Pagina 2 di 3
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: sab nov 27, 2010 11:48 am
da giuseppedemarco
Caro collega, puoi trovare la risposta alla tua domanda nelle pagine precedenti di questo argomento.. In ogni caso, ti posto ciò che mi ha riferito in merito Roberto Mandarino (questa domanda l'avevo fatta anche io a lui

)
saluti.
Non preoccuparti, purtroppo è tutto nella norma.
Il verbale lo compilano con calma, se vuoi tra un mesetto potrai chiedere l'accesso agli atti e vedere il punteggio, quindi cosa hanno deciso oggi.
Quando ti arriverà il Decreto potrai decidere se accettare o meno il punteggio (tra un annetto), ogni tanto tra 8-10 mesi controlla il sito del Ministero dell'Interno- vittime del dovere- c'è l'elenco aggiornato delle vittime, spesso fanno prima a metterti in elenco che a comunicartelo (se ti troverai in elenco significa che sei stato ricosciuto vittima del dovere).
Ciao Roberto
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
Inviato: ven feb 11, 2011 1:25 pm
da panorama
Scusate ma per quale motivo le pratiche passano e vengono trattate dalla Prefettura per i colleghi che avanzano la richiesta per il riconoscimento delle “Vittime del Dovere”?
E’ solo per l’istruzione della richiesta per controllare che ci siano corredati tutti i documenti visto che il beneficio viene elargito dal Ministero dell’Interno e pertanto un semplice passaggio da ufficio a ufficio;
E’ perché nel verificare la pratica sono obbligati a mettere un parere NEGATIVO o POSITIVO in considerazione dell’evento/incidente verifica tosi per la quale si chiede il beneficio;
E’ anche che sia che la Prefettura si esprime nel parere NEGATIVO o POSITIVO dopo aver verificato l’intera certificazione/richiesta allegata è vincolante ai fini della decisione da parte dell’ufficio centrale preposto?
Inoltre, ho letto nel forum che il personale che inoltra detta richiesta “Vittime del Dovere” che si viene convocati a visita medica presso la C.M.O. in questo caso contano eventualmente le motivazioni che vengono citate dalla Prefettura o no?
Per il Ministero dell’Interno conta il parere della C.M.O. o della Prefettura?
Quale è il ruolo della Prefettura durante l’iter burocratico?
C’è qualche scadenza nel presentare la domanda del beneficio da quando si verifica l’evento/incidente o da quando si viene riconosciti con decreto del Comitato di Verifica notificato circa l’invalidità ascritta a categoria tabellare, esempio una 6^ o una 5^?
Si può chiedere l’accesso agli atti presso la Prefettura ed eventualmente di estrarre copia di ciò che è stato scritto in modo da trovarsi preparati quando si viene convocati alla C.M.O. e in tal caso e meglio farsi seguire dall’inizio da parte di un Medico Legale avendone appreso eventualmente appunto del giudizio negativo espresso dalla Prefettura senza dover perdere ulteriore tempo?
Aspetto risposte da parte di chi ha avuto la propria esperienza nel dover avere a che fare con questi uffici, in quanto ogni giorno che passa chiunque potrebbe avere a che fare con questi uffici.
Un saluto a tutti i partecipanti.
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: ven feb 11, 2011 1:29 pm
da panorama
Scusate ma per quale motivo le pratiche passano e vengono trattate dalla Prefettura per i colleghi che avanzano la richiesta per il riconoscimento delle “Vittime del Dovere”?
E’ solo per l’istruzione della richiesta per controllare che ci siano corredati tutti i documenti visto che il beneficio viene elargito dal Ministero dell’Interno e pertanto un semplice passaggio da ufficio a ufficio;
E’ perché nel verificare la pratica sono obbligati a mettere un parere NEGATIVO o POSITIVO in considerazione dell’evento/incidente verifica tosi per la quale si chiede il beneficio;
E’ anche che sia che la Prefettura si esprime nel parere NEGATIVO o POSITIVO dopo aver verificato l’intera certificazione/richiesta allegata è vincolante ai fini della decisione da parte dell’ufficio centrale preposto?
Inoltre, ho letto nel forum che il personale che inoltra detta richiesta “Vittime del Dovere” che si viene convocati a visita medica presso la C.M.O. in questo caso contano eventualmente le motivazioni che vengono citate dalla Prefettura o no?
Per il Ministero dell’Interno conta il parere della C.M.O. o della Prefettura?
Quale è il ruolo della Prefettura durante l’iter burocratico?
