contributi durante sospensione.

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
vincent62

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da vincent62 »

Ciao Mustevex,io non sono del tutto convinto che sia come stai asserendo,anche se davanti hai il carteggio/calcoli,anzi al posto tuo mi informerei bene.Se fossimo come gli impiegati civili allora dovremmo andare in pensione a 65 anni non ti pare? Non dimenticarti che siamo per metà a partecipazione pubblica, l'altra metà è chiaramente a partecipazione armata.
Fra non molto tempo dovrò essere liquidato poichè dispensato per fisica inabilità e avendo anche io questo tipo di problema,preparerò sicuramente un lungo ricorso per questo argomento, in quanto la nostra Costituzione ne da diritto, e poi non bisogna dimenticare che non è tutto vangelo il lavoro svolto dai vari enti Statali sotto il profilo in oggetto.


Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da lino »

mustevex ha scritto:Non diciamo eresie per cortesia, ho appena percepito liquidazione e prima rata pensione poichè riformato non per causa di servizio. Sono stato sospeso 5 anni e sono stato in aspettativa per il transito nei ruoli civili per 18 mesi, transito che si è concluso con iter negativo e per questo mi è arrivato il decreto di dispensa dal servizio e avendone i requisiti mi hanno mandato in pensione. Ho sotto gli occhi tutto il carteggio con i relativi conteggi della mia situazione previdenziale: i 5 anni di sospensione non valgono ne ai fini del tfs ne della pensione, per quanto riguarda il periodo di aspettativa mi è stato calcolato al 50%. Solo nel caso di proscioglimento all'esito dell'ultimo grado di giudizio(Cassazione) gli anni di sospensione verrano calcolati per intero ai fini previdenziali, altrimenti i 5 anni si perdono interamente. Cordiali saluti a tutti e in bocca al lupo ad ognuno per le proprie vicende personali. Stefano
Scusami Mustevex se intervengo chiedendo altro :D ....... ma visto che ci sei passato ti volevo chiedere qualcosa al riguardo dei 18 mesi di aspettativa speciale in attesa di transito, nello specifico te li sei fatti riconoscere?? sei dovuto ricorrere al Tar?? insomma per grandi linee conosco i tecnicismi, ma non c'e' nulla di meglio dell'esperienza diretta.
Ciao e grazie per tutto quello che potrai o saprai dirmi!!!!!!!!!!!!
Lino
Per Aspera ad Astra!!!!
mustevex

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da mustevex »

Per Lino. Non ho dovuto ricorrere ad alcun organo giurisdizionale, semplicemente la Prefettura e in seguito l'inpdap mi hanno calcolato automaticamente al 50% i 18 mesi passati in aspettativa per il transito ai ruoli civili e siccome in questi 18 mesi percepivo lo stipendio al 50% mi sono stati riconosciuti ai fini previdenziali 9 mesi e tot giorni per intero aumentando così la mia età contribuitiva di 9 mesi mentre per i 5 anni da sospeso non mi è stato riconosciuto nulla.

Per Vincent 62 io sò per certo avendo anche parlato personalmente con colleghi che hanno avuto esperienze simili e che hanno fatto tutti i ricorsi possibili, che come nel mio caso se verrò condannato anche in ultimo grado , mi verrà fatto successivamente il procedimento disciplinare e i 5 anni da sospeso non mi verranno mai calcolati ai fini previdenziali, se poi tu sei in possesso di elementi normativi che possano ribaltare questa procedura che applica la Polizia di Stato nei confronti dei dipendenti sarei ben felice se tu me ne potessi fornire copia. In merito alla pensione d'inabilità io sono riuscito a percepirla perchè trascorsi i 5 anni di sospensione i miei procedimenti penali non erano ancora terminati, all'atto di rientrare in servizio alla CMO di 1 e 2 grado sono stato riformato per fisica inabilità ed avendo più di 15 anni di servizio sono potuto andare in pensione, anche perchè il Ministero mi ha pure rifiutato il transito nei ruoli civili di altre amministrazioni dello Stato a questo punto non hanno potuto far altro che mandarmi in pensione. Se i miei procedimenti penali fossero terminati in 5 anni io in caso di condanna me la sarei sognata la pensione avrei percepito solo il TFS per gli anni prestati, il Ministero mi avrebbe fatto subito il procedimento disciplinare con conseguente automatica destituzione.
vincent62

