Pagina 2 di 2
Re: Quando in pensione?
Inviato: sab mar 02, 2024 11:16 pm
da Gianfranco64
Dipende dagli interessi personali.
se interessato a lavorare due anni in più e poi avere una parte aggiuntiva di pensione a 67 anni segui le indicazioni avute nei post precedenti.
Se invece sei interessato ad andare in pensione nel 2025 a 60 anni puoi chiedere il cumulo gratuito, ti consentirebbe di raggiungere i 35 anni di contributi.
Tieni conto che con il cumulo gratuito gli anni non vengono anticipati al 1996, pertanto non incidono sull' importo della pensione. comunque ne riceverai la relativa quota a 67 anni, poichè in ogni caso non riusciresti a raggiungere i 43 anni per contabilizzarli con quota di anzianità.
le casse diverse dal comparto prevedono la pensione di anzianità con i 42 10 mesi, in aumento per il 2025, la pensione di vecchiaia con i 67, pertanto nel 2025 non raggiungi ne il primo requisito ne il secondo.
Da tenere presente che a 60 anni ( con cumulo gratuito avresti pochissimi anni nel sistema contributivo), nonostante il moltiplicatore la pensione sarebbe bassa.
Re: Quando in pensione?
Inviato: dom mar 03, 2024 9:32 am
da firefox
Per andare in pensione a 60 anni, massima età ordinamentale, occorre avere maturato almeno un anzianità contributiva di 36 anni (o 35 +1 come tecnicamente definita) nella soluta cassa previdenziale, ovvero avere ricongiunto legge 29/79 o computato dpr 1092/73 periodi esterni lavorati nel privato o in altre pubbliche amministrazioni.
Il cumulo gratuito nel comparti sicurezza difesa e soccorso pubblico è applicabile solo per una pensione di vecchiaia a 67 anni (quindi inapplicabile) o ad una pensione anticipata a l raggiungimento di 42 anni e 10 mesi, quindi inapplicabile anche questa opzione nel caso di specie.
Anche se mai fosse, sarebbe una pensione anticipata in cumulo, quindi NO moltiplicatore.
Per NON perdere gli anni extra amministrazione, non ricongiunti oltre al fatto di dover rimanere in servizio sino a 62 anni di età anagrafica o nel range compreso tra 60 anni e 62 anni appena se si raggiunge prima l'anzianità contributiva di 36 AA, è la richiesta di pensione supplementare erogata a 67 anni, perchè oggi quella è la condizione della pensione di vecchiaia per la generalità dei lavoratori.
Buona domenica
Re: Quando in pensione?
Inviato: dom mar 03, 2024 9:55 am
da Gianfranco64
Dal 2017 sono cambiate le norme sul cumulo, che viene utilizzato in alternativa alla ricongiunzione.
Naturalmente gli effetti economici sulla pensione sono differenti tra cumulo e ricongiunzione.
ma per entrambe i casi si matura il diritto alla pensione.
Per i calcoli economici si utilizza il pro rata a seconda dei diritti maturati per ogni cassa interessata.
Re: Quando in pensione?
Inviato: dom mar 03, 2024 10:00 am
da firefox
Saranno anche cambiate ma, fino a prova contraria a mio modestissimo avviso (ne da esperto, moderatore, luminare, od altro

) perlomeno rispetto alla richiesta iniziale in oggetto, confermo ogni singola parola del post precedente..
Per andare in pensione di VECCHIAIA alla massima età ordinamentale devi avere l'anzianità contributiva nella medesima cassa previdenziale.
Il cumulo gratuito, a parte il sistema di calcolo penalizzante, NON consente tale diritto.
https://nonsolomarescialli.it/pensioni- ... -soccorso/
Re: Quando in pensione?
Inviato: dom mar 03, 2024 10:14 am
da firefox
mauri64 ha scritto: ↑sab mar 02, 2024 5:46 pm
Confermo quanto detto precedentemente, a 60 anni di età avrai maturato circa
34 anni 8 mesi e 22 giorni, pertanto sarai obbligato a trattenerti in servizio fino a 62 anni di età anagrafica.
Mauri, consentimi....qua ti è sfuggito che il collega nel caso di specie verrà dispensato per raggiunti limiti di età a 61 anni e 4 mesi, ovvero al raggiungimento dell'anzianità contributiva di 36 anni...
Re: Quando in pensione?
Inviato: dom mar 03, 2024 11:20 am
da Gianfranco64
Allego nota Inps , poi ognuno fa le proprie valutazioni.
Comunque ho aiutato alcuni colleghi con il cumulo gratuito, ognuno ha avuto ha un proprio calcolo della pensione in relazione ai diritti raggiunti in relazione alle varie casse coinvolte.
Re: Quando in pensione?
Inviato: dom mar 03, 2024 12:11 pm
da firefox
Mi pare che la nota INPS, al di la delle valutazioni, NON dica nulla di diverso da quello che ho scritto io, o meglio, NON sancisca il diritto agli appartenenti ai comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico di ottenere la pensione di vecchiaia per raggiunti limiti di età in regime di cumulo
Pertanto, a mio avviso, considerato che spesso le scelte di chi legge questo forum possono essere condizionate, anche in maniera irreversibile, io ritengo che la questione vada meglio approfondita.
Quando un appartenente ai nostri comparti, in regime di cumulo (previa domanda ovviamente) verrà dispensato dal servizio per raggiunti limiti di età, a 60 anni, con ad esempio soli 34 AA di anzianità contributiva in CTPS e, sempre ad esempio, 4 AA in qualsiasi altra cassa previdenziale, NON portati in ricongiunzione, potremo riparlarne compiutamente.
Re: Quando in pensione?
Inviato: dom mar 03, 2024 1:34 pm
da Gianfranco64
sempre e solo per le opportune valutazione, in allegato un estratto delle determina Inps per una pensione di anzianità calcolata ad una persona del Comparto Sicurezza.
la pensione è stata calcolacta e classificata VOCUM
nel caso in esame, il collega aveva 59 anni e fretta di andare in pensione per altro lavoro.
Per le tre casse interessate sono stati calcolati i corrispettivi dei propri periodi con i limiti dei diritti e sistemi di calcolo previsti per ogni specifico sistema.
Re: Quando in pensione?
Inviato: dom mar 03, 2024 1:39 pm
da firefox
Sempre e solo per precisare, mai ho scritto che la pensione di anzianità è preclusa, se ne ricorrono le condizioni al cumulo gratuito.
Si parlava di pensione di vecchiaia, dispensa di ufficio!
Re: Quando in pensione?
Inviato: dom mar 03, 2024 5:59 pm
da mauri64
Ciao,
firefox ha scritto: ↑dom mar 03, 2024 10:14 am
mauri64 ha scritto: ↑sab mar 02, 2024 5:46 pm
Confermo quanto detto precedentemente, a 60 anni di età avrai maturato circa
34 anni 8 mesi e 22 giorni, pertanto sarai obbligato a trattenerti in servizio fino a 62 anni di età anagrafica.
Mauri, consentimi....qua ti è sfuggito che il collega nel caso di specie verrà dispensato per raggiunti limiti di età a 61 anni e 4 mesi, ovvero al raggiungimento dell'anzianità contributiva di 36 anni...
Hai ragione.
Buona domenica.