C’è qualche scadenza nel presentare la domanda del beneficio da quando si verifica l’evento/incidente o da quando si viene riconosciti con decreto del Comitato di Verifica notificato circa l’invalidità ascritta a categoria tabellare, esempio una 6^ o una 5^?
Si può chiedere l’accesso agli atti presso la Prefettura ed eventualmente di estrarre copia di ciò che è stato scritto in modo da trovarsi preparati quando si viene convocati alla C.M.O. e in tal caso e meglio farsi seguire dall’inizio da parte di un Medico Legale avendone appreso eventualmente appunto del giudizio negativo espresso dalla Prefettura senza dover perdere ulteriore tempo?
Aspetto risposte da parte di chi ha avuto la propria esperienza nel dover avere a che fare con questi uffici, in quanto ogni giorno che passa chiunque potrebbe avere a che fare con questi uffici.
Un saluto a tutti i partecipanti e a Roberto.
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: mer apr 06, 2011 12:31 pm
da serraciro
Cortesemente qualcuno potrebbe darmi una delucidazione in merito al riconoscimento di vittime del dovere-
Ho fatto l'istanza per il riconoscimento di vittima del dovere per un conflitto a fuoco-
Il Prefetto ha fatto la relazione attestante che per detto episodio rientro nella categoria di vittima del dovere,ed e stata inviata al Ministero-
Adesso qual'è la prassi successiva ?
Vi ringrazio della risposta-
Ciro
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: mer apr 06, 2011 5:03 pm
da giuseppedemarco
Se già hai fatto la visita presso la speciale commissione della CMO "vittime del dovere" di appartenenza, devi aspettare che il Ministero dell'Interno ti notifichi lo stato di vittima del dovere.
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: ven apr 08, 2011 7:10 pm
da serraciro
La visita ancora la devo fare-
Ho parlato con un Funzionario dell'Ufficio Vittime del dovere,a cui ho posto il seguente quesito,al quale mi ha detto che al momento non sapeva rispondermi-
Per avere l'ndennizzo mensile di circa 1200 euro occorre che la C.M.O. dichiara una invalidità lavorativa superiore al 25%-
Poichè io sono titolare per detta patologia con cui ho chiesto il riconoscimento di vittima del dovere ,di una pensione tabellare di 5^ categoria- E per effetto anche della concessione dell'assegno di incollocabilità che percepisco mi viene concessa la pensione privilegiata di 1^ categoria,essendo assimilato agli invalidi di 1^ categoria-
Poichè l'art.38 comma 5 della legge 448/98,stabilisce che i grandi invalidi di guerra e per servizio di 1^ categoria sono considerate persone con handicap grave e per gli effetti dell'art.3 della legge 5.2.1992 nr.104 ,non assoggettabili agli accertamenti sanitari previsti dalla legge- I titolari della 104/92 ed gli invalidi ad essi equiparati sono invalidi al 100%-
Per cui poichè la richiesta di vittima del dovere,e correlata alla patologia che ha generato l'assegno di incollocabilità con la invalidità al 100%-
Quando andrò a visita medica per il riconoscimento del danno biologico e la certificazione della percentuale di invalidità,la C.M.O: dovrà tenere conto anche di questo ?
Con l'invalidita del 100% ho diritto alla speciale elargizione di 200.000 euro-
C'è qualcuno che ha avuto gli stessi problemi e mi puà dare un consiglio
saluti
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: sab ott 01, 2011 9:52 am
da Darluc
Riprendo l'argomento con l'augurio di riattivare la discussione...
Intanto un saluto a tutti ...
Sono un Lgt CC ed ho letto con avidità sia questo sia gli altri threads relativi all'argomento e grazie ai vari interventi adesso ho le idee nettamente più chiare.
Gli unici (si fa per dire

) dubbi al momento riguardano l'inoltro dell'istanza e la sua formulazione.
Qualcuno mi ha suggerito che basterebbe inviare l'istanza direttamente alla Prefettura del luogo di residenza. Ma io ritengo sia più corretto inoltrarla gerarchicamente.
Altra perplessità riguarda la formulazione della domanda: ho visto che alcuni la farciscono eccessivamente indicando tutte le norme di legge con modifiche e contromodifiche e mettendo ad oggetto: "Istanza di Riconoscimento, Interdipendenza e di Aggravamento d'Invalidità, con richiesta degli importi della Speciale Elargizione, dell'Assegno Vitalizio, il Riconoscimento dello Speciale Assegno Vitalizio e del Danno Biologico e Morale, in favore delle Vittime del Dovere, Vittima della Criminalità Organizzata e del Terrorismo, dei dipendenti pubblici, presentata da..."