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da vincent62 »

So per certo Mustevex,che anche durante la sospensione dal servizio,sei sempre dipendente dal ministero pur se percependo assegno alimentare,lo stesso che percepiscono i colleghi carabinieri ma anche della finanza etc... In questi casi, qual è quindi la differenza?? Come vengono giustificati questi 5 anni?? Ecco questo bisogna chiedersi.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da lino »

Grazie Mustevex per la risposta......quindi io che ho fatto 18 mesi al 100% saranno riconosciuti senza ricorrere ad nessun organo , be alcuni mi avevano detto iter differenti meglio cosi'!!
Ciao e grazie !!!!!!
Lino
Per Aspera ad Astra!!!!
mustevex

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da mustevex »

Per Vincent 62
Gli appartenenti alla Polizia di Stato come tutti gli altri corpi di Polizia ad ordinamento civile sono assoggettati al DPR 10 gennaio 1957 nr. 3, che altro non sarebbe che il Testo unico sul pubblico impiego che prevede in caso di sospensione cautelare obbligatoria la sola corresponsione di un assegno alimentare senza che sia versata all'inpdap alcuna ritenuta previdenziale, solo in alcuni casi espressamente elencati dal testo Unico si rianno indietro gli emolumenti per i 5 anni con i relativi contributi e rivalutazione monetaria(tipo proscioglimento etc etc). In caso di condanna definitiva segue il procedimento disciplinare con il quale di solito il dipendente è destituito e quindi i 5 anni ai fini previdenziali sono persi interamente, ciò è stato ribadito anche da Tar e Consiglio di Stato. A me per 5 anni non è stata versato alcun contributo previdenziale e questo lo vedevo con i miei occhi sia quando prendevo lo statino paga dell'assegno alimentare(c'era solo l'aliquota irpef) e lo sto vedendo in questi giorni perchè l'inpdap mi ha mandato a casa la determinazione con la quale mi è stata conferita la pensione in cui in effetti questi 5 anni mancano del tutto. Quindi se verrò condannato in via definitiva questi 5 anni me li scordo fidati, posso fare tutti i ricorsi del mondo ma li perderei. Per i corpi di Polizia di tipo militare non sono molto infomato perchè ho visto che per esempio a voi viene versato il 50% anche durante la sospensione, ma ho anche visto che in alcuni casi voi avete la perdita del grado a conclusione di procedimenti penali in cui si viene condannati noi abbiamo la destituzione per via disciplinare all'esito della condanna in via definitiva. Sono due mondi in parte diversi per quanto riguarda le leggi a cui sono assoggettati. saluti Stefano
vincent62

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da vincent62 »

Caro Mistevex sono un collega della Polizia di Stato.Detto questo, ti assicuro che la rimozione del grado esiste anche nella nostra amministrazione,questo te lo dico per certo senza documentarmi,per questo motivo ti invito ad informarti meglio.Quanto sto affermando Mustevex, è semplicemente a titolo costruttivo.Un abbraccio
mustevex

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da mustevex »

