, 2012 1:48 pm
da lory61
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: mer mar 28, 2012 1:12 pm
da Roy Batty
Più conosco l'uomo più ammiro le piante.....
Re: CAPELLI LUNGHI
Inviato: mer mar 28, 2012 1:35 pm
da zica
Roy Batty ha scritto:Più conosco l'uomo più ammiro le piante.....
Roy Batty ha scritto:Più conosco l'uomo più ammiro le piante.....
.....e vabbè.....di certo.. i vegetali essendo tali non possono risponderti.....ma così è come... "vincere facile"........dialogare con esseri umani è sempre interessante, sempre.... lascia perdere le piante....con le piante c'è il rischio di dover parlare da solo......ma comunque....se poi piace....