Grato a chi possa fornirmi qualunque delucidazione e ancor più grato a chi possa inviarmi (naturalmente in p.m. e con la cancellazione di tutti i dati sensibili) una bozza di facsimile della domanda.
Saluti,
Maurizio
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: sab ott 01, 2011 11:57 am
da Darluc
malato49 ha scritto:Caro Maurizio-
Mi duole che un Graduate come Lei non sappia impostare una domanda per il riconoscimento di vittima del dovere-
Basta fare un'istanza indirizzata alla Prefettura della provincia dove si e verificato il caso oppure direttamente al Ministero-
Caro Malato49,
rileggendo con più attenzione quanto ho scritto, ti accorgerai facilmente che il problema non è saper o non saper impostare una domanda: ti assicuro che per quello i mezzi non mi mancano certamente!
Il problema è riuscire ad orizzontarsi tra le miriadi di informazioni, il più delle volte sbagliate, che vengono suggerite.
Ed in questo, anche tu, suggerendomi di indirizzarla alla Prefettura, non hai fatto certo eccezione:
che la domanda vada indirizzata esclusivamente al Ministero dell'Interno è, infatti, palese, io, invece, ho chiesto notizie per l'inoltro (se tramite Prefettura o tramite gerarchico) e per l'eventuale indicazione nella domanda di tutta la pappardella (per me superflua) dei vari richiami di legge e di quelle diciture che ho virgolettato e che ho visto in alcune istanze di colleghi.
Saluti
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: sab ott 01, 2011 5:13 pm
da Darluc
@ Rambo,
Grazie! Ciao
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: sab ott 01, 2011 7:14 pm
da giuseppedemarco
Buona sera a tutti.. Beh più che alla Prefettura io consiglierei vivamente di indirizzare la domanda al MINISTERO DELL'INTERNO - UFFICIO PROGRAMMAZIONE INTERVENTI ASSISTENZIALI AREA I – ASSISTENZA ALLE VITTIME DEL DOVERE (visto che è l'Ente preposto per il riconoscimento dello STATUS di VITTIMA DEL DOVERE) e per conoscenza alla Prefettura del luogo di residenza ed eventualmente alla Prefettura dove è accaduto l'evento (solo nel caso in cui quest'ultimo si è verificato in una provincia diversa da quella di residenza) e alla fine sempre per conoscenza al AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI V REPARTO – SM UFFICIO SERVIZI SOCIALI –. A me così ha consigliato il personale del CALL-CENTER delle VITTIME DEL DOVERE del Ministero dell'Interno nel 2009, hanno in cui ho presentato la domanda per il riconoscimento dello Status di Vittima del Dovere. Un saluto
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: sab ott 01, 2011 8:30 pm
da RAMBO
Concordo in toto con giuseppedemarco domanda diretta al Ministero dell'Interno...anzichè tramite gerarchico..
Ciao Rambo
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: dom ott 02, 2011 9:31 am
da luigino2010
Ciao , l'istanza per le vittime del dovere va indirizzata al sottoindicato indirizzo io sono andato a depositarla personalmente:
MINISTERO DELL'INTERNO - DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
- DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO
- Area I - Servizio Assistenza e Attività Sociali - Vittime del Dovere
- Via Agostino de Pretis n° 86 - 00184 -
Non centra nulla l'Arma , devi solo fare una comunicazione presso il tuo comando di appartenenza che hai presentato questa istanza. Ciao
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: dom ott 02, 2011 9:47 am
da RAMBO
Si può presentare anche tramite gerarchico ma è sconsigliabile perchè si allungano di molto i tempi burocratici.
Ciao Rambo
Re: PROSSIMA VISITA ALLA CMO "VITTIME DEL DOVERE"
Inviato: dom ott 02, 2011 9:53 am
da luigino2010
RAMBO ha scritto:Si può presentare anche tramite gerarchico ma è sconsigliabile perchè si allungano di molto i tempi burocratici.
Ciao Rambo
Tutto si può fare, ma l'ufficio competente è quello che ho detto prima, però si deve fare una comunicazione presso il proprio ufficio per non incorrere in qualche problemino...ciao
Re: VITTIME DEL DOVERE - CONVOCAZIONE STRAORDINARIA SUPPLEMENTO
Inviato: lun ott 03, 2011 7:59 pm
da Darluc
Grazie a tutti gli intervenuti...!
Darluc