Per Vincent 62
Che esista anche da noi la rimoziione del grado non lo metto in dubbio era solo un modo di dire che chi è appartenente ad un corpo di Polizia con le stellete soggiace anche ad altri regolamenti e leggi, però la legge che disciplina gli appartenenti alla Polizia di Stato è quella del Testo unico sul pubblico impiego, del 1957 poi chiaro che negli anni seguenti ci sono state alcune modifiche. L'unica cosa che ti assicuro al 100% non è stata modificata è che se tu vieni condannato in via definitiva ed a seguito del successivo procedimento disciplinare vieni destituito(cosa quasi scontata) i 5 anni che hai fatto da sospeso non valgono nulla ai fini previdenziali. Però ora se tu mi porti dei riferimenti normativi che dicono il contrario ben vengano sarei il primo ad esserne felice ne usufruirei anche io, altrimenti senza entrare in polemica è inutile io continuo a citarti leggi dello Stato attualmente in vigore che vengono a noi applicate mentre tu metti tutto in discussione ma senza fare riferimento a norme specifiche. Mi sorge il dubbio che forse tu ti devi documentare bene prima di parlare, perche porre dei dubbi tanto per porli non porta a nulla di costruttivo io se vuoi ti porto casi reali come il mio e altri cento in cui i 5 anni di sospensione ribadisco per l'ultima volta a noi appartenenti alla Polizia di Stato se condannati in via definitiva non verranno mai conteggiati ai fini previdenziali. Ora aspetto una tua risposta ma deve essere suffragata da leggi o sentenze di organi dello Stato, non porre i tuoi soliti dubbi aspetto i fatti concreti. Saluti.
petit1964

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da petit1964 »

mustevex ha ragione, per il personale non militare se ha bisogno degli anni di sospensione l'unica alternativa è quella di riscattarne a rate, fino a 120, sino a tre anni.
Ripeto, se servono a raggiungere il minimo previdenziale.
La normativa del 50% al militare sospeso è spiegabile con il fatto che il predetto personale anche durante la sospensione penale per il suo status soggiace alla disciplina militare.
Saluti vincent spero di essere stato chiaro.
vincent62

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da vincent62 »

Mi sono permesso di insistere Mustevex,perchè un collega esponente provinciale sindacalista,mi ha ribadito più volte quanto ho riferito nel forum ed io gli ho dato credito.Comunque sia, ti assicuro (quando sarò in possesso di tutto il giusto cartaceo)che ricorrerò per via legale inerente questo argomento (anche perchè bisogna creare dei precedenti), con la promessa che a fine tutto (negativo o positivo che sia), verrà messo a disposizione a tuuti gli utenti/colleghi del forum.
mustevex

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da mustevex »

Grazie Vincent 62 per la risposta, se si riuscisse a creare un precedente sarei il primo ad esserne felice anche perchè aumenterebbe la mia età contribuitiva e ne beneficeremmo tutti quelli che sono nella nostra situazione. A proposito di sindacati però proprio il responsabile nazionale per le pensioni di uno dei nostri maggiori sindacati, da me interpellato mi ha tolto ogni speranza in merito. Ti auguro comunque che il tuo eventuale ricorso vada a buon fine e te ne sarei grato, se magari l esito fosse positivo, se tu me ne fornissi copia(ti dò eventualmente in privato la mia mail). In bocca al lupo per tutto. Con stima. Stefano.
vincent62

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da vincent62 »

Ci puoi giurare Stefano.Un abbraccio Vincenzo
Carlos3

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da Carlos3 »

Se mi posso introdurre, per la mia...personale esperienza, i miei 5 anni di sospensione non mi sono stati conteggiati sul calcolo pensione. Ma ho fatto una cosa: ho chiesto il riscatto di tre anni di sospensione (il massimo che il riscatto di consente) al fine di aumentare un pò la mia pensione. Stò attendendo la risposta dell'Inpdap su quanto eventualmente dovrò pagare.
petit1964

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da petit1964 »

Carlos sii gentile, facci sapere quanto costano i tre anni consentiti di riscatto, credo che mi potra' servire. Grazie e ciao.
Carlos3

Re: contributi durante sospensione.

Messaggio da Carlos3 »

Lo farò sapere appena l'Inpdap mi dirà la somma da erogare.
Rispondi